Chi trasporta 2 morti su 3?
Pubblichiamo il comunicato stampa di www.contribuenti.it, l’Associazione contribuenti italiani, condotta su dati divulgati dalla polizia tributaria dei singoli stati UE. Il comunicato stampa, ripreso da diverse testate nazionali, annuncia che l’evasione fiscale è alta e i campioni italiani di evasione fiscale sono le imprese che lavorano nel settore funerario, tanto da far dichiarare che “2 morti su 3 si autoseppelliscono”. In realtà questa affermazione sembra collegarsi non tanto alle dichiarazioni dei rediditi, quanto alla assenza di un numero adeguato di persone per le quali sono pagati i contributi alle dipendenze delle imprese funebri.… ... Leggi il resto
Un film su un custode di cimitero
Girato dal giovane regista Pippo Mezzapesa, gia’ David di Donatello per il miglior cortometraggio con Zinana’, al Festival di Venezia, per la Settimana della critica (28 agosto – 6 settembre), è arrivato il documentario Pinuccio Lovero. Sogno di una morte di mezza estate. Un documentario che dimostra che si puo’ essere custodi cimiteriali per vera passione e combattere lungamente per diventarlo. E’ il caso di Pinuccio Lovero, protagonista di questo documentario, che racconta la sua storia vera, quella come spiega Mezzapesa, ”di un uomo che per una vita ha inseguito un sogno forse fuori dal comune: diventare il custode del cimitero del suo paese, Bitonto.… ... Leggi il resto
Corsi di formazione pre-estivi 2009
Corsi pre-estivi 2009 annunciati
(Sono in corso contatti con i docenti per la definizione precisa di programma, luogo e data)
I – [Esperto in materia] – Corso di: Rifiuti cimiteriali e da crematori [maggio/giugno 2009]
Inquadramento generale
– Presentazione del Corso
– Il quadro normativo da applicare
– Definizione di rifiuto, produttore,raccolta, deposito temporaneo, smaltimento
– Classificazione dei rifiuti (in via generale; rifiuti urbani e rifiuti speciali) e codifica CER
– Trasporto dei rifiuti; registro di carico e scarico e MUD
– Recupero dei rifiuti: procedura ordinaria e semplificata
Rifiuti cimiteriali
– Identificazione e classificazione
– La normativa prevista dal DPR 254/2003
– Il deposito temporaneo
– Il trasporto
– Recupero
– Smaltimento
Rifiuti del crematorio
– Tipologie di materiali introducibili in forno crematorio
– Identificazione e classificazione dei rifiuti di un crematorio
– Il deposito temporaneo
– Recupero
– Smaltimento
L – D.Fogli… ... Leggi il resto
Lo schema di DDL sul federalismo fiscale
Di seguito si riporta il testo dello schema di disegno di legge:”Attuazione dell’art. 119 della Costituzione delega al Governo in materia di federalismo fiscale”, approvato in via preliminare dal Consiglio dei Ministri l’11 settembre 2008.
… ... Leggi il restoSCHEMA DI DISEGNO DI LEGGE
“ATTUAZIONE DELL’ARTICOLO 119 DELLA COSTITUZIONE: DELEGA AL GOVERNO IN MATERIA DI FEDERALISMO FISCALE”
CAPO I
CONTENUTI E REGOLE DI COORDINAMENTO FINANZIARIO
Art. 1
(Ambito di intervento)
1. La presente legge costituisce attuazione dell’articolo 119 della Costituzione, assicurando autonomia di entrata e di spesa di Comuni, Province, Città metropolitane e Regioni e rispettando i principi di solidarietà e di coesione sociale, in maniera da sostituire gradualmente, per tutti i livelli di governo, il criterio della spesa storica e da garantire la loro massima responsabilizzazione e l’effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti degli eletti.
