Atti di disposizione post mortem – Principi generali

L’ordinamento italiano di polizia mortuaria, pur nella labirintica e eclettica poliedricità delle sue fonti, almeno per le sepolture a sistema di inumazione e di tumulazione, non individua con norma positiva i soggetti legittimati a disporre delle spoglie mortali di un defunto.
Si tratta di una grave lacuna legis.
Nella prassi, invero, i familiari più vicini all’estinto provvedono alla tradizionale sepoltura (terra o loculo) sulla base di un accordo che spesso non traspare o non viene posto in discussione.… ... Leggi il resto

Il crematorio del futuro nel corso online di Euroact Web del 18 ottobre

Il settore della cremazione sta affrontando una grande sfida, dettata dall’attuale crisi energetica e dall’orientamento europeo alla riduzione delle emissioni di CO2 entro il 2035: quella di comprendere come affrontare le future scelte progettuali ed impiantistiche affinché i crematori si trasformino da consumatori a produttori di energia.
Il corso – tenuto dall’esperto in tecnologie ed impianti di cremazione Dr. Fabrizio Giust – illustra le tendenze in atto in alcuni Paesi Europei in materia di indipendenza energetica ed utilizzo di fonti rinnovabili e le soluzioni tecniche più o meno percorribili nel breve e nel medio-lungo termine, per far sì che i crematori da consumatori diventino produttori di energia.… ... Leggi il resto

TARI: forniti i chiarimenti sulla riduzione per le utenze non domestiche

L’Autorità Garante della Concorrenza ed il Mercato (AGCM), nel parere AS1912 del 7 settembre 2023, ha confermato l’interpretazione dell’articolo 238, comma 10, del D.lgs. n. 152/2006 e quindi l’applicabilità della riduzione della quota variabile della TARI, prevista dall’articolo 1, comma 649, della legge n. 147/2013, per le utenze non domestiche (UND) che permangono nel servizio pubblico e decidono di avviare parte dei propri rifiuti urbani al riciclo.

Si rammenta che l’AGCM si era già espressa in materia di fuoriuscita dal servizio pubblico delle UND nel parere AS1858 del 5 agosto 2022, emesso nei confronti del Comune di Castelvetrano e dell’Associazione Nazionale Comuni Italiani.… ... Leggi il resto

Cimiteri, controllo sul funzionamento e inadempienze

È noto, quanto meno a chi se ne occupi in qualche modo professionalmente, come l’art. 51 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. preveda:
Art. 51.-
1. La manutenzione, l’ordine e la vigilanza dei cimiteri spettano al sindaco e se il cimitero è consorziale al sindaco del comune dove si trova il cimitero.
2. Il coordinatore sanitario
[1] dell’unità sanitaria locale controlla il funzionamento dei cimiteri e propone al sindaco i provvedimenti necessari per assicurare il regolare servizio.... Leggi il resto

Terni: recuperata in buona parte la disastrosa situazione cimiteriale precedente

I cimiteri di Terni (sono ben 16) sono stati al centro dell’attenzione della II commissione consiliare comunale qualche giorno or sono. È utile far emergere quanto è stato riferito dai responsabili del cimitero, quanto meno per attestare il lavoro svolto per eliminare o attenuare i disagi ritrovati già dal 2020.
Il resoconto è tratto da umbriaon.it del 4/10/2023


Il responsabile dei cimiteri dal 2020, il funzionario tecnico Federico Nannurelli, ha iniziato con un lungo riepilogo generale mostrando slide ed immagini su ciò che è stato fatto di recente: un bel po’ di fondi per ridare un minimo di decoro ad un contesto oggettivamente di degrado.

