Viterbo: dipendenti vecchia gestione contro nuovo affidamento servizi cimiteriali a privati
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoSi svolgerà il giorno Venerdi 11 marzo 2011 la prima delle due giornate di protesta dei dipendenti CEV addetti ai servizi cimiteriali con un presidio nei pressi dell’ingresso del cimitero di Viterbo. I lavoratori protestano contro la volontà dell’Amministrazione comunale di affidare a privati la gestione dei servizi cimiteriali. Affidamento a privati attraverso un bando di gara modificato talmente tanto e varie volte che allo stato dei fatti poco c’è rimasto degli intenti del bando originale annunciato ai sindacati tutti, e di cui l’azienda vincitrice andrà ad ottenere l’affidamento attraverso un ribasso di gara vertiginoso.
Un cimitero monumentale per gli eroi del risorgimento. Visita al cimietro di Staglieno per celebrare i 150 anni dell'Unità d'Italia
In occasione della celebrazione dell’Unità d’Italia a Genova vengono proposti nove percorsi in città tra mostre, musei, collezioni e dimore. Un viaggio per rivivere l’atmosfera risorgimentale e ottocentesca attraverso i segreti dei luoghi e i capolavori artistici. Tra questi vi è anche un percorso al cimitero di Staglieno. Il Cimitero Monumentale di Staglieno è il più vasto museo europeo della scultura en plein air, con circa 7000 monumenti funebri che l’aristocrazia e la borghesia locali innalzarono a imperitura memoria delle proprie gesta di industriali, commercianti, armatori e professionisti.… ... Leggi il resto
Un cimitero monumentale per gli eroi del risorgimento. Visita al cimietro di Staglieno per celebrare i 150 anni dell’Unità d’Italia
In occasione della celebrazione dell’Unità d’Italia a Genova vengono proposti nove percorsi in città tra mostre, musei, collezioni e dimore. Un viaggio per rivivere l’atmosfera risorgimentale e ottocentesca attraverso i segreti dei luoghi e i capolavori artistici. Tra questi vi è anche un percorso al cimitero di Staglieno. Il Cimitero Monumentale di Staglieno è il più vasto museo europeo della scultura en plein air, con circa 7000 monumenti funebri che l’aristocrazia e la borghesia locali innalzarono a imperitura memoria delle proprie gesta di industriali, commercianti, armatori e professionisti.… ... Leggi il resto
Incendio doloso a magazzino di impresa funebre ad Asti
I Vigili del fuoco di Asti sono riusciti solo nella mattina di oggi a spegnere gli ultimi focolai di un incendio che ha distrutto il magazzino di un’impresa di pompe funebri di corso Casale, alla periferia Est della città, contenente cofani e arredi funerari. Le fiamme hanno anche intaccato un deposito attiguo di videogiochi ed attrezzature varie per bar. Sul sinistro di probabile origine dolosa ha aperto un’indagine la Polizia intervenuta sul posto con i tecnici della Scientifica.… ... Leggi il resto
Tomba illuminata ad acqua piovana. Ma che forme!
E’ raro che si segnalino soluzioni commerciali, su questo sito, ma questa volta non ci possiamo esimere, per la bellezza formale e l’idea, di segnalare l’opera di Andrea Vecera, una tomba la cui forma richiama il calice dell’ultima cena o un altare sacerdotale. La tomba, ma è meglio chiamarla l’opera d’arte, è denominata November Rain. E’ dotata di un sistema di recupero dell’acqua che, generando elettricità, alimenta un LED. La tomba, firmata Vecera, unisce la ricchezza dell’acqua alla sacralità della morte grazie a una vasca di raccolta, l’impluvium, che anticamente convogliava l’acqua piovana delle abitazioni greche, etrusche e romane.… ... Leggi il resto
Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell'umanità dell'UNESCO
Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.
Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto
Presentata la candidatura del cimitero di Staglieno come patrimonio dell’umanità dell’UNESCO
Il cimitero monumentale di Staglieno candidato a diventare patrimonio dell’umanità Unesco. E’ questa la notizia maggiore diramata oggi a Genova, dal Comune, unitamente ad un pacchetto di interventi di grande rilevanza per il cimitero genovese.
Riordinato il campo dei garibaldini, partito il restauro della tomba di Michele Novaro, l’autore della musica dell’Inno di Mameli, il Cimitero Monumentale di Staglieno di Genova rimette a nuovo i luoghi della memoria del Risorgimento, mentre il Comune annuncia nuovi interventi e intese di collaborazione con Soprintendenza dei Beni Culturali e Paesaggistici della Liguria, Universita’, Associazione Alpini e altri organismi per la valorizzazione di quello che e’ il piu’ vasto museo europeo della scultura en plain air, ricco di circa 7.000 monumenti funebri.… ... Leggi il resto
Oggi in Spagna si seppelliscono sardine!
Oggi in Spagna si seppelliscono sardine! Non sardine vere e proprie, ma grandi sardine in cartapesta che ogni anno vengono sacrificate (più che seppellite, bruciate) il giorno del mercoledì delle ceneri, durante le numerose cerimonie che in giro per la Spagna chiudono il Carnevale, con la sepoltura della sardina appunto o meglio el entierro de la sardina. E in sostanza è un giorno in più di festa pagana prima dell’inizio della Quaresima!
