Stand by me a Tanexpo 2012
Il cortometraggio del regista lucano Giuseppe Marco Albano ”Stand by me”, incentrato sulle proposte innovative di un imprenditore meridionale di onoranze funebri, sara’ una delle attrazioni del ”Tanexpo 2012”, l’esposizione internazionale di arte funeraria e cimiteriale che si tiene a Bologna. Lo ha annunciato lo stesso regista, a Matera, a margine della prima del film, caratterizzata dalla presenza di alcune sorprese che hanno colpito e divertito il pubblico: tra queste la presenza di bare decorate nell’atrio del teatro Duni.… ... Leggi il resto
Intimidazione per il sindaco di Capaccio, rubati i resti ossei dei genitori
Nel cimitero di Capaccio, nel salernitano, e’ stato incendiato un ufficio comunale, e’ stata profanata la tomba di famiglia del sindaco e sono state portate via delle cassette contenenti i resti dei genitori del primo cittadino. E’ successo nella tarda serata del 20 marzo 2011 e sul posto sono intervenuti i carabinieri di Salerno, del nucleo operativo di Agropoli, della stazione di Capaccio e i vigili del fuoco di Eboli per spegnere le fiamme. Come fanno sapere i militari, proseguono le indagini per risalire ai responsabili… ... Leggi il resto
come confezionare i contenitori per resti mortali?
Secondo il Ministero della Salute in tutti i casi di esiti da fenomeno cadaverico di tipo trasformativo-conservativo provenienti da esumazioni ordinarie ed estumulazioni ordinarie è, ammesso l’utilizzo di un contenitore alternativo alle casse di cui agli Artt. 30, 31 e 75 DPR 285/90), che riporti sull’esterno gli estremi identificativi del resto mortale.Il contenitore non deve possedere i requisiti tecnici di assoluta impermeabilità previste per il trasporto cadavere dagli Artt. articoli 30 e 31 DPR 285/90. Sono, quindi, possibile anche il legno di spessore ridotto (come accade per le parti anatomiche riconoscibili (Art.… ... Leggi il resto
Agec Verona separa le onoranze funebri dalla gestione dei cimiteri
Riportiamo il testo di una dichiarazione resa dal direttore di AGEC dr. Sandro Tartaglia, alla luce du una recente sentenza del Consiglio di Stato in cui si afferma che gestione dei cimiteri e delle onoranze funebrinon possono più essere in capo a un unico soggetto :
… ... Leggi il resto“È vero che abbiamo perso in sede cautelare sia al Tar che al Consiglio di Stato un nostro ricorso contro una delibera di Giunta della Regione Veneto”, dice Tartaglia, “presentato per avere un’interpretazione autentica perché c’erano incongruenze fra legge regionale di settore e la legge statale sui servizi pubblici locali, per cui Agec non poteva adeguarsi a due normative diverse”.
Cimitero per animali nel barese
Si chiama «I due trulli» ed è un canile con allevamento, pensione per animali e… cimitero con tanto anche di forno crematorio. Ha sede ad Acquaviva delle Fonti (Bari) e le titolari sono le sorelle Paola e Claudia Semerano con la madre Anna Minoli. Alle dipendenze, un solo impiegato. Aprirono nel 2005 utilizzando i fondi europei per l’imprenditoria femminile. È’ l’unico cimitero autorizzato in Puglia. nel cimitero ci sono circa 400 tombe con foto, lapide, giochi che gli animali utilizzavano.… ... Leggi il resto
85 aree cimiteriali in assegnazione a Barrafranca
L’amministrazione di Barrafranca (Enna) comunica di aver individuato aree comunali da destinare a costruzione di cappelle e che scade il prossimo 4 aprile il bando per l’assegnazione di 85 lotti nel cimitero comunale ai cittadini che ne faranno espressa richiesta.
I lotti da assegnare hanno un costo di 125 euro per metro quadro: sono 85 ma con superficie differenti. Il sindaco Angelo Ferrigno si ritiene soddisfatto dopo che i dirigenti comunali su invito dell’amministrazione hanno individuato aree comunali all’interno del perimetro del cimitero per la costruzione di cappelle.… ... Leggi il resto
Altri miglioramenti ai cimiteri di Arezzo
Arezzo Multiservizi prosegue il progetto di riqualificazione delle aree cimiteriali di Arezzo. Ora l’obiettivo è quello di migliorare la sicurezza degli utenti. Sono partiti nei giorni scorsi i lavori al Monumentale che porteranno alla realizzazione di un nuovo accesso all’ala sud del camposanto.
A nuovo, in un secondo momento, anche l’intera area intorno all’ex-Polveriera. L’attuale sede di Arezzo Multiservizi collocata in Via Bruno Buozzi sarà infine collegata tramite il viale all’ingresso principale di via Antonio da Sangallo.… ... Leggi il resto
Al Verano oggi per commemorare unità d'Italia
L’Associazione nazionale partigiani italiani oggi,17 marzo 2011, giorno del 150^ anno dall’unità d’Italia, ricorderà Goffredo Mameli presso il cimitero Verano di Roma.
La commemorazione avrà inizio alle 11 nel cimitero monumentale, dove verrà deposta una corona sulla tomba dell’autore dell’inno nazionale da parte del III Municipio, con il saluto del Presidente Marcucci. Seguirà poi l’esibizione della Banda del dopolavoro ferroviario di Roma, quella dei musicanti della scuola media Borsi e il saluto di Giorgio Bisegna, Presidente dell’Anpi San Lorenzo.… ... Leggi il resto
Al Verano oggi per commemorare unità d’Italia
L’Associazione nazionale partigiani italiani oggi,17 marzo 2011, giorno del 150^ anno dall’unità d’Italia, ricorderà Goffredo Mameli presso il cimitero Verano di Roma.
