Procura di Napoli sta indagando sulla caccia al morto nelle strutture sanitarie

Un cartello delle pompe funebri, con medici e infermieri d’accordo con le agenzie per segnalare i decessi. E’ l’ipotesi alla quale sta lavorando la procura di Napoli in un’inchiesta coordinata dal pubblico ministero Henry John Woodcock. L’ipotesi è questa: l’informatore si attivava per segnalare un decesso e a quel punto l’agenzia mandava un suo incaricato che si presentava alla famiglia del defunto con l’offerta pronta. Per ora è solo un’ipotesi investigativa ma nelle mani degli investigatori ci sarebbero già numerosi riscontri.… ... Leggi il resto

Napoli, occupato il cimitero delle Fontanelle

Circa una trentina di abitanti di Napoli hanno trascorso la notte scorsa tra le ossa e i crani nello storico cimitero delle Fontanelle, oggetto del culto delle anime del Purgatorio. Ieri, il sindaco di Napoli Rosa Iervolino Russo aveva fatto sapere che è intenzione del Comune riaprire l’ossario e ha invitato i manifestanti a cessare la protesta, avviata proprio per sollecitare il ritorno alla fruizione turistico-culturale del sito. ‘Apprezziamo l’interessamento del sindaco – dice Ivo Poggiani, uno dei manifestanti – ma non riteniamo accettabili le sue condizioni, cioè l’abbandono del presidio nel cimitero in attesa di un incontro non ancora fissato’.… ... Leggi il resto

Pane camorristico, cotto con legni di bara

Le indagini dei Nas di Caserta, partite da Trentola Lucenta, per finire tra Parete, Aversa, Casaluce, Lusciano, Carinola e Castel Volturno hanno portato alla chiusura di 25 panifici al di fuori della legalità e al sequestro di 30 tonnellate di pane e alimentari per un giro di 15 milioni di euro. Tra le varie infrazioni rilevate, talune particolarmente pericolose per la popolazione, vi è anche l’utilizzo di legno proveniente da bare da esumazione ed estumulazione che invece dovevano essere trattate come rifiuti cimiteriali.… ... Leggi il resto

Diocesi di Trieste contraria a dispersione ceneri

ImageDa una recente delibera del Comune di Trieste viene prevista la possibilita’ di disperdere le ceneri del proprio defunto in mare, sul Carso e in luoghi indicati. ”La Chiesa cattolica – si legge in una nota della Diocesi di Trieste – rispetta la decisione di coloro che sono preposti alla vita civica e non entra nel merito del provvedimento. Tuttavia sente il dovere di ricordare in proposito ai suoi fedeli alcune importanti verita’ cristiane”.
”La Chiesa cattolica – si legge in una nota – ha sempre individuato e indicato nella sepoltura del corpo la forma piu’ idonea per esprimere la pieta’ per i fedeli defunti, oltre che per favorire il ricordo e la preghiera di suffragio da parte dei familiari e amici.… ... Leggi il resto

Morte nell'Islam. Conferenza a Torino

Lunedì 24 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca civica Italo Calvino che ha sede in lungo Dora Agrigento, 94 a Torino, si terrà il terzo incontro del ciclo di conferenze intitolato La morte nelle religioni del mondo. Dialogheranno sul tema Morte nell’Islam. Aspetti socio-antropologici e giuridici la prof.ssa Claudia Tresso, docente di Linguistica araba presso l’Università degli Studi di Torino e la prof.ssa Roberta Aluffi che insegna Diritto islamico nello stesso ateneo.… ... Leggi il resto

Morte nell’Islam. Conferenza a Torino

Lunedì 24 maggio, alle ore 18, presso la Biblioteca civica Italo Calvino che ha sede in lungo Dora Agrigento, 94 a Torino, si terrà il terzo incontro del ciclo di conferenze intitolato La morte nelle religioni del mondo. Dialogheranno sul tema Morte nell’Islam. Aspetti socio-antropologici e giuridici la prof.ssa Claudia Tresso, docente di Linguistica araba presso l’Università degli Studi di Torino e la prof.ssa Roberta Aluffi che insegna Diritto islamico nello stesso ateneo.… ... Leggi il resto

Nuovo rinvio a giudizio a Savona per una vecchia storia di mazzette in camera mortuaria

Per l’inchiesta sul «caro estinto» all’ospedale di Savona il giudice dell’udienza preliminare Donatella Aschero ha rinviato a giudizio un dipendente dell’obitorio, Marco S., 59 anni, di Loano, accusato di aver fatto da «informatore», negli anni 2003-2004, per numerose aziende di onoranze funebri di Savona, venendo pagato, per ogni funerale «procacciato» dai 2 ai 300 euro. L’uomo, che nel suo ruolo di addetto all’obitorio era incaricato di pubblico servizio, è accusato di corruzione, peculato e rivelazione di segreti d’ufficio: sempre secondo la ricostruzione della Procura non si sarebbe limitato a segnalare alle imprese i possibili «clienti», ma avrebbe pure utilizzato indebitamente il telefono della camera mortuaria per conversazioni private, avrebbe chiesto e ottenuto denaro ai familiari dei defunti per la vestizione degli stessi, avrebbe utilizzato i registri e la documentazione d’ufficio per fornire alle imprese di onoranze funebri i nominativi richiesti.… ... Leggi il resto

Angelo della morte?

