Arrivata la sentenza per il blitz Osiride sul raket del caro estinnto a Foggia
Riportiamo l’articolo “Blitz Osiride, racket caro estinto: dodici assoluzioni e sei condanne” a firma di Tatiana Bellizzi, pubblicato su teleradioerre.it il 29 ottobre 2008:
… ... Leggi il restoBlitz Osiride, racket caro estinto: dodici assoluzioni e sei condanne
Dodici assoluzioni e sei condanne. E’ la sentenza emessa del gup del Tribunale di Bari di Pinto nei confronti di 18 persone coinvolte nel blitz Osiride, quello del racket sul caro estinto. Le stesse hanno scelto di essere giudicate con rito abbreviato.
I dati sui costi dei funerali secondo Help Consumatori
Morire costa caro a Torino, mentre a Venezia e’ piu’ conveniente. Emerge dall’indagine annuale di Help Consumatori sul costo dell’ultimo commiato nelle citta’ italiane: un giro d’affari complessivo di oltre un miliardo e 200 milioni di euro. Tra i dati significativi anche quello del ricorso alla cremazione: sono ancora in pochi a sceglierla anche se a Roma, ad esempio, e’ gratuita. L’indagine riguarda i costi dei funerali in 10 grandi citta’ (Roma, Milano, Torino, Palermo, Bologna, Catania, Venezia, Udine, Parma e Genova).… ... Leggi il resto
Colletta per il cimitero degli inglesi a Firenze
Una campagna di raccolta fondi per salvare il cosiddetto cimitero degli inglesi di Firenze e’ stata lanciata da una catena di lavanderie londinese. Nel camposanto, di proprieta’ della Chiesa Evangelica Riformata Svizzera, dove riposano le spoglie di numerosi intellettuali e artisti – tra cui Elizabeth Barrett-Browning, Walter Savage Landor e Fanny Trollope – che nel 19esimo secolo si erano trasferiti in Italia. Chiuso al pubblico e dimenticato per gran parte del 20esimo secolo, il cimitero ha aperto le porte ai visitatori (su appuntamento) alcuni anni fa grazie agli sforzi della studiosa britannica residente a Firenze Julia Bolton Holloway.… ... Leggi il resto
Concorso cimiteriale per giovani architetti
Il Comune di Lacco Ameno (NA) indice un concorso di progettazione riservato a giovani architetti (nati dal 1970) per la realizzazione di un sistema di ascensore all’ingresso del cimitero comunale di Montevico e riqualificazione paesaggistica del contesto nel quale si inserisce l’intervento.
Il concorso è finalizzato a stimolare la progettualità sugli immobili pubblici e a promuovere, presso le nuove generazioni di professionisti, un approccio diverso per il rinnovamento, il riuso degli stessi immobili, in relazione anche ad un loro migliore inserimento nel contesto territoriale e sociale, con interesse volto verso proposte innovative, ma corrette ed equilibrate, nel rispetto delle preesistenze, delle caratteristiche storico-architettoniche, archeologiche e paesaggistiche dell’immobile, considerato che si tratta di bene particolarmente “evocativo” in zona di alto interesse e pregio paesaggistico.… ... Leggi il resto
Crisi finanziaria. A Taranto non si deve morire
Stop alle tumulazioni e ai trasporti funebri nei fine settimana e nei giorni festivi a Taranto. La crisi che ha investito il comune jonico, in stato di dissesto finanziario, ora si ripercuote anche sui servizi cimiteriali. Il dirigente della Direzione Risorse finanziarie ha informato, attraverso una circolare, che il Comune di Taranto non ha piu’ la disponibilita’ economica per pagare gli straordinari. Sepolture, dunque, sospese nei giorni di maggiore affluenza nei cimiteri di Taranto-San Brunone e Talsano.… ... Leggi il resto
Lavori di miglioramento in vista per il crematorio di Vicenza
