Miracolo!

ImageLo stemma nobiliare di Totò, il `Principe della risata’, è tornato, tra gli applausi, al suo posto nel cimitero del Pianto nel quartiere Poggioreale a Napoli. Era stato trafugato e nascosto nelle campagne alla periferia di Napoli e, secondo i progetti dei tombaroli, avrebbe dovuto abbellire una villa del Nord Italia. Il fregio, che abbelliva la cappella di Totò, era stato rubato nella notte tra il 29 e il 30 maggio scorso. Gli agenti della squadra mobile di Napoli, però, l’hanno recuperato nella zona di Marianella in un nascondiglio ricavato nel terreno e nascosto dagli arbusti.… ... Leggi il resto

Mancano soldi per costruire loculi: escono dal patto di stabilità

Il Comune di Quartu (Cagliari) ha deciso di uscire dal Patto di stabilita’. La delibera della Giunta sara’ proposta oggi al Consiglio comunale. Obiettivo: spendere i soldi in cassa ‘congelati’ dalle regole che disciplinano il Patto di stabilita’ per risolvere subito alcuni problemi della citta’. ‘Sono molti e urgenti i problemi -ha spiegato il sindaco Luigi Ruggeri- uno per tutti: non possiamo piu’ costruire loculi nel nostro cimitero e siamo costretti a chiedere ospitalita’ ai centri vicini’.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1740] Non si puo’ fermare la morte in nome del patto di stabilita’

Il Comune di Quartu (Cagliari) ha deciso di uscire dal Patto di stabilita’.
La delibera della Giunta sara’ proposta oggi al Consiglio comunale.
Obiettivo: spendere i soldi in cassa ‘congelati’ dalle regole che disciplinano il Patto di stabilita’ per risolvere subito alcuni problemi della citta’. ‘Sono molti e urgenti i problemi -ha spiegato il sindaco Luigi Ruggeri – uno per tutti: non possiamo piu’ costruire loculi nel nostro cimitero e siamo costretti a chiedere ospitalita’ ai centri vicini’.… ... Leggi il resto

La Spezia: sala del commiato aconfessionale

Mercoledì 20 maggio 2009 la consulta delle religioni della Spezia ha incontrato l’assessore ai servizi cimiteriali Maurizio Graziano, per visionare un locale da adibire a sala del commiato aconfessionale, presso il cimitero urbano.

L’incontro ha ottenuto un primo risultato: il locale visionato necessita di alcune modifiche per rispettare le diverse sensibilità, ma l’amministrazione comunale si è impegnata a proporre entro un mese diverse soluzioni.

La consulta spezzina nasce il 24 maggio 2006; i rapporti con l’amministrazione civica sono regolati da un protocollo d’intesa, redatto dai membri fondatori.… ... Leggi il resto

Ce l'hanno proprio con le pompe funebri!

In tempi di vacche magre, per cercare di dare servizi senza spendere un euro, i Comuni le inventano proprio tutte. Stavolta però non vengono apprezzati dai cittadini … scaramantici:

«Io su quel furgone non ci salgo». Sono stati molti gli anziani a protestare al Comune di Portogruaro in provincia di Venezia, per il nuovo furgone adibito al trasporto di disabili e anziani sponsorizzato da una nota ditta di pompe funebri.

Il Comune è alle prese come molti altri con le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale: l’opposizione di centrodestra attacca.

... Leggi il resto

Ce l’hanno proprio con le pompe funebri!

In tempi di vacche magre, per cercare di dare servizi senza spendere un euro, i Comuni le inventano proprio tutte. Stavolta però non vengono apprezzati dai cittadini … scaramantici:

«Io su quel furgone non ci salgo». Sono stati molti gli anziani a protestare al Comune di Portogruaro in provincia di Venezia, per il nuovo furgone adibito al trasporto di disabili e anziani sponsorizzato da una nota ditta di pompe funebri.

Il Comune è alle prese come molti altri con le elezioni per il rinnovo del consiglio comunale: l’opposizione di centrodestra attacca.

... Leggi il resto

Iniziative genovesi per la settimana dei cimiteri storici

Fino a domenica 7 giugno il cimitero monumentale di Staglieno ospiterà la sesta edizione della Settimana dei Cimiteri Storici Europei.
La manifestazione, organizzata dal Comune – Direzione Servizi Civici, è stata promossa dall’associazione dei Cimiteri Storico Monumentali Europei (ASCE), una rete europea nata nel 2001 e composta di realtà pubbliche e private che si occupano dei cimiteri come beni culturali, valorizzandone l’importanza storica e artistica.
Le iniziative previste hanno l’obiettivo di affermare l’importanza dei Cimiteri monumentali come luoghi d’arte ove ospitare eventi di rilievo valorizzando il patrimonio artistico custodito al loro interno.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1739] Cimitero dell’Aquila ancora inagibile

Dovrebbe bastare una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.
‘Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

