Sei domande su caro estinto in Versilia
I grilli versiliesi hanno posto con questo comunicato apparso sul blog www.grilliversiliesi.it, una serie di domande che meriterebbero risposta. Si comincia ad affrontare la problematica delle associazioni che forniscono funerali e posti nei cimietri della Toscana. Riportiamo l’intera nota:
… ... Leggi il restoDomande sul “Caro” Estinto
Dopo aver visto il servizio sul caro estinto messo in onda su VersiliainTv.com ci sono venute molte domande spontanee, vorremmo solo sapere se qualcuno dell’amministrazione comunale o degli enti tirati in ballo o persino qualcuno che ha avuto esperienze personali sulla propria pelle, fosse in grado di darci delle spiegazioni in merito o quanto meno delle delucidazioni doverose che tutti i cittadini dei comuni della versilia si aspettano:
1) Perchè per le onoranze funebri esiste un vero e proprio cartello fra le associazioni sui diversi territori comunali senza nessuna possibilità di concorrenza?
Corruttela e mazzette a go go…
Tratto dal sito de: La Repubblica on line (9 agosto 2010)
LA DENUNCIA
Racket delle pompe funebri
video schock girato in ospedale
L’associazione Sos racket e usura diffonde su Internet la sua inchiesta
Un video schock, che mostra in azione infermieri e addetti delle pompe funebri negli ospedali mentre danno vita al cosiddetto racket del caro estinto, è stato realizzato dai membri di un’associazione, a Milano, che si sono finti parenti di pazienti prossimi al decesso.… ... Leggi il resto
Patto di stabilità eterna. Vietato morire a Roncadelle
L’impossibilità d’ampliare il cimitero, a causa del patto di stabilità, ha indotto Michele Orlando, sindaco del centrosinistra di Roncadelle (Brescia), a lanciare un singolare appello ai propri concittadini. ” Non passate a miglior vita”, questo la richiesta che, in sintesi, viene rivolta ai cittadini di Roncadelle attraverso un’ordinanza.
Tra le varie opere fermate dal Patto di stabilità figura infatti anche la ristrutturazione del Corpo A del cimitero comunale, situato in via Marconi, a circa 200 metri dalla chiesa parrocchiale, per una spesa di 200mila euro.L’opera… ... Leggi il resto
Operativo il nuovo crematorio di Ravenna
Dai primi giorni di agosto 2010 a Ravenna è operativo un nuovo impianto di cremazione realizzato da Azimut Spa, la Società a totale partecipazione pubblica, che gestisce i servizi cimiteriali nei Comuni di Ravenna, Faenza, Cervia e Castel Bolognese. L’impianto, che ha una capacità di oltre duemila cremazioni all’anno, sorge nella zona cimiteriale di Ravenna, a pochi passi dal Canale Candiano, in via del Cimitero, 166. “Si tratta di un investimento di 1.202.000 euro – sottolinea il Presidente di Azimut Spa, Erio Cicognani – che l’azienda ha deciso di effettuare per soddisfare la sempre crescente richiesta di cremazione che aveva saturato da alcuni anni l’impianto di Faenza.… ... Leggi il resto
Urne discusse
‘Tifosi da morire, anche nell’eternita”: è questo lo slogan con cui l’Associazione per la cremazione, che ha sede ad Albenga, nel ponente savonese, ha presenta alcune discusse urne cinerarie (ideate e create da Luigi Cassiano) a forma di pallone da calcio, con i colori della squadra del cuore. “Un oggetto, l’urna cineraria d’artista, che offre un ulteriore valore ai ricordi e ai sentimenti del defunto – spiega Nicola Nato, presidente dell’Associazione per la Cremazione – questo prodotto, made in Italy, non solo servirà sul piano pratico per la conservazione delle ceneri, ma permetterà ai famigliari, amici e parenti, di ricordare la persona scomparsa anche per l’amore verso la sua squadra del cuore”.… ... Leggi il resto
Discarica abusiva attaccata al cimitero nell'agrigentino
C’erano anche pezzi di vecchie bare e lapidi di marmo tra i rifiuti di una discarica abusiva sequestrata dai carabinieri in contrada Ciavolaro, vicino al cimitero di Ribera /Agrigento). Un’area di duecento metri quadrati invasa dai rifiuti e ben coperta da una fitta vegetazione. La zona, in attesa della bonifica, è stata transennata e sottoposta a sequestro. Sono aperte le indagini per cercare di risalire a coloro che hanno trasformato l’appezzamento di terreno in discarica abusiva.… ... Leggi il resto
Discarica abusiva attaccata al cimitero nell’agrigentino
C’erano anche pezzi di vecchie bare e lapidi di marmo tra i rifiuti di una discarica abusiva sequestrata dai carabinieri in contrada Ciavolaro, vicino al cimitero di Ribera /Agrigento). Un’area di duecento metri quadrati invasa dai rifiuti e ben coperta da una fitta vegetazione. La zona, in attesa della bonifica, è stata transennata e sottoposta a sequestro. Sono aperte le indagini per cercare di risalire a coloro che hanno trasformato l’appezzamento di terreno in discarica abusiva.… ... Leggi il resto
A fuoco edicola di fiori al cimitero
Un incendio di natura dolosa si è sprigionato l’altra notte nel chiosco di vendita di fiori, gestito da un albanese, sito davanti al cimitero comunale di Buccinasco, nel milanese.
