Spagna: boom di visite al cimitero filmico de “Il buono, il brutto e il cattivo”

Molti appassionati cinefili provenienti da tutto il mondo, si riversano a Santo Domingo de Silos, paesino della provincia iberica di Burgos, per visitare una particolare attrazione: la ricostruzione del mitico cimitero di Sad Hill, teatro di una delle scene più emblematiche del capolavoro western di Sergio Leone ‘Il buono, il brutto e il cattivo’.
Nel 2014 un’associazione culturale locale ha lavorato alla ricostruzione di quel set, utilizzato per girare il film uscito nel 1966.
E, grazie al lavoro di alcuni volontari, oltre ai contributi economici di appassionati di tutto il mondo, oggi il mitico cimitero western è visitabile tutti i giorni.… ... Leggi il resto

Il Fai di Oristano accende i riflettori sul cimitero monumentale

La delegazione FAI di Oristano ha ideato ed organizzato l’evento “Dai Sepolcri: storie e personaggi di Oristano”, con la consulenza scientifica di Mario Luigi Piredda, che si sviluppa in una serie di incontri tematici per raccontare e valorizzare la storia della città attraverso lo studio, la visita ed il racconto dei sepolcri delle persone che l’hanno caratterizzata.
Si tratta di riscoprirne l’identità di importanti personaggi, conoscerne le gesta, le peculiarità e le caratteristiche, attraverso la visita alle tombe e la narrazione degli esperti.… ... Leggi il resto

Campania ancora in assenza del piano regionale dei crematori

Il 30 marzo 2001 è stata emanata una legge nazionale che demanda alle regioni l’elaborazione di piani di coordinamento per la realizzazione dei forni crematori da parte dei comuni.
Questi piani devono tener conto della popolazione residente, dell’indice di mortalità e dei dati statistici sulla scelta crematoria da parte dei cittadini di ogni comune.
A distanza di anni dalla promulgazione di tale legge, in Campania non c’è ancora un coordinamento in merito.
Diversi sono i comitati che chiedono l’approvazione del “Piano regionale di coordinamento per il rilascio delle autorizzazioni regionali alla realizzazione dei crematori da parte dei Comuni”.… ... Leggi il resto

Le nostre linee guida per gli atti di disposizione del post mortem

Occorre, a nostro parere, ricostruire un po’ di storia anche delle varie interpretazioni susseguitesi, per cercare almeno timidamente di assumere una linea ed intraprendere un percorso ermeneutico!
Abbiamo chiesto quindi all’ing. Daniele Fogli di ripercorre quel periodo storico e le interpretazioni che allora vennero date, nonché taluni interventi chiarificatori chiesti al ministero della salute. E Fogli, con una nota, ci ha risposto:

Il problema, come noto, si pose già con l’entrata in vigore della L. 130/2001, che non venne mai attuata con modifica del DPR 285/90, anche se così sarebbe scritto al comma 1 dell’articolo 3.

... Leggi il resto

Operazioni cimiteriali: un corso su come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero

È previsto per mercoledì 15 novembre dalle 10 alle 13 il corso online di Euroact Web “Operazioni cimiteriali: come operare in maniera corretta e sicura all’interno del cimitero.
Il corso tenuto dalla dott.ssa Chiara Masetti – Responsabile Risorse Umane e Sistema gestione integrato QSA Bologna
Servizi Cimiteriali Srl – e da Luca Zaccherini – Responsabile Servizi Operativi Bologna Servizi Cimiteriali Srl – intende fornire ai partecipanti le conoscenze pratiche su come operare in un cimitero ed in particolare su come svolgere le operazioni cimiteriali, con particolare attenzione alle tematiche della sicurezza sul lavoro.… ... Leggi il resto

Palermo: di nuovo fermo il forno crematorio

Si ferma di nuovo il forno crematorio a Palermo, a causa di una falla all’impianto idrico. Si è quindi deciso, in via preventiva, di spegnere l’impianto di cremazione per non creare danni consistenti e tutte le cremazioni previste sono state rimandate.
L’assessore comunale ai Servizi cimiteriali, Salvatore Orlando, spiega che, avendo da giorni monitorato l’approvvigionamento idrico della vasca Scrubber, si era già notato che, per via della poca pressione o mancata erogazione dell’acqua in entrata nella stessa, era presente un leggero surriscaldamento dell’impianto di abbattimento dei fumi.… ... Leggi il resto

Quando si ha “sepoltura”, indicata tra virgolette?

L’art. 6 D.P.R. 10 settembre 1990, n. 285 e s.m. presenta l’espressione: “… autorizzazione alla sepoltura …”, rinviando all’art. 141 R.D. 9 luglio 1938, n. 1238 (disposizione, per inciso, abrogata e oggi sostituita dall’art. 74 D.P.R. 3 novembre 2000, n. 396 e s.m., a dar data dal 30 marzo 2001), nel quale si leggeva: “Non si dà sepoltura se non precede l’autorizzazione …” e il successivo art. 142 prevedeva: “Quando è stata data sepoltura ad un cadavere senza l’autorizzazione …”.… ... Leggi il resto

A Siena un master in gestione del lutto

Formare figure professionali in grado di gestire il lutto con bambini e adolescenti orfani di vittime di crimini domestici e femminicidi.
È l’obiettivo del Master promosso dall’Università di Siena e rivolto ai professionisti del settore socio-pedagogico, socio-sanitario e del sostegno psicologico.
Lo scopo del corso, diretto dalla professoressa Maria Rita Mancaniello, è di implementare conoscenze e competenze per gestire il complesso intervento nelle situazioni di lutto nell’età infantile e adolescenziale in seguito alla recisione del legame materno.… ... Leggi il resto

