Banfi ed Alemanno per un cimitero per animali a Roma
Il Sindaco di Roma, Gianni Alemanoo, ha incontrato Lino Banfi per fargli gli auguri per il suo compleanno. “Incontrarlo di nuovo, dopo averlo gia’ fatto da ministro, e’ stato un vero piacere, soprattutto per il grande fascino che suscita sui cittadini romani. Anche per questo gli ho chiesto di collaborare per iniziative di carattere umanitario e sociale, e di segnalare situazioni di disagio che possono sfuggire all’Amministrazione comunale”. E’ quanto afferma il sindaco di Roma Gianni Alemanno.… ... Leggi il resto
La Camera punta ad approvare il DL 112/2008 già all'inizio della prossima settimana
Slitta a domani giovedì 17 luglio 2008 l’inizio dell’esame del decreto legge 112/2008 sulla manovra in Aula
alla Camera. Il dibattito, secondo quanto emerso dalla conferenza dei capigruppo di Montecitorio, e’ previsto in mattinata, sempre che il ministro dell’Economia, Giulio Tremonti, possa intervenire. Altrimenti, come chiesto dall’opposizione, si attendera’ la disponibilita’ del Ministro e prendera’ il via il pomeriggio. Si profila sempre piu’ il ricorso alla fiducia, che potrebbe essere posta venerdi’ alla fine della discussione generale e votata lunedi’ o martedi’ della prossima settimana.… ... Leggi il resto
[fun.news.1587] Area di futuro ampliamento cimiteriale usata come discarica
Un cantiere edile del valore di 1 milione di euro, a Minervino Murge (Ba) è stato adibito illecitamente allo stoccaggio di rifiuti edili, terre e rocce da scavo non caratterizzate.
L’area è stata sottoposta a sequestro dai carabinieri del Noe di Bari.
Si tratta di un’area di 13.000 metri quadri che era destinata all’ampliamento del locale cimitero.
Quattro persone, tra cui un funzionario del Comune di Minervino, sono state denunciate per reati ambientali.… ... Leggi il resto
Le preoccupazioni di Federutility sulla riforma dei servizi pubblici locali
Federutility, conferma la propria preoccupazione circa il testo dell’emendamento del Governo, che potrebbe essere inserito nel decreto fiscale ‘liberalizzazione e concorrenza’, nella parte relativa ai Servizi Pubblici Locali. Secondo Roberto Bazzano, Presidente di Federutility: ”A nostro parere la riforma dei servizi pubblici locali non dovrebbe essere trattata con un Decreto Esecutivo da parte del Governo. Riteniamo infatti che lo strumento giuridico piu’ idoneo sia quello della Legge Delega. Tale strumento infatti consentirebbe una valutazione piu’ profonda e ragionata delle problematiche che riguardano il settore dei servizi pubblici.”… ... Leggi il resto
AN chiede un ripensamento nella maggioranza sulla riforma dei servizi pubblici locali
”La proposta del governo sui servizi pubblici locali deve essere stralciata dal decreto 112/2008 al fine di un necessario chiarimento nella maggioranza”. E’ quanto chiede Giovanni Collino, responsabile del Dipartimento Enti locali di An che aggiunge: ”con i presidenti delle commissioni Lavoro della Camera e Industria del Senato, Stefano Saglia e Cesare Cursi, siamo d’accordo sulla necessita’ di rivedere il contenuto e la forma di questo provvedimento che, cosi’ come e’ stato approvato nelle commissioni riunite Bilancio e Finanze della Camera, appare nebuloso e controproducente rispetto alle finalita’ liberalizzatrici che il governo si proponeva”.… ... Leggi il resto
Lanzimonti
Lanzimonti
… ... Leggi il restoNo, non è un refuso. Lanzimonti è una contrazione del Lanzillotta-Tremonti, cioè di quell’insieme di norme per la riforma dei servizi pubblici locali pensate sotto il Governo Prodi, mai partorite per la contrarietà più o meno velata di una parte della precedente compagine governativa e che ora trovano la luce con il IV Governo Berlusconi.
Intendiamoci, sono norme in parte non condivisibili, tanto che sarebbe utile qualche deciso aggiustamento, ma nella situazione di ingovernabilità del sistema, meglio norme da migliorare che assenza di norme (cioè la situazione che stiamo vivendo in questi anni, dopo che la Corte Costituzionale ha cancellato l’articolo 113 bis dell’Ordinamento degli Enti Locali).
[fun.news.1586] Nuova circolare SEFIT sulle cremazioni in Italia nel 2007
La SEFIT Federutility ha emanato una nuova circolare concernente i dati consuntivi sulle cremazioni di cadaveri effettuate nell’anno 2007 nei crematori italiani in funzione.
Si tratta della circolare di p.n. 1627 del 08/07/2008 avente come oggetto ‘Informativa sulle cremazioni di cadaveri effettuate in Italia nel 2007’.
