Come combattere il racket del caro estinto: se ne è parlato alla radio

Istruzioni per l’uso, la trasmissione di Radio RAI 1 condotta da Emanuela Falcetti, si è occupata delle truffe nei funerali nelle puntate del 17 e 20 ottobre 2008, con ospiti in trasmissione rappresentanti di Associazioni dei consumatori e della Federutility-SEFIT. Ascolta la registrazione della trasmissione cliccando qui
L’occasione è stata data dai recenti 41 arresti che hanno decapitato il sistema funebre a Milano, dedito per 19 imprese funebri (che dominavano il mercato locale) a pratiche di accaparramento dei funerali di tipo malavitoso.… ... Leggi il resto

Il recupero delle tradizioni cristiane nelle onoranze funebri, secondo la Misericordia di Fucecchio

L’Arciconfraternita di Misericordia di Fucecchio, il 19 ottobre alle 15 presso i locali della Collegiata della Chiesa di San Giovanni Battista – Poggio Salamartano – Fucecchio ha organizzato un convegno dal titolo “Il recupero delle tradizioni Cristiane nelle onoranze funebri”, a cui ha partecipato un religioso ed uno storico, oltre ad alcuni rappresentanti istituzionali. Scopo dell’incontro l’approfondimento dei valori rappresentati dal corteo funebre che sin dagli anni della peste caratterizzavano le tumulazioni dei defunti.
“La singolarità dell’argomento ha la sua ragione in quanto gli organismi direttivi della Associazione hanno deciso di riproporre il servizio funebre nella sua forma tradizionale storica e cristiana” dice Osvaldo Nelli, Governatore della Misericordia di Fucecchio “Questa decisione nasce dalla volontà di ribadire l’identità Cattolica dell’Associazione per meglio promuovere quei valori che rimandano ad istanze di solidarietà Cristiana con radici lontane ma ancora attuali nella società di oggi”.… ... Leggi il resto

In Paraguay trovano una bara a casa

Un giovane padre paraguaiano, Daniel Duarte, e’ stato denunciato per ”disturbo della pace dei defunti”, dopo che le autorita’ hanno scoperto che per sei anni ha tenuto in casa il cadavere della sua piccola figlia. Il fatto e’ accaduto a Fernando de la Mora, citta’ nei dintorni di Asuncion, dove la figlia Dahiana affogo’ dieci anni fa nella piscina di casa quando aveva solo due anni. Non riuscendo a darsi pace per il prematuro decesso, quattro anni dopo il funerale Duarte ha preso una rischiosa decisione: trafugare il corpo dal cimitero e portarlo a casa, dove e’ poi rimasto per sei anni.… ... Leggi il resto

Sanzioni amministrative nel fiorentino per errori nella gestione dei rifiuti cimiteriali da esumazione

Nei confronti dei due titolari di ditte impegnate nella gestione e manutenzione di alcuni cimiteri nel fiorentino la procura di Firenze ha emesso un decreto penale per gestione illecita di rifiuti provenienti dall’attivita’ di esumazione, poi convertito in un’ammenda di circa 10.000 euro.
Nei loro confronti la guardia forestale ha elevato inoltre sanzioni amministrative complessivamente pari a 128.000 euro per violazione della normativa sui rifiuti. Secondo quanto spiegato, l’indagine, condotta dal corpo forestale dello Stato dei comandi di Rufina e Ceppeto (Firenze), e’ partita nel dicembre dello scorso anno dopo che alcuni agenti impegnati in un normale controllo sorpresero un dipendente della ditta che gestisce il cimitero di Pontassieve intento a nascondere nel terreno, con l’aiuto di un mezzo meccanico, dei rifiuti provenienti dall’attivita’ cimiteriale di esumazione, come imbottiture e resti di bare e abiti delle salme.… ... Leggi il resto

La posizione della Federcofit sullo scandalo dell'accaparramento dei funerali a Milano

Riceviamo dalla Federcofit e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa:

GLI SCANDALI DELLA FUNERARIA MILANESE

Le vicende che hanno interessato la funeraria milanese e che, giustamente, hanno avuto un grande rilievo sulla stampa locale e nazionale, sono di una gravità estrema.
l’auspicio di Federcofit è che su questi fatti la magistratura faccia in tempi rapidi la massima chiarezza evidenziando le responsabilità di tutti i soggetti coinvolti.
I cittadini di Milano devono conoscere con precisione i fatti ed avere certezze in merito alle responsabilità senza facili ed inconcludenti generalizzazioni.

