Migliorie per il servizio mortuario ospedaliero di Ferrara
“I lavori di ristrutturazione della camera mortuaria dell’arcispedale S.Anna di Ferrara prenderanno il via entro l’inizio del mese di dicembre”. Sono le parole del direttore generale dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara, Gabriele Rinaldi, dopo la polemica sui ritardi lanciata dal presidente dell’Amsef Paolo Panizza per un appalto promesso da anni e non ancora decollato che, secondo l’azienda per i servizi cimiteriali, sarebbe dipeso dal relativo ritardo dell’autorizzazione dell’Azienda ospedaliera. “Dopo una settimana di consultazioni fra i tecnici del S.Anna… ... Leggi il resto
A Cremona si contesta una decisione dell'ASL per i funerali cattolici a tutti i prodotti abortivi
“L’azienda ospedaliera è un istituto pubblico. E’ illegittimo il protocollo d’intesa che il direttore generale Spaggiari ha stipulato con ‘Difendere la Vita con Maria’, associazione cattolica che, esulando dai propri compiti, oltre a farsi carico del trasporto dei prodotti abortivi dall’ospedale al cimitero, partecipa all’inumazione, ponendo in essere un rito confessionale di tipo cattolico”. E poiché “Spaggiari non ci ha dato risposte, anzi ci ha dato una risposta delirante, e non dare risposte è un atto di arroganza, specie da istituzioni pubbliche”, adesso chiedono al Difensore civico regionale di “rescindere quel protocollo d’intesa”.… ... Leggi il resto
A Cremona si contesta una decisione dell’ASL per i funerali cattolici a tutti i prodotti abortivi
“L’azienda ospedaliera è un istituto pubblico. E’ illegittimo il protocollo d’intesa che il direttore generale Spaggiari ha stipulato con ‘Difendere la Vita con Maria’, associazione cattolica che, esulando dai propri compiti, oltre a farsi carico del trasporto dei prodotti abortivi dall’ospedale al cimitero, partecipa all’inumazione, ponendo in essere un rito confessionale di tipo cattolico”. E poiché “Spaggiari non ci ha dato risposte, anzi ci ha dato una risposta delirante, e non dare risposte è un atto di arroganza, specie da istituzioni pubbliche”, adesso chiedono al Difensore civico regionale di “rescindere quel protocollo d’intesa”.… ... Leggi il resto
Non è burocrazia necroscopica ma un errore dell'impresa funebre
Due Asl non trovano l’accordo su chi debba rilasciare il certificato di morte e la salma non può essere seppellita. L’assurdo riguarda Pasquale Iarrabino un cinquantatreenne napoletano, morto una settimana fa circa a Caserta ma il cui corpo è rimasto nelle sua casa di vicoletto San Mandato nel capoluogo campano, in attesa del permesso dell’autorità sanitaria. La salma, raccontano i familiari, “è stata trasportata da un carro funebre che la polizia di Caserta ha chiamato, dopo che il medico legale aveva accertato la morte per infarto”.… ... Leggi il resto
Non è burocrazia necroscopica ma un errore dell’impresa funebre
Due Asl non trovano l’accordo su chi debba rilasciare il certificato di morte e la salma non può essere seppellita. L’assurdo riguarda Pasquale Iarrabino un cinquantatreenne napoletano, morto una settimana fa circa a Caserta ma il cui corpo è rimasto nelle sua casa di vicoletto San Mandato nel capoluogo campano, in attesa del permesso dell’autorità sanitaria. La salma, raccontano i familiari, “è stata trasportata da un carro funebre che la polizia di Caserta ha chiamato, dopo che il medico legale aveva accertato la morte per infarto”.… ... Leggi il resto
Ridere con le onoranze funebri
Dal 4 novembre fino al 31 dicembre 2010 è in scena alla “Casa delle culture” di Roma un’esilarante commedia – “La spallata” – che ricorda, per i suoi toni, quelle di Eduardo: affascinante, esilarante, vera, spietata, perché non c’è niente che faccia più ridere della realtà. Il testo di Giovanni Clementi è comico e spiazzante. La regia di Roberto Valerio ( regista de “il Vantone” di Pasolini ) è attenta, carica di umorismo e cura verso tutti i personaggi.… ... Leggi il resto
Reinventare la morte
La sezione torinese dell’Unione degli Atei e degli Agnostici Razionalisti ha organizzato per mercoledì 17 novembre 2010, ore 18, la presentazione dell’ultimo libro di Marina Sozzi, Reinventare la morte. Introduzione alla tanatologia, edito da Laterza. Interverranno oltre all’autrice il prof. Francesco Remotti, docente di antropologia culturale all’Università degli Studi di Torino, e Giuseppe Arlotta in rappresentanza della UAAR.
