Necrorfine e funeromoni
Per chi ha qualche minuto da dedicare alla lettura di cose funerarie, difficlmente reperibili altrimenti, faccia un clik su questo link che porta al blog quellocheportaimorti, troverà un sito in cui si commenta la vita del becchino con una ironia e una capacità diffcilmente ritrovabili. Non sappiamo cme sia approdato a fare il becchino il Nikita, ma è senz’altro un ottimo acquisto per la categoria. Il suo scritto su necrosfine e funeromoni è imperdibile. Eccolo riportato:
… ... Leggi il restoVorrei inventare qui le necrorfine e i funeromoni.
[fun.news.1607] Amburgo: un’ala del cimitero destintata ai tifosi piu’ fedeli
L’Amburgo, storica squadra calcistica tedesca, ha inaugurato una parte del cimitero della città appositamente ristrutturato negli ultimi anni per i propri tifosi.
Il portico all’ingresso, ad esempio, rappresenta una porta da calcio di dimensioni regolamentari.
I tifosi possono scegliere di farsi seppellire con una bara nuova di zecca recante il simbolo della propria squadra del cuore. Oppure, per chi ha deciso di farsi cremare, non mancano le urne "griffate" con il logo dell’Amburgo.
Il cimitero sorge a poche centinaia di metri dallo stadio: in questo modo i tifosi potranno continuare a seguire le partite della squadra del cuore…… ... Leggi il resto
5000 euro in cenere
Un anziano di Cassino (Frosinone) con la somma vinta con un biglietto del Gratta e vinci ha deciso un investimento che ha fatto parlare … L’uomo, un signore di 85 anni, ha vinto 5 mila euro, e ha pensato bene, data la veneranda età, di preoccuparsi per l’unica caertezza che vedeva all’orizzonte: la sua morte. E così si è recato in Comune per acquistare la sua ultima dimora nel cimitero cittadino e poi in una agenzia funebre dove ha pagato e organizzato il proprio funerale.… ... Leggi il resto
[fun.news.1606] Germania: omicidio per una casa funeraria
La quieta esistenza di una piccola comunità bavarese è stata sconvolta dalle rivelazioni di una violenta lite tra gli impresari funebri locali che è finita in un delitto che gli investigatori definiscono “un crimine quasi perfetto”.
Questa l’accusa: una lite per un debito mai saldato ha portato due impresari funebri a picchiare a morte un collega ed a cremare il suo corpo sotto falso nome prima di disperderne le ceneri in un fiume.
L’indagato (un uomo di 53 anni) ha apparentemente ammesso di aver percosso a morte il collega con un pezzo di legno dopo una vivace disputa sulla vendita della casa funeraria.… ... Leggi il resto
La bara di Cuccia
La vicenda del trafugamento della bara con la salma di Enrico Cuccia, fatto accaduto nel piccolo cimitero rivierasco di Meina, è diventata un film da titolo “L’ultimo crodino”. La pellicola cinematografica racconta dell’incredibile fatto di cronaca avvenuto nel marzo del 2001. Prodotto da Mario Berardi, diretto da Umberto Spinazzola, il film ha un cast di tutto rispetto: Enzo Iacchetti e Ricky Tognazzi, nella parte dei due protagonisti della vicenda. Gli attori interpreteranno la storia che vede al centro l’operaio di fonderia e l’autotrasportatore, detto appunto “Crodino”.… ... Leggi il resto
I Carabinieri mettono i sigilli a 3 ossari nel cimitero di Fidenza
Nuova ispezione questo pomeriggio nel cimitero di Fidenza (Parma), da parte dei Nas di Livorno e dei Carabinieri del reparto operativo di Fidenza e Massa. I militari, dopo il ritrovamento nei giorni scorsi di alcuni arti amputati, di un tronco umano semibruciato e di due urne cinerarie con lo stesso nome, hanno ispezionato tre aree utilizzate come ossari. La zona e’ stata posta sotto sequestro e sara’ oggetto di ulteriori verifiche nei prossimi giorni. Sui ritrovamenti nel cimitero di Fidenza ha aperto un fascicolo anche la Procura di Parma, responsabile delle indagini la pm Paola Del Monte.… ... Leggi il resto
All'asta alcune tombe di pregio a Parma
Per la seconda volta a parma si mettono all’asta delle tombe: la prima tornata fu nel 2006, con dieci sepolcri messi all’asta. Oggi, invece, sono pronti per essere concessi per 99 anni altri sei – ma questa volta quasi tutti di carattere nobiliare.
La Società Ade spa, che gestisce i cimiteri per conto del Comune di Parma, “farà partire la procedura di pubblico incanto per l’aggiudicazione dell’assegnazione di concessione in uso, per la durata di 99 anni, di 6 sepolcri privati retrocessi nei cimiteri cittadini”.… ... Leggi il resto
Recupero della bara
Per evitare che la bara di legno nella quale era stata sepolta la madre fosse incenerita, dopo che le spoglie erano state tolte, un uomo di Grotteria (Reggio Calabria), centro della Locride, si è recato al cimitero e, presa la bara, l’ha portata a casa. I carabinieri, intervenuti, hanno spiegato all’uomo che i regolamenti impediscono di prelevare qualsiasi scarto dal cimitero, che per le norme sanitarie deve essere trattato come rifiuto urbano da esumazione o estumulazione.… ... Leggi il resto
Un volume sui cimiteri ebraici nel mantovano
Si svolge oggi, domenica 7 settembre 2008 (il 7 elul nel calendario ebraico), la IX edizione della Giornata Europea della Cultura Ebraica. L’iniziativa, occasione per scoprire ed apprezzare il patrimonio storico e culturale ebraico e la sua tradizione millenaria, vede coinvolti 27 paesi europei e 58 località italiane (incluse le 21 comunità ebraiche italiane) in cui vengono aperti i luoghi ebraici, sinagoghe e musei, e organizzate mostre e conferenze, visite guidate, dibattiti, spettacoli musicali. Quest’anno le città scelte come capofila per le manifestazioni sono state Milano e Mantova.… ... Leggi il resto
Attenzione dei mass media puntata sul costo dei funerali
Attenzione dei mass media puntata sul costo dei funerali. l’AGI (Agenzia Giornalistica Ialiana) lancia la notizia e di seguito partono alcuni approfondimenti locali. Di seguito se ne riporta una breve rassegna.
