Pubblicata in Gazzetta ufficiale la manovra economica e quindi la riforma dei servizi pubblici locali
La riforma dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, è legge ed è in vigore da oggi 22 agosto 2008. Difatti il Supplemento Ordinario n. 196 alla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto 2008 pubblica la L. 6 agosto 2008, n. 133, di conversione del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, che contiene la riforma.
Si rendono necessarie sia delle interpretazioni della norma, sia la emanazione di provvedimenti secondo i criteri e i tempi indicati nella legge.… ... Leggi il resto
Ferrara, 9/9/2008 – Corso formativo [ELEMENTI NORMATIVI DI BASE E LEGISLAZIONE FUNERARIA]
La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo in materia di:
“ELEMENTI NORMATIVI DI BASE E LEGISLAZIONE FUNERARIA” martedì 9 SETTEMBRE 2008
Il corso si ripromette di dare la conoscenza della cornice normativa di riferimento del settore funebre e cimiteriale.
È l’ABC per qualunque operatore funerario.
I Destinatari
sono Responsabili ed operatori degli uffici dei Comuni, Imprese che svolgono attività nei cimiteri, Custodi di cimiteri, polizia mortuaria, Imprese funebri, Operatori ASL.
La sede di svolgimento del corso sarà a Ferrara, presso la Sala conferenze dell’Hotel Express by Holiday Inn, dove si osserveranno gli orari: 9.30-13.00 e 14.00-16.30 (previa registrazione dei partecipanti alle ore 09.00).… ... Leggi il resto
Cremazione criminale
Due impresari di pompe funebri bavaresi sono stati arrestati dalla polizia tedesca con l’accusa dell’omicidio di un patologo: il cadavere sarebbe stato poi cremato sotto falso nome e le ceneri disperse. ”E’ il modo migliore per fare scomparire un cadavere”, ha detto oggi al tabloid tedesco Bild uno degli inquirenti. La vittima e’ un ex patologo universitario ed ex imprenditore, Erich W., il quale aveva venduto nell’estate del 2005 la sua impresa di pompe funebri al 52/enne Michael S.,… ... Leggi il resto
[fun.news.1600] La riforma dei servizi pubblici locali di rilevanza economica è in gazzetta ufficiale
La riforma dei servizi pubblici locali, di rilevanza economica, è legge ed è in vigore da oggi 22 agosto 2008. Difatti il Supplemento Ordinario n. 196 alla Gazzetta Ufficiale n. 195 del 21 agosto 2008 pubblica la L. 6 agosto 2008, n. 133, di conversione del D.L. 25 giugno 2008, n. 112 “Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria”, che contiene la riforma.… ... Leggi il resto
Si cercano comparse ed attori per il cortometraggio "Requiescat"
E’ apparso sul sito www.alcinema.org il seguente annuncio, che potrebbe interessare qualche nostro lettore.
… ... Leggi il restoCERCHIAMO COMPARSE ED ATTORI PER GIRARE IL CORTOMETRAGGIO “REQUIESCAT” A PROCIDA, NELLA PRIMA DECADE DI SETTEMBRE.
IL LAVORO è COMPLETAMENTE NO BUDGET.CERCHIAMO IN PARTICOLAR MODO PERSONE ADULTE, DAI 30 ANNI IN SU. UN CERTO NUMERO DI PERSONE DOVRANNO AVERE 50, 60 ANNI (UOMINI E DONNE) INOLTRE CERCHIAMO UNA BAMBINA TRA GLI 8 E I 10 ANNI.NON PIU’ GRANDE (meglio se si dimostra piccola).
Si cercano comparse ed attori per il cortometraggio “Requiescat”
E’ apparso sul sito www.alcinema.org il seguente annuncio, che potrebbe interessare qualche nostro lettore.
… ... Leggi il restoCERCHIAMO COMPARSE ED ATTORI PER GIRARE IL CORTOMETRAGGIO “REQUIESCAT” A PROCIDA, NELLA PRIMA DECADE DI SETTEMBRE.
IL LAVORO è COMPLETAMENTE NO BUDGET.CERCHIAMO IN PARTICOLAR MODO PERSONE ADULTE, DAI 30 ANNI IN SU. UN CERTO NUMERO DI PERSONE DOVRANNO AVERE 50, 60 ANNI (UOMINI E DONNE) INOLTRE CERCHIAMO UNA BAMBINA TRA GLI 8 E I 10 ANNI.NON PIU’ GRANDE (meglio se si dimostra piccola).
Funerale di Ferragosto, con sepoltura da parte dei parenti
La cooperativa incaricata dal Comune di Landriano (Pavia) di gestire i funerali in paese era assente e cosi’ il 16 agosto 2008 i familiari di un defunto hanno dovuto provvedere da soli a tumulare il loro caro. Accortisi della mancanza degli operatori cimiteriali i congiunti hanno portato a braccia la bara dentro il cimitero, hanno staccato la lastra dal loculo, ne hanno ripulito l’interno e infine vi hanno posto il feretro. La vicenda ha mandato su tutte le furie il sindaco di Landriano, Roberto Aguzzi.… ... Leggi il resto
Scandalo di Massa: interrogatori di garanzia
Il 18 agosto 2008 si sono svolti gli interrogatori di garanzia nei confronti di alcuni dei 13 arrestati nell’ambito dell’inchiesta sulle false cremazioni nel cimitero di Mirteto, frazione di Massa. L’ex tenente colonnello dei carabinieri Augusto Calzetta, in carcere a Chiavari con l’accusa di favoreggiamento, ha negato ogni addebito. Il gip per il momento non ha deciso se confermare le misure di custodia cautelare. Stessa posizione di Calzetta e’ stata tenuta da Renzo Fialdini, dipendente del Comune di Massa, arrestato in quanto ex addetto all’ufficio cimiteri.… ... Leggi il resto
[fun.news.1599] Le Socrem toscane chiedono rispetto delle procedure nella cremazione
‘La gravita’ di questo evento puo’ essere paragonata a quanto avvenne nel 2002 alla Tri-State Crematory negli Usa, che porto’ a severissimi controlli da parte dell’Epa, l’Agenzia di protezione ambientale, imponendo regole ferree per l’identificazione dei cadaveri e per il rispetto delle procedure”.