La Giunta Municipale di Vicenza ha trattato e approvato l’idea di adeguare il preesistente crematorio. L’Amcps di Vicenza, incaricata allo scopo, ha redatto un progetto per un importo lavori di 1 milione di euro: 400 mila a carico del Comune di Vicenza, 600 mila dei Comuni della provincia, al momento già una trentina, disponibili a concorrere alla spesa. L’intervento è necessario perché sono aumentate le richieste di cremazione (la nuova struttura potrà ospitare fino a 8 cremazioni contro le 3 attuali, arrivando a soddisfare le esigenze di un bacino di circa 300 mila abitanti) e ci si deve adeguare alle nuove norme sulle emissioni dei fumi in atmosfera e di contenimento dei consumi di energia, oltre che per l’esigenza di cremare i resti di esumazioni e estumulazioni.… ... Leggi il resto
Frontiere laiche della religione. Frontiere religiose della laicità
L’Università degli Studi di Torino, in collaborazione con la Facoltà Teologica di Torino, ha organizzato un ciclo di incontri dal titolo Frontiere laiche della religione. Frontiere religiose della laicità. Gli incontri, che si terranno a Torino alla Galleria d’Arte Moderna (via Magenta 31) alle ore 21, si articoleranno intorno al tema della morte e di come questa viene affrontata sia in una dimensione religiosa, dal punto di vista delle varie confessioni, sia nell’ottica di una cultura laica.… ... Leggi il resto
Cremazione di prodotti abortivi
Cara Redazione,
mi è capitato un evento funesto: una gravidanza non portata a termine.
I prodotti da concepimento sono stati tumulati nel cimitero della mia città. Posso chiederne ex post la cremazione con conseguente affido delle ceneri? Per me la visita al cimitero è un momento psicologicamente insostenibile, preferirei ravvivare il ricordo in modo più privato ed intimo tra le mura domestiche
Risposta:
L’istitruto dell’affido personale delle ceneri deve esser letto a rime parallele con il diritto secondario di sepolcro, ovvero con il potere di render ai defunti i dovuti onori con atti votivi e preci anche se in un luogo diverso dal cimitero.… ... Leggi il resto
Crematori sotto esame
La puntata di La Radio ne parla, su radio 1, del 27 ottobre 2008, ha affrontato taluni dei problemi emersi con le indagini dei NOE dei Carabinieri in molti crematori italiani e di quella al crematorio di Massa, da cui sono è emersa la necessità di verifiche a tappeto.
Cliccando sul seguente link si potrà ascoltare l’intera puntata, in formato mp3 —>ascolta … ... Leggi il resto
A Messina volontari portano a visitare i defunti persone con difficoltà motorie
In occasione della Commemorazione dei Defunti a Messina è stata posta in atto una iniziativa veramente lodevole: operatori del volontariato porteranno in visita ai cari defunti persone con difficoltà a deambulare e anziani. Di seguito il dettaglio dlela pregevole iniziativa:
… ... Leggi il restoL’ uno novembre 2008 sarà avviato il trasporto dei disabili non deambulanti, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 15, con gli operatori di Misericordia S. Licandro, Misericordia Messina (via Taormina), ACCIR e Croce Rossa, che assicureranno all’interno del Gran Camposanto di Messina il servizio con idonei mezzi.
Controlli su abusi per vendite fiori in occasione Commemorazione defunti
Il comando Provinciale di Sassari della Guardia di Finanza, attuando le linee guida concordate in sede di comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica, ha iniziato l’operazione “fiori sicuri”, finalizzata al contrasto dell’economia sommersa, dell’abusivismo commerciale, alla lotta al carovita ed alla sicurezza dei cittadini, in previsione delle festività di Ognissanti e la commemorazione dei defunti.
