La gioia di un bimbo al cimitero può alleviare le pene di un dolente?
Sul web la nostra Redazione ha scovato la seguente lettera al direttore di www.vareseNews.it:
… ... Leggi il resto
Fin da bambino i miei genitori e i miei nonni mi hanno sempre insegnato che i cimiteri sono sacri, luogo di culto e di raccoglimento, mi ricordo che varcando la soglia parlavano a bassa voce e si toglievano il cappello in senso di rispetto.
Perché voglio condividere questi ricordi?
Perché sabato 28 agosto abbiamo accompagnato per l’ultimo saluto una giovane concittadina.
A Sciacca sono finiti i loculi
Nel cimitero comunale di Sciacca (Agrigento) non ci sono piu’ loculi e la bara di una bimba resta nel magazzino della camera mortuaria. Dal 9 agosto scorso la salma della piccola Francesca, una bimba strappata improvvisamente all’affetto dei genitori, non puo’ infatti essere tumulata. Il Comune ha esaurito i propri loculi ed ha dovuto requisire quelli di alcune confraternite.… ... Leggi il resto
Funerale alla tecnologia concorrente
Una processione funebre per celebrare l’uscita di Windows Phone 7, il nuovo sistema operativo per smartphone di Microsoft. O, meglio, per celebrare la “morte” (o almeno questa sarebbe la loro speranza) dei diretti concorrenti, iPhone e Blackberry. L’hanno organizzata gli impiegati dell’azienda a Redmond, nello Stato di Washington, dove ha sede il quartier generale dell’azienda: e l’iniziativa dell’azienda di cui negli ultimi anni si ricordano diversi fallimenti di comunicazione e immagine sta già generando molti commenti in rete.… ... Leggi il resto
Banchetti funerari già dodicimila anni fa
Una ricerca della Hebrew University (di Gerusalemme, Israele) e dell’Università del Connecticut (USA), diretta da Leore Grossman e Natalie Munro è stat recentemente pubblicata su “Proceedings of the National Academy of Science” (PNAS).
Gli studiosi hanno condotto delle ricerche nella zona intorno alla Hilazon Tachtit Cave (in prossimità della città di Karmiel, nel nord d’Israele), teatro di funerali nell’antichità. In questo modo, sono stati portati alla luce reperti di 12.000 anni da che dimostrano si svolgessero “Particolari rituali funebri per commemorare la sepoltura del morto, e che i banchetti fossero un elemento centrale (dei riti).… ... Leggi il resto
Il sito sos-racket-usura.org chiuso per mafia
Ha destato apprensione il conoscere che il sito www.sos-racket-usura.org ha cessato le pubblicazioni. Con una provocatoria decizione (si veda il messaggio che appare andando all’indirizzo internet del sito), dopo le ultime minacce ricevute, Frediano Manzi ha chiuso il sito che denunciava il malaffare in particolare nel milanese.
E sembra che sia stata proprio la serie di ultime denunce sul racket delle pompe funebri ad originarie minacce che sono state prese sul serio dal fondatore dell’associazione. Diverse sono state le voci che si sono elevate a difesa della libertà di espressione e in particolare di questo sito, come anche le preoccupazioni connesse con il peggiorare della situazione nel milanese.… ... Leggi il resto
Cosa succede per gli appalti cimiteriali a Termoli?
Riprendiamo dal periodico online www.termolionline.it, dell’8 settembre 2010 la seguente lettera aperta, di particolare interesse per chi si occupa di gestione dei cimiteri.
… ... Leggi il restoI vasi di ferro…. il vaso di coccio e la rotonda
La D.R. Multiservice Srl, lungi dal voler entrare nella bagarre politica intorno alla rotatoria “dell’Ospedale Vecchio”, suo malgrado si vede “tirata in ballo” dall’ex sindaco di Termoli, Dott. Vincenzo Greco, e con riguardo ad alcune Sue affermazioni/illazioni non può che replicare in maniera puntuale ed esaustiva.
In libreria: Lo spettacolo della morte
Il mondo delle onoranze funebri affonda le sue radici in ritualismi e mondi lontani, il cui germe antico spesso fatica a dissolversi. Sicuramente anche questo ambito, come molti altri, nel suo lungo percorso di usi e costumi sociali ha visto cambiamenti e sviluppi, con virate dettate anche dalla moda in auge nello specifico contesto storico, che ha indirizzato a una maggiore sobrietà e intimismo, o al contrario a feste e rappresentazioni che rasentano il kitsch. Come è stato giustamente notato “si potrebbe, usando un termine alla moda, sostenere che anche il mondo della morte procede verso una sua globalizzazione”.… ... Leggi il resto
Vittoria a Vittoria
È stata scongiurata l’ipotesi della privatizzazione del cimitero di Vittoria (Ragusa). Il sindaco, Giuseppe Nicosia, illustrerà in conferenza stampa il risultato dell’appello davanti al Consiglio di Giustizia Amministrativa, contro la Conscoop. La conferenza stampa si terrà domani alle ore 10 nella sala degli Specchi di Palazzo Iacono… ... Leggi il resto
A Brescia la Fiera "padana" dei prodotti funerari
Ieri, oggi e domani, ovvero il 9,10,11 settembre, si svolgeMEMORIA EXPO (www.memoriaexpo.it). La Fiera è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale allo Sport, la bresciana Monica Rizzi, e sarà proposta con cadenza triennale.E’ riservata agli operatori del settore. Il luogo di svolgimento è la FIERA DI BRESCIA – Via Caprera 5 – a BRESCIA e l’Orario dalle 9 alle 18.