La commemorazione avrà inizio alle 11 nel cimitero monumentale, dove verrà deposta una corona sulla tomba dell’autore dell’inno nazionale da parte del III Municipio, con il saluto del Presidente Marcucci. Seguirà poi l’esibizione della Banda del dopolavoro ferroviario di Roma, quella dei musicanti della scuola media Borsi e il saluto di Giorgio Bisegna, Presidente dell’Anpi San Lorenzo.… ... Leggi il resto
Raccolta differenziata di rifiuti cimiteriali a Brindisi
L’assessorato all’ecologia del comune di Brindisi e la Monteco (società di gestione per il servizio cimiteriale), hano diffuso un un comunicato nel quale si legge che all’interno del cimitero viene prodotta giornalmente una grande quantità di rifiuti vegetali che, se correttamente separati, possono essere avviati a recupero in impianti idonei. I rifiuti vegetali da separare e differenziare sono esclusivamente foglie, erbe, piante secche, ramaglie e residui floreali, da conferire nei contenitori marroni presenti all’interno del cimitero.… ... Leggi il resto
Matera : cortometraggio su impresario funebre meridionale
E’ incentrato sulla figura di un imprenditore meridionale di onoranze funebri, che inventa un’idea geniale per promuovere la propria azienda, il cortometraggio ”Stand by me”, diretto dal regista Giuseppe Marco Albano. Il lavoro, presentato l’11 marzo 2011 a Matera, è proiettato oggi (16 marzo 2011) in prima assoluta, presso il Cine-teatro Duni di Matera. Della durata di 20 minuti, il cortometraggio e’ una commedia grottesca che ruota intorno alla figura del Cavaliere Pacucci (Antonio Andrisani): una sua idea ”geniale e bizzarra” portera’ benefici all’azienda e al territorio… ... Leggi il resto
Loro chiamano e hanno bisogno di te
Girovagando sul web abbiamo trovato questa notizxia, a prima vista senza particolari ricadute per il settore funerario, ma …
… ... Leggi il restoEcco i “risultati” del concorso multimediale “Io sono Febbraio“, promosso da Isbn edizioni in collaborazione con il quotidiano online Affaritaliani.it e con BookRepublic. Sono arrivati in redazione tantissimi racconti, illustrazioni, foto e video. Nella sezione “Racconti” hanno vinto Gabriele Di Fronzo con “Stalattiti” e Anna Siccardi con il “Anch’io sono Febbraio” (primo posto ex aequo; ai due vincitori vanno 25 libri a testa).
Condannate 10 persone a Reggi Emilia per racket dei funerali
Tre dipendenti del Santa Maria Nuova di Reggio Emilia in servizio alle camere ardenti si rivolgevano ai parenti delle persone decedute per indirizzarli verso imprese di pompe funebri da cui ricevevano compensi. Un racket del caro estinto venuto alla luce due anni fa. La sentenza del giudice Antonella Pini Bentivoglio li ha ritenuti tutti colpevoli per associazione a delinquere e corruzione.
Condannato a tre anni e 4 mesi il necroforo Sauro Costi. Due anni per il suo collega Giuseppe Garante, 1 anno e 5 mesi al terzo dipendente Lorenzo Picchi, che ha avuto attenuanti per il comportamento collaborativo durante l’inchiesta.… ... Leggi il resto
Funerale da un milione di dollari in Cina
Un imprenditore cinese ha reso omaggio alla propria madre con un funerale da 1 milione di dollari. Per le strade della sua città sono sfilate 8 limousine coperte di fiori, accompagnate da 600 musicisti e 600 monaci che intonavano canti per accompagnare l’anima della defunta nell’aldilà. Arrivato alla stadio il feretro è stato accolto dagli spari a salve di 16 cannoni dorati, mentre il corteo funebre, composto da 10mila persone, prendeva posto all’interno. Chi non era stato invitato ha potuto assistere alla cerimonia grazie a diversi maxi schermi.… ... Leggi il resto
Arrestate 3 camorristi per estorsione nei confronti di impresario funebre a Torre del Greco
Tre persone finiscono in manette per un’estorsione continuato nei confronti del titolare di un’azienda di pompe funebri a Torre del Greco (NA). Attraverso minacce e costanti pressioni, alla vigilia di Natale si erano fatti consegnare mille euro , ma le richieste estorsive ai danni dei titolari delle imprese del ”caro estinto” di Torre del Greco non si limitavano alle festivita’ natalizie ma comprendevano anche quelle pasquali e di ferragosto.
Nel pomeriggio del 10 marzo 2011, i carabinieri del nucleo investigativo di Torre Annunziata, nell’ambito del filone d’indagine che sta facendo luce sulle infiltrazioni camorristiche nel settore delle onoranze funebri torresi, hanno arrestato, i fratelli Francesco e Gerardo Accardo, responsabili di estorsione aggravata e continuata con l’aggravante del metodo mafioso, di cui e’ accusato anche una terza persona, Bartolomeo Palomba.… ... Leggi il resto
Partono a Messina le aste per l'assegnazione di tombe recuperate da stato di abbandono
Martedì 15 marzo si avvierà la prima asta nell’ambito del programma di concessione delle cappelle gentilizie abbandonate del Gran Camposanto di Messina. Il Dipartimento servizi cimiteriali messinese ha fissato il calendario per le gare d’affidamento in concessione per anni novantanove, mediante aste pubbliche, ed al recupero delle cappelle: il 15 marzo 2011, Buscemi; il 22, Marangolo; il 29, Del Noce; il 5 aprile, Miceli – Ainis; il 12, De Angelis; il 19, Amodeo; ed infine il 3 maggio, Gatto – Cucinotta.… ... Leggi il resto