[fun.news.1596] SEFIT chiude discussione con FENIOF sul documento di principi condivisi

Le federazioni del settore funerario da tempo erano alla ricerca di verificare se potessero trovarsi alcuni principi condivisi sulla base dei quali intervenire per modifiche normative nel settore, da anni auspicate. Dopo una serie di incontri, che durano,non senza asperità, da circa due anni, la Federutility SEFIT ha scritto a FENIOF, Federcofit, ASSOCOFANI, FIC, Consorzio Tanexport per constatare come non vi siano le condizioni per proseguire in questa direzione. Questo per la posizione assunta da FENIOF, aprioristicamente ostile ad ogni presenza delle aziende pubbliche.... Leggi il resto

Ipotesi di un Documento di Principi Condivisi: non tutte le Federazioni ritengono possibile pervenirvi.

Le Federazioni del settore funerario da tempo erano alla ricerca di verificare se potessero trovarsi alcuni principi condivisi sulla base dei quali intervenire per modifiche normative nel settore, da tempo auspicate. Dopo una serie di incontri, non senza asperità , Federutility-SEFIT ritiene che si deve constatare come non vi siano le condizioni per proseguire in questa direzione, per la posizione assunta da FENIOF, aprioristicamente ostile ad ogni presenza delle aziende pubbliche. La Presidente della Commissione Funeraria FederUtility-SEFIT, Colla, ha dichiarato che “nessuno dei soggetti al tavolo può permettersi di dare lezioni di sincerità ad altri, specie dopo che non si accetta neppure la condanna delle pratiche illecite di acquisizione dei servizi funebri” e che “si deve constatare che la difficoltà in cui si dibatte il settore è data dalla debolezza, dalla polverizzazione dei soggetti privati e a questa non si risponde costruendo, ideologicamente, un qualche nemico esterno (evidentemente individuato nelle aziende pubbliche), ma attraverso processi di crescita imprenditoriale, che appaiono ben lontani dal costituire un obiettivo“, pur esprimendo l’avviso che “se, tra le Federazioni di settore presenti al tavolo, vi siano condivisioni, potrà con esse proseguirsi un dialogo“.… ... Leggi il resto

Approvato il terzo correttivo del codice degli appalti

Il 1 agosto 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo contenente il terzo correttivo “recante ulteriori disposizioni correttive e integrative del Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 163/2006)”.
Il nuovo decreto legislativo di modifica del Codice dei contratti contiene varie modifiche al Codice stesso che, oltre a dare risposta alla procedura di infrazione n. 2007/2309 ed alla successiva nota di costituzione in mora inviata l’1 febbraio 2008 dalla Commissione delle Comunità Europee alla rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione Europea cui hanno fatto seguito le sentenze della Corte di Giustizia 15 maggio 2008, C-147/06 e C-148/06, contiene le norme del regolamento attuativo che la Corte dei Conti aveva ritenute nuove.… ... Leggi il resto

[fun.news.1595] La riforma dei servizi pubblici locali è legge

Martedì 5 agosto 2008 la Camera, con 312 voti a favore e 239 contro, ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza alcuna modifica, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C1386/B).
Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.… ... Leggi il resto

Approvata in via defititiva la manovra economica del Governo

Martedì 5 agosto 2008 la Camera, con 312 voti a favore e 239 contro, ha votato la fiducia posta dal Governo sull’approvazione, senza alcuna modifica, dell’articolo unico del disegno di legge di conversione, già approvato dalla Camera e modificato dal Senato, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria (C1386/B). Dopo la trattazione degli ordini del giorno il provvedimento è stato approvato in via definitiva.… ... Leggi il resto

Prorogato di sei mesi il termine fissato dall'art. 13 DL 223/2006 per società pubbliche

