Pubblicata la specifica tecnica UNI/TS 11916 sulle misurazioni periodiche delle emissioni in atmosfera
È stata pubblicata di recente la nuova specifica tecnica UNI/TS 11916 relativa alle misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse.
Il documento è stato rilasciato dall’UNI in seguito al ritiro della norma UNI CEN/TS 15675:2008, non più applicabile all’ultima edizione della norma ISO 17025.
La nuova norma fornisce orientamenti per i laboratori (autorità competenti) coinvolti nel controllo delle imprese soggette all’obbligo di autorizzare le emissioni e nella verifica dei loro autocontrolli.
Difatti la specifica tecnica integra i requisiti della UNI CEI EN ISO/IEC 17025 ed è idonea per la dimostrazione della competenza dei laboratori che effettuano misurazioni periodiche delle emissioni da fonti fisse, tra cui:
– prelievo di campioni rappresentativi delle emissioni e successiva analisi di laboratorio;
– determinazione delle grandezze di riferimento come temperatura, pressione, vapore acqueo e contenuto di ossigeno in campo;
– uso di strumenti di misura portatili o installati nei laboratori mobili.… ... Leggi il resto
Genova: lavori per 1.5 milioni al cimitero della Biacca a Bolzaneto
La giunta comunale ha approvato finanziamenti per un totale di oltre 1,5 milioni di euro per i lavori al cimitero della Biacca.
I lavori consistono nel consolidamento statico del muro d’argine a Bolzaneto sulla via del santuario della Guardia, e nella realizzazione dei nuovi loculi e degli ossari.
A seguito degli eventi alluvionali del 15 novembre 2014 era infatti crollata una parte del muro d’argine del torrente Burba, nel tratto a valle del ponte di accesso al cimitero, in cui andarono perduti anche i colombari e gli ossari sovrastanti.… ... Leggi il resto
Come si può praticare la “caccia” al concessionario? Versione 2023
Un paio d’anni fa era stato pubblicato in questa stessa sede un contributo, di cui riprendiamo il titolo, aggiungendovi un parametro temporale più recente.
Si tratta di una questione che spesso affligge chi operi nel settore, date le sue complessità e che richiede un’adeguata diligenza (Cfr., ex plurimis: Corte di Cassazione, Sez. III Civ., 10 gennaio 2023, n. 370).
Più recentemente, nel corso di una discussione, qualcuno si è posto anche la questione di definire fino a quale grado queste “ricerche” debbano estendersi, questione che, almeno sotto il profilo accademico, dovrebbe rispondersi “fino al massimo, cioè fino al limite che la legge (nella fattispecie, il Codice Civile) riconosca la sussistenza di vincoli di parentela e/o affinità”, ma si tratta di una risposta che rimane astratta, tanto più che non è sempre detto che questo porti ad individuare persone che abbiano, in qualche modo, titolo sul sepolcro, sia che si tratti di titolo a disporne, sia titolo a usufruirne.… ... Leggi il resto
Pubblicato il dossier 49 della Camera sul monitoraggio e il controllo delle società a partecipazione pubblica
Si informa che il servizio per il controllo parlamentare della Camera dei deputati ha reso noto nel luglio 2023 il dossier n. 49 riguardante il monitoraggio e controllo sulle società a partecipazione pubblica e ricognizione degli assetti organizzativi.
Di seguito si riportano i principali argomenti desunti dall’indice, rimandando al testo completo per chi volesse approfondirli.
Indice
- Il quadro di sintesi
- Lo stato dell’arte della riforma delle società partecipate
- L’attuazione della normativa in materia di equilibrio di genere negli organi delle società controllate dalle pubbliche amministrazioni
- Novità normative in tema di società partecipate
- Il controllo sulle società partecipate dallo Stato
- Le novità in tema di assetti societari
- Società i cui organi amministrativi sono da rinnovare negli anni 2023 e 2024
- APPENDICE – Le società partecipate pubbliche e la riforma del 2016
Vedi cliccando qui il TESTO del DOSSIER… ... Leggi il resto
Domodossola: gestione del cimitero a gara
Il comune di Domodossola ha pubblicato il bando per l’affidamento in concessione del servizio di gestione del cimitero di Domodossola unitamente alla realizzazione delle opere di ampliamento. La procedura, che avverrà attraverso finanza a progetto, ha un valore di 5.958.452 euro.