In Sardegna controlli della GdF su imprese funebri

I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Porto Torrese ed Olbia, coordinate dal Comando provinciale di Sassari, hanno portato a termine una verifica fiscale nell’ambito dell'”Operazione becchino d’oro”, individuando due aziende operanti nel settore delle prestazioni dei servizi di pompe funebri che sono risultate non in regola con le tasse. Dall’attività ispettiva a Porto Torres è emerso che l’azienda non ha presentato le dichiarazioni per gli anni d’imposta 2005, 2006, 2007, pur svolgendo regolarmente l’attività d’impresa occultando ricavi per un importo superiore a 1.300.000 euro.… ... Leggi il resto

Il Comune di Cagliari entra in ASCE

L’Assessore alle Politiche Sociali ed ai Cimiteri Anselmo Piras con il Consigliere Giorgio Adamo in rappresentanza del Presidente del Consiglio Comunale di Cagliari, sono stati ricevuti a Barcellona da Maria Luisa Yzaguirre, presidente dell’Asce (Association of Significant Cemeteries in Europe) che racchiude i principali cimiteri monumentali di tutta Europa. Nel corso della riunione a Barcellona l’Assessore Piras ha formalizzato l’iscrizione del Comune di Cagliari all’Asce, con lo scopo di valorizzare a livello europeo il cimitero monumentale di Bonaria.… ... Leggi il resto

Morti senza nome

Morti senza un nome, spesso dimenticati per anni negli obitori e negli istituti di medicina legale o sepolti con lapidi anonime nei cimiteri. Il Commissario straordinario del Governo per le persone scomparse, prefetto Rino Monaco, sta provando a dare un’identità a questi corpi di sconosciuti, innanzitutto censendoli. E l’ultimo dato, aggiornato al 25 maggio 2009, parla di 753 cadaveri non identificati in Italia: 116 sono di cittadini extracomunitari annegati mentre tentavano di raggiungere le coste del Sud Italia.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1738] In Piemonte nuovo impianto di cremazione

Il 2 maggio scorso è stato inaugurato ufficialmente a Piscina (TO), il primo crematorio a servizio di tutto il Pinerolese.
L’impianto si compone essenzialmente di due parti:
1) quella dedicata agli utenti, costituita da sala del commiato (nessun simbolo religioso alle pareti, nel rispetto di tutti gli orientamenti, religiosi e non), sala d’aspetto per la consegna delle ceneri, locale che può essere eventualmente adibito a camera ardente, uffici;
2) quella tecnica, ad esclusivo utilizzo del personale.… ... Leggi il resto

Trova 4 morti in casa acquistata all'asta

Un reverendo dell’Indiana che ha acquistato all’asta un edificio per farne una chiesa, quando l’ha aperto ha trovato 4 cadaveri.La costruzione era prima di un’agenzia di pompe funebri di Gary (Indiana) che nello sgombrare gli uffici aveva dimenticato almeno i quattro corpi ritrovati: due nelle bare e altri due in sacchi.Secondo la polizia i corpi erano nell’edificio dal 2006,quando era stata tolta la licenza all’agenzia dopo lamentele dei clienti. Chi sembra esserne felice sono popio i 4 defunti, che potranno godere di un sermone funerario ….… ... Leggi il resto

Trova 4 morti in casa acquistata all’asta

Un reverendo dell’Indiana che ha acquistato all’asta un edificio per farne una chiesa, quando l’ha aperto ha trovato 4 cadaveri.La costruzione era prima di un’agenzia di pompe funebri di Gary (Indiana) che nello sgombrare gli uffici aveva dimenticato almeno i quattro corpi ritrovati: due nelle bare e altri due in sacchi.Secondo la polizia i corpi erano nell’edificio dal 2006,quando era stata tolta la licenza all’agenzia dopo lamentele dei clienti. Chi sembra esserne felice sono popio i 4 defunti, che potranno godere di un sermone funerario ….… ... Leggi il resto

Prorogato a Macerata l'affido dei servizi cimiteriali ad Apm

Il Consiglio comunale di Macerata ha approvato una delibera con 19 voti a favore (maggioranza) e 4 astensioni (Udc e Uliano Salvatori del Gruppo misto) – non hanno partecipato al voto i rappresentanti del Comitato Menghi, per la proroga e l’adeguamento del contratto con l’Apm per la gestione dei servizi cimiteriali. Il nuovo contratto prevede una proroga dei servizi dal 2013 al 2023 e dispone la possibilità di anticipare, da parte dell’Apm, il 50 per cento dei canoni di concessione del servizio lampade votive.… ... Leggi il resto

Mail certificate per comunicare con e tra pubbliche amministrazioni

Con il DPCM 6 maggio 2009, pubblicato dalla Gazzetta Ufficiale n. 119 del 25 maggio, il governo definisce le modalità di rilascio e di utilizzo della casella di posta elettronica certificata assegnata ai cittadini ai sensi dell’art. 16-bis, commi 5 e 6, del decreto-legge 29 novembre 2008 n. 185, meglio nota come “PEC”, con particolare riguardo alle categorie a rischio di esclusione ai sensi dell’art. 8 del codice dell’amministrazione digitale, di cui al decreto legislativo n.… ... Leggi il resto