Altro acquisto di HOFI: comperata COFIM Terracielo di Modena
HOFI (Holding Funeraria Italiana) spa, il primo operatore italiano delle onoranze funebri, ha annunciato qualche giorno fa l’acquisizione del controllo del gruppo COFIM spa, con sede a Modena, proprietario del brand Terracielo Funeral e sinora controllato dalla famiglia Gibellini, che reinvestirà per una minoranza in HOFI.
Il gruppo HOFI è stato costituito da Augens Capital e dal coinvestitore BMO Global Asset Management partendo nel 2019 da Impresa San Siro American Funeral spa e via via aggregando molte piccole aziende del settore.… ... Leggi il resto
Cremazione sicura di feretri di grandi dimensioni
La determinazione del peso del feretro e del corpo destinati alla cremazione è importante per una corretta gestione del processo di cremazione.
Infatti, i cadaveri o comunque i resti mortali superiori a 140 kg devono essere gestiti con attenzione durante la cremazione perché possono determinare un mal funzionamento dell’impianto di cremazione.
In via preliminare rileviamo che è consigliabile che ciascun crematorio sia dotato di sistemi mobili o fissi per determinare il peso dei feretri in ingresso.… ... Leggi il resto
Firenze: presentato il volume “Dedicato A(l)loro”
È stato presentato a Firenze il volume “Dedicato A(l)loro”, un progetto, ideato dalla Presidente del Cimitero Evangelico agli Allori Francesca Paoletti e dalla fondatrice di Design of the Universe Elisabeth Vermeer, che raccoglie le voci silenti del Cimitero Evangelico agli Allori, come luogo di memoria, ma anche di incontro.
Il Cimitero Evangelico agli Allori – sito in Via Senese zona Galluzzo – ospita personalità illustri come la scrittrice Oriana Fallaci e raccoglie un mondo variegato di arte, costume, memorie, epigrafi, che deve essere conservato e valorizzato per chi voglia esplorarne i percorsi ivi custoditi.… ... Leggi il resto
Bologna: la Certosa per i bambini
Due appuntamenti dedicati ai bambini in Certosa
sabato 8 luglio ore 10 – visita guidata – Guardare e toccare è una cosa da imparare
Toccare le opere d’arte, sfiorare con le dita i particolari di volti, abiti e accessori, per svelare particolari e materiali rende la visita guidata “un’esperienza” unica da vivere in Certosa. Perchè, si, le sculture della Certosa si possono anche toccare… se accompagnati dalla guida.
Ritrovo 10 minuti prima davanti all’ingresso del Cimitero, via della Certosa, 18 (cortile chiesa).… ... Leggi il resto
Roma: al via il nuovo servizio di manutenzione del verde, pulizia e decoro degli 11 cimiteri capitolini
Il servizio, con durata di 36 mesi, prevede l’accorpamento di tutte le attività di cura del verde, sfalcio, decoro e pulizia, precedentemente separate con conseguenti difficoltà per il coordinamento e l’ottimizzazione degli interventi.
Inoltre, si prevede un incremento della frequenza degli sfalci che passano dai 14 in 14 mesi agli attuali 18 tagli in 12 mesi, mentre gli interventi saranno svolti secondo un criterio operativo strutturato, suddiviso in 3 fasi esecutive. Saranno prioritariamente svolte attività di pulizia e riqualificazione di quelle aree più critiche, poi si agirà attraverso una pianificazione del servizio con la suddivisione in “zone” delle aree da trattare sulla base della mappatura di ogni singolo cimitero.… ... Leggi il resto
Certosa di Ferrara: la Notte Rosa 2023
Dopo il grande successo degli anni scorsi, la Certosa monumentale di Ferrara diventerà scenario di magiche e suggestive iniziative, organizzate in collaborazione con Ferrara Off e Conservatorio Frescobaldi.
Sabato 8 Luglio alle 21.15 è in programma Gentiluomo in Mare con Maria Paiato, dal romanzo omonimo di Herbert Clyde Lewis. Selezione dei testi e regia Giulio Costa.
