Cambia dal 2011 la modulistica per il rilevamento delle cause di morte ISTAT
La circolare ISTAT n. 30 del 13 ottobre 2010 illustrava i criteri che ciascun Comune e ciascuna Prefettura devono seguire per l’esecuzione delle rilevazioni demografiche e sanitarie riferite al 31 dicembre 2010, per quanto riguarda i modelli Istat P.2 e Istat P.3, e all’anno 2011 per quanto concerne tutti gli altri modelli. La circolare presentava gli aspetti salienti delle rilevazioni, in particolare: i modelli di rilevazione e le innovazioni rispetto all’anno precedente, i nominativi dei referenti per le varie indagini, l’organizzazione della raccolta dei dati, le modalità e i tempi di invio, le disposizioni per le Prefetture, le disposizioni in materia di segreto statistico e di protezione dei dati personali, nonché l’obbligatorietà della risposta.… ... Leggi il resto
Cresce il livello di diffusione delle notizie di www.funerali.org
E’ con piacere che segnaliamo come nell’anno 2010 il sito www.funerali.org, edito da Euro.Act srl e di libero accesso, abbia raggiunto risultati di diffusione particolarmente interessanti, che di seguito si riassumono: 230.596 visite, di cui 186.226 visitatori unici assoluti. 490.591 pagine visualizzate, con una media di 2,13 pagine visualizzate ad ogni accesso. Il sito è visitato da italiani per il 96,61%. Le località di provenienza italiane dei visitatori sono pari a 1.049 comuni, ampiamente diffusi nell’intero territorio nazionale.… ... Leggi il resto
Sbloccati progetti cimiteraili a Ragusa
La commissione edilizia del Comune di Ragusa ha espresso parere positivo sui progetti che contemplano la realizzazione di tre colombari nei cimiteri cittadini. Lo dice il consigliere comunale Emanuele Distefano, collaboratore del sindaco, Nello Dipasquale, in materia di problematiche cimiteriali. Prima di poter procedere con l’avvio dei lavori, si attende, adesso, la relazione geologica. I colombari di prossima costruzione garantiranno la disponibilità di circa 2.000 nuovi loculi a Ibla, 1.000 al cimitero di Ragusa centro e 120 a Marina di Ragusa.… ... Leggi il resto
A fuoco chiosco fiori cimiteriale
Continuano le minacce e le intimidazioni a Frediano Manzi, presidente e fondatore dell’associazione antiracket “Sos racket e usura”. Questa volta l’avvertimento mafioso è arrivato con il fuoco che ha distrutto il suo chiosco di fiori all’esterno del cimitero di Parabiago (nel milanese) nella notte tra sabato e domenica. La struttura è andata completamente distrutta.… ... Leggi il resto
Hotel con vista a Giaffa
La Fondazione “al-Aqsa” per il patrimonio islamico ha denunciato l’ultimo piano edilizio israeliano: un albergo turistico sorgerà sullo storico cimitero islamico “al-Qishla”, vicino alla grande moschea di Giaffa. Decine di tombe sarebbero state già ricoperte o distrutte dai lavori di scavo avviati dai bulldozer israeliani. Il cimitero risale ai periodi delle dominazioni memalucca (XII-XVI sec.) e ottomana (XVI-XX sec.) in Palestina. L’albergo sarà costruito su vari livelli, anche sotterranei, per la realizzazione dei quali, le tombe sono a rischio.… ... Leggi il resto
Raccolta differenziata a Lecce per i rifiuti cimiteraili
Da lunedì 17 gennaio 2011, nel cimitero di Lecce, grazie alla presenza di due diverse tipologie di cassonetti sarà possibile separare i rifiuti vegetali (fiori recisi, piante ecc.) dalle altre tipologie di rifiuti (ceri, lumini, vasi rotti, ecc.).
Grazie a quest’iniziativa i rifiuti vegetali potranno essere recuperati in impianti di trattamento idonei, consentendo anche un notevole risparmio economico. L’iniziativa, che rientra nella campagna di sensibilizzazione avviata già da tempo da Axa e dall’Amministrazione Comunale di Lecce per promuovere un maggior impegno nei confronti dell’ambiente.… ... Leggi il resto
Un sito per la memoria degli animali
Dal mese di dicembre 2010 è attivo un sito internet che, primo e unico in Italia e fra i pochi in Europa, si occupa esclusivamente di arte funeraria per animali. Il lo si trova al seguente indirizzo www.ricordianimali.it . E’ un sito nato per dare una risposta ad un’esigenza che si sente sempre più forte anche in Italia: onorare degnamente la memoria degli animali da compagnia.… ... Leggi il resto
La petite chambre
Un film francese sulla vecchiaia e il lutto.
“Avec La petite chambre ,le tandem de réalisatrices, Stéphanie Chuat et Véronique Reymond livre là une fiction délicate et sensible sur la vieillesse et le deuil. Dans le rôle d’un vieillard revêche au cœur malade,Michel Bouquet impose encore une fois son charisme mâtiné d’humour. Dans la peau d’une jeune infirmière dévastée par la perte de son bébé mort-né, Florence Loiret Caille a ce qu’il faut de douceur et de nervosité pour faire vibrer son personnage.La… ... Leggi il resto
L’evoluzione prossima del settore cimiteriale in Italia
L’evoluzione prossima del settore cimiteriale in Italia
… ... Leggi il restoIn Italia è in atto un processo di privatizzazione dei servizi pubblici locali particolarmente celere. Ciò avviene sia per la spinta politica del Governo Berlusconi (ma anche la precedente maggioranza aveva su questi temi impostazioni quasi analoghe), sia per la grave crisi economico finanziaria in atto. In particolare i tagli decisi a livello centrale per gli EE.LL. (nel solo 2011 si stimano 4 miliardi di euro) in-cidono fortemente sui Comuni, che sono costretti a forti razionalizzazioni, tra le quali la cessione di imprese pubbliche o parti di esse, ad aumentare i livelli tariffari di servizi prima considerati sociali, a non coprire gli organici e quindi a trasferire lavorazioni all’esterno o a ridurre la qualità e quantità dei servizi prestati.
