Segretario CEI: si a cremazione. Le ceneri nei cimiteri

“L’ammissione della cremazione non e’ in discussione, ma con un’attenzione che sara’ tenuta ferma: non assecondare quella mentalita’ che lascia pensare che cremandosi un corpo va nel nulla”. Il segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, anticipa cosi’ le riserve dei vescovi italiani sulla pratica della dispersione delle ceneri.
“La cremazione – spiega in riferimento al nuovo rito delle esequie attualmente in discussione da parte dei vescovi riuniti ad Assisi – si ammette nella convinzione che come la Chiesa celebra e canta, ‘questa mia carne risorgera”, anche se subito o in un processo di naturale dissoluzione prende la forma di cenere”.… ... Leggi il resto

Ad Udine si spacca il PDL sulle sepolture islamiche

Il senatore Ferruccio Saro (PDL) difende l’area cimiteriale riservata agli islamici e a tutti coloro che vogliono essere sepolti rivolti verso la Mecca da realizzare al cimitero di Udine e nel Pdl si apre l’ennesimo scontro. E intanto il Comune di Udine ha distribuito a chi ne ha fatto richiesta, un volantino per fare chiarezza sull’area riservata «smentendo le bugie della Lega».
Dopo la fiaccolata organizzata dal Carroccio contro l’area cimiteriale riservata agli islamici l’onorevole Saro ha fatto sapere di non condividere le proteste: «Credo che nella morte, almeno, si possa cercare di essere tutti d’accordo, senza cadere in manifestazioni che sanno di intolleranza».… ... Leggi il resto

Fermo il crematorio di Faenza per circa un mese per manutenzione strordinaria

Il crematorio del Cimitero dell’Osservanza di Faenza è attualmente fermo e lo rimarrà per altri venti giorni circa per manutenzione straordinaria , che comporta lavori di rifacimento della parte refrattaria del forno e un adeguamento alle nuove normative di abbattimento dei fumi, al fine di migliorare la sicurezza e ridurre l’emissione di inquinanti nell’atmosfera.
Con l’occasione verrà anche installato un nuovo scambiatore aria-acqua allo scopo di utilizzare le alte temperature che si producono con le cremazioni e avere risparmi energetici (si riscalderanno, tra l’altro, gli uffici del Cimitero, la chiesa e la camera mortuaria).… ... Leggi il resto

Impresario funebre accusato di connivenza con la camorra. Opera nel bellunese

I poliziotti della squadra mobile di Belluno hanno arrestato due persone di origine campana che vivevano nel Bellunese da una decina di anni fra cui il titolare di un’impresa di pompe funebri di Montecchio Maggiore (Vicenza), il ventottenne Giuseppe Russo. I due sono accusati di traffico di armi e droga. Russo è ufficialmente residente a Fonzaso, ma in realtà viveva nel Vicentino e a Montecchio aveva aperto l’agenzia che ha dato all’operazione, “Funerario”. L’altro arrestato è Gennaro Talluto, 54 anni.… ... Leggi il resto

CEI a favore reparti islamici dentro ai cimiteri

Quella dei musulmani che chiedono di poter avere una parte a loro riservata nei cimiteri ”mi sembra richiesta legittima”. E’ l’opinione del segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, che ha risposto oggi alle domande dei giornalisti durante una conferenza stampa nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Generale dei vescovi italiani ad Assisi. ”Sara’ chi ha autorita’ di legiferare – ha precisato mons. Crociata – ad accogliere, nelle modalita’ che ritiene giuste, queste esigenze”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1806] Chiesa italiana a favore di reparti islamici nei cimiteri

Quella dei musulmani che chiedono di poter avere una parte a loro riservata nei cimiteri ”mi sembra richiesta legittima”. E’ l’opinione del segretario generale della Cei, mons. Mariano Crociata, che ha risposto oggi alle domande dei giornalisti durante una conferenza stampa nell’ambito dei lavori dell’Assemblea Generale dei vescovi italiani ad Assisi. ”Sara’ chi ha autorita’ di legiferare – ha precisato mons. Crociata – ad accogliere, nelle modalita’ che ritiene giuste, queste esigenze”.… ... Leggi il resto