Il racconto ironico, appassionante e imprevedibile di un uomo ‘scialbo come una tela grigia’ che si ritrova a riflettere sul senso della propria esistenza dopo essere caduto, malauguratamente, nelle acque dell’Oceano Pacifico.… ... Leggi il resto
Funerali.org: raccomandazioni per l’uso
Dovessimo illustrare in un modello esploso tutte le opportunità formative ed informative di funerali.org, ci concentreremmo su questi grandi filoni, tutti già presenti in home page, con una certa rapidità di raggiungimento ed efficacia di visualizzazione, a tutto vantaggio dell’efficienza complessiva.
Un telaio, quindi, volutamente “slim” e minimale su cui si innestano a cascata, ed in una sintassi ordinata tutte le diverse sezioni.
Colonna dei quesiti
La politica della casa editrice è chiara: la direzione si riserva, esercitando il potere discretivo che le è proprio, di fornire risposta pubblica e gratuita solo a quei casi meritevoli di “presa in carico”, perché di grande valore didascalico generale o perché…davvero disperati.… ... Leggi il resto
I Comuni possono concorrere a costituire una Comunità energetica rinnovabile
la Sezione di Controllo della Corte dei Conti del Friuli Venezia Giulia ha approvato la costituzione di una Comunità Energetica in forma cooperativa a partecipazione pubblica con all’interno un Comune.
La sentenza riguarda il Comune di Fontanafredda (Pn) e la società cooperativa Benefit Part-Energy di Udine, associata a Legacoop Fvg.
La Corte dei Conti regionale ha dato il via libera alla costituzione di “Com-E’ Fontanafredda”, questo il nome della Comunità Energetica Rinnovabile fondata sul territorio, che vede il Comune pordenonese come socio promotore e coordinatore e Part-Energy come partner tecnico e gestore di una nuova Comunità Energetica.… ... Leggi il resto
Appunti (e ricordi diretti) sulla duplice cassa
All’art. 30, comma 2 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. si legge: “… La cassa metallica, o che racchiuda quella di legno o che sia da questa contenuta, deve essere ermeticamente chiusa mediante saldatura e tra le due casse, al fondo, deve essere interposto … ”.
Si tratta di disposizione abbastanza consolidata (era presente anche nelle norme più o meno corrispondenti, almeno dal 1° luglio 1943.
Chi abbia occasione di presenziare ad esequie, con molta probabilità (quando non sempre) non ha occasioni per vedere feretri confezionati con la cassa metallica posta all’esterno (racchiudente quella di legno), dato che questa modalità può anche essere non apprezzata, e meno gradita, dai familiari (e ciò è del tutto comprensibile da questo punto di vista), ma anche contrastata da chi appresti il servizio funebre, dal momento che la cassa di legno, quando racchiusa da quella metallica, è meno visibile, con l’effetto di renderla meno “vendibile”, cosa che riduce il prezzo che possa essere richiesto.… ... Leggi il resto
Rilevamento cremazioni 2022: nella circolare Sefit gli ultimi dati statistici
Nella circolare Sefit pn 2247 del 27/06/2023, è stata pubblicata la consueta raccolta sistematica dei dati statistici relativi allo sviluppo della cremazione in Italia nell’anno precedentemente trascorso.
L’anno 2022 ha seguito l’anomalia di mortalità del biennio precedente, con 713.499 decessi in base ai dati ISTAT.
I motivi di tale anomalia sono riconducibili all’effetto diretto ed indiretto della pandemia nei primi mesi dell’anno; al forte incremento di mortalità nel periodo estivo, dovuto soprattutto ad una forte ondata di calore; mentre, sul finire dell’anno si è registrata una anticipazione della diffusione della classica epidemia influenzale, particolarmente virulenta, che ha determinato un ulteriore rilevante aumento di mortalità rispetto alle attese.… ... Leggi il resto
Scoperto vicino Stonehenge un gigantesco cimitero
Un gigantesco complesso cimiteriale è stato portato alla luce vicino a Salisbury, in Inghilterra, presso il sito Patrimonio dell’Umanità di Stonehenge.
Parte dello scavo ha rivelato una ventina di tumuli funerari con un diametro compreso tra 10 metri e 50 metri ed un fossato di chiusura. E almeno 10 sepolture e tre resti di cremazioni sono restate intatte.
