A Jakarta si riscoprono i cimiteri

Un fine settimana al cimitero, immersi nel relax e a contatto con la natura, per sfuggire al caos delle metropoli e alla mancanza di spazi verdi. È la nuova moda lanciata nella capitale indonesiana da Nirwono Joga, coordinatore della Jakarta Green Map.

“Le nazioni estere usano da tempo i cimiteri come aree di svago” spiega al Jakarta Post Nirwono Joga. “Non vedo perché Jakarta non possa destinare alcune dei suoi cimiteri ad aree pubbliche, dove le persone possono godere di uno splendido panorama e di un’atmosfera di totale relax”.… ... Leggi il resto

ECN a convegno ad Helsinki

Si svolgerà tra Stoccolma ed Helsinki l’annuale riunione dell’ECN (European Crematoria Network), precisamente dal 10 al 12 giugno 2009. Il programma è il seguente:

Wednesday 10 June
12.45 Stockholm-Skogskyrkogarden Woodlands Cemetery and Crematorium
Thursday 11 June

11.00 Opening of the seminar. Information on the programme.
A brief presentation of cremation in Finland
11.30 The Status of the ECN – work and the White Paper presented to the EU – Parliament
11.50 Pause.
12.00 The problem with pace makers and radio active devices in the corpse.

... Leggi il resto

Il cimitero della Villetta a Parma, va sul web

Martedì 9 giugno 2009, alle 10,30 presso la Galleria sud-est del Cimitero della Villetta, si terrà la presentazione del sito web “Archivio della memoria del Monumentale di Parma”. Il sito è una guida facilmente consultabile – con livelli di approfondimento diversi e percorsi personali – di tutta la memoria documentale (testi, immagini, video, musiche, percorsi) racchiusa nel Cimitero Monumentale della Villetta. Saranno presenti: l’assessore con delega ai Servizi cimiteriali Paolo Zoni, il presidente di Ade spa Paola Colla e il cda di Ade spa, i dirigenti del Comune di Parma Gabriele Righi e Roberto Spocci.… ... Leggi il resto

Niente esequie nel Grossetano per chi fa disperdere o chiede affido ceneri

Spargere le ceneri di un defunto o conservare l’urna in un luogo diverso dal cimitero comporta la privazione delle esequie ecclesiastiche. Poiche’ e’ segno di una scelta compiuta per ragioni contrarie alla fede cristiana. Cosi’ scrive il vescovo di Pitigliano, Sovana e Orbetello (Grosseto) Mario Meini in una lettera inviata ai parroci della diocesi del Grossetano. Il vescovo toscano raccomanda ai parroci di essere vigili: «La Chiesa raccomanda vivamente che si conservi la pia consuetudine di seppellire i corpi dei defunti».… ... Leggi il resto

Monta la protesta per il project financing cimiteriale di Latina

La protesta popolare a Latina per l’affidamento della gestione e costruzione del cimitero a privati, sta assumendo proporzioni enormi: un corteo di 4 chilometri di macchine per protesta, delegazione di popolazione a colloquio col vescovo per chiedere il suo intervento, una disobbedienza civile che si sta esplicando in varie forme. La lettura dell’articolo apparso sul Tempo, cronaca di Latina, del 7/6/2009 deve far rifletetre profondamente su scelte del genere.

Contro le nuove regole della “Damiani” marcia fino in curia Cimitero, la protesta arriva dal vescovo

Vincenzo Arma Incatenate davanti al cancello principale del cimitero.

... Leggi il resto

[Fun.News 1741] Aumenta la mole di informazioni disponibili su www.funerali.org

Da oggi i contenuti del sito www.crematori.org sono stati conglobati all’interno di www.funerali.org. Conseguentemente chi farà ricerche sul vecchio dominio verrà reindirizzato automaticamente su un unico sito (www.funerali.org). In questa maniera aumenta la leggibilità delle informazioni presenti. Ad oggi sono stati pubblicati oltre 1300 articoli, con frequenza da ormai un anno almeno giornaliera. Sono state rese disponibili oltre 50 pagine strutturate di informazioni di settore, che periodicamente vengono aggiornate. I commenti sono oltre 1200.… ... Leggi il resto

