Fermati a Nola 1 impresario funebre e dipendente per minacce a imprese concorrenti
Federico Graziano, 34enne di Taurano (di Nola, vicino a Napoli), titolare dell’omonima ditta di onoranze funebri, ed il suo dipendente, il 34enne Salvatore Caleindo, sono stati sottoposti a fermo perché avrebbero cercato, con minacce, violenze e bombe, di eliminare la concorrenza. Avevano preso di mira le agenzia del Nolano, dal Vallo di Lauro a Visciano, passando per Palma Campania, Liveri, Carbonara Di Nola e San Paolo Bel Sito. In base alle indagini coordinate dalla procura di Nola il Graziano come mandante e Caliendo come esecutore materiale, avrebbero attuato un disegno criminoso preciso per imporre il proprio dominio nel mercato locale del “caro estinto”.… ... Leggi il resto
Cambia ancora la normativa sui servizi pubblici locali
E’ possibile per gli utenti del sito www.euroact.net scaricare il testo ufficioso del decreto legge 9/9/2009 con il quale, tra l’altro è stata modificata la normativa sui servizi pubblici locali. Basta entrare nel sito, andare nell’Area NOVITA’ DALLE ISTITUZIONI e cliccare sull’argomento XVI Legislatura: La riforma dei servizi pubblici locali (presentazione, testi, iter).
Il DL riforma la riforma della riforma dei servizi pubblici locali in senso ancor più liberalizzatore della situazione attuale. Riduce fortemente le possibilità di costituzione di società cosiddette in house, individua un percorso che favorisce il èpassaggio delel in house verso società miste con almeno il 40% di capitale privato.… ... Leggi il resto
I Cobas di Pisa sull'appalto per i servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e di seguito riportiamo il contenuto di un post, apparso sul blog dei COBAS di Pisa sull’appalto dei servizi cimiteriali di quella città:
… ... Leggi il restoLa delibera di G.C. n. 33 del 5 aprile 2004 approvò il progetto di controllo e monitoraggio dei contratti prevedendo per i servizi esternalizzati una sorta di contratto atto al controllo dei gestori del servizio stesso. A distanza di alcuni anni possiamo asserire che questo controllo non c’è stato o comunque è stato assai carente visto che non è entrato nelle questioni attinenti l’organizzazione del servizio operata da Manutencoop, gli organici impiegati, la gestione del personale.
I Cobas di Pisa sull’appalto per i servizi cimiteriali
Veniamo a conoscenza e di seguito riportiamo il contenuto di un post, apparso sul blog dei COBAS di Pisa sull’appalto dei servizi cimiteriali di quella città:
… ... Leggi il restoLa delibera di G.C. n. 33 del 5 aprile 2004 approvò il progetto di controllo e monitoraggio dei contratti prevedendo per i servizi esternalizzati una sorta di contratto atto al controllo dei gestori del servizio stesso. A distanza di alcuni anni possiamo asserire che questo controllo non c’è stato o comunque è stato assai carente visto che non è entrato nelle questioni attinenti l’organizzazione del servizio operata da Manutencoop, gli organici impiegati, la gestione del personale.
Bomba di avvertimento per impresa funebre vicino a Frosinone
Un inquietante episodio, è avvenuto ieri a Boville Ernica (Frosinone). Poco dopo le 13, all’interno dell’immobile in corso di ristrutturazione posto in zona periferica e disabitata di proprietà del titolare di agenzia di onoranze funebri del posto, è stato rinvenuto un rudimentale ordigno esplosivo confezionato artigianalmente con un barattolo di metallo, contenente materiale esplodente probabilmente ricavato da residuati bellici, da cui fuoriuscivano due micce parzialmente bruciate. Il proprietario ha quindi chiamato i carabinieri che, a loro volta, hanno chiesto l’intervento di un gruppo di artificieri di Roma.… ... Leggi il resto
ViceMinistro alla salute su piano vaccinazioni influenza AN1H1
Il governo e le Regioni debbono “prepararsi a gestire in modo uniforme la pandemia e a combattere con successo le forme piu’ gravi della malattia”. E’ quanto ha detto il vice ministro alla Salute, Ferruccio Fazio, durante una conferenza stampa al ministero in cui ha spiegato il piano di azione del governo. “Sono in preparazione- ha detto- nuove circolari per aggiornare le Regioni sul nostro operato e entro questa settimana faremo un’ordinanza sulle strategie vaccinali”. Il vice ministro ha confermato i numeri di quanti saranno vaccinati, 8,5 milioni tra categorie a rischio e persone che lavorano in servizi assistenziali.… ... Leggi il resto
A Favara si protesta contro un project financing cimiteriale
Ben 20 consiglieri comunali di Favara (Agrigento) hanno chiesto al sindaco di bloccare la privatizzazione del cimitero. In sostanzala GM, con la nomina del responsabile unico del procedimento e con la nomina della commissione aggiudicataria, ha avviato la procedura di project financing del cimitero. La proposta privata di project financing prevede la realizzazione e la vendita di loculi, cappelle gentilizie e mini cappelle.
I Loculi realizzati fino ad ora con maestranze comunali e con ricorso ad appalti hanno permesso di abbattere i costi di realizzazione e quindi delle concessioni a tariffe adeguate.… ... Leggi il resto
Incendio a Genova: rrsponsabili anche operatori cimiteriali?
