Chiesta dai promotori del referendum una moratoria sull'applicazione dell'art. 23 bis e l'accorpamento del referendum con le elezioni amministrative di maggio
La Corte Costituzionale ha ammesso due quesiti referendari proposti dai movimenti per l’acqua. Se non si andrà al voto a primavera gli italiani decideranno sia sull’acqua sia sulle norme per i servizi pubblici a rilevanza economica . La vittoria dei “sì”, secondo i promotori del referendum, porterà ad invertire la rotta sulla gestione dei servizi idrici e più in generale su tutti i beni comuni.
In una dichiarazione tratta dal sito dei promotori si legge “Attendiamo le motivazione della Consulta sulla mancata ammissione del restante quesito (quesito n.… ... Leggi il resto
Chiesta dai promotori del referendum una moratoria sull’applicazione dell’art. 23 bis e l’accorpamento del referendum con le elezioni amministrative di maggio
La Corte Costituzionale ha ammesso due quesiti referendari proposti dai movimenti per l’acqua. Se non si andrà al voto a primavera gli italiani decideranno sia sull’acqua sia sulle norme per i servizi pubblici a rilevanza economica . La vittoria dei “sì”, secondo i promotori del referendum, porterà ad invertire la rotta sulla gestione dei servizi idrici e più in generale su tutti i beni comuni.
In una dichiarazione tratta dal sito dei promotori si legge “Attendiamo le motivazione della Consulta sulla mancata ammissione del restante quesito (quesito n.… ... Leggi il resto
Bare in cartone
Bare di cartone al posto di quelle tradizionali in legno per chi volesse essere cremato a Venezia. La proposta è stata lanciata da un’impresa funebre che ha seguito l’indicazione del comune che ha invitato a utilizzare materiali meno inquinanti per le cerimonie. Costa meno e inquina meno, secondo le affermazioni dell’impresario funebre.
Non sono d’accordo in Francia, dove dopo aver effettuato approfondite prove hanno preso la posizione seguente:
… ... Leggi il restoQuestion écrite N° : 75916 de M. Mourrut Étienne (UMP – Gard).
Ma chi veste e rasa i morti?
Pubblichiamo la lettera inviata al periodico online Ondaiblea (www.ondaiblea.it) e ivi pubblicata il 17 gennaio 2011, a cura della Redazione, titolata “RdB USB: l’ASP Siracusa pretende prestazioni improprie dai sanitari dell’hospice“
… ... Leggi il restoIl dottor Corrado Barrotta (Segretario Provinciale di Siracusa RdB/USB P.I. Settore Sanità) scrive al Direttore ASP siracusana: “Egregio Direttore Generale, i dottori in infermieristica e i signori operatori socio sanitari assegnati all’hospice di Siracusa, da più di un anno, sono stati indotti dal responsabile della struttura di tale unità operativa, con la scusa che bisogna prendersi cura degli ammalati terminali e delle loro relative famiglie nella loro globalità, ad occuparsi della composizione della salma (vestire la salma e fargli magari anche la rasatura) e ad occuparsi della gestione della camera mortuaria sita all’ospedale Rizza (apertura e chiusura, regolazione della temperatura), sostenendo che tali mansioni devono essere eseguite da un buon lavoratore sanitario dell’hospice e quindi le pretende.
Massi fatti rotolare di proposito dentro il cimitero
Una squadra dei Vigili del Fuoco della sede di Siracusa si è recatanell’area retrostante le ultime palazzine realizzate nel cimitero di Siracusa, a causa del ritrovamento di due grossi massi, uno dei quali è rovinato, danneggiandola, su una lapide, precipitati dal versante che sovrasta la zona. Dopo aver fatto intervenire il personale SAF (speleo alpino fluviale) dei Vigili del Fuoco, per verificare la solidità della parete rocciosa limitrofa, i soccorritori hanno constatato l’integrità della rete posta a protezione e che, quindi, il distacco dei massi non era avvenuto da quel sito.… ... Leggi il resto
In topless al cimitero per protesta
L’ultima protesta del gruppo di femministe di Kiev (Ucraina) si è svolta all’interno del cimitero di Kiev.Le ragazze protestano contro la presunta politica di stabilità del presidente Viktor Yanukovych. Nonostante il clima freddo, sfidando la colonnina di mercurio, le ragazze si sono sedute sulle tombe e sui gradini del cimitero, ma in topless.
Sembra che sia immediatamente incrementata la frequentazione dei luoghi …… ... Leggi il resto
Governo in pressing e col rischio di elezioni cede ai Comuni
“Il testo del decreto sul federalismo municipale, così come ci è stato presentato, non è condivisibile, troppi i punti critici che richiedono un ulteriore approfondimento. Preghiamo il Governo di apportare gli opportuni chiarimenti quanto prima”. Lo ha detto il presidente dell’Anci, Sergio Chiamparino, al termine dell’Ufficio di presidenza dell’Associazione svoltosi il 20 gennaio 2011. Chiamparino ha però spiegato ai giornalisti che “l’Anci non si schiera perché non ci sono le condizioni politiche per dire sì o no e quindi questa non può essere letta ne’ come una bocciatura, ne’ come una promozione.… ... Leggi il resto
Brindisi: inchesta giornalistica sullo sfascio del settore funebre locale
Con l’entrata in vigore della legge sulle liberalizzazioni (2006) gli operatori funebri si sono moltiplicati. A Brindisi hanno fatto i conti e da otto sono passati a venti in sei anni appena. Le agenzie e le imprese funebri si moltiplicano, sebbene gli investimenti per avviare un’attività in quel settore siano abbastanza onerosi: ogni dipendente assunto costerebbe all’anno da 25 a 35 mila euro. Un carro funebre viene più o meno 135 mila euro. Il furgone, 60mila euro.… ... Leggi il resto
Che dispiacere morire prima del signor B.