Il testo della circolare e degli allegati è già reperibile all’interno del sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto
Opposizione e maggioranza sulla riforma dei servizi pubblici locali
L’ex ministro Linda Lanzillotta, che ha cercato invano di condurre in porto la riforma del settore nella scorsa legislatura, e’ convinta che le nuove misure ”vanifichino la liberalizzazione”. Della stessa opinione Bruno Tabacci dell’Udc: ”Cosi’ – dice – si torna all’antico”. Ci sono volute tre ore di discussione in commissione per mettere a punto un testo sul quale maggioranza e governo fossero d’accordo. L’obiettivo principale, recita al primo comma il provvedimento, e’ quello di ”favorire la piu’ ampia diffusione dei principi di concorrenza” dei servizi di ”tutti gli operatori economici interessati nella gestione di servizi di interesse generale in ambito locale”.… ... Leggi il resto
Legautonomie su riforma servizi pubblici locali
”Nessun passo avanti ne’ verso la liberalizzazione ne’ verso la concorrenza. Si conferma sostanzialmente lo status quo”. Oriano Giovanelli, presidente di Legautonomie boccia senza appello la riforma dei servizi pubblici locali approvata l’altra notte in Commissione alla Camera. Secondo Giovanelli, infatti, l’affidamento cosidetto ”in house” del servizio (il comune, in sostanza ne affida direttamente la gestione a un proprio socio) previsto dalla riforma non favorisce una ”reale competizione”. ” Noi avevamo proposto di concludere entro un tempo prestabilito i rapporti con tutte le societa’ che attualmente gestiscono i servizi pubblici e poi andare a vere proprie gare.… ... Leggi il resto
Primi commenti alla riforma dei servizi pubblici
Via libera alla riforma dei servizi pubblici locali. Dopo anni di attese, rinvii e ripensamenti, arriva in piena notte ( del 13 luglio) l’ok delle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. A passare l’esame parlamentare e’ una versione corretta del testo inserito nel decreto legge sulla manovra dal governo. E tra le modifiche spunta un ampliamento sul fronte delle deroghe concesse per gli affidamenti. Capitolo, quest’ultimo, che finisce nel mirino degli attacchi del Partito democratico. L’ex ministro Linda Lanzillotta (che nella scorsa legislatura ha cercato invano di condurre in porto una riforma del settore) accusa: ”Cosi’ – dice mentre annuncia il voto contrario dei Democratici – il lavoro e’ vanificato”.… ... Leggi il resto
La Lanzillotta sulla riforma dei servizi pubblici locali
Le misure relative ai servizi pubblici locali proposte dal governo, e modificate dalla maggioranza nel corso dei lavori parlamentari, ”vanificano la riforma dei servizi pubblici locali”: e’ quanto afferma l’esponente del Pd e ‘madre’ della provvedimento sullo stesso tema nella scorsa legislatura, Linda Lanzillotta. I democratici hanno dunque espresso parere contrario nel corso delle votazioni nelle commissioni Bilancio e Finanze della Camera. Le norme ”ampliano il sistema dell’affidamento in house e – dice ancora Lanzillotta – avranno ricadute in termini di costi sui cittadini’ e impediscono il federalismo”.… ... Leggi il resto
AN sulla riforma dei servizi pubblici locali
”Con l’approvazione della riforma dei Servizi pubblici locali abbiamo dato finalmente il via ad un cambiamento che era atteso da almeno dieci anni e lo abbiamo fatto salvaguardando le aziende quotate in borsa” .Lo afferma Marco Marsilio, deputati del Pdl-An e membro della Commissione Bilancio, in merito al decreto legge che anticipa la finanziaria 2009 e attualmente all’esame in Commissione. Con questa riforma si tutela ”non solo il patrimonio delle amministrazioni locali, ma – aggiunge Marsilio – soprattutto i risparmiatori che in questi anni hanno investito in quelle azioni.… ... Leggi il resto
Confservizi boccia la riforma dei servizi pubblici locali approvata alla Camera in sede referente
“Il testo sulla riforma dei servizi pubblici locali, approvato dalla Commissione Bilancio della Camera, è assolutamente insoddisfacente e Confservizi – la Confederazione che associa le aziende di servizio pubblico locale – chiede al Governo che in Assemblea si proceda alle indispensabili modifiche”. E’ quanto ha dichiarato il Presidente di Confservizi, Raffaele Morese.
Le modifiche devono riguardare: le società miste che devono essere equiparate alle società che svolgono il servizio sulla base di una gara; le condizioni per partecipare a gare all’esterno del territorio di origine, da parte di aziende che non hanno ottenuto ancora affidamenti con procedura competitiva; l’inclusione, senza ragionevole motivo, nel patto di stabilità interno delle aziende con affidamenti diretti; la determinazione di una data “magica” per l’effettuazione delle gare.… ... Leggi il resto
Il codice a bare
Trovata sul web:
… ... Leggi il restoL’altro giorno mi sentivo depresso e ho deciso di fare un giro in un negozio di pompe funebri… Volevo comprarmi una cassa da morto nel caso avessi deciso di farla finita. D’altronde sono sempre stato uno previdente, che pianifica tutto con attenzione. Fatto sta che a un certo punto, girando tra le corsie del negozio, trovo quella che fa al caso mio. La metto sul carrello e mi dirigo verso le casse (non quelle da morto ma quelle dove si paga la merce).
[fun.news.1585] Passo decisivo alla Camera per la normativa sui servizi pubblici locali di rilevanza economica
In data 13 luglio 2008 le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera che hanno all’esame in sede referente il ddl di conversione del D.L. 112/2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, hanno approvato un submendamento (23.011.64) all’emendamento del Governo (23.011) che ha introdotto l’art. 23 bis sui servizi pubblici locali di rilevanza economica.
In testo a 2 colonne, a sinistra l’emendamento di partenza e a destra il testo approvato in sede referente, con indicate le variazioni rispetto al testo precedente è contenuto nell’area NEWS del sito www.euroact.net… ... Leggi il resto
Passo decisivo alla Camera per la riforma dei servizi pubblici locali
In data 13 luglio 2008 le Commissioni Bilancio e Finanze della Camera che hanno all’esame il ddl di conversione del d.l.n. 112/2008, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria, hanno approvato un submendamento (23.011.64) all’emendamento del Governo (23.011) che ha introdotto l’art. 23 bis sui servizi pubblici locali di rilevanza economica.
Di seguito si riporta in testo a 2 colonne, a sinistra l’emendamento di partenza e a destra il testo approvato in sede referente, con indicate le variazioni rispetto al testo precedente.… ... Leggi il resto