Come cambiare i servizi offerti con la riscoperta della ritualità in cimiteri e crematori
Nel corso online Euroact Web di martedì 5 dicembre Cimitero e crematorio: come cambiare i servizi offerti, dall’essenziale all’utile, con la riscoperta della ritualità, il dott. Fabrizio Gombia, Direttore Generale Società per la Cremazione di Torino, in SEFIT Coordinatore del Tavolo Tecnico Crematori, affronta le modalità di gestione dei servizi di un crematorio e di un cimitero, analizzandone le componenti nei rapporti con l’utenza e le imprese funebri e approfondendo le procedure in ambito rituale e di accoglienza.… ... Leggi il resto
La zona di servizio riservata agli operatori del crematorio
La zona (tecnica) di servizio deve prevedere una serie di sale o zone specifiche:
– Una sala refrigerata per il deposito temporaneo dei feretri con eventuale zona frigorifera; il dimensionamento della zona deposito feretri deve essere in rapporto alla potenzialità massima di cremazioni ed è fondamentale per assicurare condizioni di sicurezza e igiene agli operatori.
La Regione Lombardia ha recentemente stabilito che la zona di deposito deve avere una capienza minima pari alla capacità massima di feretri trattabili in due giorni dalle linee di cremazione presenti e di dimensioni tali da consentire la movimentazione meccanica dei feretri.… ... Leggi il resto
Catania: arrestato imprenditore funebre
La Dia di Catania, lo scorso mercoledì 22/11/2023, ha arrestato a Catania M.V., imprenditore operante nel settore delle onoranze funebri, pregiudicato, poiché trovato in possesso di una pistola calibro 9, con matricola abrasa, dotata di cartuccia camerata e relativo serbatoio e munizionamento, nonché di un silenziatore.… ... Leggi il resto
Uno sguardo alle attrattive dei piccoli cimiteri spagnoli
Anche i piccoli cimiteri storici spagnoli presentano il fascino dell’arte, storia ed architettura in essi contenute.
Il cimitero di Luarca nelle Asturie, ad esempio, è un omaggio al mare.
Situato sul promontorio de La Atalaya, da cui si gode una vista panoramica sul porto e sulle scogliere del villaggio di pescatori di Luarca, nelle Asturie, il cimitero è un vero e proprio tributo al mare ed alle sue genti.
Costruito nel 1813, è formato da due livelli di prati verdi, disseminati di tombe e racchiudenti un pantheon di stile cubista e modernista.… ... Leggi il resto
Un ponte per Mictlán
È passato da poco il giorno in cui abbiamo ricordato i nostri cari che non sono più con noi, in una festa, se la possiamo chiamare così, in cui siamo richiamati al passato.
Non siamo fatti per dimenticare e talvolta questa meravigliosa peculiarità della nostra mente che ci tiene stretti momenti lontani crea, con l’aiuto di miti, leggende, religione e spiritualità, un ponte tra il mondo in cui viviamo e un immenso e arcano Aldilà.
Portando fiori e ripulendo le tombe, ci prendiamo cura di chi non c’è come se avesse in qualche modo ancora bisogno delle nostre attenzioni e cure.… ... Leggi il resto
I rifiuti da cimiteri e crematori
Il corso online Euroact Web di martedì 28 novembre si occupa dell’approfondimento del tema dei rifiuti da cimiteri e crematori nell’ambito di classificazione e delle norme tecniche per il prelievo, nonché nelle analisi di caratterizzazione.
Il dott. Matteo Rattazzi, Tecnico ambiente, salute e sicurezza di Vesa Srl, partendo dal quadro normativo generale illustrerà i criteri di classificazione dei rifiuti e quelli per l’attribuzione della relativa pericolosità.