Aumentano le disaffezioni nei confronti del Presidente del Consiglio Silvio Berlusconi, alle prese con uno scandalo sessuale che è difficile da seppellire. E la notizia di oggi è che è morto Adriano Alloni, di Pavia, morto all’età di 80 anni, che aveva un desiderio che non è riuscito a soddisfare e i suoi familiari ne hanno dato conto sull’epigrafe mortuaria. La notizia sta facendo il giro del web: nei manifesti che ne annunciano la scomparsa vi è scritto: “L’unic dispiasè lè ves andà via prima dal Berlusca”, “L’unico dispiacere è essermene andato via prima di Berlusconi” …… ... Leggi il resto
Incidente automobilistico coinvolge carro funebre nel foggiano
E’ di due feriti il bilancio dell’incidente stradale avvenuto il 19 gennaio 2011 sulla corsia sud dell’autostrada A14, la Bologna-Taranto nei pressi del casello di Foggia. Secondo quanto accertato dalla polizia stradale, un carro funebre ha tamponato un autoarticolato che procedeva nella stessa direzione: l’auto stava trasportando una salma da Torino a Catania. Sul posto e’ intervenuta una squadra dei vigili del fuoco che ha liberato l’automobile dalle lamiere del camion. E’ stato necessario attendere un altro carro funebre affinche’ potesse proseguire la traslazione del feretro fino in Sicilia… ... Leggi il resto
Bevi per dimenticare
Un uomo di 62 anni, residente a Roma, e’ stato iscritto nel registro degli indagati della Procura della Repubblica di Catanzaro, perche’ sorpreso a guidare un carro funebre, nel catanzarese, in stato di ebbrezza. Secondo quanto accertato, il sessantaduenne romano e’ stato fermato dai carabinieri mentre si trovava alla guida di una Mercedes, in servizio di trasporto funebre, in stato di ebbrezza.… ... Leggi il resto
NOE a Grosseto per verifiche sullo smaltimento di rifiuti cimiteriali
Due ettari di terreno a fianco del cimitero di Sterpeto (Grosseto) messi sotto sequestro dai carabinieri del Noe nell’ambito di una indagine per accertare l’eventuale presenza di rifiuti cimiteriali non trattati come prescrive la normativa in materia (DPR 254/2003). In sostanza si sta appurando se si è in presenza diuna discarica abusiva e se per lo smaltimento di rifiuti cimiteriali si sono bruciate le assi e non conferite come rifiuto urbano.
La presenza dei NOE in tuta bianca ha subito evocato timori di situazioni di peggiore difformità, ma fino ad ora gli scavi non hanno prodotto alcun rinvenimento sospetto.… ... Leggi il resto
Trasporto salma: chi firma l’autorizzazione?
Cara Redazione,
sono il titolare di un’impresa funebre. La sera di Natale sono stato convocato per un “recupero salma” da abitazione inadatta a fungere da deposito d’osservazione.
Nella mia regione non è stata introdotta la differenza funzionale tra le fattispecie medico-legali di “salma” e “cadavere” e, pertanto vale solo in DPR n.285/1990.
Nel caso sopra esposto chi autorizza il trasporto, nell’impossibilità di coinvolgere gli uffici comunali?
Lettera Firmata
RISPOSTA: Ai sensi del combinato disposto tra gli Artt.… ... Leggi il resto
E' iniziata la staglioen dei saldi anche per le impres di pompe funebri
A Salerno, a metò di gennaio 2011, all’incrocio di via Sabatini con via Porto, sono apparsi alcuni manifesti di una ditta di pompe funebri che reclamizzano un’offerta speciale: funerale completo a mille euro. Poco, vero? viene un avogli amatta di … provare. … ... Leggi il resto
E’ iniziata la staglioen dei saldi anche per le impres di pompe funebri
A Salerno, a metò di gennaio 2011, all’incrocio di via Sabatini con via Porto, sono apparsi alcuni manifesti di una ditta di pompe funebri che reclamizzano un’offerta speciale: funerale completo a mille euro. Poco, vero? viene un avogli amatta di … provare. … ... Leggi il resto
IL DIAVOLO, LE ARTI E L’ALDILA’
“E guai a voi, o terra e mare,
perché il diavolo si scaraventa su di voi con ira grande,
egli, infatti, sa che il tempo ormai è breve. […]
Qui dunque sta la sapienza,
chi ha intelligenza calcoli il numero della bestia,
perché è una cifra d’uomo,
tale numero è seicentosessantasei.”
(Apocalisse cap. 12. – 13.)
Intorno all’anno mille si moltiplicarono, spaventosamente, oscuri segni premonitori ed inquietanti presagi sull’imminente fine del tempo. Nel “dies irae”, il terribile giorno del giudizio, il mondo, come recitava la straordinaria “sequentia” della liturgia esequiale, si sarebbe dissolto tra sinistri bagliori, strida disperate e vapori sulfurei nelle voragini infernali.… ... Leggi il resto