La presentazione si terrà presso il Circolo dei Lettori di Torino (Palazzo Graneri della Roccia, via Bogino 9).… ... Leggi il resto
Polemiche a Cremona sulla ipotesi di esternalizzare i servizi cimiteriali
Siamo venuti a conoscenza e pubblichiamo la presente dichiarazione di Claudio Demicheli Assessore alle Aree e Servizi Cimiteriali Rapporti con i Cittadini, Periferie e Quartieri del Comune di Cremona
… ... Leggi il restoE’ con viva meraviglia e rammarico che assisto per l’ennesima volta ad un offensivo e acceso attacco verbale al mio operato e a quello dell’attuale Amministrazione Comunale da parte delle R.S.U. aziendali del Comune di Cremona: solo per citare gli ultimi casi, sono apparse tre note nella INTRANET aziendale a firma del Sig.
Qualcuno cerca di inventariare i reparti per la sepoltura di islamici in Italia
Dal blog www.bergamoblog.it traiamo il seguente post, pubblicato in data 4/12/2006, ma letto solo in questo periodo:
… ... Leggi il restoCIMITERI ISLAMICI IN ITALIA
La proposta di realizzare un cimitero islamico a Bergamo offre l’opportunità per una breve panoramica su luoghi, eventi e problematiche poco conosciuti.
Un semplice contributo.A Venafro in provincia di Isernia si trova il primo cimitero islamico realizzato in Italia dai tempi della cacciata dei Turchi da Otranto e dei Saraceni da Mazara.
Raccoglie le spoglie di circa 7000 soldati francesi, di cui oltre 4000 di origine magrebina, caduti nel 43-44 sulla Linea Gustav.
Famiglia Cristiana sulla cremazione
Riportiamo da Famiglia Cristiana http://www.famigliacristiana.it/Chiesa/il-teologo/articolo/la-cremazione-e-la-dispersione-delle-ceneri.aspx la risposta del teologo ad un quesito posto da una lettrice, pubblicata il 25/10/2010:
… ... Leggi il restoDomanda: La Chiesa ammette la cremazione dei defunti? E cosa prevede circa la dispersione delle ceneri, come sta diventando di moda?
Anna B. – BresciaRisposta: La cremazione del corpo del defunto non è di per sé contraria alla fede cristiana né contrasta la verità della risurrezione.
Se i cristiani hanno progressivamente preferito l’inumazione (dal latino humus = terra), cioè la sepoltura nella terra, è in riferimento alla sepoltura di Cristo e ad alcune immagini bibliche che presentano la vita oltre la morte come quella che nasce da un seme nascosto nella terra (cf Gv 12, 24; 1Cor 15, 35-38).
