Risultati inaspettati dalla messa in mostra di opere cimiteriali a Bologna
La mostra “Luce sulle tenebre – Tesori preziosi e nascosti dalla Certosa di Bologna”, terminata lo scorso luglio, ha incentivato numerose donazioni di opere d’arte e documenti storici relativi al complesso monumentale bolognese: ne da’ notizia il Comune di Bologna spiegando che tutto il materiale e’ confluito nel Museo del Risorgimento, che ora coordina il progetto di valorizzazione del cimitero. Il progetto di recupero e valorizzazione della Certosa di Bologna e’ stato avviato nel 1999 e, nel corso di undici anni, ha portato a programmi di visite guidate, mostre, concerti, pubblicazioni e soprattutto a cantieri di restauro.… ... Leggi il resto
Si sgonfia il caso dell'infermiera di Imperia che avrebbe consigliato ai dolenti una particolare impresa funebre
L’inchiesta sull’infermiera dell’ospedale di Imperia, che in un’occasione avrebbe consigliato ai parenti di persone defunte l’impresa di pompe funebri, è a una svolta. Oltre 40 testimoni hanno sfilato, da febbraio ad oggi,presso gli uffici del comando della Guardia di Finanza come persone “informate sui fatti” riguardanti la vicenda della dipendente tuttora indagata per un presunto abuso d’ufficio.
Si tratta di famigliari di deceduti presso il nosocomio che hanno contattato gli investigatori per fornire informazioni oppure sono state raggiunte da questi ultimi per stabilire se anche con loro fosse stata operata la stessa prassi dall’infermiera.… ... Leggi il resto
Si sgonfia il caso dell’infermiera di Imperia che avrebbe consigliato ai dolenti una particolare impresa funebre
L’inchiesta sull’infermiera dell’ospedale di Imperia, che in un’occasione avrebbe consigliato ai parenti di persone defunte l’impresa di pompe funebri, è a una svolta. Oltre 40 testimoni hanno sfilato, da febbraio ad oggi,presso gli uffici del comando della Guardia di Finanza come persone “informate sui fatti” riguardanti la vicenda della dipendente tuttora indagata per un presunto abuso d’ufficio.
Si tratta di famigliari di deceduti presso il nosocomio che hanno contattato gli investigatori per fornire informazioni oppure sono state raggiunte da questi ultimi per stabilire se anche con loro fosse stata operata la stessa prassi dall’infermiera.… ... Leggi il resto
Cimiteri ebraici da visitare nel modenese
Una giornata di incontri e conoscenza per abbattere il pregiudizio e favorire il dialogo. Sono le ragioni che hanno portato all’istituzione della Giornata europea della cultura ebraica, giunta quest’anno all’11esima edizione. Le iniziative organizzate in una cinquantina di città e cittadine italiane, con Livorno capofila, sono di diverso tenore: il filo conduttore è il tema “Ebraismo e arte” che dà conto della peculiarità dell’ebraismo, prima religione monoteista che, al contrario di quelle pagane, deve fare i conti con il divieto di raffigurare il divino.… ... Leggi il resto
Cadavere in attesa di disposizioni
La polizia della Nord Carolina (USA) sta indagando sulla vicenda di un cadavere di donna abbandonato per nove giorni in un carro funebre. Gli agenti hanno scoperto il corpo dopo che i vicini si erano lamentati del cattivo odore proveniente dalla vettura. Poiche’ la donna non aveva famigliari, la polizia aveva chiesto ad una impresa di pompe funebri di prendersi cura delle spoglie. Ma dopo avere trasportato il corpo nel carro funebre, la ditta attendeva ulteriori disposizion… ... Leggi il resto
Verniciatore di bare che ha fatto fortuna
Il 25 agosto ha compiuto 80 Sir Sear Connery, attore scozzese diventato famoso per l’interpretazione dei primi films di spy-story dove interpretava il ruolo del fascinoso ed atletico Agente 007 licenza di uccidere, films che hanno ottenuto (ed ancora hanno) un grande successo di pubblico.
In gioventù, prima di entrare nel mondo dello spettacolo (1951), Connery esercitò svariati mestieri, tra i quali bagnino, muratore, guardia del corpo, modello e…verniciatore di bare in una fabbrica della Scozia.… ... Leggi il resto
La pubblicità funeraria non ha limiti
Pubblichiamo un altro servizio, a firma di Frediano Manzi, sul sistema di accaparramento dei morti tratto dal sito dell’associazione SOSracketUsura. Riguarda una pubblicità che magnifica la trasparenza nella scelta dlel’impresa funebre, sponsorizzata in parte da imprese riconducibili ai soggetti coinvolti nella operazione di quasi 2 anni fa svoltasi a Milano.
… ... Leggi il resto
Non c’è più limite alla decenza, adesso le persone condannate ed arrestate nell’operazione Caronte, che portò all’arresto di 41 persone tra cui 19 titolari di onoranze funebri, si permettono di impartire lezioni di moralità, correttezza, trasparenza.
A Como cresce la cremazione e il ricorso a dispersione e affido delle ceneri
Il Comune di Como ha segnalato l’andamento delle cremazioni effettuate nel locale crematorio:
… ... Leggi il restoSono state 2070 quelle effettuate in città, contro le 1707 del 2008 (appena 757 nel 2000), con una crescita pari al 21 per cento. L’incremento nel numero delle cremazioni è stato, nel corso dell’ultimo anno, considerevole: nel 2009 il 64 per cento delle persone decedute è stato cremato, il 13 per cento inumato e il 23 per cento tumulato nei colombari. Per quanto riguarda le 2070 cremazioni poi (visto che il forno è l’unico a disposizione nella provincia) il 57 per cento ha riguardato defunti residenti in città.