Verranno analizzate tutte le principali tipologie di rifiuti cimiteriali e da crematori.… ... Leggi il resto
Gli indicatori e i livelli minimi di qualità̀ per i servizi cimiteriali e di luce votiva
Il decreto 31/8/2023 del Direttore della Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore del MIMIT ha previsto gli atti necessari alla regolazione del settore dei servizi pubblici locali non a rete, di rilevanza economica, in attuazione dell’art. 8 del D.Lgs. 201/2022.
Tale decreto interviene anche nella individuazione degli indicatori di qualità da considerare per rappresentare le performances dei 5 servizi ivi indicati.
Di seguito si riportano i soli indicatori di qualità per servizi cimiteriali e Luci votive.… ... Leggi il resto
Parma: si svolgerà domani l’annuale convegno SEFITdieci
Si svolge domani 24 novembre 2024, a Parma, l’edizione 2023 di SEFIT10 c/o Biblioteca di San Giovanni Evangelista (Piazzale San Giovanni 1, Parma), dalle ore 10.00 alle ore 13.30.
I partecipanti che lo vorranno potranno effettuare, al termine dell’incontro, una visita al Cimitero Monumentale di Parma (Viale della Villetta, 29/A).
Tema di SEFIT10 quest’anno è il D.Lgs. n. 201 del 23 dicembre 2022 di “Riordino della disciplina dei servizi pubblici locali di rilevanza economica” (TUSPL), che interviene anche nella fisionomia dei servizi funerari di questi ultimi anni.… ... Leggi il resto
Pesaro-Urbino: trovate molte irregolarità di lavoro nel settore delle pompe funebri locali
Gli ispettori del Lavoro dell’ITL di Pesaro e Urbino hanno riscontrato un’ipotesi di somministrazione illecita di manodopera, operata da una società di servizi che esercita sul territorio provinciale nel settore delle onoranze funebri.
La società di fatto operava come vera e propria agenzia interinale, somministrando personale con mansioni di “portantini funebri”, pur non essendo iscritta all’albo delle agenzie del lavoro.
Le indagini sono partite da un normale controllo in materia di tutela del lavoro nei confronti di un’impresa funebre: gli ispettori hanno appurato che la stessa non aveva dipendenti e che per l’esecuzione dei propri servizi si rivolgeva alla società di servizi per “affittare” portantini a basso costo, sottraendosi in questo modo sia agli oneri derivanti dall’assunzione, quali il pagamento della retribuzione, sia agli oneri previdenziali e assicurativi.… ... Leggi il resto
Antin Infrastructure Partners è entrato nel capitale di Hofi (Holding Funeraria Italiana), Il primo operatore italiano delle onoranze funebri
Prosegue l’investimento della grande finanza nel mercato funerario italiano, con l’ingresso di ANTIN nel capitale di HOFI. I termini dell’operazione non sono stati resi noti.
Hofi (Holding Funeraria Italiana) è il primo operatore italiano delle onoranze funebri.
ANTIN Infrastructure si affianca agli azionisti preesistenti cioè Augens Capital e BMO Global Asset Management, oltre ai due fratelli Cerato.
Con nuove risorse finanziarie è prevedibile una accelerazione nei processi di acquisizione del gruppo HOFI.
Si rammenta che Hofi è nata nel 2019 a seguito dall’acquisizione di Impresa San Siro a Milano dai due azionisti Andrea e Massimo Cerato, i quali avevano reinvestito in HOFI per il 20%.… ... Leggi il resto
I grandi movimenti del mercato funerario italiano
Riportiamo, dato l’interesse per l’argomento, l’articolo con pari titolo, pubblicato a firma Daniele Fogli, su OLTREMAGAZINE di novembre-dicembre 2023.
I GRANDI MOVIMENTI DEL MERCATO FUNERARIO ITALIANO
… ... Leggi il resto
Quest’anno la corposa raccolta di dati statistici su mortalità e cremazioni, diffusi dalla SEFIT Utilitalia, si è arricchita di un’analisi approfondita, mese per mese, della variazione percentuale a livello di singola provincia della mortalità residente.
