Vietate condoglianze ravvicinate a Favara

Il sindaco di Favara (Agrigento), Domenico Russello, dal prossimo 10 dicembre, e fino a nuove disposizioni, per “motivi prettamente di prevenzione”, e cioé per ridurre il contagio da influenza A H1N1, ha vietato, in occasione della celebrazione dei funerali che si svolgono presso il cimitero di Piana Traversa, di rendere i saluti di cordoglio attraverso la stretta di mano e lo scambio di abbracci e baci. Sarà inoltre fatto divieto del contatto fisico per il saluto reso dinanzi l’abitazione del defunto, da dove muove, verso il cimitero, il corteo funebre.… ... Leggi il resto

Due inquilini di troppo

Al cimitero di Valle Armea a Sanremo (Imperia) all’interno di una tomba di famiglia sono state trovate due bare senza nome. Tutto è nato dalla richiesta di una coppia di coniugi, residenti a Monza, di aprire la tomba per trasportare i resti della madre di lei nel proprio paese. Al momento dell’apertura, però, la misteriosa scoperta. Nessuno sa a chi appartengano le due bare ritrovate, di cui non si sapeva neanche l’esistenza. Sul caso indaga la polizia e la Procura.… ... Leggi il resto

Polemiche sulla sepoltura di un bimbo morto dopo la nascita, figlio di immigrati

L’assessore ai Lavori pubblici del comune di Brescia Mario Labolani è intervenuto sulla vicenda della sepoltura del bambino, figlio di immigrati, deceduto all’ospedale Civile di Brescia e sepolto nel cimitero Vantiniano di via Milnao a Brescia, per ripondere alle notizie apparse sulla cronaca nazionale e locale e quelle che l’assessore definisce “strumentalizzazioni demagogiche ” operate “dagli onorevoli Corsini e Ferrari” (PD ndr).
“Il piccolo A.B.M.”, spiega Labolani, “deceduto a Brescia, presso gli Spedali Civili, è adesso sepolto nel campo d’inumazione del cimitero monumentale “Vantiniano”, nello spazio destinato a tutti i bambini nati morti o morti subito dopo la nascita, accanto ad altre piccole salme di italiani, stranieri, cattolici o musulmani , ebrei o buddisti”.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1819] Fermo per manutenzione crematorio di Varese

Sospesa l’attività del forno crematorio di Varese: la decisione è stata presa dall’amministrazione comunale a seguito della necessità di provvedere all’esecuzione di interventi tecnico-manutentivi all’impianto.
Le persone che vorranno far cremare i corpi dei loro defunti dovranno rivolgersi ad altri impianti. Al momento, in zona, è possibile chiedere ai forni crematori di Como, Verbania e Domodossola.
In considerazione dell’aggravio dei costi che le famiglie dovranno sostenere per la cremazione, la giunta comunale, pur rilevando che da parte dei comuni non vi è alcun obbligo di garantire un servizio di cremazione sul proprio territorio, ha deciso di sostenere economicamente le famiglie varesine che, per far cremare i corpi dei loro defunti, si rivolgeranno ad altri impianti: nel dettaglio verrà rimborsata la tariffa praticata nel crematorio di Varese per la specifica tipologia di cremazione (cadavere 215,50€; resti mortali 172,40€; resti ossei 86,20€).… ... Leggi il resto

Crematorio di Varese fermo per manutenzione

Sospesa l’attività del forno crematorio di Varese: la decisione è stata presa dall’amministrazione comunale a seguito della necessità di provvedere all’esecuzione di interventi tecnico-manutentivi all’impianto.

Le persone che vorranno far cremare i corpi dei loro defunti dovranno rivolgersi ad altri impianti. Al momento, in zona, è possibile chiedere ai forni crematori di Como, Verbania e Domodossola.

