Il solito aumento del costo dei fiori in occasione della Commemorazione dei Defunti

Aumenti record in vista della festa del 2 novembre. Anche quest’anno costerà molto alle famiglie italiane andare a trovare i propri cari a causa della tendenza al rialzo dei prezzi che si stanno registrando nei giorni che precedono la ricorrenza. Dall’indagine a campione effettuata nelle principali città italiane emergono speculazioni che non risparmiano chi soffre per aver perso i propri cari.
Una sola rosa, in questi giorni, può arrivare a costare fino a 4,5 euro, se acquistata nei pressi di un cimitero.… ... Leggi il resto

Arezzo Multiservizi si organizza in vista delle Festività Ognissanti

Vigilanza cimitero6In vista della Festività di Ognissanti e della commemorazione dei defunti, Arezzo Multiservizi, ha previsto alcune modifiche alla normale gestione delle aree cimiteriali al fine di organizzare al meglio il servizio e agevolare le visite.
A partire da venerdì 29 ottobre, la Società ha disposto la chiusura del cancello all’ingresso di Via Antonio Da Sangallo per impedire il passaggio delle auto. Per le persone disabili l’accesso sarà comunque garantito salendo dalla rampa raggiungibile dall’ingresso del parcheggio di via Gamurrini.… ... Leggi il resto

Assemblea della EFFS a Copenhagen

L’assemblea della EFFS (Federazione Europea dei servizi Funerari) svoltasi il 22 ottobre 2010 a Copenhagen ha deciso che sia necessaria una assemblea straodinaria per ridiscutere gli assetti di vertice (Presidente, comitato esecutivo), le regole (statuto), nonché tariffe di adesione (considerate insufficienti per garantire la operatività della EFFS). Fino a quell’assemblea straordinaria restano quindi in carica (in prorogatio): Presidente: Baltzer (Danimarca), Vicepresidente: Wulf (Germania), Vicepresidente: Van Vuure (Olanda), Tesoriere: Neveu (Francia). Sono stati prorogati nei loro incarichi gli italiani: Giovanni Primavesi (membro per l’Italia nel Board), Daniele Fogli (Presidente comitato cimiteri, con lo specifico incarico sugli Europen Coffin Standards), Alessandro Bosi e GianCarlo Satariano per il FUSEMBA e il comitato Formazione.… ... Leggi il resto

Graffiti cimiteriali

“Nei giorni scorsi – afferma il Sindaco di Castelvetro (Modena) Giorgio Montanari – i nostri cittadini si sono ritrovati una brutta sorpresa: il muro esterno del Cimitero del capoluogo imbrattato con pseudograffiti. E’ la prima volta che succede su un immobile del centro storico, ma non intendiamo sopportare che questa situazione si ripeta. Si tratta di una pessima azione, stupida e senza alcun significato, che colpisce la sensibilità religiosa e familiare dei castelvetresi”. “Azione che risulta del tutto inaccettabile in ogni caso, aggravata in questo dal significato profondo che il cimitero riveste.… ... Leggi il resto

Buried. Roger Ebert spiega perché preferisce la cremazione alla sepoltura

“Preferisco di gran lunga la cremazione alla sepoltura, e tutte due a un weekend con la signora Needleman”, diceva Woody Allen tempo fa. Deve pensarla così anche il decano dei critici americani Roger Ebert, ma per differenti motivazioni. Dalle colonne del suo blog, il giornalista premio Pulitzer ci porta dieci buone ragioni per cui, dopo la visione di Buried – Sepolto, afferma di voler scegliere la cremazione alla sepoltura. Dieci ragioni in stile Zio Tibia.… ... Leggi il resto

Schio: un falco al cimitero.

I cimiteri sono spesso ricettacolo di piccioni selvatici, i quali costituiscono un problema, ad esempio per la proliferazione, oltre che per gli escrementi, i quali, oltre che non decorosi, apportano danni ad eventuali opere, monumenti, statue ecc. presenti nei cimiteri. Oltretutto, le tecniche costruttive dei cimiteri sono spesso tali da fornire siti di nidificazione, oltre che di appoggio ai volatili. Non sempre i diversi sistemi suggeriti rispondono alle esigenze di contenimento del fenomeno. Il comune di Schio (VI), nel maggiore dei propri 9 cimiteri, aveva fatto ricorso all’intervento di un falconiere, che aveva impiegato un falco c.d.… ... Leggi il resto

E' bufera a Palermo per i licenziamenti dei dipendenti GESIP

I lavoratori della GESIP, la municipalizzata che gestisce a Palermo alcuni servizi, fra cui quelli cimiteriali e la cura del verde pubblico, hanno occupato ieri la sede dell’azienda di via Maggiore Toselli. Il motivo del contendere è il piano di licenziamenti predisposto dal commissario liquidatore, Pietro Mattei. “L’amministrazione Gesip ha avviato le procedure per il licenziamento di circa 500 lavoratori”, ha precisato Paolo Di Gaetano, segretario regionale Usb, “oggi sono stati convocati i sindacati, ma abbiamo rimandato al mittente la richiesta e adesso siamo qui e ci rimarremo”.… ... Leggi il resto

