Denunciata dipendente servizi cimiteriali infedele
Una dipendente del comune di Giulianova (Teramo) si sarebbe appropriata dei canoni relativi alla prenotazione dei loculi cimiteriali.
I soldi distratti, valori unitari per pratica da 300 a 2000 mila euro, non sono stati quindi versati nelle casse comunali, e cinquanta famiglie ora rischiano di perdere il diritto ad avere il loculo già avuto in concessione o almeno loro credevano così. La dipendente comunale è stata denunciata per falso e peculato.
Il sindaco giuliese Mastromauro ci ha tenuto a rassicurare gli utenti: “Nessuno perdera’ il proprio loculo”, ha affermato il primo cittadino.… ... Leggi il resto
Maxirisarcimento chiesto per amministratori e dirigenti del Comune e del CEV di Viterbo
Sedici tra amministratori e dirigenti del comune di Viterbo sono stati condannati dalla Corte dei Conti a risarcire oltre 3 milioni di euro, in relazione al crack del Cev, la impresa mista comunale incaricata della gestione dal verde pubblico, l’illuminazione, i servizi cimiteriali e di pulizia. Il sostituto procuratore generale Marco Smiroldo aveva chiesto un importo molto più elevato: 7 milioni e 300mila euro.
Le indagini della guardia di finanza hanno preso avvio da un’ordinaria ispezione fiscale presso la società Cev (Centro energetico Viterbo Spa), a capitale misto, comunale e privato.… ... Leggi il resto
Cogne: si amplierà il cimitero
Via libera unanime da parte dell’assemblea comunale di Cogne (AO) al progetto preliminare di ampliamento dell’area cimiteriale al costo di 942.222 euro e 61 centesimi. L’intervento, definito “urgente” dal sindaco Franco Allera, durante l’assemblea è stato presentato al pubblico. Per poterlo portare a termine, il Comune chiederà il finanziamento regionale Fospi. Alla parte ora esistente ne verrà affiancata una seconda con nuovi loculi, l’ossario e fontane in pietra. Verranno inoltre recuperati i cancelli in ferro battuto dell’ingresso principale e di quello esterno e posata una pavimentazione in pietra.… ... Leggi il resto
Mangiare pesce è costato caro ad un necroforo nel napoletano
E’ andato al lavoro ma solo per timbrare il cartellino: subito dopo, infatti, è uscito per fare la spesa in pescheria. I carabinieri, però, lo hanno scoperto e arrestato. E’ accaduto ad Arzano, in provincia di Napoli, dove un necroforo di 56 anni, dipendente comunale nel cimitero, si è allontanato senza permesso. Per lui l’accusa di tentata truffa aggravata e sei mesi di reclusione su patteggiamento.… ... Leggi il resto
Impegni del Comune di Ravenna per il cimitero monumentale
L’Amministrazione comunale di Ravenna fa il punto sulla situazione del cimitero monumentale annunciando che la prossima settimana partiranno i lavori per installare, nell’arco di alcuni mesi, apparecchiature per tenere lontani i piccioni dalle tombe. Mentre è stata completata negli scorsi mesi estivi l’applicazione dei parapetti metallici ai fini della sicurezza dei visitatori, sono quasi ultimate le procedure che porteranno a breve all’emanazione del bando di gara per il consolidamento statico delle volte ai fini dell’agibilità della parte ovest del porticato.… ... Leggi il resto
Cimitero per animali da compagnia a Viterbo
Inaugurato a Viterbo cimitero per animali. Si trova in loc. Piazza d’Armi (direzione Cassia nord) ed è un posto tranquillo, in mezzo alla campagna, dove chi lo desidera potrà seppellire il proprio animale e andarlo a trovare di tanto in tanto. Presenti all’inaugurazione rappresentanti delle Guardie Zoofile e della Lav, il consigliere comunale delegato alla tutela degli animali Francesco Simoncini con il collega Francesco Moltoni e Pasquale Artiano, concessionario del terreno e titolare dell’agenzia funebre che si occupa del servizio.… ... Leggi il resto
Sorpresa nel corso di una verifica sulla DIA per aprire un'impresa funebre a Vittoria
M.C., comisano di anni 40, è stato segnalato all’autorità giudiziaria per falsità ideologica. L’uomo aveva esibito al Comune di Vittoria (RG) una dichiarazione di inizio attività per un’agenzia di pompe funebri dichiarando di non avere motivi ostativi ai sensi del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Un approfondimento da parte del Commissariato di zona ha permesso di appurare che, invece, M.C. è stato condannato in passato per reati contro la persona commessi con violenza, in particolare per lesioni personali e per rissa, la qual cosa può costituire motivo ostativo al rilascio di licenze da parte della pubblica amministrazione ai sensi del TULPS.… ... Leggi il resto
Sorpresa nel corso di una verifica sulla DIA per aprire un’impresa funebre a Vittoria
M.C., comisano di anni 40, è stato segnalato all’autorità giudiziaria per falsità ideologica. L’uomo aveva esibito al Comune di Vittoria (RG) una dichiarazione di inizio attività per un’agenzia di pompe funebri dichiarando di non avere motivi ostativi ai sensi del testo unico delle leggi di pubblica sicurezza.
