Maxi evasione fiscale per alcune imprese funebri di Bassano
L’Ufficio delle Entrate , del Venetoindagando su alcune aziende di pompe funebri di Bassano (Vicenza), ha scoperto una maxi-evasione fiscale. Talune delle ditte ivi operanti, tra sotto-fatturazioni per i funerali e casse mortuarie, avrebbero omesso di dichiarare al Fisco un importo complessivo di 1 milione 127 mila euro, registrando nei libri contabili fatturati molti inferiori a quelli reali. Il controllo era partito con l’acquisizione di notizie presso l’Ulss 3 di Bassano dove era stato determinato il numero esatto di servizi funebri realizzati dalle agenzie.… ... Leggi il resto
Cresce la cremazione in Val d'Aosta
Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto
Cresce la cremazione in Val d’Aosta
Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto
Apre il crematorio di Arezzo
Sarà presentato sabato 23 ottobre alle ore 11 il nuovo Tempio Crematorio di Arezzo. La cerimonia si svolgerà al cimitero urbano di Arezzo, alla presenza del Sindaco Giuseppe Fanfani, del Presidente dell’Arezzo Multiservizi Luciano Vaccaro, e dal Vicario Generale della Diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, Monsignor Giovacchino Dallara.
Al termine della cerimonia di presentazione, la struttura rimarrà aperta fino alle 19 per consentire le visite alla cittadinanza.… ... Leggi il resto
Un fossore condannato per aver venduto ornamenti cimiteriali prelevati durante le esumazioni
Un operaio cimiteriale, che lavorava al cimitero di Castel San Pietro (BO) e’ stato condannato dal Tribunale di Bologna per appropriazione indebita a 4 mesi (pena sospesa). Era arrivato davanti ai giudici accusato del reato, piu’ grave, di peculato. Difatti era accusato di aver sottratto ornamenti cimiteriali in marmo al momento delle seumazioni ordinarie. rivendendoli. Il difensore ha pero’ sostenuto che l’uomo non era incaricato di pubblico servizio in quanto necroforo addetto a mansioni esecutive. Gli ornamenti che il necroforo ha rivenduto dovevano invece essere distrutti.… ... Leggi il resto
Comizio in difesa del cimitero
Domenica 24 ottobre 2010, alle ore 17.30, in piazza del Popolo, a Vittoria (RG), il sindaco Giuseppe Nicosia terrà un comizio sul tema: “La difesa dei beni pubblici – acqua, cimitero – e della legalità contro le speculazioni della vecchia politica”… ... Leggi il resto
Cimitero di Sorrento: nicchie chiuse per allagamento
Il nicchiario del cimitero comunale di via San Renato a Sorrento (NA) è chiuso per allagamento. Da giovedì scorso gli accessi al locale interrato che ospita quasi mille loculi sono stati interdetti al pubblico per motivi di sicurezza. La decisione di interdire l’ingresso alle nicchie è stato preso dall’amministrazione comunale per evitare rischi per l’incolumità delle persone che visitano i defunti.… ... Leggi il resto
Morte e ritualita' ieri e oggi
L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoImmagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.
Morte e ritualita’ ieri e oggi
L’associazione Abystron ha pubblicato il bell’articolo morte e ritualità ieri e oggi, a firma di Lucia Santelli, in data 15/10/2010, sul sito www.abystron.org, che di seguito si riporta:
… ... Leggi il restoImmagino che tante persone quando leggeranno questo argomento faranno i dovuti scongiuri … e ci può stare. Quando il Prof. Pio Sangiovanni (direttore dell’associazione Abystron) mi ha chiesto di curare una rubrica di approfondimento sul sito ne sono rimasta molto colpita. Ho cercato nei cassetti della mia memoria e ho trovato i ricordi che più mi hanno formato nella mia crescita: ricordi legati a riflessioni e ricerche interiori.
