Ossario e cinerario
In mancanza, nel cimitero, del cinerario comune di cui al comma 6 dell’art.80 del D.P.R. 285/1990, è possibile la collocazione dell’urna cineraria nell’ossario comune?
Le norme di legge vigenti – Art. 80 D.P.R. n. 285/1990 – prevedono la necessità di destinare appositi spazi a cinerario comune per la raccolta e la conservazione in perpetuo e colettiva delle ceneri provenienti da cremazione.
Evidentemente tale disponibilità si deve riferire a tutti coloro che non optano per la concessione cimiteriale di nicchia muraria, ovviamente onerosa.… ... Leggi il resto
[fun.news.1544] Uscito il numero 2/2008 di ISF (I Servizi Funerari)
Si comunica che è uscito il numero 2/2008 della rivista "I Servizi Funerari".
L’indice completo dei contenuti di questo numero di ISF è disponibile nella Home page di www.euroact.net.
Seguendo il link www.euroact.net/rivista/arretrati.cfm e cliccando poi sul numero di interesse, è possibile visionare gli indici ed i testi degli editoriali di ogni numero arretrato.
L’abbonamento alla rivista "I Servizi Funerari" (n. 4 numeri annuali) è attivabile con la spesa annua di soli 111 euro per l’invio postale della rivista (pagabili tramite bollettino di c.c.… ... Leggi il resto
Regolamento morale delle imprese funebri americane
Vi proponiamo un’efficace sintesi dei doveri etici e giuridici che gli operatori d’oltreoceano debbono assicurare al pubblico, per lavorare in conformità alla legge.
Noi professionisti del post mortem, in qualità di direttori funerari, siamo consci delle particolari responsabilità che il nostro lavoro così atipico e delicato c’ impone, verso la clientela ed il potenziale pubblico che potrebbe fruire dei nostri servizi.
Un obbligo importante da osservare sempre è fornire tutte le informazioni, nella maniera più trasparente e completa, in modo che ogni famiglia possa ,consapevolmente, decidere in ordine al funerale ed al personale che la assisterà in tutto il processo del doloroso evento chiamato cerimonia delle esequie.… ... Leggi il resto
Le carie non fanno male solo a quelli che le hanno
Riportiamo un articolo apparso su notre-planete.info il 28/04/2008, 12:00, a firma di Estelle Vereeck. Si riferisce alla problematica dell’inquinamento dato dal mercusio contenuto nell’amalgama dentale.
… ... Leggi il restoPollution de l’environnement par le mercure dentaire : un syndicat dément
Après l’interdiction du mercure par la Norvège pour des raisons environnementales, un article, récemment paru dans le journal édité par un syndicat dentaire français, dédouane les dentistes de toute pollution. Le mercure est utilisé quotidiennement pour obturer les dents avec les amalgames ou plombages.
La saldatura “a freddo” delle casse zincate
La tradizionale saldatura “a caldo” dei manufatti in zinco comporta inevitabili contrattempi ed inconvenienti che la moderna tecnologia cerca progressivamente di eliminare o, quantomeno, ridurre.
Le leghe saldanti a base di piombo, come lo stesso stagno, sprigionano, infatti, fumi irritanti, particolarmente dannosi, soprattutto nel lungo periodo, per la salute degli operatori a diretto contatto con questi vapori. Si debbono poi anche considerare le pericolose esalazioni dell’acido muriatico, indispensabile per il decapaggio della lamiera zincata.
La legge n.626 del 1994, esaminando in generale i rischi derivati dal contatto ravvicinato con sostanze chimiche nocive, dispone che, sotto la responsabilità delle stesse imprese, tutti gli addetti alla saldatura con stagno (quindi anche i necrofori) debbano essere sottoposti periodicamente a visite mediche e controlli sanitari.… ... Leggi il resto
Viste al Verano di Roma a maggio
Il 4 e il 18 maggio Ama propone due itinerari culturali alla scoperta dei monumenti del Verano. Gli appuntamenti fanno parte del ciclo di visite guidate gratuite (in tutto otto gli incontri nel 2008) organizzate da Ama, in periodi diversi dalla Ricorrenza dei Defunti, per far conoscere ai cittadini l’altra faccia del Cimitero Verano, un vero e proprio museo all’aperto. Domenica 4 maggio e’ previsto l’itinerario ”Monumenti al Verano. Un Museo all’aperto” (partenza ore 10,30 e 15,00).… ... Leggi il resto
Come compilare un necrologio senza scadere nel ridicolo più patetico
notizia del decesso
Evento estremo ed ineluttabile dell’esistenza stessa, di cui rappresenta il lato oscuro, la morte, come nascita, matrimonio e tutte le date socialmente rilevanti, del resto, ha necessità di essere comunicata.
