L’istituto dell’unione civile tra persone dello stesso sesso e appartenenza alla famiglia del concessionario del sepolcro

Con la sentenza n. 266 del 22 dicembre 2022 (pubblicata sulla G.U., 1^ Serie Speciale Corte Costituzionale n. 52 del 28 dicembre 2022) la Corte Costituzionale ha dichiarato l’inammissibilità e la non fondatezza di talune disposizioni del Codice della Strada in materia di divieto di inversione di marcia sulle autostrade.
In modo del tutto accidentale nella stessa Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la sentenza della stessa Corte Costituzionale n. 269 del 27 dicembre 2022 che ha affrontato una questione anche questa relativa alla “direzione di marcia” (poiché di seguito si useranno termini volutamente impropri, questi verranno indicati ricorrendo a virgolettature, onde evitare ogni possibile fraintendimento) o, se si vuole, al “senso unico” oppure al “doppio senso di marcia”, nel senso che persona partner di un’unione civile tra persone dello stesso sesso (formula che, di seguito, abbrevieremo con “unione civile”, anche se questa abbreviazione risulti meno tecnica), che aveva avviato giudizio per ottenere la rettificazione per attribuzione di sesso (ai sensi della L.… ... Leggi il resto

Milano: a conclusione circa sei milioni di lavori di manutenzione e costruzione in 5 cimiteri cittadini

Si sono conclusi, nel primo semestre dell’anno 2023, importanti lavori di realizzazione di nuove opere e di manutenzione straordinaria in cinque cimiteri della città di Milano: Baggio, Bruzzano, Chiaravalle, Lambrate e Maggiore, per un investimento di oltre 6 milioni euro da parte del Comune di Milano.
I lavori, avviati nella seconda metà del 2020, hanno visto una grande partecipazione del personale interno all’Amministrazione, che ha sviluppato gran parte degli aspetti progettuali e di controllo, e sono stati portati avanti nonostante il rallentamento imposto dalla pandemia da Covid.… ... Leggi il resto

Napoli: riapre a pagamento il Cimitero delle Fontanelle

Il Comune di Napoli ha annunciato un progetto di collaborazione pubblico-privato fra la Curia per il culto, la Fondazione Comunità di San Gennaro per la raccolta dei fondi e la cooperativa La Paranza, che si occuperà della gestione del Cimitero delle Fontanelle.
Dopo aver investito 200.000 euro per garantire la sicurezza idrogeologica, migliorare le strutture e gli impianti, installare un sistema di videosorveglianza, illuminazione a LED e rendere il cimitero accessibile alle persone con disabilità, il Comune ha stanziato ulteriori 400.000 euro per migliorare ulteriormente la sicurezza interna e risolvere le infiltrazioni del terreno sovrastante.… ... Leggi il resto

Romani in Britannia: una bara di 1600 anni fa svela la transizione fra le due epoche

Il ritrovamento di un sarcofago rivestito di piombo potrebbe aprire uno squarcio storico interessante sulla fase di passaggio dall’Impero romano al periodo anglosassone.
La scoperta, avvenuta nel corso di uno scavo archeologico a Leeds, ha fatto emergere una bara piombata contenente i resti di una donna, forse un’aristocratica vissuta nel IV secolo, insieme ai resti di oltre 60 persone, trovati posizionati supini e con le gambe distese, secondo le usanze tardoromane.
Nelle vicinanze, altre sepolture in stile anglosassone, che hanno fatto presumere un utilizzo del cimitero sovrapposto tra due epoche.… ... Leggi il resto

Socrem Torino: il bilancio 2022 e i 140 anni di attività

Socrem Torino, la società partecipata di promozione sociale senza scopo di lucro, che raccoglie 169 33.632 soci, ha presentato il bilancio 2022, festeggiando altresì i 140 anni di attività.
Il bilancio si è chiuso in lieve perdita, per l’effetto dei prezzi di gas ed energia. Ma il 2023 si presenta in ripresa.
L’Associazione ha comunque garantito durante il corso di tutto l’anno la consueta erogazione di servizi totalmente gratuiti per la cittadinanza, una presenza in ambito sociale del territorio e culturale, con la Fondazione Fabretti.… ... Leggi il resto

Cimiteri storico-monumentali in Emilia-Romagna: un bando per riconoscerli e valorizzarli

