Deposito di bare a fuoco vicino a Termoli

Un incendio che si ritiene sia doloso ha distrutto nella notte di ieri un deposito di bare e materiale in legno alla periferia di Ururi. La struttura, di 200 metri quadri realizzata in lamiera, e’ di proprieta’ di una ditta specializzata nella fabbricazione di casse funebri. Il pronto intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Termoli e Santacroce di Magliano ha evitato che il rogo si espandesse anche a una struttura adiacente in muratura. L’ipotesi del dolo e’ tra le prime piste investigative seguite anche se non si escludono altre possibili cause.… ... Leggi il resto

C'era una volta …

C’era una volta …

È questa l’espressione che si usa per ricordare quel che c’era. E anche i servizi sociali, in particolare quelli pubblici degli enti locali, rischiano di passare nel dimenticatoio. Il motivo sta nella tenaglia data dalle nuove norme introdotte dall’ormai famoso “art. 23 bis”, combinato con i tagli ai Comuni derivanti dall’osservanza del patto di stabilità e ora dalla manovra economica di cui al D.L. 78/2010. Queste misure creano quella miscela esplosiva che si può così sintetizzare:
” Si alzano le tariffe per avvicinarsi ai costi di produzione dei servizi; quelli “sociali”, cioè con tariffe inizialmente non commisurate ai reali costi di gestione, si allontanano dal criterio di socialità e si avvicinano al carattere di servizi a rilevanza economica (non solo come classificazione giuridica, ma di fatto) e diventano sempre più appetibili per l’imprenditoria privata;
” I Comuni per osservare il patto di stabilità devono tagliare sia gli investimenti, sia la spesa corrente e poi, per far cassa, devono cedere i gioielli di famiglia: e quindi vendere al settore privato fette importanti di servizi cosiddetti “industriali”, cioè il gas, l’elettricità, i rifiuti, l’acqua e ora anche i trasporti;
” I servizi funebri pubblici, che costituiscono circa il 5% dell’intero mercato funebre italiano, faranno anch’essi questa fine.

... Leggi il resto

E a Genova parte una nuova indagine, questa volta sulle mazzette per acquisire funerali in ospedali e case di cura

In un esposto-denuncia presentato ai carabinieri da Bianca Tiozzo, direttore generale e legale rappresentante dell’ASEF di Genova (la municipalizzata per i servizi funebri) di un centinaio di pagine vi sarebbero le prove che a Genova c’è un racket delle pompe funebri.

L’esposto contiene il lavoro di analisi sul triennio 2007-2009, con tanto di foto sulla ripartizione del mercato dei funerali e la denuncia chem a fronte di una copertura del 42 per cento della quota di mercato da parte dell’Asef, almeno sulla carta, sono presenti in realtà aziende private che riescono a coprire in alcuni istituti il 100% del servizio.… ... Leggi il resto

Ruberia di preziosi al cimitero di Osio di Sotto

Sono entrati nel cimitero di Osio di Sotto (Bergamo), hanno tolto la lapide di un colombario, hanno smurato il tavolato che chiude la tomba e infine hanno tolto la bara di un capo rom morto tre anni fa. L’hanno aperta e si sono impossessati di tutto quello che di prezioso c’era all’interno. Tra l’altro del contenuto di una scatola che, almeno all’apperenza, conteneva un orologio prezioso della Rolex; e poi ancora monili d’oro, vestiti e perfino un kit da barba.… ... Leggi il resto

La Magistratura indaga su turbativa d'asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna

Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.

Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto

La Magistratura indaga su turbativa d’asta per affidamento servizi cimiteriali di Carloforte, in Sardegna

Il Nucleo di Polizia Tributaria di Cagliari della Guardia di Finanza sta effettuando un’operazione di polizia giudiziaria, diretta dalla Procura di Cagliari, su un presunto “comitato d’affari” che avrebbe condizionato gare d’appalto per un importo complessivo di oltre 16 milioni di euro.

Nell’inchiesta della magistratura cagliaritana sarebbero coinvolti pubblici amministratori comunali sardi e imprenditori locali e della penisola. Le Fiamme Gialle hanno eseguito complessivamente 21 perquisizioni in Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna e nelle province di Cagliari e Sassari.… ... Leggi il resto

Sul futuro della GESIP di Palermo

Sono sempre più insistenti le voci che danno per certa la internalizzazione, nel Comune di Palermo, del personale della GESIP di Palermo, la società tutta pubblica che, tra l’altro, gestisce i servizi cimietriali comunali. Dopo aver portato i libri in Tribunale, l’Ammnistratore delegato è in attesa delle decisioni del socio unico (Comune). Tra l’ipotesi di licenziare circa 450 persone, o di ridurre del 20% l’orario dei diepndenti, si fa strada la internalizzazione dei servizi che farebbe risparmiare l’IVA sui servizi acquistati dal Comune dalla propria società.… ... Leggi il resto

Finalmente pace per le 67 urne cinerarie trovate nel lago di Zurigo

Le 67 urne funerarie scoperte ad aprile sul fondo del lago di Zurigo sono state sepolte il 7/7/2010 in una tomba anonima. È stato deciso di procedere in questo modo, dato che le indagini condotte dal Pubblico Ministero non hanno permesso di risalire all’identità dei defunti. Così hanno deciso le autorità cittadine.
Le urne, venute alla luce al largo di Küsnacht (ZH), sono state inumate nel cimitero di questo stesso comune nel corso di una cerimonia sobria e non religiosa alla quale a preso parte anche il direttore dei lavori pubblici della città di Zurigo, Markus Kägi.… ... Leggi il resto