Un ottimo lavoro che permette di capire, al semplice sguardo grazie alle scale cromatiche usate, le zone e i periodi dell’anno in cui in ogni provincia si è assistito ad un eccesso di mortalità rispetto alla media del quinquennio ante pandemia.
Toscana: Regione sospende per 1 anno la costruzione di nuovi crematori, in attesa del piano di coordinamento regionale dei crematori
Nelle more dell’approvazione del primo Piano regionale di coordinamento e per dodici mesi dall’entrata in vigore della nuova legge regionale, non sarà consentita la realizzazione di nuovi impianti crematori su tutto il territorio regionale, ad eccezione di quelli per i quali i Comuni abbiano già approvato il progetto di costruzione.
Questo è quanto dispone la nuova legge approvata dall’Aula il 21/11/2023 e illustrata dal presidente della commissione Sanità Enrico Sostegni (Pd).
Il provvedimento introduce modifiche alla legge regionale 29 del 2004.… ... Leggi il resto
Tracciabilità dei rifiuti – Definite le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti, RENTRI
È stato pubblicato il Decreto Direttoriale del Ministero dell’Ambiente della sicurezza energetica n.143 del 6 novembre 2023 che definisce le modalità operative per la trasmissione dei dati al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI), le modalità di accesso e di iscrizione da parte degli operatori al RENTRI, i requisiti informatici per garantire l’interoperabilità e le modalità di funzionamento degli strumenti di supporto messi a disposizione degli operatori.
Il decreto contribuisce a mettere a punto il nuovo sistema di tracciabilità digitale dei rifiuti, gestito dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica con il supporto tecnico-operativo dell’Albo Nazionale Gestori Ambientali e del sistema delle Camere di Commercio.… ... Leggi il resto
Genocidio di un mestiere artigiano: l’impresario funebre
Riceviamo e pubblichiamo il seguente intervento di Paolo Rullo, segretario ANIFA:
… ... Leggi il resto
Nel giugno del 2021 pubblicammo un articolo con questo titolo “Le Procure aprono, il Parlamento richiude” nel quale denunciavamo che il progetto di legge in discussione in Parlamento sulla disciplina delle attività funebri aveva quale scopo principale azzerare la struttura artigianale del mestiere per favorire l’industrializzazione dello stesso.
Utilizzammo quel titolo perché negli anni le inchieste giudiziarie sul “racket del caro estinto” avevano liberato interi territori dal criminale monopolio di pochi a danno di tutti.
Il Testo Unico sui servizi pubblici locali incide profondamente nella gestione economica cimiteriale
L’articolo 19, comma 1, del TUSPL (D.Lgs. 201/2022) interviene sulla durata dell’affidamento e sull’indennizzo in caso l’affidamento non sia di durata tale da consentire il pieno ammortamento degli investimenti contrattualizzati, realizzati per la gestione del servizio.
La norma prevede che, fatte salve le discipline di settore, la durata dell’affidamento sia determinata dall’Ente Locale affidante in misura “proporzionata all’entità e alla durata degli investimenti proposti dall’affidatario e comunque in misura non superiore al periodo necessario ad ammortizzare gli investimenti previsti in sede di affidamento e indicati nel contratto di servizio”.… ... Leggi il resto
I “cimiterini”
Fin dall’inizio si dà atto che si ignoreranno volutamente le norme di alcune regioni che, a partire da 22-23 anni, hanno previsto disposizioni per una qualificazione dei c.d. “requisiti minimi” dei cimiteri, sia per il fatto di essere tutto sommato recenti, sia, soprattutto, per il fatto che esse non sembrano essere state colte, non avendo questo carattere, come prescrittive in via generale, con correlato vincolo di adeguamento a tali “requisiti minimi” anche per i cimiteri loro pre-esistenti, spesso risalenti ad epoche d’impianto generalmente superiori al secolo e, in molti caso, a molto più addietro.… ... Leggi il resto