Avrebbe ucciso una decina di anziani per lo piu’ in fase terminale o malati di Alzheimer, in cambio di pochi euro, qualche vestito o una piccola mancia da parte delle agenzie di pompe funebri. L’attenzione degli investigatori della squadre ‘cold case’ della mobile di Roma, specializzati nelle indagine sui casi irrisolti, e’ su un infermiere 60enne che fino al 1996 aveva prestato servizio presso il Policlinico Gemelli. Le morti sospette si riferiscono pero’ agli ultimi due anni quando l’infermiere ha lavorato per una casa di cura privata di Guidonia.… ... Leggi il resto

La Certosa di Bologna in mostra

In occasione dell’edizione 2010 della “Settimana alla scoperta dei Cimiteri Europei”, organizzata dall’Association of Significant Cemeteries in Europe, prende avvio la mostra “Luce sulle tenebre. Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna“. L’iniziativa è allestita dal 29 maggio all’11 luglio 2010 ed è promossa dall’Istituzione Musei Civici del Comune di Bologna e dalla Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, con la collaborazione di numerose istituzioni cittadine e in particolare della Soprintendenza ai Beni Storici, Artistici ed Etnoantropologici.… ... Leggi il resto

Il Tribunale di Trani condanna 4 persone per fatti di racket del caro estinto e ne assolve altre 4. 11 i patteggiamenti

La sentenza del processo sul presunto “sistema” tra agenzie funebri, infermieri dell’ospedale e medici curanti a Trani è stata emessa ieri nel tribunale di Trani dopo poco più di un’ora di camera di consiglio.

Giuseppe Spagnoletti, titolare dell’agenzia funebre “La Cattolica” è stato condannato a quattro anni e sei mesi di reclusione. Tre anni e sei mesi per il suo dipendente Michele De Fronzo; tre anni e quattro mesi per l’operatore coordinatore professionale Vincenzo Samarelli e tre per il suo collega Domenico Bovenga.… ... Leggi il resto

Multano un mezzo funebre che stava consegnando una bara a domicilio

Parcheggiano sulla fermata del pullman per consegnare il feretro a casa di una signora defunta e vengono multati dai vigili con una sanzione di 86 euro, oltre a vedersi decurtati due punti dalla patente di guida. L’episodio si è verificato lo scorso 31 marzo in corso Bramante e gli sfortunati protagonisti della vicenda sono due operatori della Giubileo, società di onoranze funebri.

Due operatori di una impresa di pompe funebri di Milano hanno parcheggiato il veicolo su una fermata dell’autobus, sotto casa del defunto, per la consegna di una bara a domicilio.… ... Leggi il resto

Coda per un loculo

Non è la corsa per accaparrarsi un biglietto per la finale di Champions, ma c’è mancato poco! A Palosco (Bergamo) l’Amministrazione comunale ha messo “a gara” la concessione di sei loculi al cimitero, con la formula chi prima arriva prima se lo prende.

Così già alle 4.30 di mattina un aspirante acquirente ha fatto la sua comparsa all’esterno del Municipio. Non era l’unico.Dopo di lui si è formata una una piccola e ordinata coda di persone di mezza (e qualche anno di più) età, in attesa dell’apertura degli uffici comunali.… ... Leggi il resto

Vicenza sistema il proprio forno crematorio

A Vicenza si procederà ad una profonda ristrutturazione del forno crematorio. I lavori edilizi, che inizieranno dopo l’estate, saranno seguiti dalla sostituzione del forno crematorio attuale e si concluderanno tra un anno circa.
“Prima di iniziare l’intervento – dichiara l’assessore ai lavori pubblici Ennio Tosetto – sarà indetta una conferenza dei servizi che riunirà i 32 Comuni che avevano già espresso disponibilità e interesse a partecipare alla spesa in misura proporzionale al numero di abitanti e per una importo complessivo di 600mila euro.… ... Leggi il resto

Perplessità sul project financing cimiteriale a Trani

Il Consiglio comunale, nell’ultima seduta, ha approvato lo schema di convenzione per attuare, con il project financing, l’ampliamento del cimitero tra via Dei Finanzieri e la strada comunale denominata Madonna della Cappella. L’Italia dei Valori, attraverso il consigliere Bartolo Maiullari, esprime le perplessità sull’operazione. «Dando l’intera gestione cimiteriale ad un privato – dice Maiullari – si produrrà una inevitabile lievitazione dei prezzi e si creerà un mercato dei loculi gestita in regime di monopolio a discapito degli acquirenti».… ... Leggi il resto

A Napoli altre inchieste sulla situazione cimiteriale

Cimiteri napoletani sempre nella tempesta. A finire nel mirino degli inquirenti vi è l’indagine sull’uso improprio di assi delle bare derivanti da esumazioni ed estumulazione (tritate e riciclate) usate nei forni delle pizzerie, ma anche il traffico di tombe e di bare a Poggioreale. L’ultima indagine della Procura punta a verificare un sospetto inquietante: il presunto accordo spartitorio realizzato tra vari «cartelli» di titolari di agenzie funebri per spartirsi la grande torta dell’affare di trasporti, vendite di loculi, sepolture ed esumazioni delle salme.… ... Leggi il resto

Bare usate nei forni di pizzerie e panifici ?

Sembrerebbe che bare, provenienti dai cimiteri di Napoli siano state usate per alimentare forni di pizzerie e panifici: e’ questa l’ipotesi su cui stanno indagando i Carabinieri. L’ipotesi di un tale utilizzo, in diverse localita’ del napoletano, delle bare, era stato lanciato molto tempo fa dall’ex assessore provinciale all’Ambiente delle Provincia di Napoli, vicenda della quale si e’ tornati a discutere da quando e’ stata puntata l’attenzione sul cimitero di Poggioreale, a Napoli.… ... Leggi il resto