Commemorazione dei defunti 2023: il messaggio di Pace di Bologna Servizi Cimiteriali
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa relativo alle iniziative che Bologna Servizi Cimiteriali realizzerà in occasione delle ricorrenze dell’1 e 2 novembre.
… ... Leggi il restoCommemorazione dei defunti 2023: il messaggio di Pace di Bologna Servizi Cimiteriali
Un floreale e luminoso messaggio di Pace per la città e per tutti: in occasione dell’1 e 2 novembre, Bologna Servizi Cimiteriali renderà omaggio ai defunti e ai loro cari, con un pensiero per chi ogni giorno è costretto a convivere con la tragedia della guerra.
Per ANAC affidare in gestione da parte dell’ente pubblico SIEG non a rete a un’azienda speciale richiede gli stessi adempimenti dell’in-house
È utile leggersi il parere dell’ANAC (anticorruzione) in funzione consultiva N. 27 del 30 maggio 2023 alla richiesta di un Comune lombardo, che domandava se l’Azienda speciale avrebbe dovuto presentare un’offerta tecnico-economica come avviene per le società in-house, rinvenibile cliccando QUI, perché nello svolgere una approfondita disamina delle caratteristiche dell’azienda speciale, l’ANAC assume come valido l’orientamento giurisprudenziale dell’equiparazione della azienda speciale alla società in house, quanto a procedure.
L’Autorità Nazionale Anticorruzione ha ricordato che l’Azienda speciale è distinta dall’ente locale e dispone di autonomia imprenditoriale, ma riveste un ruolo strumentale per l’Amministrazione pubblica, secondo principi di economicità, efficacia ed efficienza gestionale.… ... Leggi il resto
Crematorio allo Staglieno di Genova: i comitati cittadini oppongono nuove valutazioni
I comitati cittadini genovesi che si oppongono alla costruzione di un nuovo forno crematorio all’interno del Cimitero Monumentale di Staglieno – Comitato delle Banchelle”, “Comitato via Vecchia e strade limitrofe” e “Comitato in Difesa del Parco delle Mura” – hanno raccolto nuove valutazioni sul progetto, in uno studio realizzato in collaborazione con diversi professionisti.
Dall’analisi del progetto comunale il geologo incaricato ha sottolineato che nel Piano di Bacino – carta di Suscettività al Dissesto – l’area oggetto dell’intervento viene classificata come Ex Discarica (Classe Speciale B2) e non come ex cava (Classe Speciale B1).… ... Leggi il resto
Torino: i dati forniti da AFC segnalano il calo dei decessi nei primi nove mesi del 2023
Un’analisi comparativa effettuata da AFC Torino Spa, la Società partecipata con socio unico il Comune che gestisce i 6 cimiteri della Città, ha evidenziato come a Torino, il numero delle persone decedute da gennaio a settembre sia diminuito, risultando addirittura inferiore ai dati dello stesso periodo dello scorso anno.
Prima dell’emergenza Covid sia i picchi dell’inverno, sia le temperature torride, incidevano fortemente sulla mortalità dei soggetti più fragili. Quest’anno invece, confrontando i dati dei funerali autorizzati a Torino dal 1° gennaio al 30 settembre per gli anni 2022 e 2023, si registrano oltre mille persone in meno decedute in città, incluse quelle residenti in altro comune (1347).… ... Leggi il resto
Trento: una sala del commiato per i riti laici o di religioni diverse
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il comunicato stampa del Comune di Trento, relativo all’inaugurazione della sala del commiato per i riti laici o di religioni diverse, che ha avuto luogo il 26 ottobre u.s.
… ... Leggi il restoÈ stata inaugurata oggi la Sala del commiato laico, che completa l’offerta dei servizi cimiteriali, funerari e di cremazione che il Comune di Trento mette a disposizione della cittadinanza. Si tratta di una struttura appositamente pensata per dare l’estremo saluto ai propri cari e vivere il doloroso momento del lutto nei riti di commiato laici o ispirati alle tradizioni di diverse religioni.