Sul posto sono subito giunte due autobotti dei Vigili del Fuoco, mentre ai Carabinieri della locale stazione supportati dal nucleo radiomobile della Compagnia di Corsico, è toccato fare i rilievi del caso, che al momento sono a tutto campo, nonostante la matrice dolosa, ipotesi che ha preso piede, dopo il ritrovamento di una tanica di benzina.… ... Leggi il resto
Chiedevano il pizzo ad impresario funebre napoletano: arrestati
La Squadra Mobile della Questura di Napoli ha sottoposto a fermo di indiziato di delitto i pregiudicati Saverio Di Gennaro, 39 anni, e Giorgio Emanuele Basile, 21 anni, alias “Giorgiolone”, perche’ responsabili, in concorso, di una tentata estorsione continuata e aggravata dall’articolo 7 legge 203/1991. I due, una settimana fa, hanno chiesto una rata di ‘pizzo’ da 5mila euro al titolare un’agenzia di pompe funebri ubicata nel quartiere di Bagnoli, minaccciando la chiusura e la cessazione dell’attivita’ commerciale se non avesse aderito alla richiesta.… ... Leggi il resto
Vita animale
Un capriolo intrappolato nel cimitero della Certosa a Bologna e’ stato salvato dalla Polizia provinciale e liberato nell’oasi Destra Reno a Sasso Marconi. L’esemplare, un giovane maschio di circa 25 chilogrammi, avvistato gia’ da diversi giorni nella zona della Certosa, e’ stato immobilizzato con una rete e trasportato alla zona protetta, dove potra’ unirsi a esemplari della sua specie, da una squadra di quattro agenti e due guardie volontarie.… ... Leggi il resto
Il commento della Conferenza delle Regioni sulla manovra economica recentemente approvata
La Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, nella riunione del 29 luglio, ha approvato un documento sulla manovra varata dal Governo come Decreto legge e successivamente convertita in Legge dal Parlamento.
Il documento della Conferenza delle Regioni esamina i principi stabiliti nel Capo II, riduzione del costo degli apparati politici ed amministrativi, e nel Capo III, contenimento delle spese in materia di impiego pubblico, invalidità e previdenza. Una tabella fissa i contenuti principali sintetizzandone la portata e mettendo a fuoco alcune problematiche applicative.… ... Leggi il resto
L'Autorità di vigilanza sui contratti pubblici emana linee guida per l'affidamento di progetti
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato con la Determinazione n. 5 del 27 luglio scorso le “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria”, che superano quele precedentemente emanate. L’Autorità precisa che la nuova determinazione nasce anche a seguito della persistente disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti.
L’AVCP è arrivata alla stesura delle linee guida dopo una intensa attività di consultazione on line, che ha visto coinvoliti Ministeri e categorie professionali.… ... Leggi il resto
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici emana linee guida per l’affidamento di progetti
L’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici di lavori, servizi e forniture ha emanato con la Determinazione n. 5 del 27 luglio scorso le “Linee guida per l’affidamento dei servizi attinenti all’architettura ed all’ingegneria”, che superano quele precedentemente emanate. L’Autorità precisa che la nuova determinazione nasce anche a seguito della persistente disomogeneità procedurale delle stazioni appaltanti.
L’AVCP è arrivata alla stesura delle linee guida dopo una intensa attività di consultazione on line, che ha visto coinvoliti Ministeri e categorie professionali.… ... Leggi il resto
Il concetto di morte secondo Pasero
Riportiamo di seguito il breve saggio “TRA FANTASIA E REALTÀ, UNA BREVE RICOGNIZIONE DEL CONCETTO DI MORTE” a firma di Giuseppe Pasero, tratto dal blog POLITICAMENTECORRETTO.COM, pubblicato in data 30 luglio 2010.
… ... Leggi il resto“L’animale che vive senza tema d’annientamento…sorretto dalla coscienza d’essere egli la natura medesima, e come lei eterno” (1)
L’uomo, a torto o ragione, ha incontrato e continua a trovare molte difficoltà ad identificarsi con il pur nobilissimo animale citato da Schopenhauer. Al contrario, la morte occupa un posto del tutto centrale nella riflessione che l’Umanità ha progressivamente sviluppato allo scopo di comprendere meglio sé stessa oltre che la propria collocazione sulla scena del mondo.
Ravenna: arrivano 300.000 euro per restauro del cimitero monumentale
Ammonta a 300 mila euro l’importo di spesa del progetto volto al consolidamento e adeguamento del cimitero monumentale di Ravenna approvato dalla giunta comunale su proposta dell’assessore ai Lavori Pubblici Andrea Corsini. I lavori si concentreranno in particolare sulle volte a crociera e a botte che sorreggono il piano di calpestio del porticato principale, lato sud, del cimitero monumentale.
“Con questo primo intervento – commenta l’assessore Corsini – cominciamo a tener fede agli impegni per la riqualificazione della parte monumentale del cimitero, anche in un’ottica di rispetto e valorizzazione della memoria del Risorgimento ravennate, dal momento che tanti protagonisti della storia di quell’epoca, fra i quali molti garibaldini, sono sepolti nel cimitero monumentale”.… ... Leggi il resto
Nuovi loculi a Grosseto
Approvati dalla Giunta comunale di Grosseto i progetti definitivi per tre importanti interventi relativi alla realizzazione di oltre 750 loculi nel cimitero di Sterpeto a Grosseto, e in quelli di di Istia d’Ombrone e di Alberese.
Per i nuovi 540 loculi a Sterpeto, l’importo complessivo del progetto è di 929mila euro mentre, per Istia e Alberese, la somma prevista è di 130mila euro per 72 nuovi loculi nel primo caso e di 250mila per 144 loculi nel secondo.… ... Leggi il resto