Bergamo: il cimitero monumentale inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani

Nel corso del convegno annuale dei cimiteri europei membri di Asce, Association of significant cemeteries of Europe, svoltosi al Mamu di Mantova il 22 settembre scorso, il cimitero monumentale di Bergamo è stato inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani.
Il 2 marzo 1896 la municipalità cittadina decise di costruire il nuovo cimitero unico, pubblicando un bando di concorso nazionale, per costruirlo accanto a quello già esistente di San Maurizio che sarebbe stato inglobato nel nuovo impianto.… ... Leggi il resto

A Pietrasanta (LU) le ceneri di Botero

La salma del pittore e scultore Fernando Botero, morto il 15 settembre nel Principato di Monaco all’età di 91 anni, tornerà prima in Colombia per le esequie.
A Medellin, città natale del pittore e scultore, si terranno diversi eventi per onorare la sua memoria.
Dopo la veglia funebre e le cerimonie, il corpo di Botero sarà cremato e le sue spoglie saranno trasferite nella città italiana di Pietrasanta, in provincia di Lucca, dove saranno sepolte accanto a quelle di sua moglie, l’artista greca Sophia Vari, morta nel maggio scorso.… ... Leggi il resto

Cimitero di Pozzuoli: 10 furbetti del cartellino rinviati a giudizio

Dieci tra dipendenti ed Lsu del comune di Pozzuoli, lavoratori cimiteriali, finiti nell’inchiesta che nel gennaio 2023 portò a undici avvisi di garanzia, sono stati rinviati a giudizio con processo che partirà il prossimo 19 dicembre.
Il Comune di Pozzuoli è stato ammesso tra le parti civili. Le accuse contestate agli imputati – cinque dipendenti comunali e cinque lavoratori socialmente utili – sono, a vario titolo, falso e truffa, per aver falsificato i documenti di presenza.… ... Leggi il resto

Previsioni ISTAT fino al 2080 della dinamica della popolazione italiana. I decessi raggiungeranno un picco al 2059

Nei giorni scorsi, l’Istat ha rese disponibili le nuove previsioni della popolazione italiana per l’intero Paese e per le singole regioni, fino all’anno 2080 (Previsioni della popolazione residente e delle famiglie).
È l’aggiornamento che l’Istat esegue con cadenza annuale, tenendo conto delle tendenze più recenti e dei dati più aggiornati e adattando, di conseguenza, le ipotesi sul futuro.
Nella sua variante media, basata su ipotesi sulle quali c’è un buon consenso tra gli esperti circa l’andamento futuro dei fenomeni demografici, la popolazione del Paese diminuisce dai 59 milioni di inizio 2022 a 56,5 milioni nel 2050 e 45.8 del 2080.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 3/3

L'articolo è parte 4 di 5 nella serie ORME

Se leggiamo bene le pagine del rapporto stilato dall’istituto Cattaneo di Bologna, i numeri su funzioni esequiali e riti del commiato rivelano livelli insospettabilmente elevati di radicamento della tradizione cristiano-cattolica in Italia, del tutto in controtendenza con la tanto decantata secolarizzazione degli usi funebri della società contemporanea.

Non dimentichiamo però la persistente mancanza, in molte realtà geografiche (grandi città comprese) di alternative serie e praticabili ai luoghi più classici deputati all’allestimento dei funerali, quali le parrocchie o la cappellina cimiteriale.… ... Leggi il resto

Alla Certosa di Bologna la presentazione del restauro del Monumento funebre Rossin Colbran

Oggi Giovedì 5 ottobre 2023 ore 11.30 al Cimitero Monumentale della Certosa – Via della Certosa 18, Bologna – avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’intervento di restauro conservativo del Monumento Rossini Colbran.
Al termine seguirà la visita al Monumento Rossini Colbran nel Chiostro Maggiore, portico sud-est.
Il progetto di restauro è stato effettuato sotto la direzione e responsabilità tecnica della Prof.ssa Miriam Ricci, titolare dell’insegnamento di “Restauro dei materiali Lapidei” presso la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel quadro di una convenzione scuola-cantiere tra il Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.… ... Leggi il resto

I “confini” normativi: principi generali e loro rimozioni

Nella versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, la Parte sesta – Disposizioni Istituzionali e Finanziarie, Titolo I – Disposizioni Istituzionali, Capo 2 – Atti giuridici dell’Unione, procedure di adozione e altre disposizioni, la Sezione 1 – Atti giuridici dell’Unione si apre con l’art. 288:
Articolo 288 (ex articolo 249 del TCE)
Per esercitare le competenze dell’Unione, le istituzioni adottano regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri.
Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
... Leggi il resto

Faenza: prosegue a tappe la riapertura di tutto il cimitero

Dopo gli ingenti danni provocati dall’alluvione dello scorso maggio, per 1 milione e 200 mila euro, nel cimitero di Faenza hanno avuto luogo lavori di sistemazione particolarmente lunghi e impegnativi.
In questi mesi Azimut si è fatta carico degli interventi per il ritorno alla normalità del cimitero, mettendo inoltre a disposizione 360 mila euro dal proprio bilancio, che il Comune dovrà poi ritornare alla partecipata, in quanto la manutenzione straordinaria e gli eventi eccezionali non sono previsti nel contratto di gestione.… ... Leggi il resto

