La casa funeraria in regime di monopolio???
Cara Redazione,
scrivo da un comune dell’Emilia Romagna. Da noi, tra breve, aprirà una cosiddetta casa funeraria. L’azienda proprietaria per rendere proficuo e remunerativo un simile investimento dovrà senza dubbio aprire il proprio spazio anche ad imprese concorrenti, altrimenti l’intero impianto riuscirebbe sottoutilizzato, lavorando in perdita.
Temo che saremo in qualche modo costretti a servircene, dirottando su di essa le salme provenienti da recuperi, oppure abitazioni inadatte a fungere da deposito d’osservazione.
Lettera firmata.
No, l’ipotesi non sussiste minimamente.… ... Leggi il resto
Il 3 ottobre appuntamento in 4 cimiteri della Toscana per la lettura dell'antologia di Spoon River
Le parole poetiche dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, saranno lette da 142 interpreti in 4 cimiteri monumentali della Toscana: ad Arezzo, alle Porte Sante di San Miniato a Firenze, al Marcognano di Carrara e al monumentale della Misericordia sulla strada dei Tufi a Siena. Riccardo Massai e il suo gruppo Archetipo il 3 ottobre 2010 riproporranno la performance presentata nel 2001 e riproposta nel 2006. Tra gli ospiti ci saranno Margherita Hack, Carla Fracci, Franco Camarlinghi, Maria Cassi, Fulvio Cauteruccio, Giovanni Di Fede e Carlo Monni.… ... Leggi il resto
Il 3 ottobre appuntamento in 4 cimiteri della Toscana per la lettura dell’antologia di Spoon River
Le parole poetiche dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters, saranno lette da 142 interpreti in 4 cimiteri monumentali della Toscana: ad Arezzo, alle Porte Sante di San Miniato a Firenze, al Marcognano di Carrara e al monumentale della Misericordia sulla strada dei Tufi a Siena. Riccardo Massai e il suo gruppo Archetipo il 3 ottobre 2010 riproporranno la performance presentata nel 2001 e riproposta nel 2006. Tra gli ospiti ci saranno Margherita Hack, Carla Fracci, Franco Camarlinghi, Maria Cassi, Fulvio Cauteruccio, Giovanni Di Fede e Carlo Monni.… ... Leggi il resto
Seguendo Byron e Dickens in Certosa a Bologna
Nell’ambito di Artelibro 2010 la Didasco organizza per domenica 26 settembre 2010 una visita guidata alla scoperta delle sepolture delle grandi figure che ruotano attorno alla letteratura a Bologna come Carducci e Zanichelli, riscoprendo le esperienze degli scrittori che visitarono il Cimitero della Certosa. Durante la visita saranno letti i brani degli scrittori antichi dedicati alla Certosa e alcuni brani significativi degli artisti locali.
L’appuntamento è alle ore 16.00 all’ingresso principale della Certosa (chiesa).
Il contributo richiesto dall’Associazione è di 7 euro per gli adulti e di 4 euro per i bambini sotto i 12 anni.… ... Leggi il resto
Il populismo sepolcrale, ultima evoluzione del populismo italiano
L’ultima delle notizie che si legge sulla stampa è quella della ipotesi di una raccolta di firme, una sorta di petizione popolare, perché le spoglie mortali di Sandra Mondaini e di Raimondo Vianello siano in una stessa tomba (in Lombardia o nel Lazio poco importa!!). Propongono una siffatta petizione popolare giornalisti, conduttori televisivi, popolo.
Ma chi ha diritto di disporre delle prorie spoglie mortali? Nel caso in esame prevale, e non è modificabile, il volere di Sandra Mondaini se è stato espresso nelle forme di legge (ovvero se è stato scritto o se è provabile).… ... Leggi il resto
Tumulazione vicina di moglie e marito. Il caso Mondaini-Vianello
In riferimento ad alcune notizie stampa, Ama comunica che non esiste alcun impedimento burocratico alla tumulazione di Sandra Mondaini nella tomba della famiglia Vianello al Cimitero monumentale del Verano”. E’ quanto si legge in una nota dell’Ama.
