Lombardia: modifiche in vista alla normativa per poter svolgere attività funebre. La reazione della Federcofit
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federcofit:
… ... Leggi il resto
La Regione Lombardia vuole modificare la legge regionale sui servizi funebri per quanto riguarda la gestione del personale, rischiando di gettare questo settore nella giungla della manovalanza a basso costo e togliendo professionalità e garanzie di un buon servizio.
È quanto denuncia Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano. In una nota, Federcofit rende noto che, senza alcun confronto, la modifica normativa è già stata deliberata dalla Giunta regionale e sarà presto al vaglio del Consiglio regionale.
Il recupero delle spese gestionali cimiteriali
L’art. 5 L. 30 marzo 2001, n. 130 [1] regola la determinazione delle tariffe per la cremazione, oltretutto incidendo con il suo comma 1 alle disposizioni di cui all’art. 1, comma 7-bis D.-L. 27 dicembre 2000, n. 392, convertito, con modificazioni, nella L. 28 febbraio 2001, n. 26 [2].
Solo per evidenziare l’impermanenza temporale, quest’ultima disposizione era entrata in vigore il 2 marzo, mentre quella della L. 30 marzo 2001, n. 130 si è avuta il 4 maggio 2001: circa 2 mesi.… ... Leggi il resto
Abruzzo: approvata la norma per la tumulazione dei pets coi padroni
Anche in Abruzzo, come già avviene in altre regioni, sarà possibile la tumulazione degli animali d’affezione con i propri padroni.
Il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Vincenzo D’Incecco – primo firmatario del dispositivo – ha sottolineato come gli animali domestici siano parte integrante di moltissime famiglie non solo per compagnia, ma anche come supporto emotivo o funzionale nella quotidianità. Per questo la sepoltura congiunta è un servizio che la Regione doveva assicurare.
La nuova legge consente ora la sepoltura degli animali d’affezione, come cani e gatti, assieme e vicino ai loro proprietari, in una teca separata, nei cimiteri comunali.… ... Leggi il resto
Lo Staglieno delle Meraviglie
Oggi domenica 22 ottobre, alle ore 14, torna l’appuntamento con Staglieno delle Meraviglie, visita narrata al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Un percorso creato per entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo e pieno di sorprese.
Si parlerà della Morte con parole e immagini molto diverse: il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
La visita è disponibile anche in altri giorni su richiesta. Durata: tre ore (almeno).
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 328 4222168.… ... Leggi il resto
Funermostra chiude la 17^ edizione con un incremento del 17% di visitatori
Funermostra ha chiuso venerdì 20 ottobre 2023 la sua 17esima edizione, dove la Fiera spagnola di prodotti e dei servizi funerari ha registrato una crescita delle visite del 17% e un incremento degli espositori del 30%. Ciò si traduce, a detta degli organizzatori, in una grande offerta commerciale e, anche, in vendite, accordi per il settore.
A ciò si aggiunge l’internazionalizzazione di questa edizione.
È raddoppiato il numero dei visitatori stranieri che hanno partecipato a Funermostra.… ... Leggi il resto
Verona: visita guidata al cimitero monumentale
Domenica 22 ottobre alle h 14.00, occasione rara per visitare non solo il cimitero monumentale di Verona, ma anche il Tempio Ossario grazie ad A.N.A. sezione di Verona per conoscere la storia della città anche attraverso le tombe di tante persone, famiglie e soldati ivi sepolte dal 1838.
Il punto di incontro è presso l’ingresso principale del Cimitero Monumentale.
Il contributo richiesto è di 12 euro a persona. Accessibile ai minorenni gratis.
La visita verrà effettuata anche con il maltempo.… ... Leggi il resto
Torino: si punta a facilitare la dispersione delle ceneri fuori dei cimiteri
Il Consiglio Comunale di Torino ha approvato una risoluzione del consigliere radicale Silvio Vento per favorire la dispersione delle ceneri all’esterno dei cimiteri.
Grazie all’approvazione di una risoluzione, che renderà necessaria la modifica del regolamento comunale in materia, le ceneri non potranno più essere disperse solo nel “Cinerario comune” o nel roseto del cimitero Monumentale, ma anche in 9 nuove aree designate in tutta la città, situate in zone periferiche della città, lontane dalle abitazioni, e potranno includere anche corsi d’acqua non navigabili.… ... Leggi il resto
Incidenza e prevalenza della visita al cimitero nel 2021 nel Rapporto di O.R.M.E. – Istituto Cattaneo
Durante il 2021 il 64% degli italiani si è recato almeno una volta al cimitero. Nella metà dei casi questo momento di visita è avvenuto in occasione del 2 novembre, giorno della Commemorazione dei defunti, o, comunque in prossimità dell’Ottavario dei Morti. Si tratta di una quota inferiore a quella consueta, in forte flessione, perché fortemente influenzata dalle restrizioni imposte, in quell’anno, dalla pandemia. CoVid-19.
Il buon proposito di (almeno) varcare il cancello del cimitero, per render omaggio ai defunti, è lievemente più alto tra le donne che tra gli uomini, cresce fortemente con l’età, ma in modo inversamente proporzionale alle delle dimensioni del Comune di residenza.… ... Leggi il resto
Incidente in Sicilia con il coinvolgimento di un mezzo funebre
Incidente sull’autostrada A18 Messina-Catania, in direzione della città etnea.