Lo afferma in una nota Giovanni Savioi, presidente del Consorzio toscano delle Societa’ per la cremazione, dopo l’arresto, nei giorni scorsi, di 13 persone nell’ambito di un’inchiesta su false cremazioni al cimitero di Massa.… ... Leggi il resto
Diamo una mano ad uno studente
Abbiamo ricevuto la seguente richiesta:
… ... Leggi il restosono uno studente e sto facendo una ricerca di carattere antropologico sugli usi e le abitudini italiane in occasione dei funerali. Avrei bisogno di sapere se la stampa dei ricordini cartacei è un’abitudine diffusa su tutto il territorio o solo in alcune zone d’Italia. Inoltre mi risulta che in alcune zone, l’agenzia funebre predispone un quaderno per la raccolta delle firme di coloro che fanno visita ai congiunti in occasione del funerale.
Quello che porta i morti
E’ utile sapere che sul web abbiamo trovato un blog di un necroforo (NIKITA), che commenta i funerali che fa. E’ particolarmete interessante e vale la pena di farci un giro. ne abbiamo tratto un brano:
… ... Leggi il restoOggi seppellito una prostituta, poi accompagnato Di Salvo dal marmista. La cosa strana ai funerali di queste donne è che non c’è mai gossip. Come se l’imbarazzo che non c’era coi loro corpi esplodesse di colpo nel parlare della persona.
La chiesa dei morti ad Urbania
Questa estate si va a visitare il cimitero delle mummie, racchiuso all’interno della chiesa dei Morti a Urbania(Pesaro-Urbino). Nella cripta, dietro l’altare maggiore, sono esposti 18 corpi mummificati naturalmente. Fin dal cinquecento la sepoltura dei corpi avveniva nel retro della piccola chiesa, in un terreno adibito a cimitero. Nei primi anni del 1800, Napoleone Bonaparte, emano’ un editto (Saint Cloud) che istituiva i cimiteri extraurbani per ragioni sanitarie: partirono cosi’, anche nel piccolo cimitero di Urbania, i lavori di riesumazione dei corpi che, incredibilmente, riaffiorarono intatti.… ... Leggi il resto
Rischia grosso la cremazione, con lo scandalo di Massa
Sono 600 i chilogrammi di ceneri trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi nel cimitero di Massa dove, secondo quanto ricostruito in un’inchiesta, le persone che gestivano il crematorio si facevano pagare dai parenti dei defunti cremazioni mai avvenute e poi si liberavano dei corpi ‘in eccesso’ bruciandone diversi contemporaneamente. Le ceneri trovate dai militari erano in un sottopasso, dentro sacchi di plastica che vi venivano gettati attraverso dei tombini. L’inchiesta ha portato a 13 arresti e ad altri 12 indagati, fra gestori privati del cimitero, dipendenti del Comune, imprenditori e un carabiniere in pensione.… ... Leggi il resto
[fun.news.1598] Scandalo al crematorio di Massa
Sono 600 i chilogrammi di ceneri trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi nel cimitero di Massa dove, secondo quanto ricostruito in un’inchiesta, le persone che gestivano il crematorio si facevano pagare dai parenti dei defunti cremazioni mai avvenute e poi si liberavano dei corpi ‘in eccesso’ bruciandone diversi contemporaneamente. Le ceneri trovate dai militari erano in un sottopasso, dentro sacchi di plastica che vi venivano gettati attraverso dei tombini. L’inchiesta ha portato a 13 arresti e ad altri 12 indagati, fra gestori privati del cimitero, dipendenti del Comune, imprenditori e un carabiniere in pensione.… ... Leggi il resto
Apre cimitero per animali in Abruzzo
Apre a Manoppello (Pescara) un cimitero per gli animali. Si chiama ”La valle degli affetti” e sorge ad un anno dall’approvazione della legge regionale 9/2007. ”La valle degli affetti nasce con la finalita’ di assicurare la continuita’ del rapporto affettivo tra i proprietari e i loro animali deceduti e di realizzare un sistema cimiteriale per gli animali, idoneo a garantire la tutela dell’igiene pubblica, della salute della comunita’ e dell’ambiente – afferma il promotore dell’iniziativa, Bruno Centurione -.… ... Leggi il resto
Gestione privata del crematorio di Massa: uno scandalo
Lucravano sui defunti attraverso l’amministrazione del forno crematorio e dei servizi cimiteriali del Comune di Massa. Tredici persone – 25 quelle differite – sono state arrestate, tra cui l’ex capitano della compagnia di Massa dei Carabinieri in pensione, A. C., all’alba di stamani, con l’accusa di associazione a delinquere finalizzata alla truffa, dopo un’operazione, condotta dai Carabinieri di Massa e dai Nas di Livorno, partita nel febbraio 2007. Le altre accuse, oltre alla truffa, sono reati contro la pubblica amministrazione, contro la pieta’ dei defunti e in materia di falso.… ... Leggi il resto