A Scandicci si farà una struttura per il commiato
Il Consiglio Comunale di Scandicci (FI), nella seduta del 6 luglio 2010, ha approvato la delibera che istituisce uno spazio pubblico per “cerimonie e commemorazioni funebri di carattere laico o comunque rispettose di ogni scelta religiosa, culturale e filosofica”. Si chiude così il percorso iniziato lo scorso gennaio con una mozione presentata al Cosiglio dal Partito Democratico, e sottoscritta anche dagli altri gruppi di maggioranza (PS e IDV).
L’atto – approvato con i voti favorevoli delll’intera maggioranza di centro sinistra, dei consiglieri Stilo e Marranci del Pdl e di Loretta Grazzini del Prc, astenuto il consigliere Sodi dell’Udc – individua come spazi idonei alla cerimonia funebre pubblica alcuni locali adiacenti al cimitero di Sant’Antonio, già predisposti all’uso e dotati di climatizzazione.… ... Leggi il resto
I contenuti dell'audizione dell'ANCI al Senato per quanto riguarda i servizi pubblici locali
“Necessità di innalzare il valore economico delle soglie al di sotto del quale non è necessario, per gli enti locali con meno di 50mila abitanti, acquisire il parere dell’Antitrust, proponendo 200mila euro annui e non complessivi, opportunità di rivedere l’elencazione dei casi di incompatibilità tra cariche amministrative e societarie, in alcuni frangenti troppo con poca garanzia per gli enti locali, necessità di prevedere meccanismi per assistere e tutelare le amministrazioni locali nell’applicazione della nuova normativa”. Sono i punti chiave presentati in un documento dall’Anci, rappresentata da Giorgio Galvagno, sindaco di Asti e delegato ai Servizi pubblici locali nell’audizione sulla riforma dei servizi pubblici locali, convocata dalla I commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.… ... Leggi il resto
I contenuti dell’audizione dell’ANCI al Senato per quanto riguarda i servizi pubblici locali
“Necessità di innalzare il valore economico delle soglie al di sotto del quale non è necessario, per gli enti locali con meno di 50mila abitanti, acquisire il parere dell’Antitrust, proponendo 200mila euro annui e non complessivi, opportunità di rivedere l’elencazione dei casi di incompatibilità tra cariche amministrative e societarie, in alcuni frangenti troppo con poca garanzia per gli enti locali, necessità di prevedere meccanismi per assistere e tutelare le amministrazioni locali nell’applicazione della nuova normativa”. Sono i punti chiave presentati in un documento dall’Anci, rappresentata da Giorgio Galvagno, sindaco di Asti e delegato ai Servizi pubblici locali nell’audizione sulla riforma dei servizi pubblici locali, convocata dalla I commissione Affari Costituzionali della Camera dei Deputati.… ... Leggi il resto
A Treviso si pensa a realizzare un ampliamento del cimitero monumentale
Nel cimitero maggiore di San Lazzaro a Treviso restano solo 150 posti liberi, che nel giro di qualche mese saranno tutti occupati. La Giunta Municipale si trova di fronte al problema di recuperare le concessioni trentenali scadute o di realizzare un nuovo ampliamento del cimitero, stante il fato che le cremazioni, pur aumentate, non risovono il problema della necessità di nuovi posti in loculo. Nel frattempo si pnta ad una realizzazione di manufatti prefabbricati, in vetroresina, che possono consentire di assumere decisioni mirate in tempi adeguati.… ... Leggi il resto
Nel Cuneese per avere un reparto islamico al cimitero si chiede il referendum popolare
I Consiglieri del Pdl di Fossano (Cuneo), ma anche della Lega locale, chiedono che prima di decidere sull’attivazione di una sezione del cimitero destinata “a defunti di fede islamica”, come recita la proposta avanzata dalla Giunta, si proceda, mediante referendum consultivo, a sentire l’opinione di tutti i cittadini fossanesi. La richiesta è contenuta in una proposta formale avanzata dal capogruppo del Pdl in Consiglio comunale Giacomo Pellegrino al Sindaco Balocco.