In Giappone scarseggiano i crematori
Il rapido invecchiamento della societa’ nipponica, dove da anni i decessi superano le nascite, arriva a toccare persino il settore funebre, con il rischio concreto di rimanere a corto di crematori in un futuro non troppo lontano. L’allarme viene lanciato dall’associazione filantropica no-profit Nippon Foundation, da tempo impegnata nella ricerca di soluzioni alternative al problema pur nel rispetto della tradizione, che vede cremata la stragrande maggioranza dei defunti. Secondo le ultime cifre fornite dal ministero della Sanita’, nel 2007 i decessi sono stati 1.108.280 – superando ancora una volta le nascite, ferme a 1.089.745 unta’ – e arriveranno a quota 1,7 milioni gia’ entro il 2040, ben oltre la capacita’ degli attuali 4.900 crematori attivi nel Paese.… ... Leggi il resto
Altra bomba nel milanese. Questa volta a Quarto Oggiaro
Un ordigno e’ stato fatto esplodere, attorno all’1.15 della notte scorsa, davanti ad un’ agenzia di pompe funebri a Milano, in via Maria Drago, nel quartiere di Quarto Oggiaro. L’esplosione ha causato gravi danni al locale, mandando in mille pezzi la vetrina e distruggendo parte del mobilio all’interno. A quanto si e’ appreso, chi ha piazzato l’ordigno sarebbe stato visto da alcuni abitanti del quartiere. Sul fatto indaga la polizia. L’agenzia e’ la Centro Servizi Drago, che lavora in franchising per la ‘Impresa San Siro American Funeral’ s.r.l.,… ... Leggi il resto
La Lega Nord attacca la gestione dell'ENIA per i servizi cimiteriali di Piacenza
Nella “truffa” emersa “nell’amministrazione dei servizi cimiteriali e nella gestione del forno crematorio nel cimitero di Massa Carrara”, perpetrata ai danni di molte famiglie di diverse città italiane, sarebbe coinvolta una ditta carrarese che, “oltre ad avere vinto la gara d’appalto indetta dal Comune toscano (“sulla quale ora si sta indagando”)”, avrebbe “in gestione anche le opere cimiteriali del Comune di Piacenza per conto di ENIA SpA”. Lo afferma in un’interrogazione il capogruppo della lega nord in Regione Emilia Romagna, Maurizio Parma.… ... Leggi il resto
Nasce a Milano un'altra impresa pubblica del settore cimiteri: la seconda in Italia dopo Roma
Sta per nascere la seconda più importante impresa pubblica italiana del settore cimiteriale. Il Comune di Milano, con una delibera di Giunta Municipale, assunta nei primi giorni del mese di agosto, ha dato il via al percorso per la costituzione di una impresa pubblica, totalmente controllata dallo stesso ente, per la gestione dei servizi necroscopici, cimiteriali e di cremazione. Dovrebbe trattarsi di un’azienda speciale dal nome “Misef – Milano servizi funebri”, non proprio appropriato, visto che confonde la componente funebre con quella cimiteriale, ma c’è tempo per cambiare.… ... Leggi il resto
Annunciata la futura apertura del crematorio di Arezzo
La Giunta del Comune di Arezzo ha approvato il progetto del crematorio aretino. La struttura verrà realizzata da Arezzo Multiservizi, con lavori che inizieranno nel 2009 e servizio operativo dalla fine del 2010. “La Giunta comunale ha approvato il progetto esecutivo per il “tempio crematorio”, una struttura attesa ad Arezzo almeno dagli inizi degli anni ottanta quando cessò la sua attività la vecchia struttura – ha affermato l’assessore ai lavori pubblici, Franco Dringoli. Diamo una risposta ad una domanda crescente che non è solo in ambito comunale”.… ... Leggi il resto
Bombe nel milanese
Prima la bomba che nella notte tra il 7 e l’8 settembre 2008 ha devastato la vetrina di una delle agenzie della impresa funebre S.Siro, precisamente quella di via XXV aprile a Cinisello Balsamo, per la quale riportiamo per esteso l’articolo “Bomba devasta l’agenzia San Siro.Autobus rischia di saltare in aria” a firma Valentina Rigano, pubblicato su www.cronacaqui.it del 9 settembre 2008:
… ... Leggi il restoUna forte esplosione, poi un bagliore che ha illuminato l’area circostante per un paio di secondi.
Il risultato dei controlli dei Carabinieri al cimitero di Fidenza
Sono cento i sacchi, pieni di resti umani, trovati dai carabinieri nel cimitero di Fidenza (Parma) durante i controlli scattati sulla scia delle indagini in corso a Massa sull’azienda privata Euroservizi, al centro di un’inchiesta sulle cosiddette false cremazioni. Ai sacchi contenenti ossa non identificate, vanno aggiunti tre resti appartenenti ad altrettante persone rinvenute senza braccia e con segni di parziale bruciatura, piu’ una piccola bara contenente lo scheletro di un bambino. Di sicuro, fa sapere la procura emiliana, i resti non si trovavano dove dovevano essere, ma occorre accertare se si e’ trattato di una leggerezza o di un vero e proprio illecito.… ... Leggi il resto