Il testo integrale della prolusione del Cardinale Bagnasco all’assemblea della CEI di Assisi

Pubblichiamo il testo integrale della Prolusione del card. Angelo Bagnasco, presidente dei vescovi italiani, in apertura dei lavori della 60a Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana (Assisi, 9 – 12 novembre 2009)

Venerati e Cari Confratelli,

riprendiamo a distanza di quattro anni la serie delle assemblee autunnali, nelle quali siamo soliti concentrare la nostra attenzione su particolari problematiche di forte rilievo pastorale. Il carattere residenziale di questo tipo di incontro faciliterà la coralità della nostra preghiera e la circolarità dei contatti personali che rappresentano una singolare declinazione di quella collegialitas affectiva che già unisce tutti i Vescovi in un unico corpo apostolico e che è ulteriormente cresciuta negli ultimi tempi.

... Leggi il resto

L'uomo e il pensiero della morte attraverso la storia

Il 10, 17 e 24 novembre 2009, alle ore 21, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia (MO)
Piazza della Liberazione n. 5 si terrà un ciclo di conferenze su “L’UOMO E IL PENSIERO DELLA MORTE ATTRAVERSO LA STORIA“, organizzati dal Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia in collaborazione con Università di Bologna.

Gli incontri aiuteranno a mettere in luce il pensiero, le procedure e le problematiche che accompagnano lo studio del rapporto dell’uomo con la morte a partire dalla nascita del comportamento simbolico nell’uomo fino all’epoca medievale.… ... Leggi il resto

L’uomo e il pensiero della morte attraverso la storia

Il 10, 17 e 24 novembre 2009, alle ore 21, presso la sala conferenze della Biblioteca Comunale di Castelfranco Emilia (MO)
Piazza della Liberazione n. 5 si terrà un ciclo di conferenze su “L’UOMO E IL PENSIERO DELLA MORTE ATTRAVERSO LA STORIA“, organizzati dal Museo Civico Archeologico di Castelfranco Emilia in collaborazione con Università di Bologna.

Gli incontri aiuteranno a mettere in luce il pensiero, le procedure e le problematiche che accompagnano lo studio del rapporto dell’uomo con la morte a partire dalla nascita del comportamento simbolico nell’uomo fino all’epoca medievale.… ... Leggi il resto

A Verona l'AGEC realizzerà una sala per il commiato

E’ stato raggiunto oggi l’accordo fra l’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Verona e l’Agec (la municipalizzata veronese che gestisce i cimiteri) per la realizzazione in via Torbido, all’interno dell’ex mensa dei Frati Minori, di una sala provvisoria «del commiato o dell’ultimo saluto», in attesa della sede definitiva che sarà ricavata nell’ambito del complessivo riordino del Cimitero monumentale. «L’accordo – spiega il presidente Fratta Pasini – permetterà l’avvio, in tempi brevi, di un servizio utile ed importante per la cittadinanza.… ... Leggi il resto

A Verona l’AGEC realizzerà una sala per il commiato

E’ stato raggiunto oggi l’accordo fra l’ufficio di presidenza del consiglio comunale di Verona e l’Agec (la municipalizzata veronese che gestisce i cimiteri) per la realizzazione in via Torbido, all’interno dell’ex mensa dei Frati Minori, di una sala provvisoria «del commiato o dell’ultimo saluto», in attesa della sede definitiva che sarà ricavata nell’ambito del complessivo riordino del Cimitero monumentale. «L’accordo – spiega il presidente Fratta Pasini – permetterà l’avvio, in tempi brevi, di un servizio utile ed importante per la cittadinanza.… ... Leggi il resto