Da Madrid, ad Alicante, a Barcellona, alle Canarie, a Vigo, a Murcia… processioni funebri, i cui partecipanti sono vestiti a lutto, accompagnano alla morte la sardina, rappresentante i vizi e i divertimenti del periodo carnevalesco, che vengono “sepolti” per far nascere simbolicamente una società migliore (almeno questo era il significato originario).… ... Leggi il resto
A Cuneo targhe per le sepolture
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
… ... Leggi il restoIn base alla delibera del Consiglio Comunale di Cuneo n. 87 del 21/09/2010, con la quale è stata approvata un’integrazione ai criteri di concessione delle aree novantanovennali per la costruzione dei sepolcreti di famiglia nei cimiteri del Comune di Cuneo, le edicole funebri private devono essere individuate con numero assegnato dall’Ufficio Funebri comunale.
Questa modifica è stata inserita perché nel tempo si sono verificati molti problemi legati all’individuazione dei sepolcreti di famiglia, in quanto non sempre i cognomi riportati sugli stessi corrispondono ai cognomi delle persone che hanno firmato la concessione, o addirittura non sono riportati: dare una numerazione ai sepolcreti applicando un numero progressivo per le diverse aree potrà quindi consentire una più sollecita preparazione per la tumulazione delle salme.
Cielo infinito a Milano
E torna l’idea del grattacielo cimitero. Dopo una ventina d’anni dalla precedente esperienza di Genova (bocciata in partenza), la penuria di sepolture nel comune di Milano fa pensare a progettisti (e costruttori) che la carenza di posti nei cimiteri meneghini si possa risolvere con la costruzione di un mega grattacielo. Il progetto è denominato “cielo infinito“. Di seguito riportiamo la presentazione dell’iniziativa (rinvenibile sul sito www.cielo-infinito.com, che vede già la buona predisposizione dell’amministrazione comunale.… ... Leggi il resto
Giro di mazzette per comperare funerali a Sarzana
C’è voluto l’arrivo delle telecamere delle ‘Iene’ per fare luce su un giro di ‘mazzette’ fra un dipendente dell’obitorio di Sarzana (La Spezia) e alcune imprese funebri della zona, avvertite in tempo reale dell’arrivo di una salma dall’ospedale. Scandalo scoppiato dopo la denuncia (anonima) della titolare di un’agenzia rimasta fuori dal giro. Ha scritto alle ‘Iene’, e si è fatta intervistare da Filippo Roma e ha vuotato il sacco nel corso del servizio intitolato ‘Vendesi morti’.… ... Leggi il resto
Cerignola: il Comune difende le proprie scemte in materia di tariffe di illuminazione votiva
L’ufficio stampa del Comune di Cerignola ha diffuso una nota con la quale l’assessore Reddavide replica alle critiche pervenute nei giorni scorsi per la introduzione da parte della Giunta Municipale di una “tassa” per le lampade votive in cimitero. La protesta era stata fatta dal Movimento Politico la Cicogna che, nei giorni scorsi, aveva pesantemente criticato la scelta di tassare le luci delle tombe nel cimitero. Di seguito si riporta il comunicato stampa:
… ... Leggi il resto“La Giunta ha semplicemente richiesto ai privati una compartecipazione alle spese per la vigilanza nell’area.
Valutazione e riduzione rischio sismico per il patrimonio culturale italiano
Si informa che con Direttiva Ministeriale del 09 febbraio 2011, (GU n. 47 del 26-2-2011 – Suppl. Ordinario n.54), è stata emanata la
DIRETTIVA DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 9 febbraio 2011 – Valutazione e riduzione del rischio sismico del patrimonio culturale con riferimento alle Norme tecniche per le costruzioni di cui al decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti del 14 gennaio 2008.… ... Leggi il resto
Box o autolavaggio per le autofunebri?
Cara Redazione,
scrivo dalla Regione Campania. A chi, quale soggetto istituzionale, spetta la verifica igienico-sanitaria sui locali adibiti a rimesse per i veicoli funebri ex Art. 21 DPR 10 settembre 1990 n. 285? Forse ancora al coordinatore sanitario?
Lettera Firmata
Risposta:
si evita qui la questione del “coordinatore sanitario” che è stata oggetto di pronuncia da parte della Corte Costituzionale con la sentenza n. 174/1991, mentre la relativa figura operativa e e professionale è stata soppressa dal D.Lgs.… ... Leggi il resto
Operatori cimiteriali assenti dal lavoro. Beccati dai Carabinieri di Napoli: denunciati
Cinque dipendenti pubblici in servizio al cimitero di Napoli, nel quartiere di San Giovanni a Teduccio, sono stati denunciati essendo assenti a controlli specifici dei carabinieri. I militari dell’Arma hanno proceduto contro un esecutore amministrativo, un istruttore tecnico, un operatore e due lavoratori socialmente utili, tutti ritenuti responsabili in concorso di truffa aggravata ai danni del Comune.
L’operatore ed i due lavoratori socialmente utili il 27 febbraio avevano firmato sia in entrata che in uscita il foglio di presenza giornaliero e si erano allontanati senza autorizzazione e senza aver svolto alcuna attività.… ... Leggi il resto
A Palermo scontro Comune imprese funebri. Si vuole far rispettare la legge
Solo a Palermo succedono queste cose! Il Comune dopo anni di laissez faire, ha previsto semplicemnete il rispetto dlele norme di legge e cioé che non si può trasportare un feretro se non con l’autorizzazione alla inumazione/tumulazione e con l’autorizzzazione al trasporto, sapendo dove deve essere sepolto. Il tutto con un programma informatizzato, per avere anche una maggiore trasparenza del settore. E cosa usccede? Le imprese funebri palermitane si arrabbiano e minacciano una sorta di scipero della categoria.… ... Leggi il resto