... Leggi il resto

Bergamo: il cimitero monumentale inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani

Nel corso del convegno annuale dei cimiteri europei membri di Asce, Association of significant cemeteries of Europe, svoltosi al Mamu di Mantova il 22 settembre scorso, il cimitero monumentale di Bergamo è stato inserito nell’Atlante dei cimiteri significativi italiani.
Il 2 marzo 1896 la municipalità cittadina decise di costruire il nuovo cimitero unico, pubblicando un bando di concorso nazionale, per costruirlo accanto a quello già esistente di San Maurizio che sarebbe stato inglobato nel nuovo impianto.… ... Leggi il resto

A Pietrasanta (LU) le ceneri di Botero

La salma del pittore e scultore Fernando Botero, morto il 15 settembre nel Principato di Monaco all’età di 91 anni, tornerà prima in Colombia per le esequie.
A Medellin, città natale del pittore e scultore, si terranno diversi eventi per onorare la sua memoria.
Dopo la veglia funebre e le cerimonie, il corpo di Botero sarà cremato e le sue spoglie saranno trasferite nella città italiana di Pietrasanta, in provincia di Lucca, dove saranno sepolte accanto a quelle di sua moglie, l’artista greca Sophia Vari, morta nel maggio scorso.… ... Leggi il resto

Cimitero di Pozzuoli: 10 furbetti del cartellino rinviati a giudizio

Dieci tra dipendenti ed Lsu del comune di Pozzuoli, lavoratori cimiteriali, finiti nell’inchiesta che nel gennaio 2023 portò a undici avvisi di garanzia, sono stati rinviati a giudizio con processo che partirà il prossimo 19 dicembre.
Il Comune di Pozzuoli è stato ammesso tra le parti civili. Le accuse contestate agli imputati – cinque dipendenti comunali e cinque lavoratori socialmente utili – sono, a vario titolo, falso e truffa, per aver falsificato i documenti di presenza.… ... Leggi il resto

Previsioni ISTAT fino al 2080 della dinamica della popolazione italiana. I decessi raggiungeranno un picco al 2059

Nei giorni scorsi, l’Istat ha rese disponibili le nuove previsioni della popolazione italiana per l’intero Paese e per le singole regioni, fino all’anno 2080 (Previsioni della popolazione residente e delle famiglie).
È l’aggiornamento che l’Istat esegue con cadenza annuale, tenendo conto delle tendenze più recenti e dei dati più aggiornati e adattando, di conseguenza, le ipotesi sul futuro.
Nella sua variante media, basata su ipotesi sulle quali c’è un buon consenso tra gli esperti circa l’andamento futuro dei fenomeni demografici, la popolazione del Paese diminuisce dai 59 milioni di inizio 2022 a 56,5 milioni nel 2050 e 45.8 del 2080.… ... Leggi il resto

Sul morire in Italia – Il Rapporto 2022 dell’Istituto Cattaneo ai raggi X – 3/3

L'articolo è parte 4 di 5 nella serie ORME

Se leggiamo bene le pagine del rapporto stilato dall’istituto Cattaneo di Bologna, i numeri su funzioni esequiali e riti del commiato rivelano livelli insospettabilmente elevati di radicamento della tradizione cristiano-cattolica in Italia, del tutto in controtendenza con la tanto decantata secolarizzazione degli usi funebri della società contemporanea.

Non dimentichiamo però la persistente mancanza, in molte realtà geografiche (grandi città comprese) di alternative serie e praticabili ai luoghi più classici deputati all’allestimento dei funerali, quali le parrocchie o la cappellina cimiteriale.… ... Leggi il resto

Alla Certosa di Bologna la presentazione del restauro del Monumento funebre Rossin Colbran

Oggi Giovedì 5 ottobre 2023 ore 11.30 al Cimitero Monumentale della Certosa – Via della Certosa 18, Bologna – avrà luogo la conferenza stampa di presentazione dell’intervento di restauro conservativo del Monumento Rossini Colbran.
Al termine seguirà la visita al Monumento Rossini Colbran nel Chiostro Maggiore, portico sud-est.
Il progetto di restauro è stato effettuato sotto la direzione e responsabilità tecnica della Prof.ssa Miriam Ricci, titolare dell’insegnamento di “Restauro dei materiali Lapidei” presso la Scuola di Restauro dell’Accademia di Belle Arti di Bologna, nel quadro di una convenzione scuola-cantiere tra il Museo civico del Risorgimento del Settore Musei Civici Bologna e l’Accademia di Belle Arti di Bologna.… ... Leggi il resto