In considerazione dell’aggravio dei costi che le famiglie dovranno sostenere per la cremazione, la giunta comunale, pur rilevando che da parte dei comuni non vi è alcun obbligo di garantire un servizio di cremazione sul proprio territorio, ha deciso, di sostenere economicamente le famiglie varesine che, per far cremare i corpi dei loro defunti, si rivolgeranno ad altri impianti: nel dettaglio verrà rimborsata la tariffa praticata nel crematorio di Varese per la specifica tipologia di cremazione (cadavere 215,50€; resti mortali 172,40€; resti ossei 86,20€).… ... Leggi il resto

Monta la protesta dei Comuni

“Da tempo i sindaci lamentano la carenza di risorse a disposizione per garantire il buon funzionamento dei servizi essenziali ai cittadini, sottolineando i tagli gravosi attuati dal Governo e la mancata compensazione di trasferimenti agli enti locali”. Lo afferma il sindaco di Piacenza, Roberto Reggi, secondo cui “se è vero che la matematica non è un’opinione, è giusto e doveroso che i piacentini conoscano nel dettaglio le cifre del pesante squilibrio tra ricchezza prodotta dal nostro territorio, tasse versate allo Stato e la scarsità dei finanziamenti che ci vengono riconosciuti in cambio”.… ... Leggi il resto

Scandali nella funeraria spagnola

Non è sufficiente la condanna già emessa a suo tempo in Spagna per l’affare “Funespana”. Pochi lettori italiani sono al corrente che all’inizio degli anni 90 il Comune di Madrid vendette il 49% dell azioni della municipalizzata che operava nel settore funebre e cimiteriale per 100 pesetas (circa 0,60 euro), contro il parre dei revisori dei conti comunali di allora e creando un danno alle casse del Comune milionario. Nel tempo l’affare (per alcuni) venne a gall e lo scandalo fece dimettere politici illustri e decertata la interdizione dai pubblici uffici di taluni di questi.… ... Leggi il resto

Rivoluzionate le norme sui servizi pubblici locali aventi rilevanza economica

Si informa che la LEGGE 20 novembre 2009, n. 166 “Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita’ europee.” è stata pubblicata nella (GU n. 274 del 24-11-2009 – Suppl. Ordinario n.215).

E’ entrata in vigore dal 25/11/2009.

Si rammenta che, tra gli altri, è di interesse l’articolo 15 del DL convertito, con modificazioni, che rivoluziona la normativa vigente sui servizi pubblici aventi rilevanza economica.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1818] La riforma dei servizi pubblici locali rivoluziona gli argomenti in discussione a SEFITDIECI

Esce la nuova legge di riforma dei servizi pubblici locali aventi rilevanza economica e la prima riunione sull’argomento si terrà oggi pomeriggio a Roma – a porte chiuse – in commissione nazionale funeraria di SEFIT Federutility. E a seguire domani – 27 novembre 2009 – con SEFITDIECI – il Forum annuale sui servizi funebri e cimiteriali, aperto al pubblico. E’ vero che erano in programma altri argomenti, ma il dibattito scivolerà inevitabilmente sul futuro dei servizi funerari italiani, alla luce delle modifiche normative introdotte dal Parlamento con la legge 166/2009 di approvazione con modifiche del DL 135/2009 (cosiddetto Ronchi).… ... Leggi il resto

[Fun.News 1817] Pubblicata in GU la nuova legge di riforma dei servizi pubblici locali aventi rilevanza economica

Si informa che la LEGGE 20 novembre 2009, n. 166 "Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 settembre 2009, n. 135, recante disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi comunitari e per l’esecuzione di sentenze della Corte di giustizia delle Comunita’ europee." è stata pubblicata nella (GU n. 274 del 24-11-2009 – Suppl. Ordinario n.215).

E’ entrata in vigore dal 25/11/2009.

Si rammenta che, tra gli altri, è di interesse l’articolo 15 del DL convertito, con modificazioni, che rivoluziona la normativa vigente sui servizi pubblici aventi rilevanza economica.… ... Leggi il resto

Palermo: 3 mezzi di impresa funebre prendono fuoco

La Polizia indaga su un incendio che, ldue notti fa, ha coinvolto tre veicoli di proprieta’ di una ditta di onoranze funebri in via Archimede, a Palermo. Poco prima delle 3, le fiamme hanno avvolto un Mercedes “Vito”, il cui vano motore e’ stato completamente distrutto, un furgone Ducato adibito ad ambulanza che ha riportato il danneggiamento del portellone laterale ed un secondo Ducato/ambulanza che ha riportato il parziale danneggiamento dell’abitacolo. Indagini in corso per accertare l’origine dolosa o meno del rogo.… ... Leggi il resto

