Chieti: sequestrato il cimitero di Francavilla
Dopo il ritrovamento di resti umani provenienti da tombe, interrati anche insieme a rifiuti pericolosi, la Procura della Repubblica di Chieti ha disposto il sequestro dell’intero cimitero di Francavilla.
Quattro persone – appartenenti sia all’Amministrazione comunale, sia alla ditta che gestiva i servizi cimiteriali – sono indagate con l’accusa di soppressione di cadavere, realizzazione di discarica non autorizzata e frode nelle pubbliche forniture.
Al momento non sono ammessi visitatori al cimitero, mentre sono consentite le tumulazioni, in considerazione del fatto che occorre assicurare la conservazione dello stato dei luoghi per proseguire le indagini, senza compromissione di eventuali tracce di reato.… ... Leggi il resto
Bergamo: le viste guidate al Monumentale
A partire dal 22 luglio, tornano le visite guidate gratuite al Cimitero Monumentale di Bergamo.
Lo storico dell’arte Dario Franchi condurrà i visitatori tra le sculture ed architetture cimiteriale realizzate da grandi artisti del XX secolo, quali Ernesto Bazzaro, Attilio Nani, Trento Longaretti, Giacomo Manzù, Piero Cattaneo e Giovanni Muzio.
La prenotazione è obbligatoria, fino a esaurimento posti (massimo 25 persone) utilizzando Prenota Bergamo o chiamando il numero verde 800292110, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9 alle ore 13.… ... Leggi il resto
Palermo: al cimitero dei Rotoli la demolizione dei loculi abusivi
Alla presenza del ministro per la Protezione civile e le politiche del mare, Nello Musumeci, hanno avuto inizio le procedure di demolizione dei loculi abusivi ed a rischio cedimento della sezione 252 del cimitero dei Rotoli di Palermo.
Si tratta di 72 sepolture abusive, che per decenni non solo non sono state mai oggetto di una rimozione strutturale, ma anzi addirittura utilizzate dalla stessa amministrazione per non ridurre il numero delle sepolture disponibili.
Nel cimitero da pochi giorni è anche cessata l’emergenza bare, che si protraeva da oltre tre anni.… ... Leggi il resto
Messina: di nuovo operativo l’impianto di cremazione
Il tempio crematorio del Comune di Messina ha ricominciato la sua attività, come annunciato dal gruppo Altair Funecap Italia, cui fa capo la gestione per conto dell’Amministrazione comunale.
Il servizio era stato sospeso dallo scorso mese di febbraio, in concomitanza con il nuovo affidamento al gruppo Altair Funecap Italia.
Dopo alcuni mesi di fermo, ora entrambi i forni crematori, installati nel cimitero monumentale di Messina, hanno ripreso a funzionare in piena efficienza. … ... Leggi il resto
Funerali.org: l’Alfa e l’Omega
L’attuale Funerali.org consta di un progetto già in essere poliedrico, con ampi margini di sviluppo e crescita senza drastiche o costose rivoluzioni, prettamente d’immagine.
Esso nasce, infatti, dalla fusione di almeno tre storiche esperienze editoriali, (comprende: il primo sito funerario italiano www.euroact.net, la componente specializzata www.crematori.org e idealmente (redazione compresa) la bella rivista di settore “I Servizi Funerari”, che non dimentichiamo è ben attiva e vitale, ha solo cambiato canale di diffusione, dal vetusto, ma romantico cartaceo al più funzionale anche se evanescente “on line”).… ... Leggi il resto
Torino: approvati interventi per oltre 370 mila euro al cimitero Parco e al Monumentale
Una serie di lavori, che contribuiranno a migliorare l’accessibilità del Cimitero Monumentale di Torino, sono stati approvati dalla Giunta Comunale, su proposta dell’Assessora Chiara Foglietta.
In particolare si interverrà sulle scale storiche di corso Regio Parco 90 e via Piedimonte, in corrispondenza degli accessi situati lungo il muro perimetrale che delimita il cimitero e sull’arcata in muratura della Quinta Ampliazione.