Comitato cittadino per l'ampliamento del cimitero di Rosarno
“La gente muore e spesso la salma rimane posteggiata nella camera mortuaria in attesa che qualche amico compiacente la ospiti in qualche loculo di sua proprietà, sperando che la famiglia riesca, nel tempo, a trovare migliore collocazione. Capita anche spesso che la salma venga trasferita in cimiteri vicini alla città di Rosarno (Reggio Calabria). È una vergogna”. Comincia così la lettera firmata dal prof. Gaetano Spataro, presidente del Comitato cittadino spontaneo, in una lettera indirizzata al sindaco, con la quale esprime lo stato d’animo dell’intera cittadinanza per le condizioni in cui versa il cimitero, tali da impedire o rendere molto difficoltosa la pratica della sepoltura.… ... Leggi il resto
Comitato cittadino per l’ampliamento del cimitero di Rosarno
“La gente muore e spesso la salma rimane posteggiata nella camera mortuaria in attesa che qualche amico compiacente la ospiti in qualche loculo di sua proprietà, sperando che la famiglia riesca, nel tempo, a trovare migliore collocazione. Capita anche spesso che la salma venga trasferita in cimiteri vicini alla città di Rosarno (Reggio Calabria). È una vergogna”. Comincia così la lettera firmata dal prof. Gaetano Spataro, presidente del Comitato cittadino spontaneo, in una lettera indirizzata al sindaco, con la quale esprime lo stato d’animo dell’intera cittadinanza per le condizioni in cui versa il cimitero, tali da impedire o rendere molto difficoltosa la pratica della sepoltura.… ... Leggi il resto
Giovanni Paolo II Beatificato da Papa Ratzinger, ma senza apertura del feretro.
La bara di Giovanni Paolo II sarà traslata dalle Grotte Vaticane alla superiore Basilica di San Pietro senza estumulazione, cioè “chiusa”, ha precisato Padre Lombardi.
Il corpo di Giovanni Paolo II quindi “non sarà esposto ma si troverà in un vano chiuso da una semplice lapide di marmo con la scritta: Beatus Ioannes Paulus II”. I lavori iniziati ieri riguardano la pulizia dei mosaici di tutti gli altari e dunque non erano previsti, ma si è ritenuto opportuno iniziare da quello che ospiterà il corpo del Papa polacco.… ... Leggi il resto
Polemiche sulla nuova modalità di gestione dei cimiteri di Viterbo
Venuti a conoscenza, pubblichiamo:
… ... Leggi il resto“Apprendiamo che fra il 30 e il 31 dicembre, in pieno periodo di festività, quasi con fare furtivo, è stato pubblicato il bando per la cessione dei servizi cimiteriali (del Comune di Viterbo N.d.R.), senza tenere alcun conto degli appelli fin qui espressi da parte di tantissimi cittadini e le perplessità esternate da più persone appartenenti alle più svariate appartenenze politiche e sociali.
Noi restiamo sempre del nostro parere: non è privatizzando che si risolvono i problemi.
Anche i denti fanno profitto
Vibo Valentia – Nel mirino della magistratura un dipendente dell’ospedale e tre di una impresa di pompe funebri : hanno strappato dalla bocca di un’anziana la protesi, poi le hanno sigillato la bocca con della colla per nascondere il misfatto.… ... Leggi il resto
A Benevento ruba un modellino di trattore da una tomba: denunciato
Il personale di una volante della Questura di Benevento, in seguito a un intervento, ha denunciato all’Autorità Giudiziaria, un 41enne del capoluogo ritenuto responsabile di furto aggravato. Gli agenti di Polizia, intervenuti presso il cimitero, hanno accertato che l’uomo aveva sottratto dalla lapide di un defunto il modellino in scala di un trattore. Vistosi scoperto prima dal personale di vigilanza della struttura e poi dagli agenti, se ne era liberato gettandolo in un cassonetto dei rifiuti.… ... Leggi il resto
Arresti nel siracusano per clan mafioso, dedito anche ad attività nel settore funebre
Il Nucleo Investigativo del Comando Provinciale Carabinieri di Siracusa in collaborazione con il personale della Compagnia di Augusta, ha eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 28 persone ritenute responsabili di aver partecipato a titolo di affiliati o fiancheggiatori all’associazione per delinquere di tipo mafioso denominata clan “Nardo” di Lentini (Siracusa), storicamente riconducibile alla figura egemonica di NARDO Sebastiano, finalizzata alla commissione di una serie indeterminata di delitti (in particolare estorsioni ed altri reati contro il patrimonio, traffico e spaccio di stupefacenti, porto e detenzione di armi), ad acquisire il controllo e la gestione di attività economiche (nei settori delle affissioni dei manifesti elettorali e delle onoranze funebri), ovvero a realizzare profitti ingiusti anche attraverso l’allestimento di bische clandestine e l’installazione di giochi video-poker truccati e di genere vietato.… ... Leggi il resto