La Regione Emilia-Romagna annovera come luoghi di sepoltura storici e monumentali almeno 427 elementi significativi del patrimonio culturale da salvaguardare e valorizzare. Questo numero comprende cimiteri comunali, cimiteri ebraici, cimiteri di guerra e quelli ecclesiastici: 131 a Modena, 94 a Bologna, 52 a Reggio Emilia, 38 a Piacenza, 35 a Forlì-Cesena, 30 a Parma, 21 a Ravenna, 19 a Ferrara e 7 a Rimini.
La Giunta della Regione Emilia-Romagna, dopo aver approvato lo scorso dicembre scorso la legge 21 sul “Riconoscimento e valorizzazione dei cimiteri monumentali e storici”, ha approvato ora un bando per candidarsi in tal senso per concedere ai soggetti riconosciuti contributi a sostegno di attività di promozione culturale, in modo che sia soggetti pubblici che privati possano attivarsi per ampliare la fruizione di questi luoghi, ai cittadini ed ai visitatori.… ... Leggi il resto

Sepolcri “gotici” e tumulazioni impossibili

Nel monumento funebre compiutamente (neo?)-gotico viene risolto, con una sintassi unitaria, il problema dell’integrazione – in unità – delle pareti e delle volte.
Il paradigma architettonico nel sacello sepolcrale ispirato a questa filosofia appunto, è individuabile abbastanza semplicemente e consiste nell’accentuazione espressiva degli ordini verticali e delle costolonature (distinte sempre più, con l’evoluzione del gusto goticheggiante, dalle semplici ed amorfe masse murarie ulteriormente alleggerite dal triforio), che diventano gli elementi energetici della composizione, e nel progressivo svuotamento delle pareti, esse così, sottoposte ad una continua rastremazione, perderanno la funzione squisitamente portante per divenire semplici e diafane chiusure verso l’esterno.… ... Leggi il resto

Ventimiglia: al cimitero di Roverino vigilantes per lo stop all’ingresso abusivo incontrollato

Al cimitero di Roverino a Ventimiglia è stato predisposto un nuovo servizio di vigilanza, per impedire l’ingresso a coloro che, da diverso tempo, utilizzavano il luogo esclusivamente per lavarsi ed utilizzare i servizi igienici, lasciandoli poi in condizioni indecorose.
Così, in seguito alle continue lamentele da parte dei ventimigliesi, l’amministrazione comunale ha deciso di affidare sperimentalmente il servizio di controllo all’ingresso del cimitero a una ditta privata, che fornirà due operatori armati fino al 13 agosto e poi uno solo fino al 31 dicembre tutti i giorni, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18, per un costo complessivo di 30.744 euro.… ... Leggi il resto

Note sull’inumazione

Negli ambienti in cui si muovono quanti seguano, più o meno frequentemente, questo Portale è frequente parlare delle differenti pratiche funerarie, spesso ponendo l’attenzione su quella della tumulazione, oppure della cremazione, quest’ultima sempre maggiormente di attualità, anche in relazione alla crescita esponenziale che ha registrato negli ultimi decenni.
Vi sono meno occasioni per affrontare la terza, cioè quella dell’inumazione, anche se sia, e rimanga, normativamente quella “ordinaria”, “normale”, di “default”.
Anzi quella cui correttamente si dovrebbe fare riferimento nell’uso del termine “sepoltura”, ma in più contesti questo termine è spesso utilizzato per indicare, indifferentemente, sia l’inumazione che la tumulazione.… ... Leggi il resto

Gorizia: ampliamento cimiteriale in attesa del nuovo impianto di cremazione

La giunta del sindaco di Gorizia Rodolfo Ziberna ha approvato nei giorni scorsi il progetto di fattibilità tecnico-economica per 480 nuovi posti all’interno dell’area cimiteriale di via Trieste.
Un’opera del valore di 250mila euro, che si aggiunge al programma di interventi su tutti i cimiteri cittadini che ammonta a oltre 160mila euro, per poi poter agire solo con la manutenzione ordinaria.
Attualmente è infatti in uso il penultimo campo di sepolture decennali a rotazione, che si esaurirà presumibilmente entro il 2024, indi si procederà con un’azione di esumazione massiva.… ... Leggi il resto