Il Senato ha approvato in via definitiva il disegno di legge n. 735-B di conversione del decreto-legge 3 giugno 2008, n. 97, recante: “Disposizioni urgenti in materia di monitoraggio e trasparenza dei meccanismi di allocazione della spesa pubblica, nonche’ in materia fiscale e di proroga di termini”, pubblicato nella G.U. n. 128 del 3 giugno 2008, già approvato dalla Camera il 15 luglio c.a. e modificato il 29 luglio dalla Camera. Tra le norme contenute nel ddl n.… ... Leggi il resto

Investimenti cimiteriali a Grosseto

Un investimento pari a un milione e 180mila euro per importanti interventi nei cimiteri grossetani. Un investimento questo che permetterà all’amministrazione comunale di dare risposte immediate alle esigenze legate ai servizi cimiteriali nel territorio comunale.
Con una delibera di Giunta comunale di Grosseto sono stati infatti approvati i progetti relativi alla costruzione di nuovi loculi, ossari e colombari nelle strutture di Sterpeto, Braccagni e Montepescali..
In particolare nel cimitero del capoluogo saranno realizzati 540 loculi e 120 ossari nel blocco Q, ovvero nella nuova area interessata dai recenti lavori di ampliamento.… ... Leggi il resto

Costo dei funerali in Inghilterra (anno 2007)

The total cost of dying in the UK is now typically £5,923

The funeral component of the above is £2,390

Research findings from two surveys commissioned by AXA Sun Life Direct (ASLD) show that in the last year the average cost of a modest funeral in the UK has increased by 10% to £2,390. The average cost of a cremation (which accounts for 72% of funerals) is now £2,160 and of a burial is now £2,620.… ... Leggi il resto

[fun.news.1594] Approvato il terzo correttivo del codice degli appalti

Il 1° agosto 2008 il Consiglio dei Ministri ha approvato in via definitiva il decreto legislativo contenente il terzo correttivo "recante ulteriori disposizioni correttive e integrative del Codice dei contratti pubblici (Decreto Legislativo n. 163/2006)".
Il nuovo decreto legislativo di modifica del Codice dei contratti contiene varie modifiche al Codice stesso che, oltre a dare risposta alla procedura di infrazione n. 2007/2309 ed alla successiva nota di costituzione in mora inviata il 1 febbraio 2008 dalla Commissione delle Comunità Europee alla rappresentanza permanente dell’Italia presso l’Unione Europea cui hanno fatto seguito le sentenze della Corte di Giustizia 15 maggio 2008, C-147/06 e C-148/06, contiene le norme del regolamento attuativo che la Corte dei Conti aveva ritenute nuove.… ... Leggi il resto

Riforma dei servizi pubblici locali sempre più vicina

Il 1 agosto 2008 il Senato ha concesso la fiducia e approvato il decreto sulla manovra di finanza pubblica, con 170 si’, 129 no, 3 astenuti. La manovra ripassa ora alla Camera (C1386-B, approvato dalla Camera e modificato dal Senato – rel. per la V Commissione Zorzato, PdL; rel. per la VI Commissione Jannone, PdL). Si prevede una ulteriore richiesta di fiducia da parte del Governo e che nella settimana dal 4 al 10 agosto la norma diventi legge definitiva.… ... Leggi il resto

In Australia forno crematorio in cenere

Un incendio improvviso scoppiato in un cimitero australiano ha ridotto in cenere il forno crematorio prima che i vigili del fuoco intervenuti sul posto riuscissero a spegnere le fiamme. E’ successo al cimitero Rookwood di Sydney, ha riferito l’emittente ABC, spiegando che un gruppo di persone che partecipava a un funerale in un primo momento non ha fatto caso al fumo che si sprigionava dalla struttura. Secondo una testimone, Mary Idle, “abbiamo pensato che fosse l’effetto della cremazione di un defunto nel crematorio -ha detto- ma il fumo diventava sempre piu’ nero”.… ... Leggi il resto