Un sacerdote arrestato per estorsione: chiedeva 100 euro per un funerale
Pretendeva cento euro per celebrare un funerale.
Una “tassa” illecita, che ha portato all’arresto di don Vincenzo Cafra, parroco della chiesa Madre di Sortino, in provincia di Siracusa.
Il sacerdote, arrestato in flagranza di reato, è accusato di estorsione, in quanto, secondo quanto ricostruito dai carabinieri, avrebbe preteso il denaro stabilendo una tariffa per tutti i “servizi” da lui offerti.
Le indagini sono scattate dopo una denuncia in cui veniva contestata questa prassi di lasciare una “offerta POCO libera”.… ... Leggi il resto
A Siena il convegno “Il senso del morire”
In occasione della Settimana Nazionale della Cremazione, la So.Crem di Siena presenta il 28 Ottobre, alle ore 9:00, il convegno “Il senso del morire“, dove interventi di esperti del settore approfondiranno la situazione Italiana della cremazione e dei diritti legati al fine vita.
Gli eventi proseguiranno nel pomeriggio del 31 Ottobre alle ore 15:00, presso l’Ara Santa Caterina del cimitero Laterino, dove avrà luogo la Cerimonia del Ricordo, intitolata “La sabbia del tempo… che scorre“, a cura di Marianna Semeraro.… ... Leggi il resto
I cimiteri specchio della città nel video presentato dal TTL valorizzazione cimiteri di Utilitalia-SEFIT
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il Comunicato stampa emesso dal TTL per la valorizzazione storico culturale dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT in occasione della Commemorazione dei Defunti.
… ... Leggi il resto2 novembre 2023 – I cimiteri come specchio delle città
La Commemorazione dei Defunti è un momento speciale in cui i cimiteri sono al centro dell’attenzione, con grande interesse e affluenza di visitatori. Il Tavolo Tecnico per la valorizzazione storico culturale dei cimiteri italiani di Utilitalia-SEFIT, proprio in questa occasione vuole raccontare, con una breve sequenza di immagini dello Staglieno di Genova, del Monumentale di Mantova, di Torino e di quello di Verona, come i cimiteri siano lo Specchio delle città.
Il Forum SEFIT10 2023 di Utilitalia a Parma il 24 novembre
L’edizione 2023 di SEFIT10 avrà come tema il D.Lgs. n. 201 del 23 dicembre 2022 di “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica” (TUSPL) ed i suoi riflessi sui servizi funerari.
I mutamenti socio-culturali, la crisi economica globale, l’incremento della cremazione, il numero considerevole di affidamenti dei servizi cimiteriali a gestori privati, l’ingresso di grandi gruppi nel mercato funerario italiano, hanno concorso ad una profonda evoluzione dell’intero comparto.
E gli effetti complessivi del TUSPL sulla normativa esistente assumono ora una significativa rilevanza in ogni ambito del settore funebre, cimiteriale e dei crematori.… ... Leggi il resto
Atti di disposizione post mortem – il principio di “poziorità”
Come avviamo visto, nella “electio sepulchri” sovrana ed inoppugnabile è la volontà del de cuius stesso (quando non in contrasto con la Legge).
Se il defunto per disposizione testamentaria o per acta concludentia (esempio: ha tassativamente stabilito nell’atto di fondazione del sepolcro la propria sepoltura in quella determinata tomba di cui è divenuto concessionario), o anche solo verbalmente, ha eletto un preciso luogo cimiteriale per la propria tumulazione/inumazione questo desiderio va rispettato e predomina sempre sul parere, presumibilmente discorde, dei suoi più stretti congiunti.… ... Leggi il resto
Alcuni approfondimenti sull’assoggettamento al regime dei beni demaniali e suoi effetti
È largamente noto come l’art. 824, comma 2 C.C. preveda che i cimiteri ed i mercati comunali (laddove l’aggettivo “comunali” è riferito ai mercati) siano assoggettati al regime dei beni demaniali.