Occorre riallineare le tariffe di illuminazione elettrica votiva a Roma. Lo dice l'Agenzia per i servizi pubblici di Roma
L’Agenzia per i servizi pubblici del Comune di Roma ha analizzato le principali caratteristiche del servizio di illuminazione votiva (o anche perpetua) a richiesta individuale e che consiste nella fornitura di lampada votiva elettrica accesa 24 ore su 24, in corrispondenza dei loculi e manufatti cimiteriali nei cimiteri capitolini. L’analisi, grazie alla documentazione ed alle informazioni fornite dai soggetti gestori (Ama S.p.A. e Acea Distribuzione) e dai Dipartimenti dell’Amministrazione comunale, ha riguardato, tra l’altro, il regime e la proprietà dei beni strumentali, la natura del servizio erogato e le modalità di affidamento per il servizio di illuminazione votiva cimiteriale, anche in relazione alle nuove scadenze fissate dalle vigenti norme in materia di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
Occorre riallineare le tariffe di illuminazione elettrica votiva a Roma. Lo dice l’Agenzia per i servizi pubblici di Roma
L’Agenzia per i servizi pubblici del Comune di Roma ha analizzato le principali caratteristiche del servizio di illuminazione votiva (o anche perpetua) a richiesta individuale e che consiste nella fornitura di lampada votiva elettrica accesa 24 ore su 24, in corrispondenza dei loculi e manufatti cimiteriali nei cimiteri capitolini. L’analisi, grazie alla documentazione ed alle informazioni fornite dai soggetti gestori (Ama S.p.A. e Acea Distribuzione) e dai Dipartimenti dell’Amministrazione comunale, ha riguardato, tra l’altro, il regime e la proprietà dei beni strumentali, la natura del servizio erogato e le modalità di affidamento per il servizio di illuminazione votiva cimiteriale, anche in relazione alle nuove scadenze fissate dalle vigenti norme in materia di servizi pubblici locali.… ... Leggi il resto
Sepolture islamiche a Bolzano
Dopo l’inserimento formale nel piano regolatore cittadino, avvenuto l’anno scorso, primi passi concreti per l’istituzione del cimitero islamico a Bolzano, nel cimitero di Oltrisarco: la Consulta immigrati ha accolto all’unanimità la richiesta avanzata dall’assessore comunale competente, Judith Peitner Kofler, di mettersi al lavoro per trovare un soggetto giurico in grado di stipulare una convenzione col Comune per la futura gestione dell’area di sepoltura. Come deciso dalla Consulta, verrà istituito un comitato paritetico costituito dai rappresentanti delle maggiori associazioni di ispirazione islamica attualmente operanti a Bolzano: il Dialogo di via Torino; la Jinnah pakistana; l’associazione Pace di via Macello; l’associazione famiglie magrebine di via del Ronco… ... Leggi il resto
Nuovo sito vetrina per AMSEF Ferrara
Il sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani, insieme ai vertici di Amsef Ferrara, ha illustrato le novità salienti del nuovo sito internet dell’impresa funebre pubblica ferrarese, una delle maggiori per numero di funerali annui in Italia. Il sito www.amsef.it, attraverso collegamenti e pagine specifiche, intende fornire informazioni pratiche per essere di supporto in particolare per coloro che devono affrontare un evento luttuoso. Il sito è funzionante da un mese. “Abbiamo cercato di costruire un sito di pubblica utilità semplice, accessibile e trasparente, con stile e delicatezza, nel rispetto del particolare momento vissuto dai familiari” ha spiegato il presidente Amsef Panizza.… ... Leggi il resto
Palermo: sprofonda in una tomba per cedimento del pavimento
Si frantuma una lastra di marmo e precipita per oltre quattro metri di altezza nella tomba dove sono sepolti i genitori e il fratello. Ma prima che la giornalista Claudia Mirto, 59 anni, potesse essere tratta in salvo sono trascorsi 45 minuti. Per farla emergere dal deposito dei loculi della cappella di famiglia del cimitero dei Rotoli a Palermo sono intervenuti i vigili del fuoco che l’hanno imbracata e soccorsa. Ora la donna si trova ricoverata nell’ospedale di Villa Sofia in attesa di essere operata per una frattura scomposta al setto nasale.… ... Leggi il resto
Emergenza sepolture a Palermo
Emergenza sepolture al cimitero dei Rotoli, a Palermo. Nei depositi del camposanto, martedì scorso, c’erano 67 bare in attesa di essere tumulate, distribuite tra la camera mortuaria e la sala Bonanno, all’ingresso. Così l’amministrazione comunale ha deciso di requisire parte dei loculi finora inutilizzati in concessione a privati. Una soluzione temporanea, in attesa che vengano realizzati due nuovi campi di inumazione. L’assessore comunale ai servizi cimiteriali, Roberto Clemente, infatti, ha assicurato che partiranno la prossima settimana le tumulazioni nei posti liberi delle sepolture private, temporaneamente requisiti per fronteggiare l’emergenza tombe.… ... Leggi il resto