IL CARO…ESTINTO, UN FUNERALE COSTA IL 20% IN PIU’
… ... Leggi il restoVivere si sa costa caro ma anche morire e’ diventato un lusso. E allora, in certi casi, meglio la cremazione che una sepoltura con tutti gli optional. Soprattutto quando un funerale base si aggira intorno ai 1.500 euro e per l”all inclusive’ si arrivano a spendere oltre 5 mila euro.
[fun.news.1605] Un film sul sogno di fare il custode cimiteriale
Girato dal giovane regista Pippo Mezzapesa, gia’ David di Donatello per il miglior cortometraggio con Zinana’, al Festival di Venezia, per la Settimana della critica (28 agosto – 6 settembre), è arrivato il documentario Pinuccio Lovero. Sogno di una morte di mezza estate.
Un documentario che dimostra che si puo’ essere custodi cimiteriali per vera passione e combattere lungamente per diventarlo.
E’ il caso di Pinuccio Lovero, protagonista di questo documentario, che racconta la sua storia vera, quella come spiega Mezzapesa, ”di un uomo che per una vita ha inseguito un sogno forse fuori dal comune: diventare il custode del cimitero del suo paese, Bitonto.… ... Leggi il resto
Le ceneri dei morti a Reggio Emilia
Nel cimitero di Coviolo a Reggio Emilia fiorisce una polemica da parte del Presidente della locale So.Crem e il Comune per il modo con il quale vengono forniti i servizi di cremazione. Sull’argomento è recentemente intervenuto l’articolo “Le ceneri dei morti abbandonate sul prato”, pubblicato sul quodiano Il Resto del Carlino, cronaca di Reggio, del 3 settembre 2008:
… ... Leggi il restoSi cammina tra le ceneri dei morti. Così, senza nessun segnale, nessuna protezione. E’ una mancanza di ‘pietas’ che colpisce, quella che si trova nel cimitero di via Rosselli a Reggio.
[fun.news.1604] Incontro Domenici Calderoli
“Nel corso dell’incontro con il Ministro Calderoli abbiamo discusso – come peraltro avevamo gia’ fatto nell’incontro del 31 luglio scorso – della opportunità di introdurre, nel nuovo ordinamento rappresentato dal federalismo fiscale, un tributo proprio dei Comuni, in grado di dare autonomia e responsabilità sul piano fiscale e finanziario, dopo il superamento dell’Ici sulla prima casa”.
Lo ha affermato Leonardo Domenici, Presidente ANCI, al termine della riunione, convocata dal Ministro per la Semplificazione normativa Roberto Calderoli, alla quale ha partecipato assieme ai sindaci di Milano Letizia Moratti, di Torino Sergio Chiamparino, di Reggio Calabria Giuseppe Scopelliti, di Lodi Lorenzo Guerini, di Tremezzo Mauro Guerra ed al vice Sindaco di Roma Mauro Cutrufo.… ... Leggi il resto
Continuano le indagini a Massa Carrara
Macabra scoperta dei carabinieri del Nas nel cimitero di Mirteto (Massa Carrara). Nel corso di indagini sullo scandalo delle false cremazioni, i militari hanno rinvenuto, in un’ala del camposanto, 15 feti tra i 4 e i 5 mesi, provenienti da operazioni di aborto spontaneo avvenute all’ospedale di Massa tra il 2005 e il 2007. Oltre ai feti, i carabinieri del Nas hanno scoperto anche una decina di arti amputati, tra gambe e piedi, anche questi frutto di operazioni chirurgiche eseguite tra il 2004 e il 2007 su pazienti diabetici o vasculopatici.… ... Leggi il resto
A Madrid, tragedia nella tragedia
Tra le vittime identificate nel recente disastro aereo di Madrid due hanno dovuto subire un ulteriore problema: uno scambio di salma. Difatti le famiglie avevano disposto entrambe la cremazione dei resti e si apprestavano a trasferire le ceneri nelle città d’origine. Il consolato francese, avvertito dall’autorità giudiziaria, ha provveduto ad avvertire la famiglia di Pilar Gonzalez dello scambio di feretro prima che le ceneri venissero trasferite in Francia. Sull’errore, definito da alcuni familiari «intollerabile», il giudice istruttore Juan Javier Perez, che indaga sull’incidente aereo, avrebbe aperto un’inchiesta.… ... Leggi il resto
La difesa dell'orticello
Riportiamo un estratto dell’articolo di Paolo Fusco, dal titolo “Informazioni sui funerali: è polemica all’Angelo“, Tratto da Gente Veneta , no.32 del 2008. Tratta di una esperienza di un CRAL ospedaliero, che cerca di fare gli interessi dei propri associati, per strappare le migliori condizioni di mercato e fornire servizi ai propri associati (ma solo a questi?). Di fronte all’assenza di competenze che una normale famiglia ha quando deve rivolgersi alle pompe funebri per trattare un funerale, nasce questa idea, che cerca di accumulare l’esperienza nel Cral.… ... Leggi il resto