Completato il merge di funerali.org con crematori.org

Da oggi i contenuti del sito www.crematori.org sono stati conglobati all’interno di www.funerali.org. Conseguentemente chi farà ricerche sul vecchio dominio verrà reindirizzato automaticamente su un unico sito (www.funerali.org). In questa maniera aumenta la leggibilità delle informazioni presenti. Ad oggi sono stati pubblicati oltre 1300 articoli, con frequenza da ormai un anno almeno giornaliera. Sono state rese disponibili oltre 50 pagine strutturate di informazioni di settore, che periodicamente vengono aggiornate. I commenti sono oltre 1200.… ... Leggi il resto

Scambio di cadavere

A poche ore dal funerale hanno aperto la bara e al posto della salma dell’anziano nonno hanno trovato un altro cadavere: è successo all’ospedale Maggiore di Cremona ai nipoti di un uomo deceduto a 93 anni. A instillare i dubbi ai familiari sono stati gli addetti delle pompe funebri che hanno faticato a infilare i vestiti e le scarpe al defunto. E’ bastato aprire la bara per scoprire che il morto era un altro. La salma “giusta” è stata poi trovata.… ... Leggi il resto

I debiti di Catania

A Catania riprenderà a pieno regime nei primi giorni della prossima settimana la fornitura di bare per i servizi comunali cimiteriali. Lo hanno deciso i responsabili della ditta fornitrice, la Urcioli di Napoli, al termine di un incontro con l’amministrazione svoltosi nella sede della Ragioneria generale. “La ditta fornitrice ha deciso di tornare sui propri passi – ha detto il sindaco di Catania Raffaele Stancanelli – ripristinando la fornitura che era stata interrotta. Si e’ parlato di un futuro percorso di rientro delle somme e si tratta, ovviamente, di un rientro complessivo che riguarda anche altre ditte fornitrici di servizi”.… ... Leggi il resto

La morte e i suoi riti per una celebrazione cristiana dei funerali

Riportiamo l’articolo “La morte e i suoi riti. I vescovi dell’Emilia-Romagna ne hanno parlato sotto il profilo sociale e pastorale. Realtà che, tra individualismo e New-Age, deve fare riflettere”
di Quinto Cappelli, tratto da Avvenire del 3 giugno 2009

In Italia la diffusione della cremazione dei defunti è passata dal 2% nel 1998 all’8% nel 2006, anno in cui il fenomeno ha interessato 45mila morti su 550mila. Prevale il Nord del Paese, con l’11%. Le grandi città fanno registrare un 25% di defunti cremati, mentre Milano sfiora quasi il 50%.

... Leggi il resto

Bara corta

La moglie da quattro anni aveva il dubbio che al marito James Hines avessero segato le gambe per farlo entrare nella bara: il sospetto della moglie è diventato certezza dopo la riesumazione del corpo. Questa storia che ha dell’incredibile è successa ad Allendale, nel South Carolina, negli Stati Uniti: al marito della donna, che era alto più di due metri, i dipendenti delle pompe funebri gli avevano tagliato le gambe per farlo entrare nella bara. La moglie aveva questo dubbio fin dal giorno del funerale: dopo quattro anni di battaglie per vederci chiaro, la tragica verità.… ... Leggi il resto

Occorre accelerare l'agibilità del cimitero dell'Aquila

Forse bastera’ una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.

”Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Occorre accelerare l’agibilità del cimitero dell’Aquila

Forse bastera’ una decina di giorni per controllare l’agibilita’ del camposanto monumentale dell’Aquila (per ora e’ funzionante solo una palazzina) e dei tanti cimiteri del circondario, danneggiati dal terremoto del 6 aprile. Dopodiche’ partiranno gli interventi di ripristino. Lo ha annunciato la Giunta comunale dell’Aquila che ha altresi’ affidato le verifiche al settore Opere pubbliche.

”Contrariamente a quanto dichiarato da qualcuno agli organi di informazione – ha spiegato in una nota l’assessore Alfredo Moroni – la Giunta si e’ attivata gia’ da tempo per garantire la riapertura dei cimiteri.… ... Leggi il resto

Miracolo!

ImageLo stemma nobiliare di Totò, il `Principe della risata’, è tornato, tra gli applausi, al suo posto nel cimitero del Pianto nel quartiere Poggioreale a Napoli. Era stato trafugato e nascosto nelle campagne alla periferia di Napoli e, secondo i progetti dei tombaroli, avrebbe dovuto abbellire una villa del Nord Italia. Il fregio, che abbelliva la cappella di Totò, era stato rubato nella notte tra il 29 e il 30 maggio scorso. Gli agenti della squadra mobile di Napoli, però, l’hanno recuperato nella zona di Marianella in un nascondiglio ricavato nel terreno e nascosto dagli arbusti.… ... Leggi il resto