Cardinale Bagnasco ad Assisi affronta il tema della morte

Aiutare gli italiani a ”pensare in maniera meno evasiva alla prospettiva dell’appuntamento con la morte”, una ”tappa non estirpabile dall’orizzonte concreto, comunque incombente sulla vita di ciascuno”, ma che oggi si ha la ”tendenza a considerare privatisticamente”. E’ uno dei motivi di fondo della decisione della Cei di pubblicare una nuova versione del ”Rito delle esequie”. L’Assemblea generale dei vescovi italiani, che si apre oggi ad Assisi, e’ chiamata in questi giorni ad approvare il nuovo testo e il presidente della Cei, card.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1805] Cardinale Bagnasco su morte e ruolo dei cimiteri

Di seguito si riporta l’estratto integrale della prolusione del cardinale Bagnasco, Presidente della CEI, all’apertura dell’Assemblea della CEI che si tiene da oggi 9 novembre 2009 ad Assisi. Vi si affronta il tema della morte e il ruolo dei cimiteri.

5. Una delle situazioni nelle quali un sacerdote in cura d’anime maggiormente vive l’afflato missionario è quella che riguarda la morte di qualche componente la comunità cristiana, evento ricorrente nella dinamica di una vita parrocchiale.

... Leggi il resto

Corso su come usare un sito professionale del settore funerario italiano

La Euro.Act s.r.l. organizza il giorno giovedì 3 DICEMBRE 2009, il corso gratuito on-line dal titolo:
“LE INFORMAZIONI VIA INTERNET. L’USO PROFESSIONALE DEL SITO WWW.EUROACT.NET “ (vedi Modulo di iscrizione)

Dedicato agli operatori professionali del settore che hanno necessità di informazioni specifiche e dettagliate in campo funebre e cimiteriale, il sito www.euroact.net permette di consultare varie sezioni (normativa statale, regionale e sui trasporti funebri internazionali, circolari e risoluzioni sia ministeriali che di enti del settore, massime e testi integrali di sentenze, bibliografia e documentazione, area mercato, archivio di risposte a quesiti, corsi di formazione, modulistica, modello di calcolo di tariffe, concessioni e retrocessioni) che rendono possibile il costante aggiornamento sulle ultime novità del comparto funerario.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1804] Corso gratuito on-line ‘Le informazioni via internet. L’uso professionale del sito www.euroact.net’

La Euro.Act s.r.l. organizza il giorno giovedì 3 DICEMBRE 2009, il corso gratuito on-line dal titolo:
"LE INFORMAZIONI VIA INTERNET. L’USO PROFESSIONALE DEL SITO WWW.EUROACT.NET " (vedi Modulo di iscrizione)

 

Dedicato agli operatori professionali del settore che hanno necessità di informazioni specifiche e dettagliate in campo funebre e cimiteriale, il sito www.euroact.net permette di consultare varie sezioni (normativa statale, regionale e sui trasporti funebri internazionali, circolari e risoluzioni sia ministeriali che di enti del settore, massime e testi integrali di sentenze, bibliografia e documentazione, area mercato, archivio di risposte a quesiti, corsi di formazione, modulistica, modello di calcolo di tariffe, concessioni e retrocessioni) che rendono possibile il costante aggiornamento sulle ultime novità del comparto funerario.… ... Leggi il resto

Le ultime novità in tema di tombe in Giappone

Trovata sul web. La solita tecnologia giapponese applicata questa volta alle tombe.

A Tokyo è nato il cimitero tecnologico. Niente più fiori su una tomba in terra. Basta infilare una tessera magnetica e aspettare in un’apposita postazione che il loculo arrivi attraverso un complesso sistema meccanico. Il cimitero tecnologico si trova in un grattacielo, nei pressi dell’antichissimo tempio buddista Kouanji (Koh-Ahn-Jee).

A riposare in pace sono già in 6mila 850 defunti. Ma ne può ospitare fino a 100 mila.

... Leggi il resto