Il pensiero di Bruno Segre sulle tariffe per la cremazione

L’8 luglio 2008 ha avuto luogo nella sede del Circolo della Stampa di Torino un dibattito intitolato “Libertà, senza balzelli, per la Cremazione” organizzato dalla Sezione Torinese dell’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”. Vi hanno preso parte gli avvocati Giorgio Losano e Bruno Segre, il prof. Marco Brunazzi. Moderatore l’ing. Agostino Turturro. Di seguito riportiamo il testo della relazione dell’avv. Segre.

La Federazione Italiana delle Società di cremazione, che ho presieduto per 40 anni (1959- 1999), la sua rivista L’ARA (25 mila copie), da me fondata e diretta sino alla chiusura nel 1999, le numerose mozioni delle singole SOCREM, gli appelli al Parlamento, i colloqui con deputati della Commissione Sanità della Camera per ottenere la riforma dell’antiquata legislazione relativa alla cremazione approdarono finalmente alla legge 30 marzo 2001 n.

... Leggi il resto

Proteste per come è tenuto il cimitero ebraico a Napoli

La comunita’ ebraica partenopea protesta con forza nei confronti del Comune di Napoli per lo stato di abbandono nel quale versa il cimitero ebraico della citta’. In una lettera scritta oggi dal presidente della comunita’, Pier Luigi Campagnano, ed indirizzata al sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, si accusa l’amministrazione di essere inadempiente rispetto ad un accordo sottoscritto da oltre mezzo secolo per la gestione del cimitero. “Nel 1954 la Comunita’ Ebraica di Napoli stipulava con il Comune di Napoli una convenzione con cui il Comune cedeva alla Comunita’ Ebraica un terreno nella zona cimiteriale adatto alle nostre esigenze di culto – si legge nella missiva – Nella convenzione si chiariva che la manutenzione, la pulizia, il giardinaggio e la guardiania sono totalmente a carico del Comune, alla comunita’ restava solo l’onere di pagare di volta in volta la porzione di suolo necessaria alle singole sepolture”.… ... Leggi il resto

In Senato la riforma dei servizi pubblici locali

In Senato, con DDL AS n. 949, ha iniziato il proprio iter la conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 2008 , n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, che prevede, tra l”altro, la riforma dei servizi pubblici locali. Il DDL era già stato approvato alla Camera.… ... Leggi il resto

A Desio polemica sulle sepolture islamiche

Riportiamo l’articolo di Daniele Bianchi, dal titolo “I musulmani vogliono un cimitero per loro ma la Lega dice no”apparso il 25 luglio 2008 su www.cronacaqui.it

Da una parte c’è la comunità islamica di Desio. Dall’altra la Lega Nord. Una ha chiesto di poter costruire il primo cimitero islamico d’Italia. L’altra ha opposto un secco no, sostenendo che l’Italia è un paese cristiano e non musulmano.

E’ scoppiata a Desio la “guerra del cimitero”. Il casus belli è una richiesta protocollata dall’associazione «Pakistan Public Welfare» in Comune.”Chiediamo

... Leggi il resto

L'Assicurazione paga per risrcimento al compagno gay, unito con rito francese

“Ha ottenuto il risarcimento del danno per la morte del compagno gay, come se fosse a lui regolarmente unito in matrimonio. Un caso forse unico in Italia destinato comunque a fare scuola e creare un precedente importante. E’ cio’ che e’ accaduto al Lido di Venezia, dopo un incidente stradale che ha provocato la morte di un anziano mentre attraversava la strada”. Lo riferisce ‘Il Gazzettino’. “Nel gennaio scorso – racconta ‘Il Gazzettino’ – subito dopo la tragedia, inizialmente non era bastata la parola del vedovo gay per procedere alla cremazione del compagno investito da un’auto.… ... Leggi il resto

[fun.news.1593] Verso la conclusione la discussione in commisisone alla Camera del codice dei contratti

