Aggiornati i valori di soglia della UE per i contratti pubblici
Le soglie rilevanti ai fini dell’affidamento degli appalti pubblici sono periodicamente aggiornate a livello comunitario con provvedimento della Commissione europea, che trova diretta applicazione alla data di entrata in vigore, conseguente alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea. L’ultimo aggiornamento le modifica a far tempo dal 1 gennaio 2024 come segue:
Le nuove soglie sono quindi le seguenti:
- euro 5.538.000 per gli appalti pubblici di lavori e per le concessioni;
- euro 143.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati dalle stazioni appaltanti che sono autorità governative centrali indicate nell’allegato I alla direttiva 2014/24/UE; se gli appalti pubblici di forniture sono aggiudicati da stazioni appaltanti operanti nel settore della difesa, questa soglia si applica solo agli appalti concernenti i prodotti menzionati nell’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
- euro 221.000 per gli appalti pubblici di forniture, di servizi e per i concorsi pubblici di progettazione aggiudicati da stazioni appaltanti sub-centrali; questa soglia si applica anche agli appalti pubblici di forniture aggiudicati dalle autorità governative centrali che operano nel settore della difesa, quando gli appalti concernono prodotti non menzionati nell’’allegato III alla direttiva 2014/24/UE;
- euro 750.000 per gli appalti di servizi sociali e assimilati elencati all’allegato XIV alla direttiva 2014/24/UE.
Dispersione delle ceneri: distinzione tra competenza funzionale, oppure territoriale – 2/2
In materia di rilascio dell’autorizzazione alla dispersione delle ceneri vi è stata, per quanto noto, un’unica pronuncia intervenuta in materia di competenza – territoriale – dell’Ufficiale dello stato civile relativamente al procedimento di rilascio dell’autorizzazione alla dispersione delle ceneri: si è trattato della pronuncia del T.A.R. Toscana, Sez. 2^, 4 dicembre 2009, n. 2583, la quale ha preso in considerazione anche l’argomentazione, introdotta nel corso del giudizio, circa il principio generale per cui l’autorizzazione allo svolgimento di un’attività soggetta a titolo autorizzatorio spetta, di regola, all’Amministrazione competente del luogo in cui la suddetta attività debba essere svolta”, rilevando, tra l’altro: “… Voler assegnare al Comune di (decesso) la competenza al rilascio dell’autorizzazione alla dispersione, significherebbe ammettere un esercizio di poteri amministrativi che producono effetti al di fuori del territorio dell’Ente, in difetto di una previsione espressa dell’ordinamento generale legittimante una simile produzione”.… ... Leggi il resto
Sospensione per meno di 2 settimane dell’attività del crematorio di Verona per manutenzione programmata
Dal giorno lunedì 11 dicembre 2023 al giorno venerdì 22 dicembre 2023 l’impianto di cremazione di Verona non sarà in funzione per l’esecuzione di interventi di manutenzione straordinaria programmata.
Le cremazioni verranno sospese per tutta la durata del periodo indicato e di conseguenza anche l’arrivo dei feretri in attesa di cremazione nei locali del Cimitero Monumentale non sarà prenotabile tramite la piattaforma online a far data dal giorno 06 dicembre 2023.… ... Leggi il resto
ADM: conferma che aliquota dell’accisa sul gas usato nei crematori va conteggiata non per usi industriali, ma civili
La questione dell’aliquota di accisa per l’uso del gas in un impianto di cremazione è da anni all’attenzione dei gestori dei crematori che, a più riprese, hanno cercato di ottenere dalle sezioni periferiche dell’agenzia delle dogane r monopoli (ADM) una qualche risposta a loro favorevole, non ritenendo corretto che si utilizzasse per la cremazione la stessa aliquota usata per gli “usi civili”, ma bensì attività di servizi con carattere industriale.
Le singole sezioni territoriali hanno sempre risposto “picche”.… ... Leggi il resto
Società quotate ed esenzione dal TUSP
L’Osservatorio Enti Pubblici e Società partecipate del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC), ha pubblicato il documento “Strumenti finanziari quotati diversi dalle azioni ed esenzione dal TUSP”, riguardante la sorte delle società a partecipazione pubblica che, ai sensi e per gli effetti del TUSP, sono considerate “quotate” in ragione della quotazione di strumenti finanziari diversi dalle azioni.