Sono rimasti coinvolti ieri un furgone e un carro funebre.
L’impatto tra i due mezzi non ha provocato feriti, ma il traffico ha subito fortissimi rallentamenti in attesa dell’arrivo delle forze dell’ordine e della rimozione dei mezzi dalla carreggiata.… ... Leggi il resto
Novellara (RE): impianto fotovoltaico di ultima generazione al cimitero
Il comune di Novellara realizzerà al cimitero di via Toscanini un nuovo impianto di illuminazione fotovoltaico di ultima generazione, che verrà installato sul tetto dell’ala est, con una potenza tale da coprire quasi per intero il fabbisogno energetico del cimitero.
I lavori, che partiranno a breve, ammontano a circa 180.000 euro e verranno interamente finanziati dall’Unione europea con fondi PNRR Next Generation EU fra gli interventi per la resilienza, la valorizzazione del territorio e l’efficienza energetica dei comuni.… ... Leggi il resto
Rivalutazione importo sanzioni in caso di violazione della normativa sulla sicurezza nel lavoro di cui D.lgs 81/2008
Il Ministero del Lavoro ha pubblicato il decreto direttoriale 20 settembre 2023, n. 111, con cui è stato rivalutato l’importo delle sanzioni del decreto legislativo n. 81/2008, in materia di salute e sicurezza negli ambienti di lavoro.
A decorrere dal 1° luglio 2023, le ammende riferite alle contravvenzioni in materia di igiene, salute e sicurezza sul lavoro e le sanzioni amministrative pecuniarie previste dal decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, nonché da atti aventi forza di legge, sono rivalutate nella misura del 15,9%.… ... Leggi il resto
Concessioni in perpetuo, che solo “appaiono” tali: rimedi?
Scorrendo la pronuncia del T.A.R. Sicilia, Catania, Sez. II, 31 gennaio 2023, n. 304 si può leggere:
“… In altri termini – a parere del Collegio, ed a differenza di quanto ritenuto dai ricorrenti, allorché hanno parlato di applicazione retroattiva di atti amministrativi successivi – la Commissione straordinaria non ha provveduto ad innovare il regime di pagamento degli oneri concessori dovuti in relazione alla edificazione delle cappelle gentilizie, ma si è solo mossa al fine di colmare la mancanza registrata con le concessioni rilasciate negli anni 2011-2012, in quanto erroneamente non assistite dalla previsione di un obbligo di versamento.… ... Leggi il resto
La zona tecnologica di un crematorio
La zona tecnologica di un crematorio, per ovvie ragioni di sicurezza, è opportuno venga nettamente separata dalle altre zone dell’ara crematoria, in quanto zona non accessibile al pubblico e solitamente soggetta alla normativa REI.
La zona di caricamento del feretro, che nei moderni impianti avviene in modo automatico, è fisicamente divisa dalla sala forni da una parete a norme REI 120 provvista di una porta REI a scorrimento orizzontale o verticale.… ... Leggi il resto
Funermostra 2023 a Valencia dal 18 al 20 ottobre
Dal 18 al 20 ottobre, Feria Valencia ospita Funermostra 2023, la fiera di riferimento internazionale per prodotti e servizi funebri, dove esperti e professionisti del settore funerario si incontreranno per discutere temi cruciali per il settore, come la sostenibilità.
L’evento riunirà esperti e professionisti del settore funerario per analizzare le questioni cruciali che lo coinvolgono e il suo impatto sulla società.
Il 18 ottobre, alle ore 11:00, avrà luogo l’inaugurazione ufficiale di Funermostra, che segnerà l’inizio di tre intense giornate di confronti e approfondimenti.… ... Leggi il resto
L’Aquila: gestione integrata dei servizi cimiteriali
È stata approvata in Prima commissione consiliare del comune di L’Aquila la proposta di deliberazione sull’affidamento alla società partecipata ASM dei servizi cimiteriali e della digitalizzazione del cimitero monumentale del capoluogo.
Con decisione unanime della commissione si fa seguito allo studio di fattibilità tecnico-economico realizzato sui costi operativi e sulle performance attese per una gestione integrata dei servizi cimiteriali da parte di ASM SpA.
L’obiettivo dichiarato è quello di migliorare la qualità del servizio ed aumentare la capacità di investimento.… ... Leggi il resto
L’importanza degli elementi normativi ed autorizzativi (A.U.A.) nell’operatività dell’impianto di cremazione
Mercoledì 25 ottobre p.v. l’ing. Salvatore Mineo – Project Manager, già progettista di impianti di cremazione – affronterà nel corso online di Euroact Web la tematica della gestione operativa di un crematorio, analizzandone le componenti tecnologiche, i requisiti tecnici e le fasi del processo di cremazione.
Si esamineranno altresì le procedure gestionali per garantirne il funzionamento.
Al centro della discussione anche l’approfondimento sull’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) di un crematorio: partendo dal suo inquadramento normativo verranno date indicazioni pratiche sulla presentazione della relativa istanza da parte del titolare del servizio di cremazione, nonché sull’istruttoria e sulle relazioni con gli Enti competenti, al fine del rilascio
dell’autorizzazione stessa.… ... Leggi il resto