Investigatori del Corpo Forestale dello Stato sono convinti che quattro dipendenti del Comune di Genova abbiano, incautamente, acceso un fuoco nei pressi del cimitero di Nervi, e poi perso il controllo il fuoco si sarebbe esteso e dato luogo all’incendio che ha devastato 300 ettari di bosco e lambito Genova. I 4 dipendenti sono stati denunciati per incendio colposo. Avrebbero appiccato il fuoco a rifiuti del cimitero di Nervi: rami di alberi tagliati, fiori secchi e resti di vecchie bare, emersi durante le riesumazioni.… ... Leggi il resto
Gruppo Veritas estende il territorio dove fornisce servizi cimiteriali
A Mogliano Veneto (Treviso) è stato recentemente assegnato l’appalto per i servizi cimiteriali comunali. All’apertura delle buste, svoltasi qualche giorno or sono, si è visto che ad aggiudicarselo è stata la Mogliano Ambiente (che ora fa parte del Gruppo Veritas). L’appalto vale attorno ai 100 mila euro all’anno. Alla gara aveva partecipato anche la ditta Aurora di Chioggia, che è stata però battuta nell’assegnazione dell’incarico, che durerà fino al 2012. Mogliano ambiente avrà la gestione dei cimiteri comunali, con quello centrale che è da tempo in attesa di ampliamento.… ... Leggi il resto
Intervista con la necrofora
Vi proponiamo uno spensierato scambio di chiacchiere e facezie con una simpatica signora che ha scelto di realizzarsi, nel mondo del lavoro, con una strana professione. E’, infatti, dipendente comunale con la funzione di necrofora-affossatrice. Per modestia ha scelto di non rivelarci il suo nome.
Se non ci credete potete tranquillamente recarle visita presso il cimitero di XYZ, in provincia di Modena, tranne al lunedì, il camposanto, infatti, è chiuso…per turno!
Cominciamo con la più classica e scontata delle domande: come mai questa scelta così atipica:
La mia esperienza lavorativa comincia in un’industria tessile, poi attriti ed incomprensioni mi hanno spinto verso una soluzione più coraggiosa, così quando ho saputo che il comune ricercava personale necroforo per consolidare il proprio organico mi sono candidata…e con successo.… ... Leggi il resto
Lavori al cimitero di Termoli
Sono partiti lunedì 7 settembre 2009 i lavori di realizzazione di 216 nuovi loculi nel Cimitero Comunale di Termoli. L’intervento rientra nella riorganizzazione complessiva dei servizi cimiteriali predisposta dall’Amministrazione Comunale, che comprende il 1° Piano Regolatore Generale del Cimitero Comunale, attraverso il quale sarà possibile razionalizzare gli spazi residui a disposizione e individuare in maniera organica e distinta le aree destinate alle inumazioni, alle tumulazioni, ai loculi e alle cappelle gentilizie, nonché alle infrastrutture e ai servizi necessari per il funzionamento ottimale del Cimitero, e il Nuovo Regolamento per la gestione dei servizi cimiteriali, con il quale saranno aggiornati e stabiliti i criteri di assegnazione di loculi, cappelle ed aree gentilizie, anche attraverso un nuovo progetto di informatizzazione dell’anagrafe cimiteriale attualmente al vaglio dell’Assessorato al Patrimonio.… ... Leggi il resto
Due carri funebri vanno a fuoco a Milano
A Milano continuano i roghi notturni di automobili, tra cui due carri funebri in due giorni. Dopo le tre vetture incendiate ieri in viale Ungheria, stanotte a Milano sono bruciate infatti altre macchine, di cui la maggior parte sempre in zona Forlanini. In via Mecenate, a mezzanotte inoltrata, ha preso fuoco una Citroen C2. La macchina è stata danneggiata nella parte anteriore e il fuoco si è poi propagato ad altre due auto parcheggiate. In viale Ungheria, invece, dove proprio ieri erano state incendiate tre auto tra cui un carro funebre, stanotte sono bruciate una Fiat Ulisse e un furgone della Nissan.… ... Leggi il resto
Fissare i costi per i trasporti funebri?
Dato per assodato che:
1)dopo dopo il 1/1/2002 (art. 35, 12, lett. g) L. 28/12/2001, n. 448 non esiste più il diritto di privativa, anche se altri studiosi della materia funeraria propendono per far risalire questa eliminazione addirittura all’entrata in vigore della Legge 142/1990, la quale abrogava l’Art. 1, n. 8 TU di cui al RD 15/10/1925, n. 2578. (si veda anche la Circolare Sefit n. 5595 del 21.02.2005)
2) l’attività di trasporto funebre è libera.… ... Leggi il resto
Le pompate
Gateano D., detto Gaetanino, è stata la prima persona a morire di influenza A nel nostro Paese. L’uomo, 51 anni, napoletano, è stato lasciato completamente solo durante le esequie in chiesa, per la psicosi generata dai mass media sulla presunta pericolosità dell’influenza A-X1N1.
In chiesa c’erano solo 3 familiari, trai quali la madre e la sorella. Gli operatori funebri dell’impresa funebre portavano le mascherine, quasi fossimo in piena epidemia di peste. RIDICOLO!. Siamo di fronte solo ad una banale influenza stagionale …
Se ci fosse veramente un qualche pericolo, cosa indosserebbero quei necrofori?… ... Leggi il resto
Diffusione dell'influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione
Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.
Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto
Diffusione dell’influenza e misure italiane per contrastarne la diffusione
Con un comunicato stampa del 29 agosto 2009, il Ministero della salute italiano ha fatto il punto sulla situazione della diffusione della influenza AH1N1 in Italia: i casi rilevati al 25 agosto erano 1900, di cui circa il 10% secondari.
Invece gli ultimi dati diffusi sulla base della raccolta statistica al 2 settembre 2009, assommano per l’Italia a 2.058. Invece i casi segnalati in Europa, alla stessa data sono stati 46.635 (con 105 decessi). Nel mondo, l’OMS, alla data del 4 settembre, ha contato 254.206 casi con 2.837 decessi.… ... Leggi il resto