Qui, per motivi di sicurezza, era stato chiuso a scopo cautelativo il passaggio nel dicembre del 2021, dopo alcuni distacchi dal portale.… ... Leggi il resto
Mappatura e trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici. Interessa anche i cimiteri?
Il Consiglio dei Ministri in data 17 luglio 2023 ha approvato, tra gli altri, alcuni d.lgs. relativi alla mappatura dei regimi concessori di beni pubblici. Di seguito si riporta la notizia stampa dei lavori:
… ... Leggi il restoAttuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n. 118, per la mappatura e la trasparenza dei regimi concessori di beni pubblici (decreto legislativo – esame definitivo)
Il Consiglio dei Ministri, su proposta del Ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti e del Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli, ha approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo di Attuazione della delega di cui all’articolo 2 della legge 5 agosto 2022, n.
Non si tratta di due facce della stessa “medaglia”, ma di due – e ben distinte – “medaglie”
Come noto, l’art. 90 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. prevede che, una volta assicurata una disponibilità di sepolture a sistema di inumazione, debitamente dimensionata secondo i criteri dell’art. 58, il comune possa (se ed in quanto previsto dal piano regolatore cimiteriale, ai sensi del successivo art. 91) concedere a (1) privati, od a (2) enti l’uso di aree (I) per la costruzione, da parte del concessionario, per la costruzione di sepolture a sistema di tumulazione, oppure, in luogo di questo fine, (II) per l’impianto di campi a inumazione … purché tali campi siano dotati ciascuno di adeguato ossario.… ... Leggi il resto
Garante privacy: nuova guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali
In occasione dei cinque anni dalla piena applicazione del GDPR, il Garante privacy lancia una nuova edizione della “Guida all’applicazione del Regolamento europeo in materia di protezione dei dati personali”.
La Guida si propone come un utile strumento di consultazione per chi opera in ambito pubblico e privato, un manuale agile, in particolare per le piccole e medie imprese, e offre una panoramica sui principali aspetti che imprese e soggetti pubblici devono tenere presenti per dare piena attuazione al Regolamento: dai diritti dell’interessato ai doveri dei titolari; dalla trasparenza sull’uso dei dati personali alla liceità del loro trattamento.… ... Leggi il resto
Parigi: scoperta necropoli a pochi passi dalla fermata della metropolitana
Durante i lavori di ampliamento della metropolitana di Parigi, è stata effettuata una sorprendente scoperta, a soli tre metri sottoterra, nel cuore della capitale francese: una necropoli composta di circa 50 tombe, rimasta sepolta nonostante i molteplici progetti di costruzione nel corso degli anni.
La scoperta offre uno sguardo approfondito su com’era la vita nella città romana di Lutetia, risalente a quasi 2000 anni orsono, dove ora si trova Parigi.
Camille Colonna, antropologa presso l’Istituto nazionale francese di ricerca archeologica preventiva (INRAP), ha ricordato che la necropoli “Saint Jacques”, il più grande luogo di sepoltura della città gallo-romana di Lutetia, era stata parzialmente scavata nel 1800.… ... Leggi il resto
Biella: tempio crematorio di nuovo in funzione a fine agosto
La nuova società, Tcb Srl, ha preso possesso dell’impianto di cremazione di Biella ed i previsti sopralluoghi della ditta Ciroldi Spa (azienda costruttrice del forno), valuteranno lo stato di funzionamento di tutte le componenti tecnologiche, per rendere possibile l’apertura dell’impianto entro il mese di agosto.
Ad aggiudicarsi la gestione, vincendo la gara europea indetta dal Comune, è stato il raggruppamento temporaneo di imprese formato da Altair Funeral di Bologna (mandataria) e Ecofly Srl di Borno (Brescia), che hanno costituito la Tempio Crematorio Biella Srl.… ... Leggi il resto
ANCI: quaderno tecnico su funzioni tecniche incentivabili con linee guida, note e modulistica
Il nuovo Codice dei contratti pubblici costituisce una riforma abilitante nel quadro delle misure previste dal PNRR e, delineando un nuovo assetto ordinamentale della materia, introduce, “a regime”, molte delle disposizioni di semplificazione delle procedure contenute nella legislazione emergenziale degli ultimi anni.