Il motivo è evidente a tutti coloro che, allo scuro di un lutto appena accaduto anche solo in un’occasione si siano trovati a chiedere ad un conoscente “e mamma come sta, sempre una roccia”, oppure ad inviare corrispondenza alla gentile attenzione di soggetti, nel frattempo passati, da questa valle di lacrime al mistero dell’oltremondo.… ... Leggi il resto
Necrologi on line
Si è avuta notizia che da pochi giorni è stato creato un nuovo sito web www.necrologinazionali.it dove vengono pubblicati online i necrologi, composti da semplici testi, distinti Provincia per Provincia di ogni regione. Il costo è esiguo (2 euro al giorno, con un minimo di 5 giorni). Il servizio può essere usato da tutti direttamente collegandosi al sito. Il pagamento viene fatto con carta di
credito e Paypal. La grafica è alquanto spartana e anche il servizio( in termini di visibilità è migliorabile, se confrontato con anloghe soluzioni già datempo in voga negli USA o in Brasile).… ... Leggi il resto
Chiesto un luogo di sepoltura islamico a Rimini
Alessandro Cavuoti, dell’Associazione ‘La Via’ ha avanzato dalle colonne del Resto del Carlino la richiesta di un luogo di sepoltura per musulmani a Rimini. “In questa provincia, non c’è un posto dove se muoio io possa essere sepolto. Sono almeno dieci anni che sollecitiamo l’amministrazione in questo senso, ma fino ad oggi non abbiamo visto nulla. La risposta è sempre la stessa: quando faremo l’ampliamento di questo o di quel campo. Nel frattempo, magari cambia l’assessore, e tutto finisce lì.… ... Leggi il resto
Divano bara
Di stranezze ve ne sono tante, ma che negli USA sia venuto in mente a qualche persona di riciclare bare con difetto di fabbricazione (qualche nodo di troppo, un graffio non riparabile nel rimessaggio, ecc.) è veramente da sottolineare e pubblicare!
Una ditta della California del Sud va alla ricerca di bare che non sono utilizzabili per la vendita da parte di impresari di pompe funebri (che hanno il divieto di vendere bare usate al pubblico) e le trasforma in divani.… ... Leggi il resto
Principali norme nazionali ed internazionali di Polizia Mortuaria nell’Ordinamento Italiano
- Testo Unico Leggi sanitarie di cui al R.D. 27.7.1934 n. 1265
- ” Regio Decreto. 1.7.1937 . n. 1379 – Convenzione di Berlino del 10 febbraio 1937.
- ” Covenzione 28.4.1938 tra la Santa Sede e l’Italia, approvata e resa esecutiva con Regio Decreto 16.6.1938 n° 1055 (D.P.R. 10.9.1990 n° 285, art.27 comma 4) Intrduzione o estadizoni di feretri tra Stato Italiano e Città del vaticano
- Art. 2 R.D. 30/9/1938 n. 1631 – obbligo di allestire un servizio mortuario ospedaliero per le strutture sanitarie che operano in regime di ricovero a ciclo continuativo.
Ronde modenesi
Il sindaco di Modena, Giorgio Pighi, ha illustrato in una intervista il suo punto di vista sulla esperienza di “ronde dolci” a Modena. Tra i luoghi sorvegliati anche il cimitero di S.Cataldo.
… ... Leggi il resto“Noi siamo partiti da esperienze esistenti, come quella dell’associazione Vivere Sicuri del consigliere Pd Ercole Toni (che svolgeva una serie di attivita’ tra cui, in alcuni periodi dell’anno, la sorveglianza del cimitero San Cataldo, spesso teatro di furti e rapine ndr) e abbiamo trovato la collaborazione di un gruppo di ex poliziotti e carabinieri”.
Latina: sgominato racket caro estinto: 11 arresti e 25 indagati
Questa la notizia dura e cruda, battuta dalle agenzie stamane:
… ... Leggi il restoUndici ordini di custodia cautelare sono stati eseguiti all’alba di oggi nel corso di una vasta operazione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Stato di Latina.
Venticinque gli indagati in stato di liberta’ per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di attentati incendiari per monopolizzare il mercato imprenditoriale del settore delle pompe funebri a Terracina (Lt).
Oltre 20 le autovetture e i mezzi commerciali distrutti con ordigni incendiari tra il 2004 ed il 2007.
[fun.news.1543] Onoranze funebri in odore di camorra
Undici ordini di custodia cautelare sono stati eseguiti all’alba di oggi nel corso di una vasta operazione di Polizia Giudiziaria della Polizia di Stato di Latina.
Venticinque gli indagati in stato di libertà per i reati di associazione a delinquere finalizzata alla commissione di attentati incendiari per monopolizzare il mercato imprenditoriale del settore delle pompe funebri a Terracina (Lt).
Oltre 20 le autovetture e i mezzi commerciali distrutti con ordigni incendiari tra il 2004 ed il 2007.… ... Leggi il resto
Partita a calcetto col teschio
Tre giovani sono stati denunciati per danneggiamento e vilipendio di cadavere nel casertano per aver giocato a calcetto con teschi disseppelliti da tombe del cimitero di Raviscanina. I tre – un 20enne, un 29enne, e un 30enne, due disoccupati e un operaio, tutti incensurati – sono stati sorpresi dai carabinieri della compagnia di Piedimonte Matese mentre adoperavano un teschio per una ‘partitella’ dopo aver spaccato completamente tre lapidi nel camposanto del paese, danneggiato altre e buttato a terra vasi portafiori.… ... Leggi il resto
Libro bianco sulla cremazione il 30 maggio a Bruxelles
Pubblichiamo le motivazioni e il programma di un convegno per la presentazione ad alcuni membri del Parlamento europeo di un libro bianco sulla cremazione. La notizia ci è pervenuta da Mr. Xavier Godart, Direttore del crematorio di Bruxelles.
… ... Leggi il resto
Ayant constaté qu’en Europe, les directives environnementales relatives au rejet d’effluents dans l’atmosphère par les crematoriums étaient fort différentes d’un pays à l’autre, des gestionnaires, tant publics que privés, de crematoriums européens ont décidé de constituer un groupe de réflexion et de travail sur le sujet.