Tentano di rubare dalla cassette delle offerte sita dentro un cimitero

ImageLa statua di Padre Lino Maupas è uno dei simbolo del cimitero di Parma. L’altro ieri notte qualcuno ha scassinato la cassetta delle offerte cercando di rubare il contenuto. Pare però che il furto non sia andato a buon fine. La cassetta delle offerte “non è stata forzata del tutto – spiega Paola Colla presidente di Ade Spa – perchè ha una chiusura particolare. Con le prime ombre della sera probabilmente i ladri sono entrati in azione.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1816] ANCI chiede rinvio data approvazione bilanci dei Comuni

‘’Disporre, con decreto ministeriale, la proroga al 30 aprile 2010 del termine attualmente previsto al 31 dicembre, per la deliberazione del bilancio di previsione per l’anno successivo da parte degli Enti locali’’. E’ questa la richiesta contenuta nella lettera che il Presidente dell’ANCI, Sergio Chiamparino ha inviato al Ministro dell’Interno, Roberto Maroni.
‘’A seguito delle rilevanti novita’ legislative che negli ultimi anni hanno riguardato le entrate degli Enti locali – sottolinea Chiamparino motivando la richiesta – molti Comuni vivono ancora nell’incertezza circa l’esatta entita’ delle entrate ed in particolare dei trasferimenti erariali che saranno loro corrisposti nell’anno 2010’’.
... Leggi il resto

Il cimitero nel cesenate non è irregolare

Il cimitero campestre di Monte Aguzzo, ultima propaggine del comune di Cesena prima del territorio comunale di Roncofreddo che a molti appare come un camposanto improvvisato ed abusivo è in realtà un luogo di sepoltura di cittadini islamici (ma la maggiorparte delle salme sono bambini nati morti o feti) costituito a Cesena nel 1999, con una delibera comunale, fortemente voluta dall’allora assessore Sanzio Benedetti. “Litighiamo da vivi ma almeno restiamo in pace da morti”, era la frase che citava spesso Benedetti.… ... Leggi il resto

[Fun.News 1815] Corso gratuito on-line ‘Le informazioni via internet. L’uso professionale del sito www.euroact.net’

Si ricorda che la Euro.Act s.r.l. organizza il giorno giovedì 3 DICEMBRE 2009, il corso gratuito on-line dal titolo:
"LE INFORMAZIONI VIA INTERNET. L’USO PROFESSIONALE DEL SITO WWW.EUROACT.NET " (vedi Modulo di iscrizione)

 

Dedicato agli operatori professionali del settore che hanno necessità di informazioni specifiche e dettagliate in campo funebre e cimiteriale, il sito www.euroact.net permette di consultare varie sezioni (normativa statale, regionale e sui trasporti funebri internazionali, circolari e risoluzioni sia ministeriali che di enti del settore, massime e testi integrali di sentenze, bibliografia e documentazione, area mercato, archivio di risposte a quesiti, corsi di formazione, modulistica, modello di calcolo di tariffe, concessioni e retrocessioni) che rendono possibile il costante aggiornamento sulle ultime novità del comparto funerario.… ... Leggi il resto

Corso gratuito on-line, 03/12/09: INFORMAZIONI VIA INTERNET: USO PROFESSIONALE DI WWW.EUROACT.NET

La Euro.Act s.r.l. organizza il giorno giovedì 3 DICEMBRE 2009, il corso gratuito on-line dal titolo:
“LE INFORMAZIONI VIA INTERNET. L’USO PROFESSIONALE DEL SITO WWW.EUROACT.NET “ (vedi Modulo di iscrizione)

Dedicato agli operatori professionali del settore che hanno necessità di informazioni specifiche e dettagliate in campo funebre e cimiteriale, il sito www.euroact.net permette di consultare varie sezioni (normativa statale, regionale e sui trasporti funebri internazionali, circolari e risoluzioni sia ministeriali che di enti del settore, massime e testi integrali di sentenze, bibliografia e documentazione, area mercato, archivio di risposte a quesiti, corsi di formazione, modulistica, modello di calcolo di tariffe, concessioni e retrocessioni) che rendono possibile il costante aggiornamento sulle ultime novità del comparto funerario.… ... Leggi il resto