I “confini” normativi: principi generali e loro rimozioni

Nella versione consolidata del trattato sul funzionamento dell’Unione europea, la Parte sesta – Disposizioni Istituzionali e Finanziarie, Titolo I – Disposizioni Istituzionali, Capo 2 – Atti giuridici dell’Unione, procedure di adozione e altre disposizioni, la Sezione 1 – Atti giuridici dell’Unione si apre con l’art. 288:
Articolo 288 (ex articolo 249 del TCE)
Per esercitare le competenze dell’Unione, le istituzioni adottano regolamenti, direttive, decisioni, raccomandazioni e pareri.
Il regolamento ha portata generale. Esso è obbligatorio in tutti i suoi elementi e direttamente applicabile in ciascuno degli Stati membri.
... Leggi il resto

Faenza: prosegue a tappe la riapertura di tutto il cimitero

Dopo gli ingenti danni provocati dall’alluvione dello scorso maggio, per 1 milione e 200 mila euro, nel cimitero di Faenza hanno avuto luogo lavori di sistemazione particolarmente lunghi e impegnativi.
In questi mesi Azimut si è fatta carico degli interventi per il ritorno alla normalità del cimitero, mettendo inoltre a disposizione 360 mila euro dal proprio bilancio, che il Comune dovrà poi ritornare alla partecipata, in quanto la manutenzione straordinaria e gli eventi eccezionali non sono previsti nel contratto di gestione.… ... Leggi il resto

Bologna: amore e morte in Certosa

Oggi, domenica 1 ottobre, alle ore 11, avrà luogo la visita guidata Amore e morte in Certosa.
La morte spesso non è la fine di una storia d’amore: questa prosegue nel cuore di chi è rimasto in vita.
A raccontare i loro sentimenti, le loro storie appassionate, i loro tradimenti e le loro speranze saranno gli antenati che riposano alla Certosa, il cimitero Monumentale di Bologna.
La visita è a cura di Mirarte, prenotazione obbligatoria al seguente link.… ... Leggi il resto

Cimiteri abbandonati: all’asta per donargli nuova vita

Per provare a dare una nuova vita agli ex cimiteri abbandonati e fatiscenti delle frazioni più isolate il Comune di Palazzuolo sul Senio ha messo all’asta il primo camposanto, quello di Salecchio, acquistato dall’autore e conduttore radiofonico di ‘Caterpillar’ Massimo Cirri.
Sulla soppressione dei cimiteri il DPR 285/1990 – Regolamento nazionale di polizia mortuaria, prevede agli artt. 96-99:
Art. 96
1. Nessun cimitero, che si trovi nelle condizioni prescritte dal testo unico delle leggi sanitarie e dal presente regolamento, può essere soppresso se non per ragioni di dimostrata necessità.… ... Leggi il resto

Lombardia: persone scomparse, firmato un protocollo regionale per favorire il riconoscimento dei corpi

È stato firmato il 28/9/2023, presso la Prefettura di Milano, un Protocollo regionale finalizzato a favorire il riconoscimento dei cadaveri non identificati e provare a dare loro una degna sepoltura.

Il documento è stato sottoscritto dall’assessora ai Servizi civici del Comune di Milano Gaia Romani, dalla Commissaria straordinaria del Governo per le persone scomparse, Prefetta Maria Luisa Pellizzari, dai prefetti della Lombardia, dai Procuratori della Repubblica presso i tribunali della Lombardia, dalla Regione Lombardia, dalla professoressa Cristina Cattaneo, direttrice dell’Istituto Labanof (Laboratorio di Antropologia e Odontologia forense) dell’Università degli studi e da ANCI Lombardia.… ... Leggi il resto