Bologna: amore e morte in Certosa

Oggi, domenica 1 ottobre, alle ore 11, avrà luogo la visita guidata Amore e morte in Certosa.
La morte spesso non è la fine di una storia d’amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita.
A raccontare i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno gli antenati che riposano alla Certosa, il cimitero Monumentale di Bologna.
La visita è a cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link.… ... Leggi il resto

Cimiteri abbandonati: all’asta per donargli nuova vita

Per provare a dare una nuova vita agli ex cimiteri abbandonati e fatiscenti delle frazioni più isolate il Comune di Palazzuolo sul Senio ha messo all’asta il primo camposanto, quello di Salecchio, acquistato dall’autore e conduttore radiofonico di ‘Caterpillar’ Massimo Cirri.
Sulla soppressione dei cimiteri il DPR 285/1990 – Regolamento nazionale di polizia mortuaria, prevede agli artt. 96-99:
Art. 96
1. Nessun cimitero, che si trovi nelle condizioni prescritte dal testo unico delle leggi sanitarie e dal presente regolamento, può essere soppresso se non per ragioni di dimostrata necessità.… ... Leggi il resto

Lombardia: persone scomparse, firmato un protocollo regionale per favorire il riconoscimento dei corpi

È stato firmato il 28/9/2023, presso la Prefettura di Milano, un Protocollo regionale finalizzato a favorire il riconoscimento dei cadaveri non identificati e provare a dare loro una degna sepoltura.

Il documento è stato sottoscritto dall’assessora ai Servizi civici del Comune di Milano Gaia Romani, dalla Commissaria straordinaria del Governo per le persone scomparse, Prefetta Maria Luisa Pellizzari, dai prefetti della Lombardia, dai Procuratori della Repubblica presso i tribunali della Lombardia, dalla Regione Lombardia, dalla professoressa Cristina Cattaneo, direttrice dell’Istituto Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia forense) dell’Università degli studi e da ANCI Lombardia.… ... Leggi il resto

Quebec: eutanasia fornita da impresario funebre

In Quebec, il numero di casi di eutanasia è drasticamente aumentato nel corso degli ultimi anni, passando da 63 nel 2015-2016 a 3663 nel 2021-2022.
E al giorno d’oggi molti pazienti hanno difficoltà a trovare strutture dedicate dove poter ricevere l’iniezione letale.
Quindi un impresario di pompe funebri in Quebec ha pensato di ampliare i servizi forniti dalla sua ditta di onoranze funebri.
I clienti che lo richiedono possono usufruire di una delle sue stanze all’uopo dedicate, assistiti da un medico che effettua l’iniezione letale e circondati dai propri cari.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 2/3

L'articolo è parte 3 di 5 nella serie ORME

Anche rispetto all’allestimento delle esequie e al ruolo centrale delle imprese di onoranze funebri, l’indagine condotta dall’Istituto Cattaneo restituisce un quadro d’insieme e complessivo che appare lontano rispetto a molte ricostruzioni “fantasiose” e luoghi comuni iperbolici, circolanti nel discorso pubblico. Le solite voci di strada, dunque?
In primis perché i numeri raccolti suggeriscono che in Italia i livelli di fidelizzazione dei clienti siano insospettabilmente elevati.
In seconda battuta, perché risulta che la soddisfazione nei confronti dei servizi forniti dalle imprese funebri sia tutt’altro che modesta o semplicemente discreta.… ... Leggi il resto

Il registro cimiteriale costituisce un “atto pubblico” facente fede?

Una pronuncia, in sede penale, della Corte di Cassazione (Corte di Cassazione, Sez. V Pen., 22 febbraio 2023, n. 7840, reperibile per gli Abbonati PREMIUM nella Sezione SENTENZE, in massima) riprende una questione che era stata affrontata circa mezzo secolo addietro dalla stessa giurisprudenza di legittimità, cioè quella sulla natura del registro cimiteriale di cui, oggi, all’art. 52 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., formulazione che merita di essere (semplicemente) trascritta.

Quanto alla natura pubblicistica del registro cimiteriale si è già espressa questa corte affermando il principio — qui pienamente condiviso — secondo cui “Il regolamento di polizia mortuaria, approvato con R.D.

... Leggi il resto

Considerazioni sui materiali “alternativi”, e dintorni, per le casse mortuarie

L’attuale art. 30 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m., per altro non innovando particolarmente sulle corrispondenti disposizioni antecedenti, prevede per taluni casi (che omettiamo ritenendoli largamente conosciuti) il confezionamento in duplice cassa, l’una di metallo e l’altra di tavole di legno massiccio (comma 1) e (comma 4) il metallo è individuato nello zinco o nel piombo, materiale questo ultimo da tempo rilevante non impiegato, se non del tutto eccezionalmente, per plurime motivazioni.
Ci è stato riferito da operatori cimiteriali il rinvenimento di casse (utilizzate nel XIX sec.… ... Leggi il resto

I servizi cimiteriali e le luci votive sono SIEG non a rete. Lo stabilisce il decreto MIMIT 31/8/2023

È stato pubblicato recentemente sul sito del Ministero delle imprese e del made in Italia (MIMIT) il decreto direttoriale 31 agosto 2023 – Linee guida e indici di qualità per la regolamentazione dei servizi pubblici locali non a rete.
Il decreto adotta, in attuazione del decreto legislativo 201/2022 (art. 8) – testo unico sui servizi pubblici locali, le linee guida necessarie alla redazione del piano economico finanziario (allegato n.1) e lo schema contenente l’individuazione degli indicatori di qualità (allegato n.… ... Leggi il resto