Un’altra parte dello scavo ha portato alla luce un’area di insediamento dalla tarda età del bronzo all’età del ferro, costituita da oltre 240 fosse, una delle quali conteneva anche un deposito di corna di cervo rosso.… ... Leggi il resto
Faenza: altra parte del cimitero dell’Osservanza danneggiato dall’alluvione viene oggi aperta al pubblico
Dopo gli eventi alluvionali che hanno danneggiato parte del cimitero dell’Osservanza di Faenza – si legge nella nota del Comune di Faenza –, il gestore dell’area Azimut fa sapere che si è proceduto alla pulizia, alla rimozione dei fanghi e alle condizioni di sicurezza di una ulteriore area.
Oggi, domenica 2 luglio 2023 viene riaperta all’utenza l’area delle tombe di famiglia del ‘Campo Orto’.
Continua la nota:
“Si segnala inoltre che sono stati installati e risultano operativi i 40 loculi leggeri in struttura prefabbricata per la tumulazione provvisoria o definitiva (in base alla volontà dei familiari) dei defunti aventi diritto di sepoltura nelle tombe che risultano al momento inagibili.… ... Leggi il resto
Campania: legge sui requisiti per svolgere l’attività funebre. La posizione di Assofuneral
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo le seguenti dichiarazioni:
… ... Leggi il resto
“Invieremo a breve una lettera al Governatore Vincenzo de Luca e ad altri esponenti della Regione Campania per dissociarci totalmente da quanto (anche a mezzo stampa) hanno chiesto altri impresari funebri in queste ore. Nonostante tutte le difficoltà del caso, la Legge Regionale sul Comparto Funebre ha permesso di mettere all’angolo alcuni fenomeni tristemente noti nello scorso decennio.
Può essere migliorata, certo, ma non negata nei principi“.
Lo afferma Assofuneral, Associazione Italiana Imprese Funebri, a ridosso della scadenza del 30 giugno dell’ennesima deroga concessa agli impresari funebri campani prima della piena entrata in vigore della Legge che regolamenta il settore, al palo dal 2013.
Campania: in vigore dal 1 luglio 2023 i requisiti regionali per l’esercizio dell’attività funebre
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il resto
“Confermiamo la nostra forte perplessità per l’entrata in vigore da oggi 1 luglio del registro regionale delle imprese funebri in Campania”.
E’ quanto ha dichiarato Piero Chiappano, segretario nazionale di Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano che, negli ultimi giorni, ha incontrato a Napoli il presidente della Commissione regionale Sanità, on. Vincenzo Alaia, per confrontarsi sulla questione.
“Il problema, sia chiaro, non riguarda il registro in sé, ma le modalità con cui assolvere ai requisiti per poter accedere al titolo abilitativo alla professione funebre e quindi al registro stesso”, spiega Chiappano.
Savona: il nuovo crematorio sarà operativo nel mese di luglio 2023
Sarà operativo dai primi di luglio 2023 il nuovo forno crematorio di Zinola a Savona.
“Darà un servizio più dignitoso per un momento così delicato e di sofferenza della vita, sarà un’area meno fredda e dura” ha detto l’assessore ai lavori pubblici Lionello Parodi che ha specificato che si tratta di un impianto tra i più moderni d’Europa, a norma e le emissioni saranno quasi a zero.
Il progetto esecutivo era stato approvato nell’ottobre del 2021 per una cifra che si attesta sui 2 milioni e 679mila euro.… ... Leggi il resto
Roma: le novità nell’ambito dei servizi cimiteriali
L’Assessore all’Agricoltura, Ambiente e Ciclo dei Rifiuti di Roma Capitale ha comunicato la riorganizzazione del servizio di assistenza telefonica alla cittadinanza sui servizi cimiteriali, nell’ottica di una maggior razionalizzazione ed efficienza, affidandolo al Contact Center Chiama Roma 060606.
Questo sarà quindi l’unico numero da chiamare per richiedere telefonicamente informazioni o presentare una segnalazione per i servizi cimiteriali, considerata la contestuale chiusura del Call Center sinora gestito da AMA.
Rimarranno comunque in capo ad AMA tutte le casistiche più complesse, grazie al supporto di secondo livello garantito dall’utilizzo diretto del sistema CRM di Roma Capitale attraverso apertura di ticket dedicato.… ... Leggi il resto