... Leggi il resto

A Milano marmi di risulta da campo comune all'asta

Il Comune di Milano, per la prima volta, mette in vendita all’incanto di lapidi reduci dallo smantellamento dei campi comuni, dopo le esumazioni ordinarie. Il cimitero pioniere per questa iniziativa è quello di Chiaravalle, dove sono già state raccolte circa 300 tombe che saranno presto aggiudicate al miglior offerente. “Siamo davanti a un patrimonio che non ha un particolare pregio artistico – spiega l’assessore ai Servizi civici, Stefano Pillitteri – e il cui valore è rappresentato essenzialmente dal materiale.… ... Leggi il resto

Seminario a Venezia sui cimiteri organizzato da Veritas

Ricorrendo il decennale dell’affidamento dei servizi cimiteriali, Veritas Spa, multi-utility veneziana, organizza un seminario sul tema: “Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione “, in programma il 18 novembre presso la Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia, via Torino 164 (Mestre).

Le conferme per la partecipazione vanno date a comunicazione@gruppoveritas.it entro il 14 novembre.

Di seguito si riporta il programma:

Le aspettative della società attuale nei confronti del cimitero e della sua gestione

Sala Convegni Cassa di Risparmio di Venezia (via Torino 164) 18 novembre 2008

Programma

9.15 Registrazione dei partecipanti

9.30 Benvenuto
Veritas – Presidente
Vladimiro Agostini

Apertura dei lavori
Comune di Venezia – Assessore all’Ambiente
Pierantonio Belcaro

10.00 Interventi
I servizi cimiteriali: il quadro normativo di un’attività senza fine
Federutility-Sefit – Responsabile Tecnico
Sereno Scolaro

Qualità ed eccellenza nei servizi: modelli ed esperienze a confronto
Associazione Italiana Cultura Qualità – Vice Presidente Vincenzo Mazzaro

Dieci anni di gestione dei Servizi Cimiteriali da parte di VESTA-VERITAS
Veritas – Direttore Divisione Ambiente e Servizi Pubblici Locali
Renzo Favaretto

I punti di forza di VESTA-VERITAS nella gestione dei servizi cimiteriali
Veritas – Direttore Servizi Pubblici Locali
Adriano Marchini

11.20 Coffee break

La cremazione in Italia: un quadro di riferimento
International Cremation Federation – Vice Presidente
Gabriele Righi

Il contributo delle So.crem

... Leggi il resto

I particolari dei reati al crematorio di Padova

Riportiamo alcuni brani dell’articolo pubblicato il 17 ottobre 2008 sul Gazzettino, cronaca di Padova, a firma di Lino Lava, dal titolo “Scandalo in cimitero: altre ceneri abbandonate”:

Gli indagati sono due. E sono due fratelli, dipendenti della “Nord Est C srl”, la ditta che fino a mercoledì gestiva i forni crematori del Cimitero maggiore di via Chiesanuova. Sono Dario e Rossano Ferro. Il primo ha trent’anni e risiede a Rubano, il fratello ha trentotto anni abita a Saccolongo.

... Leggi il resto

Primi interrogatori a Milano

Riccardo D’Antoni, legale rappresentante del gruppo Varesina Sofam, finito in carcere assieme ad altre quattro persone nell’ambito dell’ inchiesta milanese sul business dei funerali, si sarebbe difeso nell’interrogatorio davanti la Gip di Milano dicendo che “quello delle convenzioni con gli ospedali e delle turnazioni fra imprese era un sistema in uso da sempre, ad un certo punto diventato illegale, ma che le aziende di onoranze funebri hanno continuato ad usare tacitamente.” Era un sistema, quello adottato dalle imprese, che secondo l’indagato non avrebbe danneggiato i clienti, ma anzi avrebbe favorito e migliorato i servizi funebri.… ... Leggi il resto

La FENIOF sul racket del caro estinto a Milano

Riceviamo il seguente comunicato stampa da parte della FENIOF, che volentieri pubblichiamo:

COMUNICATO FENIOF IN MERITO ALL’INDAGINE “CARONTE”

A prescindere dai responsabili fisici, che saranno individuati dalla Magistratura e sui quali è opportuno essere cauti (anche in passato ci sono stati nomi di impresari che sono finiti sotto inchiesta per poi essere pienamente assolti, rimanendo però “macchiati” dallo sporco di fatti a loro estranei), si evidenzia come tra i responsabili morali vi siano anche le istituzioni in quanto carenti sul fronte dei controlli sui soggetti esercenti l’attività funebre, funzioni che, in particolare in Lombardia, sono previste da una specifica legge regionale vigente da ben 4 anni.