A Palermo sepolture abusive al cimitero dei Rotoli

Su Repubblica, cronaca di Palermo del 30 luglio 2008, è stato pubblicato l’articolo “Indagine sulle sepolture ai Rotoli sei tombe su dieci sono abusive” a firma di Arianna Rotolo, che di seguito si riporta:

Nei campi d´inumazione del cimitero di Santa Maria dei Rotoli sei loculi su dieci sono abusivi. Le anomalie emerse da un controllo a campione effettuato dall´ufficio gestione impianti cimiteriali del Comune su richiesta del dirigente responsabile Gabriele Marchese, riguardano due diversi illeciti: in qualche caso, la mancata autorizzazione al seppellimento da parte dell´amministrazione comunale, in altri, la realizzazione irregolare di lapidi e ornamenti (sculture, vasi).

... Leggi il resto

Il pensiero di Bruno Segre sulle tariffe per la cremazione

L’8 luglio 2008 ha avuto luogo nella sede del Circolo della Stampa di Torino un dibattito intitolato “Libertà, senza balzelli, per la Cremazione” organizzato dalla Sezione Torinese dell’Associazione Nazionale del Libero Pensiero “Giordano Bruno”. Vi hanno preso parte gli avvocati Giorgio Losano e Bruno Segre, il prof. Marco Brunazzi. Moderatore l’ing. Agostino Turturro. Di seguito riportiamo il testo della relazione dell’avv. Segre.

La Federazione Italiana delle Società di cremazione, che ho presieduto per 40 anni (1959- 1999), la sua rivista L’ARA (25 mila copie), da me fondata e diretta sino alla chiusura nel 1999, le numerose mozioni delle singole SOCREM, gli appelli al Parlamento, i colloqui con deputati della Commissione Sanità della Camera per ottenere la riforma dell’antiquata legislazione relativa alla cremazione approdarono finalmente alla legge 30 marzo 2001 n.

... Leggi il resto

Proteste per come è tenuto il cimitero ebraico a Napoli

La comunita’ ebraica partenopea protesta con forza nei confronti del Comune di Napoli per lo stato di abbandono nel quale versa il cimitero ebraico della citta’. In una lettera scritta oggi dal presidente della comunita’, Pier Luigi Campagnano, ed indirizzata al sindaco di Napoli, Rosa Russo Iervolino, si accusa l’amministrazione di essere inadempiente rispetto ad un accordo sottoscritto da oltre mezzo secolo per la gestione del cimitero. “Nel 1954 la Comunita’ Ebraica di Napoli stipulava con il Comune di Napoli una convenzione con cui il Comune cedeva alla Comunita’ Ebraica un terreno nella zona cimiteriale adatto alle nostre esigenze di culto – si legge nella missiva – Nella convenzione si chiariva che la manutenzione, la pulizia, il giardinaggio e la guardiania sono totalmente a carico del Comune, alla comunita’ restava solo l’onere di pagare di volta in volta la porzione di suolo necessaria alle singole sepolture”.… ... Leggi il resto

In Senato la riforma dei servizi pubblici locali

In Senato, con DDL AS n. 949, ha iniziato il proprio iter la conversione in legge del decreto-legge 25 giugno 2008 , n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, che prevede, tra l”altro, la riforma dei servizi pubblici locali. Il DDL era già stato approvato alla Camera.… ... Leggi il resto

A Desio polemica sulle sepolture islamiche

Riportiamo l’articolo di Daniele Bianchi, dal titolo “I musulmani vogliono un cimitero per loro ma la Lega dice no”apparso il 25 luglio 2008 su www.cronacaqui.it

Da una parte c’è la comunità islamica di Desio. Dall’altra la Lega Nord. Una ha chiesto di poter costruire il primo cimitero islamico d’Italia. L’altra ha opposto un secco no, sostenendo che l’Italia è un paese cristiano e non musulmano.

E’ scoppiata a Desio la “guerra del cimitero”. Il casus belli è una richiesta protocollata dall’associazione «Pakistan Public Welfare» in Comune.”Chiediamo

... Leggi il resto