Stando alla legge, la riconducibilità di tali società al perimetro delle “società quotate” (e, di riflesso, la loro esenzione dal TUSP stesso, ai sensi del relativo articolo 1, comma 5) è chiaramente ancorata al perfezionamento della quotazione entro una circoscritta finestra temporale che si è chiusa, al più tardi, un anno dopo l’entrata in vigore del TUSP (da ciò risultando una marcata differenza di trattamento rispetto alle società emittenti strumenti azionari che il TUSP considera “quotate” per effetto ed in coincidenza della quotazione, in qualunque tempo intervenuta).… ... Leggi il resto
Chammünster: l’ossario gotico con migliaia di teschi medievali
Accanto ai già famosi ossari di Waldsassen e di Santa Munditia, si affianca ora l’ossario di Chammünster, un quartiere della città di Cham, nel distretto dell’Alto Palatinato.
Qui i teschi e le ossa raccolti nel cimitero sono migliaia.
Le ossa si trovano specificamente nella parte che fu costruita sulle antiche fondamenta della cappella di Santa Caterina. L’edificio, nella sua conformazione originale, risale al periodo romanico, anche se il suo piano superiore fu distrutto nel XVI secolo.… ... Leggi il resto
Una Spoon River in prosa nel nuovo libro di Alessandro Guardigli
È stato di recente pubblicato il libro di Alessandro Guardigli ‘Dormono sulla collina, Figure, storie e leggende lungo le vie della Romagna’ (ed. Il Ponte Vecchio).
Il libro di Guardigli può essere definita una “Spoon River” in prosa, ispirata al cimitero di Teodorano.
L’autore lo definisce “Uno strano e magico cimitero di campagna su una collina romagnola. Un luogo quasi allegro, non troppo solenne, riposante sotto i dolci cipressi. Qui un uomo che vive da tempo lontano con la sua famiglia racconta alla figlia le vite dei paesani che dormono sulla collina”.… ... Leggi il resto
Messina: nuova richiesta consiliare per un cimitero dedicato agli animali domestici
È stato presentato l’atto di indirizzo della consigliera Antonella Russo che chiede che Messina si doti di un cimitero per gli animali di affezione, compagni di una vita e parte integrante della famiglia.
L’atto di indirizzo, che ha come prima firmataria Antonella Russo del Pd, è stato sottoscritto anche dai suoi colleghi, Oteri, Cantello, Caruso, Gioveni, Vaccarino, La Fauci, Carbone, Zante e Restuccia, la quale nei mesi scorsi aveva già sollevato il tema chiedendo all’amministrazione di intervenire.… ... Leggi il resto
Appalti pubblici: le soglie comunitarie vengono aggiornate
Sono stati pubblicati nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea del 16 novembre 2023 i regolamenti di aggiornamento delle soglie di applicazione della normativa europea in materia di procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici e delle concessioni.
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2495, che modifica la Direttiva 2014/24/UE sugli appalti nei settori ordinari;
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2496, che modifica la Direttiva 2014/25/UE sugli appalti nei settori speciali;
- Regolamento Comm. UE 15/11/2023, n. 2497, che modifica la Direttiva 2014/23/UE sulle concessioni;
- Regolamento Comm.
Una strategia per applicare il TUSPL al settore cimiteriale
Pubblichiamo di seguito l’intervento svolto dall’ing. Daniele Fogli (euroact WEB) a SEFITdieci 2023, svoltosi il 24 novembre 2023 a Parma.
… ... Leggi il resto
Ci sono città che hanno fortemente contribuito allo sviluppo del sistema funerario italiano moderno. Una di queste è Parma.È con piacere che ricordo l’assessora di Parma Paola Colla, che tra l’altro è stata Responsabile politico nazionale della Sefit, l’ottimo Roberto Burchielli, direttore di ADE, ma prima ancora direttore dei cimiteri di Genova. Roberto ha seguito co competenza per tanti anni i CCNL SEFIT.
Un voto ai servizi cimiteriali di Roma Capitale
La XV Indagine sulla qualità della vita e dei servizi pubblici locali a Roma è stata effettuata nell’aprile del 2022.
I risultati restituiscono in generale una città con aspettative e livelli di soddisfazione in miglioramento, sia per la qualità della vita, sia per i servizi.