Le operazioni, iniziate nei giorni scorsi con il monitoraggio degli arrivi di prodotti florovivaistici dal continente, presso i porti e gli aeroporti del nord Sardegna, vedono impegnati tutti i reparti dipendenti del comando provinciale turritano ed in particolare: le compagnie di Sassari ed Olbia e le Tenenze di Alghero, Porto Torres, Tempio Pausania, Ozieri,Palau e Santa Teresa di Gallura, i quali, nell’ambito di pianificate attività di controllo del terrritorio, hanno intensificato la presenza ispettiva nei pressi dei principali cimiteri.… ... Leggi il resto
I cimiteri di Roma pronti per la Commemorazione dei Defunti
Visite guidate, percorsi culturali, funzioni religiose: per l’undicesimo anno consecutivo, l’Ama proporrà a romani e turisti una serie di appuntamenti e iniziative in occasione della ricorrenza dei defunti. Da domani fino a domenica 2 novembre, negli undici cimiteri capitolini sarà attivo il “Progetto accoglienza 2008” rivolto ai tanti visitatori, stimati in oltre un milione, che affolleranno i luoghi di sepoltura. A presentare questa mattina il calendario delle iniziative sono stati l’assessore comunale alle Politiche sociali, Sveva Belviso, l’amministratore delegato di Ama, Franco Panzironi, e il direttore dei cimiteri capitolini, Vittorio Borghini.… ... Leggi il resto
Saltano fuori le prime indiscrezioni sugli appoggi politici di alcuni inmpresari funebri milanesi
Il business dei funerali, a Milano, era in mano solo a due grandi imprese di servizi funebri, la San Siro e il gruppo Varesina-Sofam, anche perche’ potevano contare su ”appoggi e agganci politici”. E’ quanto hanno affermato negli interrogatori di garanzia alcuni piccoli imprenditori del settore arrestati lo scorso 16 ottobre assieme ai titolari delle due maggiori aziende e a un nutrito gruppo di infermieri nell’ambito dell’inchiesta del pm Grazia Colacicco sul racket delle pompe funebri.… ... Leggi il resto
Protesta per garantire la degna sepoltura di 360 resti mortali
Si incatena al cancello di ingresso del cimitero comunale minacciando lo sciopero della fame e della sete fino a quando le ossa di oltre 360 defunti non avranno ricevuto una degna sepoltura. Protagonista del singolare gesto il consigliere del Comune di Meta di Sorrento, Giuseppe Aprea, con delega al cimitero. Un tangibile segno di opposizione e disapprovazione in seguito alla mancata decisione della Giunta retta dal sindaco Bruno Antonelli di adottare i dovuti e ripetutamente segnalati provvedimenti in merito ad una degna sepoltura da concedere ad oltre 360 scheletri di defunti, tra identificati ed ignoti, che da circa 17 anni giacciono abbandonati in un´area deposito del camposanto.… ... Leggi il resto
Cesano Maderno e Genova vincono il Premio Fiori Viola 2008 indetto dalla SEFIT
L’ASSP, la municipalizzata di Cesano Maderno (nel milanese) e il Comune di Genova per il cimietro di Staglieno sono i vincitori del Premio Fiori Viola 2008. Il premio Fiori Viola è stato istituito nel 2007 dalla SEFIT Federutility per evidenziare percorsi di qualità nei servizi cimiteriali da parte dei gestori. Quest’anno è articolato in due sezioni:
Innovazione (vinto da Cesano Maderno, con una progettazione particolarmente innovativa di giardino della rimembranza): la motivazione è appunto:”Interessante tra tutte le iniziative di miglioramento delle aree cimiteriali, è la creazione del ‘giardino della rimembranza‘ che sia luogo di raccoglimento e ricordi nonché area strutturata per accogliere la dispersione nella forma meno invasiva.… ... Leggi il resto
Commissione di indagine sui cimiteri di Napoli
La Commissione di indagine sui cimiteri del Comune di Napoli, presieduta da Andrea Santoro, ha effettuato un sopralluogo al Mausoleo di Posillipo, sacrario militare che accoglie le spoglie di circa 2500 caduti della Prima e Seconda guerra mondiale, tra cui i caduti delle Quattro Giornate. “La Commissione – ha spiegato il Presidente Santoro – ha individuato due ordini di problemi, uno strutturale, che riguarda le gravissime infiltrazioni d’acqua e di umidità con conseguenti crolli di pietre, lastre di marmo e grosse parti di intonaco e il secondo relativo allo stato di incuria generale: non l’ottimo zelo dell’unico lavoratore Lsu che da solo si occupa della guardiania del grande parco e della struttura, né appare sufficiente l’attività di pulizia che dovrebbe garantire la Napoliservizi”.… ... Leggi il resto