”Per la tumulazione della salma – prosegue la nota – e’ necessaria soltanto l’espressa volonta’ sia da parte degli eredi di Raimondo Vianello sia da parte dei parenti consanguinei di Sandra Mondaini. Si precisa a questo riguardo che, al momento, agli uffici amministrativi dei Cimiteri capitolini-Ama non e’ giunta alcuna richiesta di tumulazione della salma di Sandra Mondaini nel Cimitero monumentale del Verano.… ... Leggi il resto
Si paga per portare fiori sulla tomba di Michael Jackson
I fan di Michael Jackson dovranno pagare tre dollari per far giungere omaggi floreali sulla tomba del cantante, rivela il sito TMZ. I dirigenti del cimitero di Forest Lawn, a Glendale (California), hanno infatti annunciato nuove regole: non sarà più possibile far recapitare orsacchiotti, candele, foto e altri oggetti sulla tomba di Michael Jackson. Saranno ammessi solo fiori ma i guardiani del cimitero incasseranno tre dollari per ogni fiore deposto nel mausoleo. I fiori saranno deposti dai guardiani perché i fan non hanno accesso alla tomba dell’ex-Re del Pop… ... Leggi il resto
A Sesto Fiorentino cala il fabbisogno futuro di loculi a causa della crescita di cremazione e per il recupero delle concesisoni in scadenza
Il nuovo Piano triennale delle opere pubbliche del comune di Sesto Fiorentino (FI), che sarà varato dall’amministrazione comunale il 15 ottobre prossimo, non prevederà più la realizzazione del primo lotto del nuovo cimitero. È quanto ha deciso la giunta comunale al termine di un’approfondita analisi dei dati sugli indici di mortalità a Sesto Fiorentino negli ultimi tre anni, che evidenzia un fabbisogno futuro di sepolture inferiore a quello previsto. Rispetto alle stime del 1998 – quando fu avviato l’iter dell’opera – il fabbisogno decennale calcolato in 5250 salme è diminuito di circa settecento unità, a causa degli indici di mortalità inferiori al previsto, dell’aumento dei posti nel Cimitero Maggiore e della crescita esponenziale delle cremazioni.… ... Leggi il resto
Riallacciare i fili della memoria: Spoleto ospita gli stati maggiori dei servizi cimiteriali italiani
Il tradizionale appuntamento annuale sui servizi funerari (SEFITDIECI) giunto quest’anno alla edizione 2010, cambia contenuti e sede e punta decisamente sulle problematiche dei cimiteri monumentali.
SEFITDIECI inizierà il pomeriggio del 2 dicembre 2010 nella splendida cornice offerta dalla città di Spoleto (PG) e proseguirà il giorno successivo abbinato ad un convegno nazionale di altissimo profilo: “Ri-allacciare i fili della memoria”. Di seguito riportiamo il programma denso di iniziative e di interventi:
SEFITDIECI – 2010 – 2 dicembre dalle ore 14.30 alle 18
Sala dei Duchi del Palazzo Comunale di Spoleto
(Piazza del Comune, 1 – Spoleto, PG)
Le prospettive dei servizi funebri e cimiteriali – Relazioni ed esperienze di SEFIT
> Il settore funerario nel contesto dei servizi pubblici locali: il ruolo di
Federutility (DOTT.… ... Leggi il resto
Reparto islamico in cimitero di Pistoia
Il consiglio comunale di Pistoia ha dato il via libera alla realizzazione di uno spazio riservato a sepolture islamiche nel principale camposanto cittadino. Previsto un ampliamento di 2.500 metri quadri destinati ai defunti musulmani. Le minoranze di centrodestra hanno votato contro. La questione tornera’ al vaglio del consiglio comunale una volta che sara’ adottato il progetto definitivo.… ... Leggi il resto
Dark Tourism
Il Rapporto sul Turismo del Travel Team di Google, in collaborazione con l’Osservatorio Integrato dei Viaggi di Amadeus, conferma che tra giugno e settembre più del 50% degli italiani si è spostato verso una meta di vacanza, Come è andata al comparto turistico l’estate del 2010?