Il disegno della memoria
Dopo un prolungato periodo di disinteresse, negli ultimi anni si assiste ad un risveglio dell’attenzione e ad una nuova consapevolezza nei confronti dei cimiteri, architetture urbane monumentali che da una parte sono musei all’aperto e dall’altra infrastrutture con una funzione di servizio importante. La tutela del bene materiale si intreccia e in parte si scontra con il mantenimento in uso, come la conservazione della memoria contrasta con il principio egualitario di rotazione delle sepolture che è all’origine della fioritura dei cimiteri napoleonici.… ... Leggi il resto
A Reggio Emilia a giudizio 3 lavoratori dei servizi necroscopici ospedalieri e 5 imprese funebri per racket del caro estinto
L’azienda ospedaliera Santa Maria Nuova di Reggio Emilia ha deciso di tutelare la sua immagine costituendosi parte civile contro tre necrofori suoi dipendenti e contro cinque imprese di pompe funebri, accusati di aver creato una sorta di racket del caro estinto. I tre operatori della camera ardente dell’arcispedale, secondo l’accusa, dietro compenso suggerivano ai famigliari delle persone decedute l’impresa di pompe funebri cui rivolgersi per i funerali. Sotto inchiesta sono finiti i tre dipendenti e i titolari di cinque agenzie, per un totale di 11 persone: le onoranze funebri Tedeschi, Cavazzoni, Mdb, Bola e Cantoni.… ... Leggi il resto
Indagini a Cava dei Tirreni su presunto traffico illecito di corone mortuarie al cimitero
Le notizie diffuse sulla stampa di un traffico illecito di corone funerarie presso il civico cimitero di Cava dei Tirreni hanno spinto per fare chiarezza su tutta la vicenda il sindaco Marco Galdi e il consigliere delegato al Cimitero, Assia Landi, a chiedere immediate spiegazioni sull’accaduto agli uffici preposti. E in particolare hanno disposto che l’Avvocatura comunale verifichi la sussistenza di profili di rilevanza giuridica sui fatti denunciato dagli organi di stampa, che il dirigente del IV settore avvii un’indagine amministrativa per conoscere la sussistenza di eventuali responsabilità degli uffici cimiteriali per omessa vigilanza sulle corone depositate e da smaltire, il deposito delle corone funerarie direttamente nel terreno pertinenziale di proprietà comunale recintato per il successivo smaltimento a cura della SeTA,che il dirigente del VI settore istituisca una pattuglia di polizia mortuaria presente presso il cimitero negli orari di apertura.… ... Leggi il resto
Trasferimenti di resti mortali a Bra
Dal prossimo undici novembre il Comune di Bra provvederà al trasferimento di alcune salme al fine di rendere disponibili sessantatre loculi del campo “O” ubicati nel cimitero urbano. L’estumulazione ed il trasferimento saranno eseguiti d’ufficio ed in forma gratuita. Le salme saranno trasferite, a seconda delle particolari casistiche descritte nello specifico dall’ ordinanza n° 42 del 15.03.2010, in ossari, nel campo comune oppure sottoposte a cremazione.
In questi giorni è stato affisso, agli ingressi della struttura di viale Rimembranze, un avviso che riporta i nominativi delle salme che saranno interessate dall’estumulazione ed i nominativi dei concessionari dei loculi stessi.… ... Leggi il resto
A Modica verso un project financing cimiteriale
L’Assessore ai Lavori Pubblici di Modica (RG) iha effettuato una dichiarazione per confermare l’ampliamento del Cimitero comunale di Modica attraverso lo strumento del project financing, il cui progetto preliminare è stato trasmesso dall’Amministrazione al Consiglio Comunale in questi giorni. Tutto ciò, afferma l’assessore Sammito, ‘ci consentirà di rispondere presto ad un’esigenza fortissima della Città, che si fa sempre più pressante nel tempo a causa del fatto che attualmente non c’è disponibilità di nuovi loculi e che il problema coinvolge migliaia di cittadini.… ... Leggi il resto
A schifio se finisce!
A schifio se finisce!
… ... Leggi il restoNon si è ancora spento l’eco dei fattacci degli operatori cimiteriali di Genova, cui è dedicato un articolo in questo numero della rivista, che si ripresenta (e ormai è una sorta di tormentone) la denuncia dell’associazione “SOS racket usura” sulle connivenze nel milanese tra personale delle camere mortuarie e impresari funebri.
Un paio di video passati anche sui TG nazionali, cui hanno fatto seguito decine e decine di segnalazioni pervenute a quella associazione, provenienti da molti comuni della Lombardia, ma anche dal Lazio e da altre regioni.
La cerimonia del commiato al crematorio di Torino
In Italia i crematori non offrono, in genere, una cerimonia di addio degna di questo nome. Fa eccezione il crematorio di Torino e pochi altri. Di seguito si espone la rappresentazione filmata della Cerimonia del Commiato a cura della SOCREM Torino.