In mostra cofani funebri e arredamenti, pezzi d’arte funeraria e divise da lavoro, fiori e imbottiture, di cui nel Bresciano si produce il 20% del totale nazionale.… ... Leggi il resto
A Brescia la Fiera “padana” dei prodotti funerari
Ieri, oggi e domani, ovvero il 9,10,11 settembre, si svolgeMEMORIA EXPO (www.memoriaexpo.it). La Fiera è stata inaugurata ieri dall’assessore regionale allo Sport, la bresciana Monica Rizzi, e sarà proposta con cadenza triennale.E’ riservata agli operatori del settore. Il luogo di svolgimento è la FIERA DI BRESCIA – Via Caprera 5 – a BRESCIA e l’Orario dalle 9 alle 18.
In mostra cofani funebri e arredamenti, pezzi d’arte funeraria e divise da lavoro, fiori e imbottiture, di cui nel Bresciano si produce il 20% del totale nazionale.… ... Leggi il resto
Incontro sulla morte nella concezione protestante
Lunedì 13 settembre 2010, a partire dalle ore 18, nel salone conferenze della Biblioteca Villa Amoretti (corso Orbassano 200, all’interno del Parco Rignon) a Torino, si terrà la prossima conferenza del ciclo di incontri dedicati al tema della concezione della morte e alla ritualità funebre nelle religioni del mondo, dedicata alla Chiesa valdese. Interverranno sul tema La morte nella concezione protestante. Le ragioni storiche e teologiche dell’apertura valdese sulla fine della vita il Pastore di Torino Paolo Ribet e Luca Savarino, coordinatore della Commissione Nazionale di Bioetica della Tavola Valdese.… ... Leggi il resto
Nel bresciano il sindacato di categoria delle imprese funebri punta alla qualificazione
Si fa un gran parlare delle cose che non vanno nel settore funebre, ma ogni tanto salta fuori qualche iniziativa degna di essere evidenziata per gli aspetti positivi che comporta. Riprendiamo da www.bresciaoggi.it del 9 settembre 2010 il seguente articolo, titolato Asof, linee guida per le imprese sempre qualificate:
… ... Leggi il restoDefinite le linee guida alle quali le aziende di pompe funebri, aderenti all’Asof, dovranno attenersi per rientrare nell’elenco delle imprese del settore Qualificate. «Stiamo organizzando la categoria in funzione di un migliore e maggiore servizio ai clienti, cercando di andare incontro alle famiglie meno abbienti, garantendo loro servizi di ottima qualità a costi contenuti – sottolinea il presidente Asof, Albino Maiolini -.
Lieve incidente in cimitero del napoletano per il cedimento di una lapide
Una donna di 68 anni, di Castellammare di Stabia (Napoli), è rimasta ferita nel cimitero storico della città, colpita da una lastra di marmo caduta dalla struttura del vecchio ossario comunale. E’ a causa del deterioramento della struttura ¿ così come hanno spiegato i tecnici del Comune – che una delle lapidi sepolcrari, posta a pochi centimetri dal suolo, ha ceduto cadendo sul piede della donna. La signora è stata soccorsa dai medici del servizio di emergenza 118.… ... Leggi il resto
Anche i servizi cimiteriali nel piano di austerità del Comune di Piacenza
Il cimitero urbano chiuso un giorno alla settimana, forse il lunedì. Chiusura della biblioteca comunale alla Farnesiana, il sacrificio di un titolo della lirica e due della concertistica. Ma non è finita: riduzione dei contributi alle associazioni, riduzione del 20% dei canoni Iren per la manutenzione del verde pubblico, per la lotta alla zanzara tigre e sgombero della neve. Prosegue la drammatica operazione del piano tagli al quale sta lavorando la giunta comunale di Piacenza durante il tradizionale ritiro dalla Rocca dei Folli di Ferriere.… ... Leggi il resto
Acqua di falda in loculi cimiteriali a Cremona
Cresce la protesta per i loculi allagati e le salme rimosse al cimitero di Cremona. Lo conferma il cappellano don Oreste Mori: «Certo che le proteste crescono. Quello dei loculi che si allagano è un problema grosso. Di difficile soluzione. E la gente oramai non ne può più. Anche perché la cosa va avanti da un bel po’ tempo». Il religioso è stato tra i primi a raccogliere le segnalazioni relative ai problemi che interessano il corridoio C, dove la falda acquifera di tanto in tanto invade quasi tutto.… ... Leggi il resto
Invasione di necrologi a Foggia. Proteste
Pubblichiamo una lettera di protesta sull’uso debordante di affiggere necrologi in ogni dove nella città di Foggia.
… ... Leggi il restoCaro sindaco, Cari amministratori, Cari consiglieri , Cari cittadini , il problema di Foggia, non e’ solo “economico” ma anche di mentalita’: con piccole cose , senza alcun costo , Foggia potrebbe diventare una citta’ piu’ civile ,piu’ ordinata.. Vorrei sapere da chi siede al Comune (non mi riferisco solo al Sindaco, ma a tutta la macchina comunale che gira per Foggia) se e’ mai possibile che i manifesti funebri vengano affissi sulle cabine telefoniche , con tutto il rispetto per i defunti….