La posizione dell'ANCI nell'audizione al Senato per l'espressione del parere sul regolamento Fitto sui servizi pubblici locali

“Abbiamo espresso la nostra posizione e manifestato quelle che riteniamo essere le criticità anche alla luce del momento di enorme confusione che attraversano gli enti locali per via della poca chiarezza sul loro assetto futuro e sulle modalità di svolgimento delle funzioni associate”. Le parole sono di Fabio Refrigeri, sindaco di Poggio Mirteto e vice coordinatore nazionale Anci Unioni dei Comuni al termine dell’audizione informale sulla riforma dei Servizi pubblici locali, presso l’ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato.… ... Leggi il resto

La posizione dell’ANCI nell’audizione al Senato per l’espressione del parere sul regolamento Fitto sui servizi pubblici locali

“Abbiamo espresso la nostra posizione e manifestato quelle che riteniamo essere le criticità anche alla luce del momento di enorme confusione che attraversano gli enti locali per via della poca chiarezza sul loro assetto futuro e sulle modalità di svolgimento delle funzioni associate”. Le parole sono di Fabio Refrigeri, sindaco di Poggio Mirteto e vice coordinatore nazionale Anci Unioni dei Comuni al termine dell’audizione informale sulla riforma dei Servizi pubblici locali, presso l’ufficio di Presidenza della Commissione Affari Costituzionali del Senato.… ... Leggi il resto

Indagine della Corte dei Conti sulle partecipazioni societarie di Comuni e Province

Comunicato Stampa Corte dei Conti – sez. autonomie 30/6/2010 n. 38
Corte dei conti Sezione delle autonomie Pres. T. Lazzaro Rel. C. Barisano Deliberazione n. 14/2010 Indagine sul fenomeno delle partecipazioni in società ed altri organismi da parte di Comuni e Province

La relazione pur ponendosi in linea di continuità con la precedente deliberazione della Sezione delle Autonomie del 2008 -n. 13/2008 del 18 settembre 2008- riveste una sua definita autonomia, fondandosi su specifiche richieste istruttorie inviate, tramite le Sezioni regionali di controllo della Corte dei conti, a 6576 enti locali (95 Province e 6481 Comuni )ad eccezione della Sezione regionale della Lombardia (che ha proceduto ad autonome indagini regionali limitate agli enti con popolazione superiore a 5000 abitanti).… ... Leggi il resto

Niente più limite comunale alla tariffa del trasporto funebre a pagamento

Le tariffe massime sui trasporti imposte dal Comune di Venezia nel giugno 2008, quando il servizio era stato aperto al mercato rompendo il monopolio di Veritas spa, sono state dichiarate illegittime. L’ha sentenziato il 7 luglio 2010 il TAR del Veneto, accogliendo il ricorso presentato all’epoca da un paio di imprese di pompe funebri e dall’Associazione che le rappresenta in Veneto, l’Assivof.

Secondo gli avvocati Antonio Sala e Stefano Capo, che avevano firmato i ricorsi, il trasporto funebre ‘a pagamento su richiesta dei familiari del defunto’ è ‘un’attività commerciale a tutti gli effetti, non un servizio pubblico locale’.… ... Leggi il resto

Sequestrata una cappella nel cimitero di Martina Franca

Gli agenti del Commissariato di Polizia di Martina Franca, in provincia di Taranto, hanno sequestrato l’8 luglio 2010 all’interno del cimitero comunale una cappella gentilizia in costruzione ed hanno denunciato una donna di 61 anni, A.G., per falso in atto pubblico. Nei giorni scorsi e’ giunto alla Polizia un esposto di alcuni parenti di defunti che si erano recati al cimitero e non avevano piu’ trovato la cappella all’interno della quale erano sepolti i loro congiuti al posto della quale c’era una nuova struttura ancora in costruzione.… ... Leggi il resto

Ottantaduenne ruba 2 cassette di ossa in un cimitero per portarsele a casa

Si e’ portata via due cassette di ossa che custodiscono i resti mortali dei suoi genitori con l’intento di trasferirle dal cimitero di Zola Predosa a quello di Modena. L’obiettivo doveva essere quello di evitare le lungaggini procedurali che un’operazione del genere richiede. Per la donna, una bolognese di 82 anni, pero’, dopo che i carabinieri le hanno trovato una cassetta di ossa nel garage e l’altra ancora sull’auto, nel bagagliaio, e’ scattata una denuncia a piede libero per vari reati contro la pieta’ dei defunti: dalla violazione di sepolcro alla sottrazione di salma.… ... Leggi il resto

SMS dal morto

Una donna residente nel viterbese si è recata nei giorni scorsi presso il Comune di Civitavecchia, nel cui cimitero giace il marito, per chiederne l’esumazione. Motivo? Il marito le manderebbe degli sms. La donna, che non risulta essere affetta da problemi psichiatrici, avrebbe raccontato agli esterrefatti dirigenti comunali, che starebbe ricevendo da giorni strani messaggini dal contenuto indecifrabile, ma provenienti proprio dal numero di telefono del marito defunto. I Dirigenti comunali hanno, ovviamente, avvisato il Commissariato di Polizia della città.… ... Leggi il resto

Il trasporto necroscopico e “a cassa aperta”. Antologia di www.Funerali.org

Vi proponiamo una serie di links per costruirVi, in modo autonomo, una Vostra personale raccolta di testi e quesiti riguardanti i trasporti mortuari a “cassa aperta”, la loro tipologia e la relativa onerosità.

 

... Leggi il resto