Il termine per l’invio delle offerte è il 25 agosto 2023 mentre l’apertura delle buste avverrà in seduta pubblica presso gli uffici comunali dell’Area patrimonio e gare del comune, il 28 agosto alle 10. La procedura sarà in via telematica sulla piattaforma gare.comune.domodossola.vb.it… ... Leggi il resto
Pontedera (PI): le novità in ambito cimiteriale
L’assessore ai lavori pubblici di Pontedera Carlo Carli ha annunciato che sono in corso gli ultimi lavori per l’ampliamento del cimitero del capoluogo.
Nella nuova porzione cimiteriale saranno disponibili 35 posti per sepolture privilegiate, altrettanti posti a terra, porzioni di terreno per la realizzazione di cappelle private ed un’area dedicata alla dispersione delle ceneri.
Si valuterà, inoltre, se riservare una piccola parte degli spazi per la sepoltura di piccoli animali da affezione.
Infine, la giunta intende favorire la pratica della cremazione con agevolazioni ed incentivi economici.… ... Leggi il resto
Anac approva il nuovo Bando-tipo per servizi e forniture sopra-soglia
Con la delibera del 27 giugno 2023, n. 309, l’Anac l’ha approvato il Bando-tipo n. 1 per l’affidamento di contratti pubblici di servizi e forniture nei settori ordinari di importo superiore alle soglie europee (€ 215.000) con il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa sulla base del miglior rapporto qualità/prezzo.
La necessità di riferirsi a questo bando tipo decorre dal 29 luglio 2023.
La procedura per la partecipazione alle gara sarà gestita dalla “Piattaforma telematica di negoziazione” e l’uso di tale strumento presupporrà l’accettazione delle condizioni di utilizzo e delle avvertenze contenute nei documenti di gara, in particolare, del Regolamento UE n.… ... Leggi il resto
Moncalieri (TO): iniziative per abbellire e rendere più fruibile il cimitero
L’iniziativa assunta degli amministratori comunali, nel cimitero di Moncalieri, prevede un serie di affreschi dell’artista Stefania Grazioli, eseguiti nei sotterranei del 7° ampliamento e nel nuovo giardino della memoria che accoglie le ceneri dei defunti.
Gli affreschi rappresentano scorci, luoghi storici e simbolici della città, donando ai visitatori un più compiuto senso di bellezza e di accoglienza.
Inoltre sono stati realizzati interventi di messa in sicurezza, come la rimozione delle coperture in amianto ed installate nuove sbarre agli ingressi di via Torino e piazza Panissera per consentire l’accesso ai soli veicoli autorizzati, mentre prosegue il servizio di cortesia con minicar elettriche.… ... Leggi il resto
Sanremo: facilitazioni ai privati sul restauro delle tombe gentilizie nel cimitero monumentale della Foce
Il cimitero della Foce a Sanremo è un luogo di grande valore artistico in cui riposano molti sanremesi illustri e centinaia di stranieri ivi stabiliti, come lo scrittore Edward Lear, e lord Brook William Phipps, figlio del marchese di Normandia e governatore della Nuova Scozia e di altri domini d’oltremare della Corona britannica.
Per le sue caratteristiche storico-artistiche e monumentali il cimitero è un bene vincolato dalla Sovrintendenza, con criteri da seguire molto rigidi anche per restauri di modesta entità.… ... Leggi il resto
Polizia Mortuaria ed efficace governo del cimitero
Il Comune, quale titolare ultimo dell’impianto, vigila sul buon ed ordinato funzionamento del cimitero (reprimendo eventuali abusi attraverso il ricorso a strumenti sanzionatori di tipo amministrativo-pecuniario es. art. 7-bis D.Lgs n. 267/2000, o con i rimedi caducativi più incisivi previsti dal reg. comunale di polizia mortuaria, (tra cui annoveriamo, ad esempio, la decadenza, quale extrema ratio.).
Il Comune stesso, al medesimo modo, esercita sulle sepolture private nei cimiteri puntuali controlli (non ultimo: la preventiva verifica del titolo di accoglimento ex art.… ... Leggi il resto
Affidamento di urne cinerarie a soggetti commerciali
Con molta probabilità, la vicenda è nota: un’azienda aveva avviato un’attività di realizzazione di locali in cui conservare, su commissione onerosa dei familiari, urne cinerarie, realizzando un certo numero di “punti” in diverse realtà della città capoluogo della provincia in cui aveva sede la ditta.