Tra le molte novità, anche quella sulle funzioni tecniche incentivabili.
Obiettivo del 40esimo Quaderno Anci, da poco tempo pubblicizzato, è quello di fornire una prima disamina dei principali contenuti dell’articolo 45 del nuovo Codice dei Contratti Pubblici sulle funzioni tecniche incentivabili e cosa cambia rispetto all’articolo 113 del D.… ... Leggi il resto
Serve davvero la visita necroscopica?
Oggi, il servizio sanitario nazionale offre – di fatto – a tutti la possibilità dell’assistenza medica, vieppiù per i decessi che avvengano in strutture ospedaliere, ma anche per i decessi in abitazione, la prestazione è erogata sia attraverso i medici di base, sia con quelli di continuità assistenziale, guardia medica, servizio 118, ecc.
E anche nei frangenti di decesso senza assistenza medica, di cui all’art. 77 del R.S.C. n.396/2000 la norma richiede, pur sempre la presenza di un medico che assista all’intervento del magistrato o dell’ufficiale di polizia giudiziaria.… ... Leggi il resto
Savona: inaugurato il nuovo polo crematorio di Zinola
È stato inaugurato lo scorso 30 giugno il nuovo polo crematorio di Savona affidato alla società concessionaria Tempio Crematorio Savona srl.
Ad aggiudicarsi la gara era stato il raggruppamento temporaneo di Imprese costituito dalle società Altair Funeral, Officine Meccaniche Ciroldi, CIMS Soc. Coop., Edilver srl e Sercim srl che hanno dato vita, a seguito dell’aggiudicazione definitiva, alla nuova società concessionaria.
Nella struttura, con una copertura dotata di un impianto fotovoltaico, si trova una sala del commiato che si affaccia sull’area dispersione ceneri, una teca con lo storico carro funebre del Comune, restaurato a spese della società concessionaria, una sala per la riconsegna delle ceneri, una hall di ingresso per l’accoglienza delle famiglie e un’area tecnica caratterizzata da ampi spazi tecnologici.… ... Leggi il resto
Sepolcro con vista lago
Un comune con una popolazione inferiore a 15.000 abitanti (per dare riferimento unicamente ai sistemi elettorali per l’elezione dei sindaci e dei consigli comunali), si trova affacciato su di un lago montano, non piccolo da essere chiamato “laghetto”, ma propriamente “lago”.
Il cimitero (o, se lo si voglia, uno dei cimiteri) è posto abbastanza in prossimità del lago, cosicché da alcuni punti si ha una gradevole vista sul lago.
All’incirca, nel primo decennio del secolo precedente una famiglia del luogo, che godeva di un certo status sociale da essere qualificata come “benestante” e i cui membri in alcuni atti notarili erano indicati quali di “condizione: civile”, ha chiesto – ed ottenuto – una concessione di porzione di area cimiteriale, allo scopo di costruirvi un edicola funeraria per la famiglia, realizzando un sepolcro anche di buona fattura, arredandolo, corredandolo, da elementi di un certo valore estetico (es.:… ... Leggi il resto
Altair Funecap: acquista maggioranza del Centro Funerario Bergamasco
Altair Funecap ha comunicato l’acquisizione, da parte della sub holding dedicata ai servizi funebri Funecap Funeral Service srl, di una quota di maggioranza di Centro Funerario Bergamasco Srl (CFB).
CFB è la principale società di onoranze funebri operante nella Provincia di Bergamo, grazie agli oltre 1.400 servizi organizzati ogni anno, ed è proprietaria di diverse case funerarie di recente costruzione nella Città di Bergamo e nei Comuni limitrofi.
CFB ha avuto e continuerà ad avere come protagonisti le famiglie che ne hanno fatto la storia e che hanno consentito il forte radicamento nel territorio.… ... Leggi il resto