Biciclette vietate al cimitero: anziano vince causa contro il Comune

A Treviglio, dopo la scomparsa della moglie due anni fa, un ottantenne è andato a farle visita al cimitero quasi ogni giorno, sempre in sella alla sua bicicletta.
A maggio, però, l’Amministrazione ha vietato l’accesso al cimitero in sella alle due ruote.
E l’anziano, con problemi di deambulazione, ha deciso di promuovere un ricorso al Tar di Brescia.
Il tribunale ha disposto una sospensiva del divieto di accesso in bicicletta, anche se valida solo per il pensionato.… ... Leggi il resto

La sepoltura di Giorgio Napolitano nel cimitero acattolico di Roma riaccende l’interesse sul luogo di sepoltura dei laici per eccellenza

Il sito del cimitero acattolico di Roma, dove riposano personaggi illustri che in vita hanno testimoniato la propria laicità, definisce questo luogo di sepoltura con queste parole: “Non c’è al mondo altro cimitero che ispiri un tal senso di pace infinita, di speranza e di fede. Nella pace solenne dormono insieme l’ultimo sonno uomini di ogni razza e paese, d’ogni lingua ed età”.
Qui è recentemente stato sepolto anche l’ex presidente della Repubblica Giorgio Napolitano.
Nel cimitero riposano circa 4.000 persone, per lo più inglesi e tedeschi, ma anche italiani, americani, scandinavi, russi e greci.… ... Leggi il resto

Pronto entro il 2025 l’impianto di cremazione ad Ancona

L’assessore comunale ai Lavori pubblici, Stefano Tombolini, durante la seduta della II e III Commissione consiliare – dedicata allo stato dei cimiteri comunali alla vigilia della Commemorazione dei defunti – ha confermato il via libera all’impianto crematorio ad Ancona, pronto entro la fine del 2025.
L’assenza dell’impianto di cremazione nel capoluogo crea la necessità, per la famiglie che scelgono la pratica funebre della cremazione, di rivolgersi ad altri impianti presenti nelle Marche. Nel corso dei primi nove mesi dell’anno 2023, su 1.360 decessi quasi la metà – 670 – sono stati cremati, negli impianti limitrofi.… ... Leggi il resto

Il Papa al Cimitero del Commonwealth di Roma: basta guerre, distruggono la vita

Francesco celebra la Messa per la Commemorazione dei defunti nel “Rome War Cemetery” tra le tombe dei caduti in guerra.
Circa 300 le persone presenti, riunite sotto la pioggia.
Il ricordo della giovane età dei caduti e il dolore per la loro fine:
“Tanti innocenti morti, tante vite stroncate, le guerre sono una sconfitta sempre. Non c’è vittoria totale”.
L’invito a pregare Dio per il dono della pace… ... Leggi il resto

Principio di poziorità: alcuni punti di vista a confronto

Come conclusione di codesta indagine che si è articolata sul sito in più puntate è, a questo punto, doverosa una sintesi di carattere politico-programmatico, con i giusti indirizzi e contributi costruttivi (anticipati dall’Ing. Fogli stesso, in un suo pezzo pubblicato il 14/09/2023) in previsione (finalmente) di qualche L. “quadro” statale, di riforma seria sulla polizia mortuaria.

“Quando parlo di semplificare, è perchè vorrei uscire dal contenzioso unanimità/maggioranza assoluta, che è sorto con la L. 130/2001, in quanto la discussione tra d.P.R.

... Leggi il resto

L’inflazione e il caro materie prime non risparmia i funerali

Negli ultimi due anni tra aumento dell’energia, inflazione e guerra in Ucraina, i listini di alcuni servizi funebri hanno registrato in Italia un rialzo non indifferente.
Lo afferma il Codacons, alla vigilia della commemorazione dei defunti, spiegando che costano di più le bare, per effetto delle più elevate quotazioni del legno, ma anche i rivestimenti in zinco hanno subito aumenti di prezzo per effetto dei rincari delle materie prime, al pari del bronzo o dei fiori.… ... Leggi il resto

Possibile un nuovo forno crematorio a Lecco

La realizzazione di un forno crematorio a Lecco è ora formalmente possibile. È stato infatti introdotto nel nuovo piano cimiteriale un progetto di fattibilità – commissionato dal Comune e redatto nel 2016 – che prevede la realizzazione di un polo crematorio all’interno del cimitero di Castello.
L’assessore Roberto Pietrobelli, dando lettura del documento finale del piano cimiteriale, sottoposto per l’ultima volta alla Commissione per recepire eventuali modifiche e integrazioni prima del passaggio in Giunta e infine al Consiglio comunale, ha precisato che non si sta al momento approvando nessun progetto di forno crematorio.… ... Leggi il resto

Halloween e le due celebrazioni dei morti

Generalmente, allorquando di parla di “Commemorazione dei defunti” si tende a considerare la data del 2 novembre, anche se i comportamenti, ritualità e prassi, collegativi si svolgano il giorno precedente, cioè il giorno di Ognissanti.
Questa prossimità porta a non considerare come, in moltissime (forse, tutte) culture le celebrazioni dei defunti sino, in realtà, duplici, cosa molto evidente nel lontano Oriente, dove esse sono celebrate distintamente, anche temporalmente (all’incirca attorno al 4 – a volte il 5, ma raramente – aprile, e alla metà di agosto), separazione temporale che rende più evidente la duplicità.… ... Leggi il resto