Dato che l’iniziativa aveva sollevato contestazioni, il comune ha provveduto ad una lieve modificazione del proprio regolamento comunale di polizia mortuaria, prevedendo che la conservazione delle urne cinerarie dovesse avvenire presso l’abitazione del familiare affidatario.… ... Leggi il resto
Alla Certosa di Bologna va in scena il Notturno Bolognese 2
Mercoledì 26 e giovedì 27 luglio, alle ore 21.15, va in scena in Certosa il Notturno Bolognese 2.
Ritornano il custode notturno della Certosa burbero e divertente, il cantastorie della Bologna di ieri e di oggi amante dei cimiteri e l’umarèl per antonomasia rimasto chiuso dentro anche questa volta.
Verranno presentate storie di uomini illustri e nuovi vocaboli dialettali dal cantore della “bolognesità”.
A cura di Gruppo teatrale Più o Meno. Con Fausto Carpani e Gian Piero Sterpi.… ... Leggi il resto
Posti feretro a sistema di tumulazione, caratteristiche tecnico-costruttive che non si esauriscono
L’art. 106 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., innovando sulla precedente regolamentazione nazionale, ha introdotto indicazioni volte a consentire, previa autorizzazione, di ricorrere a speciali prescrizioni tecniche sia per la costruzione e ristrutturazione dei cimiteri, sia per l’utilizzazione delle strutture cimiteriali esistenti alla data di entrata in vigore dello stesso Regolamento e, con la circolare del Ministero della sanità n. 24 del 24 giugno 1993, al Punto 16), nonché Modelli allegati, ha fornito indicazioni attuative di questa possibilità.… ... Leggi il resto
Tracciabilità di feretri e ceneri nei crematori
I sistemi di identificazione feretri e ceneri sono importanti durante il processo di cremazione?
Sì, sono estremamente importanti per assicurare le famiglie riguardo la corrispondenza feretro-ceneri del proprio congiunto. Esistono diversi sistemi di identificazione di diverse caratteristiche e prestazioni, che rappresentano in diversa misura delle procedure operative di qualità adottate dal personale della struttura crematoria per garantire un servizio ottimale.
In Italia la tracciabilità è contenuta nelle “Istruzioni per una corretta gestione dei crematori – Documento del 30/11/2018”, redatto da SEFIT Utilitalia e FIC, istruzioni che diventano impegnative per i crematori aderenti a queste associazioni.… ... Leggi il resto
Santa Cristina Gela (CL): la protesta contro la realizzazione di un nuovo forno crematorio
Gli abitanti e gli operatori locali di Santa Cristina Gela stanno attuando una protesta contro la decisione della Giunta comunale di costruire un forno crematorio all’interno del cimitero.
Il progetto è stato affidato ad un consorzio di imprese, guidato dalla Civil Engineering Service di Andria, con le procedure di gara per l’appalto recentemente completate e verrà realizzato attraverso il sistema del project financing.
Sono state sollevate preoccupazioni per i potenziali rischi per la salute e l’ambiente e anche osservazioni sull’utilità dell’impianto, visto che a Santa Cristina Gela si registra una media di soli dieci decessi all’anno da decenni senza alcuna richiesta di cremazione.… ... Leggi il resto
Chieti: sequestrato il cimitero di Francavilla
Dopo il ritrovamento di resti umani provenienti da tombe, interrati anche insieme a rifiuti pericolosi, la Procura della Repubblica di Chieti ha disposto il sequestro dell’intero cimitero di Francavilla.
Quattro persone – appartenenti sia all’Amministrazione comunale, sia alla ditta che gestiva i servizi cimiteriali – sono indagate con l’accusa di soppressione di cadavere, realizzazione di discarica non autorizzata e frode nelle pubbliche forniture.
Al momento non sono ammessi visitatori al cimitero, mentre sono consentite le tumulazioni, in considerazione del fatto che occorre assicurare la conservazione dello stato dei luoghi per proseguire le indagini, senza compromissione di eventuali tracce di reato.… ... Leggi il resto