La richiesta di avere un’area dedicata era stata presentata dalla Comunità Islamica cittadina a gennaio 2010 per poter avere i propri cari sepolti nel luogo di residenza.… ... Leggi il resto
Paragrafo 9.6 Circ.Min. n. 24/1993: antologia di www. Funerali.org
In queste settimane estive è particolarmente sfiziosa l’idea di un mega ripasso generale sui servizi necroscopici.
Dato l’estremo interesse che l’articolo “Paragrafo 9.6 Circ.Min. n.24/1993”: quando chiudere la cassa? ( suscita nei lettori (veleggia sempre nei primi posti della classifica stilata tra i testi più “cliccati”) ed è qui reperibile (https://www.funerali.org/?p=743) si suggerisce di consultare anche questi links per maggiori approfondimenti:
1) La tempistica del funerale (https://www.funerali.org/?p=326).
2) Paragrafo 9.7 Circ.Min.… ... Leggi il resto
Fannulloni, burocrati e solo bravi a pagare le tasse
In questi gioni sta crescendo sempre più il livello di scontro istituzionale in corso tra Governo ed Enti Locali. Col “Ghe pensi mi” il Presidente del Consiglio punta ad una prova di forza cercando di far approvare dal Parlamento la manovra economica a colpi di maggioranza.
Il peso dei tagli resa sempre localizzato soprattutto nella massa di cittadini a reddito fisso o pensionati. E a queste condizioni insorgono Regioni, Province e Comuni, che hanno sulle spalle la gran parte del costo della manovra e della impopolarità conseguente: ‘’Non potremmo che considerare gravissimo ed inaccettabile il diniego circa la richiesta del sistema delle autonomie territoriali di avere un incontro con il Presidente del Consiglio e con i Ministri interessati dalla manovra’’.… ... Leggi il resto
Cremazione animali da compagnia nelle Marche
Riceviamo e pubblichiamo il seguente comunicato stampa:
… ... Leggi il restoE’ operativo in tutta la Regione Marche un servizio di cremazione degli animali domestici insieme ad altri servizi quali quelli di cat sitter. Coloro che fossero interessati possono telefonare al numero dell’Associazione Chicco e Fuffi 348-3006635 oppure scrivere una mail a: chicco_fuffi@yahoo.it
Un film al Monumentale di Milano per avvicinare i giovani al cimitero
Sono iniziate oggi le riprese di un film sul Cimitero Monumentale realizzato dal regista-docente Nino Bizzarri con la collaborazione attiva degli allievi del Corso di Cinematografia d’Impresa Documentario e Pubblicità del Centro Sperimentale di Cinematografia, Sede Lombardia. Per “Il sorriso dello strano visitatore”, questo il titolo provvisorio del film della durata di circa 70 minuti, strutturato come un “docu drama” sono previste due settimane di riprese. Nino Bizzarri spiega così il progetto: “Ci siamo accorti che per gran parte dei giovani di oggi il cimitero è un luogo sconosciuto.… ... Leggi il resto
Per aprire un'impresa di pompe funebri
Il sito http://affaripropri.com ha pubblicato (fino ad ora) 3 puntate dedicate all’attività funebre. Come aprire un’agenzia funebre, che regola sono da applicare,ecc.. I lettori interessati possono leggersi quanto pubblicato cliccado sui seguenti links:
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Prima puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Seconda puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Terza puntata
I lettori sono invitati ad esprimere un loro commento.… ... Leggi il resto
Per aprire un’impresa di pompe funebri
Il sito http://affaripropri.com ha pubblicato (fino ad ora) 3 puntate dedicate all’attività funebre. Come aprire un’agenzia funebre, che regola sono da applicare,ecc.. I lettori interessati possono leggersi quanto pubblicato cliccado sui seguenti links:
