Il cimitero del futuro
La newsletter de L’Internazionale del 27 agosto 2023 apre good morning Italia con un articolo sul CIMITERO DEL FUTURO.
Di seguito si riporta la parte di newsletter di interesse:
… ... Leggi il resto
IL CIMITERO DEL FUTURO
Una popolazione in rapido invecchiamento e la necessità di trovare alternative al consumo di suolo pubblico stanno portando Pechino a interrogarsi sul futuro dei propri cimiteri.
Dopo Shanghai, racconta Bloomberg, anche la capitale cinese sta incoraggiando i suoi abitanti a sostituire la tradizionale inumazione con delle sepolture digitali.
Italia: calano le previsioni di mortalità 2023, per la bassa quantità di morti registrata da inizio 2023
Quest’anno luglio è stato il mese più ‘rovente’ di sempre, con ondate di calore intense e prolungate, con quasi il 40% dei giorni caratterizzati da un indice moderato-alto di stress da caldo e inevitabili conseguenze sulla salute. L’analisi dell’andamento della mortalità di questo periodo è stata oggetto di un rapporto “Risultati dei Sistemi di allarme (Hhwws), del Sistema sorveglianza della mortalità giornaliera (Sismg) e degli accessi in pronto soccorso”, a cura del ministero della Salute e dal dipartimento di epidemiologia del Lazio.… ... Leggi il resto
Grecia: il ritrovamento degli scheletri incatenati
Nel cimitero di Faliro in Grecia sono stati rinvenuti più di 1.500 scheletri dell’antica Grecia, risalenti all’VIII-V secolo a.C., ritrovati in fosse comuni con le mani incatenate dietro la schiena in fosse comuni.
Quasi un terzo di essi invece sono neonati e bambini sepolti in grandi giare. Inoltre, il 5% dei resti trovati sono di cremazioni complete di pire funerarie, sono presenti alcune tombe a cista rivestite di pietra, mentre alcuni resti si trovavano in una barca di legno utilizzata come bara.… ... Leggi il resto
Berlino: la periodica assemblea della EFFS a settembre 2023
La segreteria della EFFS ha reso noto che l’assemblea periodica della Federazione Europea dei servizi Funerari si terrà a Berlino, in Germania, nel periodo dal 14 al 15 settembre 2023.
Il programma preliminare è disponibile al link PROGRAMMA, dove è pure possibile procedere con l’iscrizione all’evento.… ... Leggi il resto
Palermo: comune lancia avviso esplorativo per ampliare il crematorio
Gli uffici dei Servizi cimiteriali del Comune e del commissario di governo per l’emergenza cimiteriale hanno pubblicato l’avviso esplorativo per la presentazione di manifestazione di interesse per la realizzazione di un nuovo impianto crematorio al cimitero dei Rotoli, in ampliamento del forno già esistente.
L’avviso è finalizzato all’individuazione delle imprese da invitare sul MePa alla procedura negoziata senza pubblicazione di bando di gara, ai sensi dell’art.50, co.1 lett. d) del D. Lgs .n. 36/2023, con le modalità e deroghe di cui all’art.… ... Leggi il resto
A Imola si pensa ad un crematorio a servizio della zona
L’alluvione che ha colpito la Romagna circa 3 mesi or sono ha messo in evidenza la problematicità della rete di crematori italiani. In Emilia Romagna, regione che è già ben dotata di impianti, è bastato che si fermasse l’impianto di Faenza, per le problematicità della alluvione che la zona è andata in affanno, soprattutto nel periodo di alta mortalità connessa con una inda di calore.
E così l’impianto di Ravenna, gravato da super lavoro, ha limitato gli accessi ai non residenti e chi ne ha fatto soprattutto le spese è sta la zona di Imola, che è costretta a cercare posti in cremazione a Bologna o Molinella.… ... Leggi il resto
I cimiteri visti da un necroforo – 2/2
Prima delle variopinte LL.RR, con le loro norme contorte: abrogative o semplicemente sospensive sulle funzioni di polizia mortuaria in capo all’A.USL, la stessa, spesso dimentica del suo dovere d’ufficio, a cavallo tra la fine del XX secolo ed il nuovo millennio, aveva largamente trascurato questa attività… secondaria (?).
Bisogna, però, dire che nessuno si era mai lamentato della assenza di personale sanitario, perché nessuno ama essere controllato troppo da vicino.
Le doglianze della gente comune riguardavano piuttosto i tempi di attesa e le tariffe applicate.… ... Leggi il resto
Come si segue sul web l’evoluzione delle ondate di calore e gli effetti sulla mortalità
Può essere utile ricordare che in Italia è operativo il Piano operativo nazionale per la prevenzione degli effetti del caldo sulla salute, avviato dal Ministero della Salute nel 2004, attraverso specifici progetti del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ccm), ed è coordinato dal Dipartimento di Epidemiologia del SSR Regione Lazio, ASL RM/1 (DEP Lazio).
L’obiettivo è favorire il coordinamento inter-istituzionale ai vari livelli e fornire linee operative per la creazione di un sistema centralizzato di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute.… ... Leggi il resto
Pistoia: crematorio di nuovo operativo
Dopo circa otto mesi di sosta è da una settimana che è stata ripristinata l’operatività del forno crematorio di Pistoia.
Ne è stata data notizia dall’Amministrazione comunale che, nel mentre, ha segnalato che spera di portare a termine in tempi brevi anche l’intervento riguardante l’ala sud del cimitero, quella confinante con l’area della Misericordia.