Prosegue in VIII Commissione permanente (Ambiente, Territorio e Lavori pubblici della Camera dei Deputati l’esame dello schema di decreto legislativo concernente ulteriori modifiche ed integrazioni al decreto legislativo 12 aprile 2006, n. 163, recante il codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture in attuazione delle direttive 2004/17/CE e 2004/18/CE (Terzo decreto correttivo) che dovrebbe concludersi martedì 29 luglio con una deliberazione sulla proposta di parere che presenterà il relatore Mauro Pili.
In riferimento a tale schema di decreto legislativo correttivo, si sono svolte presso la VIII Commissione della Camera, nella seduta del 22 luglio scorso, le audizioni informali dei rappresentanti di Confindustria e associazioni di imprese aderenti e di rappresentanti dell’ANCI.… ... Leggi il resto

[fun.news.1592] L’Olanda lancia il ‘gioco’ della sepoltura

Ecco quello che un organizzatore olandese spera possa diventare il top degli sport estremi: seppelliti per gioco.
Alla modica cifra di 75 euro, chi lo vorrà potrà essere sepolto in una bara (per un’ora) sotto un blocco di cemento di 3,5 tonnellate.
La bara è dotata di ossigeno, di un pulsante antipanico ed è collegata con una webcam ad un computer che amici e parenti potranno guardare.
L’imprenditore garantisce la sicurezza del gioco, perché nulla è stato trascurato: se la persona nella bara dovesse avere un attacco di panico, basterà che prema il bottone perché (in modo automatico) il blocco di cemento si sposti e la bara torni in superficie.… ... Leggi il resto

Pompe funebri negli USA: SCI lancia OPA per acquisire la Stewart Enterprise

Il giornale Repubblica ha pubblicato un articolo, il 25 luglio 2008, sul Business delle pompe funebri negli USA. La notizia è il lancio di una OPA della SCI (Service Coorporation International) sulla concorrente Stewart Enterprise, per aumentare la propria quota di mercato negli USA. L’articolo lo si può leggere qui.

L’estensore dell’articolo ignora però che la SCI già in passato era stata tentata da operazioni di acquisizione, poi finite male, con il crollo dei suoi titoli in Borsa e la cesisone a prezzi da saldo delle varie attività comperate in mezzo mondo (tra l’altro al Pompes Funebres Generali francesi).… ... Leggi il resto

Previdenza funeraria: un articolo prova a rilanciarla

Pubblichiamo l’articolo “Non c’è nulla che non sia mercato …“, pubblicato il 26 luglio 2008 sul sito www.finansol.it.

Al di là delle facili battute, è perfettamente logico e noto che i servizi funebri siano un’attività mediamente molto redditizia e che “il mercato in questione è per definizione anti-ciclico”, com’è scritto nell’articolo di La Repubblica del 25 Luglio us , relativo all’evoluzione del settore negli U.S.A.

Anche in Italia le acque del settore (che di solito si potrebbero definire “un po’ morte”…) si stanno muovendo, almeno in alcune grandi città: se fate un giro a Torino in quest’ultimo periodo troverete i muri tappezzati di svariate “offerte” di prodotti funerari: da quelli “classici” a quelli low cost per arrivare fino alle offerte di pagamenti in “comode rate” (e spesso si tratta dell’offerta multipla della stessa ditta).

... Leggi il resto

Picchettaggio di cimiteri a Toronto in Canada

I dipendenti di otto cimiteri di Toronto (Canada) hanno incrociato le braccia l’altro ieri mattina alle 7 per protestare contro la lentezza nel rinnovo del contratto.
I lavoratori iscritti al Canadian Workers Service Union (Cswu), infatti, stanno lavorando sulla base di un accordo collettivo firmato tre anni fa e scaduto il 4 luglio. Per assicurare la normale apertura dei cimiteri verranno utilizzati dipendenti che non sono iscritti al Cswu. Il presidente del Cswu ha comunque assicurato che lo sciopero e il picchettaggio non ostacoleranno lo svolgimento delle processioni funebri, ma che le persone saranno informate di quanto sta accadendo con un volantino all’uscita del cimitero.… ... Leggi il resto