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Prima puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Seconda puntata
* Aprire una agenzia di pompe funebri. Terza puntata
I lettori sono invitati ad esprimere un loro commento.… ... Leggi il resto
Discarica abusiva nei pressi di cimitero a Castellaneta
Una discarica abusiva, estesa 3.700 metri quadrati e contenente oltre 1.200 tonnellate di rifiuti speciali non pericolosi, e’ stata sequestrata da militari della Guardia di Finanza di Castellaneta, in provincia di Taranto, nei pressi del cimitero comunale di Palagianello. Nel terreno erano stati sversati materiale edile di risulta rivenienti da lavori edili e numerose lastre di ethernit di provenienza industriale. Grazie a ulteriori controlli le Fiamme Gialle hanno accertato il mancato versamento di 12 mila euro come quota di ecotassa dovuta per il deposito in discarica dei rifiuti solidi.… ... Leggi il resto
A Siena il Comune si prende in carico il problema della chiusura del crematorio per un guasto
La Giunta municipale del Comune di Siena ha deliberato il 23 giugno 2010 un contributo straordinario di 250 euro a sollievo delle spese sostenute per ogni cremazione di defunti residenti nel Comune di Siena e di defunti residenti nei comuni limitrofi iscritti alle associazioni riconosciute senza scopo di lucro, aventi sede legale nel territorio o nella Provincia di Siena. Il contributo sarà erogato in relazione ai decessi avvenuti nel periodo di chiusura dell’impianto comunale di cremazione e per il solo 2010.… ... Leggi il resto
A Messina costa caro gettare fiori secchi fuori dei cestini al cimitero
Il dirigente del Dipartimento servizi cimiteriali del Comune di Messina, con propria determina, ha ricordato il divieto di conferimento dei rifiuti fuori dai contenitori o dai cestini, nei cimiteri comunali, specificando la sanzione prevista. Il provvedimento, secondo il Regolamento Comunale ( deliberazione di Consiglio n° 24/c del 27 maggio 2002), che disciplina le sanzioni per violazioni dei Regolamenti o Ordinanze comunali, prevede il divieto assoluto, interno delle aree cimiteriali, di abbandonare fuori dagli appositi contenitori e cestini, qualsiasi tipo di rifiuto.… ... Leggi il resto
Incendio alla chiesa del cimitero di Tavernelle ad Ancona
Un incendio si e’ sviluppato nella note tra l’1 e i 2 luglio 2010 all’interno del cimitero delle Tavernelle ad Ancona. I Vigili del fuoco sono intervenuti all’alba ed hanno spento le fiamme, probabilmente alimentate da della carta. Rogo che si e’ sviluppato poi facilmente poiche’ molte parti dell’interno della chiesa sono in legno. I Vigili del fuoco non hanno comunque trovato tracce di liquidi infiammabili. Al momento sarebbe dunque esclusa l’ipotesi del dolo. Piu’ probabile che qualcuno abbia invece scavalcato i muri perimetrali del cimitero per poi andare a trovare rifugio all’interno della chiesa ed abbia acceso un fuoco per riscaldarsi nella notte o prepararsi qualcosa da mangiare.… ... Leggi il resto
A Genova il consiglio comunale separa attività commerciali funebri da attività necroscopiche
ASEF, la maggiore impresa funebre pubblica d’Italia (e una delle più rilevanti in assoluto, con i suoi oltre 4000 funerali annui), cambia forma di gestione e passa da azienda speciale a società di capitali. Lo ha deciso il 29 giugno 2010 il Consiglio comunale di Genova, che ha votato compatto (25 voti favorevoli) il provvedimento”PROPOSTA N. 00054/2010 DEL 21/06/2010 ATTUAZIONE DELLA LEGGE REGIONALE N. 24/2007 E S.M.I. E TRASFORMAZIONE DELL’AZIENDA SPECIALE A.SE.F. IN SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA E DESTINAZIONE ALLA SOCIETÀ AMIU DELLE ATTIVITÀ ISTITUZIONALI.”,… ... Leggi il resto