Udine: prosegue l’iter per la realizzazione del nuovo forno crematorio

Dopo un iter lungo e travagliato la gara per la realizzazione del nuovo tempo crematorio a Udine si è conclusa con l’assegnazione del project financing al Raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) composto dalla Società italiana lampade votive elettriche spa di Firenze con mandanti Alderighi Impianti srl, Stp Larinni Massimiliano e associati Snc e Crit srl.
La collocazione del nuovo tempo crematorio a Paderno, decisa dalla precedente amministrazione, è stata scelta per diversi motivi.
In primis, il cimitero di San Vito, monumentale e vincolato dalla Soprintendenza, è privo degli spazi necessari a effettuare gli interventi di adeguamento dell’impianto attuale ormai obsoleto.… ... Leggi il resto

Gran Bretagna: presto disponibile la cremazione all’acqua

La pratica funeraria della cremazione all’acqua, conosciuta anche come acquamazione, biocremazione e cremazione verde, sarà presto disponibile in Gran Bretagna, dopo essere stata già approntata in Stati Uniti, Canada e Sudafrica.
Co-op Funeralcare, il più grande fornitore di pompe funebri con oltre 93.000 funerali all’anno, ha annunciato sul Daily Mail che offrirà tale servizio entro la fine dell’anno.
La pratica funeraria consiste nella riduzione di un cadavere tramite immersione in soluzione alcalina composta da acqua e idrossido di potassio.… ... Leggi il resto

Genova: assegnato il premio “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”

Il progetto “Studi in Storia dell’arte per il Cimitero Monumentale di Staglieno”, nato dalla collaborazione tra l’Università di Genova e La Generale, azienda genovese di onoranze funebri, per promuovere lo studio delle opere d’arte presenti al Cimitero di Staglieno e valorizzare la storia di uno dei maggiori cimiteri monumentali d’Europa, prevede la consegna di premi di studio destinati alle migliori tesi dedicate al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Quest’anno ad aggiudicarsi il premio del valore di 2.500 euro è stata Gaia Righetti, laureata del Corso di Laurea in Conservazione dei Beni Culturali, con la tesi “Le piante eterne di Staglieno.… ... Leggi il resto

Roma: al Verano installata nuova segnaletica a servizio dei fruitori

Al cimitero monumentale del Verano è in corso l’installazione di una nuova segnaletica, pari a circa 80 maxi paline, che serviranno a facilitare l’orientamento e gli spostamenti dei cittadini all’interno del plesso cimiteriale della Capitale, nonché a consentire ai visitatori di ottenere tutte le informazioni utili per richiedere soccorso o assistenza, in caso di necessità.
Le paline segnaletiche in metallo espongono la mappa topografica aggiornata del Verano, su cui è indicato il “voi siete qui”, associato ad un numero di postazione e ad un puntale grafico che indica il punto esatto in cui ci si trova.… ... Leggi il resto

Gioie e dolori dell’applicazione del TUSPL

L’approvazione del Decreto Legislativo 23/12/2022, n. 201 “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica” – di seguito TUSPL – è uno dei tanti tasselli normativi connessi con il PNRR, di notevole impatto sia sul settore funebre, che su quello cimiteriale e di cremazione.
Attualmente i servizi funerari (cimiteri, crematori e attività funebre) rientrano nei SIEG (servizi di interesse economico generale) e, tra questi, nella sottospecie dei “servizi pubblici locali non a rete” (SPLNR) e “non regolati da autorità di regolazione”.… ... Leggi il resto

Chiese cimiteriali o chiese-cimitero?

La chiesa di St. Joseph, di fattura e di gusto prettamente neo-gotico, molto diffuso in Germania, risale all’ultimo decennio del XIX secolo ad opera di Franz Langenberg e si distingue, da altre realizzazioni, invece a pianta centrale, per una caratterizzazione longitudinale a tutta altezza del grande ambiente – la sua campata – ripartita in navate con pilastri nervati e coperture ad ogiva; la preminente illuminazione diretta diffusa dal telaio fenestrato (cleristorio) delle pareti esterne ha comportato una notevole dissimiglianza nell’approccio adeguativo e modificativo, qui centrato su una sorta di programma topografico per la disposizione dei colombari-cinerario e sull’enfatizzazione metaforica di un percorso figurale.… ... Leggi il resto