Continua l'offensiva ferragostana sulla caccia al morto a Milano
E continua l’inchiesta di Affari Italiani sul racket dell epompe funebri a Milano. Ecco di seguito riportata una intervista a Frediano manzi (SOSracketusura), pubblicata in data 19 agosto 2010 su www.affaritaliani.it:
… ... Leggi il restoFrediano Manzi, dell’associazione Sos Racket e Usura, sceglie Affaritaliani.it per commentare il caso di “Cuore Milano”, l’azienda di pompe funebri che oggi ha denunciato di aver ricevuto intimidazioni e minacce perché sta operando “al di fuori del cartello”.
Frediano Manzi, che succede?
Cuore Milano ha fotografato una realtà che noi abbiamo già documentato il 10 agosto con i famosi video negli ospedali.
Continua l’offensiva ferragostana sulla caccia al morto a Milano
E continua l’inchiesta di Affari Italiani sul racket dell epompe funebri a Milano. Ecco di seguito riportata una intervista a Frediano manzi (SOSracketusura), pubblicata in data 19 agosto 2010 su www.affaritaliani.it:
… ... Leggi il restoFrediano Manzi, dell’associazione Sos Racket e Usura, sceglie Affaritaliani.it per commentare il caso di “Cuore Milano”, l’azienda di pompe funebri che oggi ha denunciato di aver ricevuto intimidazioni e minacce perché sta operando “al di fuori del cartello”.
Frediano Manzi, che succede?
Cuore Milano ha fotografato una realtà che noi abbiamo già documentato il 10 agosto con i famosi video negli ospedali.
A Vicenza si affronta il tema dell'integrazione di luoghi di culto e di sepoltura
Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.
“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto
A Vicenza si affronta il tema dell’integrazione di luoghi di culto e di sepoltura
Il Sindaco di Vicenza Achille Variati ha detto “Dobbiamo aprire una riflessione sui luoghi di culto e sui cimiteri non cattolici”. Il sindaco ha chiesto agli uffici comunali un approfondimento a tutto campo, coinvolgendo gli assessorati di urbanistica, sicurezza, interventi sociali.
“Fino a qualche anno fa – analizza il sindaco – il problema della multiconfessionalità a Vicenza era marginale, tanto che nel vecchio Prg non viene preso in considerazione. La città nel frattempo è cambiata profondamente e oggi è multiconfessionale senza che il tema dei luoghi di preghiera sia stato affrontato nella programmazione urbanistica.”… ... Leggi il resto
Altro film da vedere: Get Low
E’ uscito da pochi giorni nei cinema americani ‘Get low’, il nuovo film con Bill Murray e Robert Duvall che racconta la storia di un uomo che nel Tennesse degli anni Trenta contatta un addetto delle pompe funebri per celebrare il suo funerale con una grande festa mentre però è ancora in vita. Trama curiosa se non fosse che il fenomeno si sta espandendo negli Usa. Come racconta il Wall Street Journal sempre più spesso nei cimiteri americani si organizzano feste col motto “veniteci a trovare prima di avere bisogno di noi”.… ... Leggi il resto
L'immobiliare del morto
Sull’Espresso blog del 18 agosto 2010 è stato pubblicato un articolo dal titolo Venderebbero anche la madre, a firma di Andrea Visconti che comincia così:
… ... Leggi il restoChe cosa sono disposti a fare certi newyorkesi quando la recessione perdura, i soldi sono pochi e si fa fatica a tirare avanti? Venderebbero anche la madre! No, non lo dico tanto per dire. Dico veramente che venderebbero la madre morta – o il padre – tirandoli fuori da sottoterra e rivendendo al cimitero il terreno dove sono tumulati.
L’immobiliare del morto
Sull’Espresso blog del 18 agosto 2010 è stato pubblicato un articolo dal titolo Venderebbero anche la madre, a firma di Andrea Visconti che comincia così:
… ... Leggi il restoChe cosa sono disposti a fare certi newyorkesi quando la recessione perdura, i soldi sono pochi e si fa fatica a tirare avanti? Venderebbero anche la madre! No, non lo dico tanto per dire. Dico veramente che venderebbero la madre morta – o il padre – tirandoli fuori da sottoterra e rivendendo al cimitero il terreno dove sono tumulati.
Denuncia dall'interno sul clima pesante del settore funebre milanese
Riportiamo l’articolo apparso il 19 agosto 2010 sul quotidiano AFFARI ITALIANI, dal titolo Guerra delle pompe funebri a Milano: intimidazioni e danneggiamenti tra concorrenti.
… ... Leggi il restoTelefonate intimidatorie, danneggiamenti a furgoni e carri funebri, funzionari di altre imprese all’inseguimento di potenziali clienti tra le camere mortuarie fino agli uffici comunali. Da circa due mesi la societa’ di onoranze funebri “Cuore Milano”, sul mercato milanese dallo scorso aprile con una campagna pubblicitaria aggressiva e diffusa nell’intera citta’ (molti e ben visibili i maxi poster che recitano “Funerale classico Milano 1.950 euro”), ha registrato un netto calo di telefonate, soprattutto dagli ospedali.