Un approfondimento da parte del Commissariato di zona ha permesso di appurare che, invece, M.C. è stato condannato in passato per reati contro la persona commessi con violenza, in particolare per lesioni personali e per rissa, la qual cosa può costituire motivo ostativo al rilascio di licenze da parte della pubblica amministrazione ai sensi del TULPS.… ... Leggi il resto
Disagi a Messina in alcuni cimiteri per il maltempo
A causa del maltempo stamani a Messina è stato chiuso anche il molo di Tremestieri. Per il forte vento si è accumulata molta sabbia e non è stato possibile far attraccare le navi. Sempre a Messina sono stati chiusi anche i cimiteri suburbani della zona Sud e quelli di Gesso e Salice nella zona Nord.… ... Leggi il resto
Presidente CEI sul culto dei morti nella tradizione cristiana
‘Il culto dei morti, nella tradizione cristiana, non ha nulla di pagano o di naturalistico: il corpo non ritorna alla natura in modo panteistico, perche’ l’uomo viene da Dio e a Lui ritorna. Il nostro portarci presso le tombe nella terra benedetta, il camposanto, e’ un gesto ricco di significato e di fede: e’ come entrare in un grande tempio a cielo aperto dove le salme dei nostri cari sono raccolte insieme attorno alla Croce di Cristo per esprimere il grande popolo di Dio: un popolo non disperso, ma raccolto e unito all’altare della misericordia e della grazia come in questo momento”.… ... Leggi il resto
Niente atto di concessione del loculo: allora sani la situazione pagando
A Scheggino (PG), un paesino con meno di 500 abitanti, il Sindaco, non ritrovando agli atti i documenti che comprovano la concessione di tombe, ha fatto mettere in ogni sepoltura un avviso in cui chi aveva il documento comprovante la validità della concessione era a posto. Gli altri potevano regolarizzare la situazione dietro pagamento di un corrispettivo di 680 euro (per 99 anni di concessione) per i loculi. Anche se pochi, gli abitanti, non hanno gradito e sono già partite le proteste, rinvenibili anche sulla stampa locale (http://www.tuttoggi.info/articolo-26549.php)… ... Leggi il resto
Diecimila tè e caffè caldi di fronte ai cimiteri. di Milano.
Il Comune di Milano, quest’anno, ai milanesi in visita ai defunti ha distribuito gratuitamente generi di conforto (té e caffé caldi) per combattere freddo e pioggia. È una novità assoluta quella che molti, ieri e domenica, hanno trovato agli ingressi dei quattro grandi cimiteri cittadini: il Monumentale, Chiaravalle, Lambrate e il Maggiore. Qualcuno è rimasto sorpreso perché mai, in passato, il Comune aveva pensato di organizzare la distribuzione di bevande calde. Hanno provveduto banchetti di 3 persone di Milano ristoro (la municipalizzata che prepara i pasti per le scuole cittadine) per ognuno dei 4 cimiteri.… ... Leggi il resto
Bergamo cerca le origini dei suoi cimiteri e ne fa una mostra
Per una settimana sarà possibile esplorare le origini dei primi cimiteri cittadini di Bergamo, che risalgono a due secoli fa, e in particolare del Monumentale in attività dall’inizio del ‘900. Il 30 ottobre 2010 è stata infatti inaugurata, nello spazio del Famedio, la mostra che propone alcuni documenti storici e una serie di informazioni riguardanti quei lontani avvenimenti. L’esposizione sarà proposta fino al 4 novembre e potrà essere visitata negli orari di apertura del camposanto. All’interno del Famedio si possono visionare delle teche con documenti dell’epoca e schizzi originali; inoltre è possibile ammirare alcuni preziosi affreschi.… ... Leggi il resto
Pisa rende conto alla cittadinanza di quel che ha fatto e farà nei servizi cimiteriali
L’Amministrazione comunale di Pisa ha diffuso un comunicato nel quale rende noto alla cittadinanza la serie di interventi fatti e previsti a breve nei cimiteri:
… ... Leggi il restoCimitero Suburbano
Sono stati realizzati n. 100 Loculi e n. 50 ossari /cinerari (nel blocco B1 Sez.U), per una spesa di € 202.000,00 più IVA – impresa Gambini Costruzioni s.a.s. di PisaCrematorio
Si è proceduto alla manutenzione straordinaria del forno con controllo emissioni e opere accessorie per una spesa di € 40.000,00 impresa Sipra di Brescia
E’ stato costruito un manufatto con ascensore , nuovo accesso al forno e opere accessorie per una spesa di € 200.000,00 oltre I.V.A.
Aumentano le imprese funebri e cresce la lotta per accaparrarsi il mercato
La Lombardia è prima in Italia per numero di imprese funebri. Complessivamente sono 5.801 le imprese di questo settore in Italia al secondo trimestre 2010, in crescita dell’1,7% rispetto al 2008: 1.481 operano nel commercio di articoli funerari e cimiteriali e 4.320 nelle pompe funebri e attività connesse. In particolare, la regione più attiva nel settore è appunto la Lombardia con una concentrazione di imprese funebri del 12,1% sul totale nazionale (701 in totale, di cui 135 nel commercio di articoli funerari, 566 nelle pompe funebri e attività connesse) e una crescita in un anno del 1,4%.… ... Leggi il resto
Polemica a Viterbo per project financing cimiteriale
I consiglieri comunali di Viterbo Insogna e Quintarelli (PD) hanno dato alle stampe la seguente nota:
… ... Leggi il resto“Al riposo dei morti la pietà cittadina”.
Questo è quello che è scritto all’ingresso del cimitero monumentale di San Lazzaro, luogo di culto, di preghiera, di forti ricordi e testimonianze di vita terrena, luogo di valore storico e culturale, luogo dove vengono seppelliti i nostri defunti, luogo per noi sacro ed amato, luogo dove si riflette e ci si misura con la pochezza e la fragilità umana.