... Leggi il resto

La SEFIT denuncia la situazione del settore funerario pubblicando un libro bianco

“Quello che è uscito sulle agenzie di stampa questa mattina, è la punta di un iceberg. La presenza di illeciti tra gli ospedali e le imprese dei servizi funerari, le denunciamo da anni. E’ una situazione non nuova, ma drammatica, che va affrontata conoscendo bene il settore e le cifre che ruotano intorno ad esso. E’ per questo che proprio pochi giorni fa, il 13 ottobre, abbiamo consegnato alla Presidenza del Consiglio, all’Antitrust, ai due rami del Parlamento, ai Ministeri competenti, alle associazioni imprenditoriali, ai sindacati e presto anche alle associazioni dei consumatori, un Libro Bianco nel quale sono analizzate tutte le situazioni del sistema funerario e cimiteriale italiano”.… ... Leggi il resto

Le reazioni agli arresti di Milano nell'operazione Caronte

Esprime “soddisfazione” l’assessore comunale ai Servizi civici, Stefano Pillitteri, in merito all’operazione di polizia che ha smantellato una rete di infermieri e titolari di pompe funebri che agiva negli ospedali per accaparrarsi i funerali dei defunti. “Il Comune è in prima linea su questo fronte per quanto ci compete, ovvero l’atttività informativa verso i familiari contro queste forme odiose di procacciamento dei clienti. Da parte nostra ci sarà la massima collaborazione con gli inquirenti”, afferma l’assessore.… ... Leggi il resto

La grande battaglia

La data del 16 ottobre 2008 in Italia non si ricorderà solo per l’ennesimo crollo delle quotazioni di Borsa, ma perché la Magistratura ha sferrato un colpo decisivo al sistema di corruzione esitente a Milano per accaparrarsi funerali. Ci auguriamo sia l’inizio di una nuova epoca, dominata da regole certe e dove le imprese funebri sane abbiano la meglio nella “grande battaglia” .

Alle 8.52 si legge la prima ANSA:

POMPE FUNEBRI CORROMPEVANO INFERMIERI: 41 ARRESTI A MILANO

A Milano sono state arrestate nella notte 41 persone per un vasto giro di corruzione legato al ‘business’ dei funerali: molti degli arrestati sono infermieri di otto diversi ospedali o case di cura della citta’, che secondo l’accusa segnalavano alle imprese di pompe funebri quando e dove avveniva un decesso.

... Leggi il resto

Blitz dei NOE in tutti gli impianti di cremazione in Italia

45 persone sono state denunciate in tutta Italia dopo che i Carabinieri dei Noe (Nuclei Operativi Ecologici) hanno compiuto una serie di accertamenti presso tutti gli impianti di cremazione (circa una cinquantina) presenti sul territorio nazionale. A Montecorvino Pugliano, i carabinieri del NOE di Salerno hanno sequestrato un impianto di cremazione del valore di circa 1.200.000 euro denunciando, nel contempo, il legale rappresentante della societa’ per aver attivato un impianto di cremazione in assenza delle autorizzazioni alle emissioni in atmosfera e per smaltimento illecito di rifiuti speciali cimiteriali prodotti da terzi in assenza di autorizzazione.… ... Leggi il resto

Dissequestrato il crematorio di Massa

E’ stato dissequestrato l’11 ottobre 2008 il forno crematorio del cimitero di Mirteto a Massa. La decisione e’ stata presa dal pm Federico Manotti, titolare dell’inchiesta sulle false cremazioni, partita nel 2004 e conclusasi, in parte, lo scorso 12 agosto con 13 arresti tra cui i dipendenti della Euroservizi, ditta che gestiva il forno, un dipendente comunale e un ex ufficiale dei carabinieri. La magistratura ha deciso il dissequestro a seguito della estromissione di Euroservizi dalla gestione dei servizi cimiteriali, estromissione effettuata dal Comune di Massa che ha affidato nei giorni scorsi l’appalto a un’altra ditta, la Saie-Il Capitano.… ... Leggi il resto

Vino al funerale

”Non lacrime, ma vino”: nel suo testamento Aldo Vena, noto commerciante di Alassio di 66 anni, morto la settimana scorsa, ha disposto che ai suoi funerali venisse offerto un buon aperitivo. Quel suo desiderio e’ stato rispettato dagli amici, primo tra tutti il sindaco di Alassio Marco Melgrati. All’uscita del feretro dalla chiesa di Sant’Ambrogio c’era un banchetto dove i partecipanti alle esequie hanno potato brindare al ricordo del commerciante bevendo ‘la puntura’, un mix di vino bianco ed un noto aperitivo alcolico.… ... Leggi il resto