Si tratta di un assoggettamento che amplifica la disposizione del precedente comma 1, rinviante ai beni descritti all’art. 822 C.C., ampliamento che trova significato nel fatto che le due tipologie di beni enunciate al comma 2 non possono appartenere ad altri “livelli di governo”.
Ovviamente vi possono essere eccezioni, una della quali è quella dei sacrari militari (regolati dal Codice sull’ordinamento militare) e l’altra quella dei cimiteri particolari, se ed in quanto preesistenti all’entrata in vigore del T.U.LL.SS.… ... Leggi il resto
Lombardia: modifiche in vista alla normativa per poter svolgere attività funebre. La reazione della Federcofit
Riceviamo e volentieri pubblichiamo il seguente comunicato stampa della Federcofit:
… ... Leggi il resto
La Regione Lombardia vuole modificare la legge regionale sui servizi funebri per quanto riguarda la gestione del personale, rischiando di gettare questo settore nella giungla della manovalanza a basso costo e togliendo professionalità e garanzie di un buon servizio.
È quanto denuncia Federcofit, la federazione del comparto funerario italiano. In una nota, Federcofit rende noto che, senza alcun confronto, la modifica normativa è già stata deliberata dalla Giunta regionale e sarà presto al vaglio del Consiglio regionale.
Il recupero delle spese gestionali cimiteriali
L’art. 5 L. 30 marzo 2001, n. 130 [1] regola la determinazione delle tariffe per la cremazione, oltretutto incidendo con il suo comma 1 alle disposizioni di cui all’art. 1, comma 7-bis D.-L. 27 dicembre 2000, n. 392, convertito, con modificazioni, nella L. 28 febbraio 2001, n. 26 [2].
Solo per evidenziare l’impermanenza temporale, quest’ultima disposizione era entrata in vigore il 2 marzo, mentre quella della L. 30 marzo 2001, n. 130 si è avuta il 4 maggio 2001: circa 2 mesi.… ... Leggi il resto
Abruzzo: approvata la norma per la tumulazione dei pets coi padroni
Anche in Abruzzo, come già avviene in altre regioni, sarà possibile la tumulazione degli animali d’affezione con i propri padroni.
Il capogruppo della Lega in Consiglio regionale, Vincenzo D’Incecco – primo firmatario del dispositivo – ha sottolineato come gli animali domestici siano parte integrante di moltissime famiglie non solo per compagnia, ma anche come supporto emotivo o funzionale nella quotidianità. Per questo la sepoltura congiunta è un servizio che la Regione doveva assicurare.
La nuova legge consente ora la sepoltura degli animali d’affezione, come cani e gatti, assieme e vicino ai loro proprietari, in una teca separata, nei cimiteri comunali.… ... Leggi il resto
Lo Staglieno delle Meraviglie
Oggi domenica 22 ottobre, alle ore 14, torna l’appuntamento con Staglieno delle Meraviglie, visita narrata al Cimitero Monumentale di Staglieno.
Un percorso creato per entrare in contatto con questo spazio fuori dal tempo e pieno di sorprese.
Si parlerà della Morte con parole e immagini molto diverse: il ricordo, la nostalgia, la certezza dell’aldilà, il mistero.
La visita è disponibile anche in altri giorni su richiesta. Durata: tre ore (almeno).
Prenotazione obbligatoria con WhatsApp al 328 4222168.… ... Leggi il resto
Funermostra chiude la 17^ edizione con un incremento del 17% di visitatori
Funermostra ha chiuso venerdì 20 ottobre 2023 la sua 17esima edizione, dove la Fiera spagnola di prodotti e dei servizi funerari ha registrato una crescita delle visite del 17% e un incremento degli espositori del 30%. Ciò si traduce, a detta degli organizzatori, in una grande offerta commerciale e, anche, in vendite, accordi per il settore.
A ciò si aggiunge l’internazionalizzazione di questa edizione.
È raddoppiato il numero dei visitatori stranieri che hanno partecipato a Funermostra.… ... Leggi il resto