Sequestrati 3 depositi in un cimitero dell'avellinese

Nel cimietro di un paesino dell’Avellinese, precisamente a Grottaminarda, i carabinieri hanno sequestrato, su mandato della Procura di Ariano Irpino, tre locali cimiteriali adibiti a deposito di resti umani provenienti da esumazioni di cadaveri, nonche’ varie bare di zinco aperte e abiti. Secondo quanto si apprende, i resti umani potevano essere visti da chiunque si incamminasse in determinate vie del cimitero: i locali sequestrati infatti erano aperti e maleodoranti. La indagini, partite un paio di mesi fa, in seguito alle segnalazioni di alcuni cittadini, hanno portato inoltre all’incriminazione del sindaco di Grottaminarda, l’assessore ai Lavori Pubblici, il capo dell’Ufficio tecnico comunale.… ... Leggi il resto

Il testo finale della riforma dei servizi pubblici locali approvata alla Camera

Di seguito si riporta il testo dell’art. 23 bis sui servizi pubblici locali di rilevanza economica a seguito della proposta emendativa riferita all’articolo unico del ddl di conversione del d.l. n. 112/2008 sulla quale il governo ha ottenuto la fiducia lunedì 21 luglio 2008. Ora il DDL passa al Senato, dove è attesa la conversione in legge prima di Ferragosto.

A.C. 1386 Proposta emendativa riferita all’articolo unico del ddl di conversione sulla quale il governo ha posto la questione di fiducia.

... Leggi il resto

[fun.news.1591] Circolare SEFIT sulle tariffe massime per la cremazione anno 2009

La SEFIT Federutility ha recentemente emanato una nuova circolare, avente come oggetto l’adeguamento dei valori tariffari massimi per la cremazione per l’anno 2009.
Si tratta della circolare di p.n. 1635 del 16 luglio 2008 , il cui testo è già reperibile sul sito www.euroact.net, nell’apposita sezione.… ... Leggi il resto

Cremazione indimenticabile a Ubud

Un’immensa folla ha preso parte oggi nella citta’ di Ubud, al centro dell’isola di Bali, alla cerimonia di cremazione di colui che per i fedeli indu’ era il capo della dinastia reale del luogo. E’ stata la cerimonia piu’ fastosa da tre decenni. Il corpo di Tjokorda Gde Agung Suyasa, capo dell’antica famiglia reale di Ubud, e personalita’ molto rispettata per le innumerevoli donazioni fatte alle istituzioni induiste di Bali, e’ stato cremato accanto a quello di un altro aristocratico, Tjokorda Gede Raka.… ... Leggi il resto

Camera: il Governo incassa la fiducia sul maxiemendamento alla manovra 2009

Il Governo ha ottenuto lunedì 21 luglio 2008 la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del D.L. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009. Il voto finale è previsto per giovedì 24 luglio c.a. Poi il rush finale in Senato per poter ‘chiudere’ prima della pausa estiva. Il maxi-emendamento su cui il Governo ha posto la fiducia ha raccolto 323 si’ e 253 ‘no’. Nel testo, tra gli altri, un provvedimento che ha fatto molto discutere: la riforma dei servizi pubblici locali, prevista dall’art.… ... Leggi il resto

[fun.news.1590] Passa maxiemendamento per la manovra 2009 alla Camera

Il Governo ha ottenuto lunedì 21 luglio 2008 la fiducia sul maxiemendamento al ddl di conversione del D.L. 112/2008 collegato alla manovra finanziaria 2009 Il voto finale è previsto per giovedì 24 luglio c.a. Poi il rush finale in Senato per poter ‘chiudere’ prima della pausa estiva.... Leggi il resto