E’ bufera a Palermo per i licenziamenti dei dipendenti GESIP

I lavoratori della GESIP, la municipalizzata che gestisce a Palermo alcuni servizi, fra cui quelli cimiteriali e la cura del verde pubblico, hanno occupato ieri la sede dell’azienda di via Maggiore Toselli. Il motivo del contendere è il piano di licenziamenti predisposto dal commissario liquidatore, Pietro Mattei. “L’amministrazione Gesip ha avviato le procedure per il licenziamento di circa 500 lavoratori”, ha precisato Paolo Di Gaetano, segretario regionale Usb, “oggi sono stati convocati i sindacati, ma abbiamo rimandato al mittente la richiesta e adesso siamo qui e ci rimarremo”.… ... Leggi il resto

Menti malate

Profanate tombe di bambini a Chiusa, in Alto Adige. Si tratta del terzo atto vandalico di questo genere nel cimitero del paesino della valle Isarco negli ultimi due anni. Sabato notte sono state distrutte lapidi, croci e angioletti di cinque tombe. Nel paese, che conta poco piu’ di 4.000 abitanti, negli ultimi mesi ci sono stati atti vandalici su capitelli, crocifissi e nella cappella mariana della chiesa dei Cappuccini.… ... Leggi il resto

3 cimiteri italiani nella top ten di Trip Advisor

Il più grande sito di recensioni di viaggio, “Trip Advisor” ha stilato una classifica sull evalutazioni dei cimiteri visitati da parte di persone che hanno lasciato le loro impressioni di viaggio. La classifica vede in testa il cimitero americano di Coleville-sur-mer, in Francia. Ma l’Italia la fa da padrona, con ben 3 cimiteri nei primi 10:

Al quarto posto nella top 10 vi sono le catacombe di Roma. “Queste antiche catacombe furono inizialmente scavate attorno al secondo secolo a.C.… ... Leggi il resto

Il crematorio di Arezzo è operativo

ImageIl crematorio di Arezzo è operativo. La struttura si trova all’interno del cimitero comunale ed è stata realizzata con un investimento di 1 milione e 249.000 euro di cui 413.500 euro per l’impianto tecnologico. Il tempio crematorio è all’avanguardia ed ha una potenzialità di oltre 1.000 cremazioni all’anno. Lo stabile, su due piani, è costruito in mattoncini rossi che s’integrano con l’architettura dell’area circostante del cimitero. Al primo piano c’è la sala del commiato per raccogliere i familiari del defunto.… ... Leggi il resto

Nel 2009 si sono avuti 4.768 decessi di stranieri

I cittadini stranieri residenti in Italia al 1′ gennaio 2010 sono 4.235.059 pari al 7,0% del totale dei residenti. Al 1^ gennaio 2009 essi rappresentavano il 6,5%.

Nel corso dell’anno 2009 il numero di stranieri è aumentato di 343.764 unità (+8,8%), un incremento ancora molto elevato, sebbene inferiore a quello dei due anni precedenti (494 mila nel 2007 e 459 mila nel 2008, rispettivamente +16,8% e +13,4%), principalmente per effetto della diminuzione degli ingressi dalla Romania.… ... Leggi il resto

Visite al cimitero del Verano a Roma, in occasione della Commemorazione dei Defunti

In occasione della Ricorrenza annuale dei defunti, Roma Capitale, Assessorato alle Politiche Culturali e della Comunicazione – Sovraintendenza ai Beni Culturali – U.O. Monumenti di Roma: scavi restauri e valorizzazione. Monumenti Medioevali e Moderni, ha programmato l’apertura straordinaria del Centro di Documentazione dei Cimiteri Storici presso l’Ingresso Monumentale del Cimitero del Verano dal 2 a 7 novembre 2010 dalle 9 alle ore 16 e 2 visite guidate”. Lo si legge in una nota della Sovraintendenza ai Beni Culturali di Roma Capitale.… ... Leggi il resto

Maxi evasione fiscale per alcune imprese funebri di Bassano

L’Ufficio delle Entrate , del Venetoindagando su alcune aziende di pompe funebri di Bassano (Vicenza), ha scoperto una maxi-evasione fiscale. Talune delle ditte ivi operanti, tra sotto-fatturazioni per i funerali e casse mortuarie, avrebbero omesso di dichiarare al Fisco un importo complessivo di 1 milione 127 mila euro, registrando nei libri contabili fatturati molti inferiori a quelli reali. Il controllo era partito con l’acquisizione di notizie presso l’Ulss 3 di Bassano dove era stato determinato il numero esatto di servizi funebri realizzati dalle agenzie.… ... Leggi il resto

Cresce la cremazione in Val d'Aosta

Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto

Cresce la cremazione in Val d’Aosta

Cresce l’utilizzo del tempio crematorio di Aosta sia da parte dei valdostani che dei residenti fuori Valle. Le cremazioni nel 2009 sono state 912 ,l’11% in più rispetto al 2008 ed il 26% in più rispetto al 2007. Ne ha parlato Giusto Perron del Consiglio permanente degli enti locali (Cpel). L’organismo finanzia il tempio crematorio, gestito dall’Azienda pubblici servizi, con 300.000 euro l’anno. ‘L’interesse accresciuto per la cremazione è indice di un cambiamento culturale nella comunità’ ha commentato Perron.… ... Leggi il resto