Si parla tanto di crisi tuttavia, se si considerano i dati, bisogna ammettere che gli italiani sono andati in vacanza in un rapporto 1 a 2. Cioè a dire più del 50% degli italiani ha sfruttato il periodo estivo per partire.… ... Leggi il resto
Sospeso il project financing cimiteriale a Termoli
Il projetc-financing del Cimitero di Termoli è stato sospeso dalla Giunta Di Brino. La decisione è del 10 settembre scorso. Il progetto di realizzare con l’apporto di fondi privati e, dunque, soci, i loculi e cappelle cimiteriali per un investimento da oltre 6 milioni di euro stabilito dall’ex Amministrazione Greco suscitò sin da subito non poche polemiche. L’allora opposizione, oggi maggioranza, adombrò altri risvolti su tale iniziativa considerata eccessiva. Oggi l’epilogo con la sospensione del Project-finacing.… ... Leggi il resto
E' in onda European Cemeteries Route
ASCE, con il sostegno del Consiglio d’Europa, ha dato vita alla European Cemeteries Route, una rete di cimiteri europei da inserire in un corcuito turistico. E’ un passo fondamentale per l’ottenimento di fondi europei in grado di supportare lo sviluppo di ulteriori iniziative: sia da un punto di vista promozionale, sia per quanto riguarda la fruizione da parte dei visitatori. Sul primo versante si lavorerà alla comunicazione istituzionale attraverso brochure e video, in collaborazione con History Channel, da diffondere tra tour operator e media, ma anche alla creazione di eventi annuali comuni, come la “settimana dei cimiteri”.… ... Leggi il resto
E’ in onda European Cemeteries Route
ASCE, con il sostegno del Consiglio d’Europa, ha dato vita alla European Cemeteries Route, una rete di cimiteri europei da inserire in un corcuito turistico. E’ un passo fondamentale per l’ottenimento di fondi europei in grado di supportare lo sviluppo di ulteriori iniziative: sia da un punto di vista promozionale, sia per quanto riguarda la fruizione da parte dei visitatori. Sul primo versante si lavorerà alla comunicazione istituzionale attraverso brochure e video, in collaborazione con History Channel, da diffondere tra tour operator e media, ma anche alla creazione di eventi annuali comuni, come la “settimana dei cimiteri”.… ... Leggi il resto
Torino si interroga su come svolgere il servizio di cremazione
Anche i servizi cimiteriali di Torino – nello specifico le cremazioni – potrebbero andare a gara pubblica. Il vicesindaco Tom Dealessandri non l’ha escluso, anzi: ‘Nella riforma dei servizi pubblici non si parla di cimiteri. Non escludendoli è come se il legislatore avesse indicato che anche i servizi cimiteriali vanno messi a gara’. Quando, e secondo quali criteri, è un aspetto che a Palazzo Civico affronteranno a fine anno. Il vicesindaco, però, che ha la delega ai Servizi cimiteriali, è stato chiaro di fronte ai vertici di Socrem, la società cremazionista torinese, che svolge attualmente in concessione il servizio di cremazione.… ... Leggi il resto
Carenze di programmazione di localizzazione di crematori in Emilia Romagna
Nei primi otto mesi del 2010 più del 70 per cento delle salme di bolognesi per cui era stata scelta la cremazione sono state trasferite agli impianti di altre città, visto che l’unico attualmente funzionante nella Certosa va a mezzo servizio. ‘Una situazione insostenibile’, lamenta il presidente di Socrem Bologna Guido Stanzani, sia per lo stress psicologico che colpisce i parenti che per i costi dei trasferimenti che pesano sulla società che gestisce il servizio (Herasocrem).… ... Leggi il resto