Nella porzione più centrale dell’ala infatti si sta svolgendo un’opera di risanamento del soffitto e contro-soffitto.… ... Leggi il resto
I cimiteri possono essere servizi “a rete”, oppure lo sono naturaliter? – 1/2
Il fatto che quello che si può chiamare “modello cimiteriale italiano” si trovi ad un punto di svolta (e sempreché la svolta non sia già stata oltrepassata) è abbastanza evidente, constatandosi le numerose difficoltà presenti nella gestione, causate da una pluralità di fattori (se ne indicheranno solamente alcuni) e, da ultimo, accentuate da un forte mutamento nelle “domande” tra le diverse pratiche funerarie che hanno accelerato processi gestionali già avviati.
Uno di questi fattori è stato quello che, fino al 10 febbraio 1976 (fattore ormai quindi appartenente al passato, ma che continua a produrre effetti perversi, in particolare sotto il profilo della gestione), consentiva non solo concessioni cimiteriali a tempo determinato particolarmente lunghe, ma anche in perpetuo, modalità particolarmente diffusa tanto da apparire pressoché consuetudinaria, specie per alcune tipologie sepolcrali, sottovalutando la sterilizzazione, dal punto di vista dell’utilizzo, che conseguiva al raggiungimento della saturazione della capienza del sepolcro.… ... Leggi il resto
Foggia: un project financing di 11 anni per la gestione cimiteriale
È stato pubblicato nei giorni scorsi il bando per la gara per la gestione del Cimitero monumentale della città di Foggia.
“È una pietra conclusiva – scrivono dalla commissione straordinaria – su uno dei grandi temi contenuti nella Relazione di scioglimento della Città”.
“Una materia – continuano da Palazzo di Città – quella del ‘caro estinto’, da sempre all’attenzione della peggiore risma criminale mafiosa.
Il dolore, la disperazione e la pena sono sentimenti insignificanti per chi, avido solo di danaro, disprezza la vita e non rispetta la morte.… ... Leggi il resto
Padova: dal 7 al 9 settembre la Conferenza “Learning from suffering and dying”
Il tema Death, Dying and Disposal (DDD16) è legato a ciò che le recenti crisi – guerre, catastrofi climatiche e pandemia di Covid-19 – ci hanno insegnato nella gestione del pericolo di morire.
La morte è improvvisamente ricomparsa negli scenari della nostra vita quotidiana come una minaccia incombente che richiede un’attenzione costante per evitarla.
La conferenza “Learning from suffering and dying” prevista a Padova dal 7 al 9 settembre 2023, invita i partecipanti ad abbracciare il nostro attuale momento di incertezza, possibilità e sfida, considerando le domande:
– Cosa insegnano il lutto per la perdita e il trauma sulla vita e su come migliorarla a livello individuale e sociale?… ... Leggi il resto
Egitto: cimitero storico trasferito per dare spazio ai vivi
Il governo egiziano ha deciso di demolire lo storico cimitero del Cairo denominato la Città dei Morti, inserito dall’Unesco nella lista dei patrimoni dell’umanità, suscitando grande indignazione.
La tutela del patrimonio storico-culturale e della pietas verso i defunti ivi sepolti è passata in secondo piano rispetto alle esigenze di costruzione di infrastrutture cittadine.
A partire dal 2020 le autorità cittadine hanno cominciato a trasferire i defunti, costruendo nel contempo oltre ventimila tombe nella periferia desertica del Cairo, mentre le parti del vecchio sito stanno per essere trasformate in parchi pubblici e nuove opere stradali per decongestionare la zona altamente trafficata.… ... Leggi il resto
Fondi (LT): nuovi problemi con il forno crematorio
A Fondi il Comune aveva deciso di ampliare il cimitero e di realizzare un impianto di cremazione, ma dopo aver affidato l’appalto ha bloccato la società vincitrice, per alcuni problemi relativi al terreno su cui realizzare la struttura.
La ditta aggiudicataria della gara, la Saie spa di Casciago, in provincia di Varese, ha per questo notificato con l’ufficiale giudiziario un atto di diffida stragiudiziale.
Dopo undici anni dall’approvazione del progetto di ampliamento del camposanto nel centro in provincia di Latina si doveva formalizzare l’acquisto da parte dell’ente locale di alcuni terreni, tra cui quello appartenente a un consigliere comunale ed ex sindaco e alla sorella.… ... Leggi il resto
Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri
Il Comune di Carpi avvia la dismissione del proprio servizio di onoranze funebri, in applicazione del decreto legislativo 201 del 2022 che, in diretta attuazione della Legge annuale sulla concorrenza 2022 e come misura attuativa del Pnrr, intervenendo anche sul regio decreto 2578 del 1925 e seguenti, ha di fatto riordinato e ridefinito la disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica, limitando la discrezionalità degli enti locali a gestire in proprio i servizi soltanto in mancanza di una reale concorrenza sul mercato.… ... Leggi il resto
I cimiteri visti da un necroforo – 1/2
Diario ed appunti disordinati di una giornata vissuta “pericolosamente” in cimitero, da un punto di vista assai privilegiato.
La gente normale mi guarderà anche sconvolta, ma non mi fa paura il servizio in cimitero, né lo ritengo una supervisione ultronea, superflua perché ormai ritenuta da tutti obsoleta, anacronistica.
Certo i “ragazzi” del cimitero oggetto di questo mio breve racconto sono alquanto bravi, e non hanno per niente bisogno del mio ausilio…quanto meno professionale.
Nella remota Provincia, la condizione più comune dei campisanti “scatolari” nel forese è quella di una bruttura unica da sub-periferia urbana degradata, dovuta alla saturazione di ogni metro quadro disponibile.… ... Leggi il resto