Per i servizi, in particolare, si consolida il recente dato tendenziale che vede una convergenza verso voti di piena sufficienza, ad esito di un miglioramento di quelli meno soddisfacenti, ma anche di un lento declino di quelli tipicamente considerati come le eccellenze romane.… ... Leggi il resto
Effetti, a valle, della rinuncia a concessione cimiteriale
Spesso, quando vi siano rinunce al diritto di sepolture, la prassi, e la modulistica frequentemente impiegata, prevedono l’uso della formula: “… rinuncia, per sé e propri aventi causa …”.
La pronuncia del TAR Sicilia, Palermo, Sez. I, 12 giugno 2023, n. 1915 (reperibile per gli Abbonati PREMIUM alla Sezione SENTENZE) consente di affrontare alcuni approfondimenti.
Infatti, nel caso interessato, vi era stata una rinuncia alla concessione cimiteriale resa da parte del fondatore del sepolcro (o, più ampiamente, del “titolare” della concessione medesima), rispetto a cui il giudice amministrativo (e, prima, anche quello ordinario), dandosi atto della rinuncia, aveva tratto la conseguenza che gli effetti di questa si producessero sia per il soggetto rinunciante, sia per i suoi aventi causa.… ... Leggi il resto
SEFITdieci 2023: il dibattito sugli effetti per il settore funebre e cimiteriale del nuovo TU di riordino dei servizi pubblici locali
Anche quest’anno il SEFIT10, l’appuntamento annuale in cui gli operatori del settore funerario associati in Utilitalia si incontrano per confrontarsi su temi di rilevanza per il comparto, si è rivelato come un “luogo” di dibattito, dove sono emerse riflessioni, scambi di esperienze, dubbi, alcune possibili soluzioni e prospettive future su un intervento normativo che investe la gestione dei servizi funerari.
Il tema del convegno, organizzato da Utilitalia con il concorso di ADE spa Servizi cimiteriali di Parma che si ringrazia per la gradita ospitalità, si è concentrato sugli effetti del TU di riordino dei servizi pubblici locali D.Lgs.… ... Leggi il resto
SEFITdieci 2023 di Parma: un cambio di prospettiva per i servizi cimiteriali
La Biblioteca monumentale collocata all’interno del complesso dell’abbazia di San Giovanni Evangelista a Parma ha fatto da splendida cornice a SEFITdieci, l’annuale convegno organizzato dalla SEFIT Utilitalia.
Anche quest’anno un successo di pubblico e un importante punto di riferimento nazionale per il settore funerario, per l’ampiezza dei temi trattati e la competenza dei tanti esperti intervenuti.
Chi ha ammirato sulle pareti della sala convegni la riproduzione di carte geografiche d’epoca non può non aver notato la particolarità del cambio di punto di vista: l’area del mediterraneo, con in primo piano Cipro, vista da Est, quindi dal lato ottomano.… ... Leggi il resto
Dispersione delle ceneri: distinzione tra competenza funzionale o territoriale – 1/2
Poiché la L. 30 marzo 2001, n. 130 è in vari aspetti abbastanza puntuale nell’individuare talune competenze in capo al alcune figure, con particolare riguardo alla competenza funzionale, non si può evitare di considerare come questa puntualità non sia altrettanto presente quando si tratti di valutare la competenza territoriale, aspetto non secondario dato che questi due livelli vanno considerati nel loro complesso.
Dal momento che, di seguito, si richiameranno funzioni che tale legge attribuisce alla figura dell’Ufficiale dello stato civile, sembra utile fare un richiamo all’art.… ... Leggi il resto
Tra breve potranno partire le comunità energetiche rinnovabili: interesse anche per il settore cimiteriale
La Commissione europea ha espresso parere positivo sul decreto italiano di incentivazione alla diffusione dell’autoconsumo di energia da fonti rinnovabili, per un importo di 5,7 miliardi di euro.
“Ora le Comunità energetiche rinnovabili – spiega il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto – potranno diventare una realtà diffusa nel Paese, sviluppando le fonti rinnovabili e rendendo finalmente il territorio protagonista del futuro energetico nazionale.
Grazie alle Comunità energetiche, infatti, ciascun cittadino potrà contribuire alla produzione di energia rinnovabile, e averne i benefici economici derivanti dall’autoconsumo, pur non disponendo direttamente degli spazi necessari alla realizzazione degli impianti Fer”.… ... Leggi il resto