A Nova singolare protesta col presidio del cimitero
Guidati dal segretario cittadino della Lega Nord – Davide Termine, dalle 23 di sabato 16 fino all’una e mezza, circa, di domenica 17 aprile una quindicina di esponenti del Carroccio hanno protestato contro i continui furti registrati nella città dei morti novese e presidiato il locale cimitero del comune di Nova, in Brianza. Motivo: protestare contro i furti nel cimitero, l’ultimo dei quali è avvenuto nella notte tra mercoledì e giovedì scorso. Da tempo la Lega chiede maggiore sorveglianza nel cimitero, proponendo l’installazione di videocamere per sventare altri furti.… ... Leggi il resto
Cippi e non lapidi nei campi comuni di nuova realizzazione al cimietro di L'Aquila
Il comune dell’Aquila il 29 marzo ha pubblicato un’ordinanza per emanare disposizioni provvisorie, limitatamente alla nuova zona per l’inumazione delle salme nel cimitero dell’Aquila, individuata dal settore Opere pubbliche. Nella nota delle opere pubbliche (15/03/2011 prot. N° 13409) si rileva che “la zona individuata, residua da cava di materiale inerte successivamente colmata presenta una copertura variabile di materiale di riporto eterogeneo variabile da 10 a 30 metri. Tale materiale – prosegue la nota – non assicura la stabilità di eventuali manufatti posti a copertura delle bare e pertanto se ne sconsiglia l’uso”.… ... Leggi il resto
Cippi e non lapidi nei campi comuni di nuova realizzazione al cimietro di L’Aquila
Il comune dell’Aquila il 29 marzo ha pubblicato un’ordinanza per emanare disposizioni provvisorie, limitatamente alla nuova zona per l’inumazione delle salme nel cimitero dell’Aquila, individuata dal settore Opere pubbliche. Nella nota delle opere pubbliche (15/03/2011 prot. N° 13409) si rileva che “la zona individuata, residua da cava di materiale inerte successivamente colmata presenta una copertura variabile di materiale di riporto eterogeneo variabile da 10 a 30 metri. Tale materiale – prosegue la nota – non assicura la stabilità di eventuali manufatti posti a copertura delle bare e pertanto se ne sconsiglia l’uso”.… ... Leggi il resto
Forlì: suicidio al cimitero
Un ex medico di 88 anni si è tolto la vita sabato pomeriggio al cimitero monumentale di Forlì. A dare l’allarme alle forze dell’ordine, intorno alle 17, è stato uno dei custodi del campo santo, che ha trovato il corpo dell’uomo sui gradini del pantheon. Quando i soccorritori sono arrivati sul posto non hanno potuto fare altro che constatare il decesso. La Scientifica hanno proceduto ai rilievi.… ... Leggi il resto
Cartellone infelice
Uno dei cartelloni pubblicitari che in Inghilterra stanno promozionando la serie della AMC a base di zombie e survival The Walking Dead è stato collocato a fianco della sede di una impresa funebre, con rimostraze della stessa e della popolazione. Nel cartellone campeggia la scritta “Cos’è che ci rende umani?”
Alcuni residenti del quartiere si sono chiesti se non sarebbe bastato un pò di controllo da parte della società di marketing e magari di sensibilità da parte di chi ha fisicamente provveduto all’affissione per evitare sia la polemica che l’infelice collocazione, a calmare gli animi ci hanno pensato le pronte scuse di un portavoce dell’agenzia pubblicitaria che si è occupata dell’affissione:… ... Leggi il resto
Un nuovo crematorio è previsto al cimitero di Cremona
L’intervento, che avrà un costo complessivo di un milione e 700mila euro, probabilmente coperti attraverso un project financing è stato approvato nei giorni scorsi dalla giunta comunale. I tempi previsti per la realizzazione oscillano tra i 12 e i 18 mesi. “Questa scelta deriva dalla necessità di smantellare il vecchio forno crematorio, ormai obsoleto (fu realizzato nel 1992), che presenta notevoli limiti tecnologici, manutentivi e funzionali” sottolinea Claudio De Micheli, assessore ai servizi cimiteriali. “L’impianto di cremazione esistente si trova al centro del lato nord del perimetro ottocentesco del Civico Cimitero, all’interno di un nucleo architettonico di limitate dimensioni”.… ... Leggi il resto
Intimidazione ad un fiorista cimiteriale a Taranto
Un incendio doloso quattro notti fa ha distrutto un box-deposito di piante e fiori in via Lisippo, nei pressi del cimitero ‘San Brunone’ di Taranto, causando danni stimati in circa 100 mila euro. Nei pressi del deposito e’ stata rinvenuta una tanica con tracce di liquido infiammabile. Le fiamme sono state spente dai vigili del fuoco del comando provinciale. I rilievi sono stati compiuti dagli agenti della Volante. Sono in corso indagini per risalire agli autori dell’incendio e stabilire il movente.… ... Leggi il resto
Assemblea sindacale: cimiteri a Firenze chiusi per parte della mattinata del 15 aprile
Per un’assemblea sindacale indetta dalla CGIL venerdì 15 aprile i cimiteri comunali potrebbero essere chiusi fino alle 11.30. Le Nuove Cappelle del Commiato rimarranno aperte regolarmente per l’intera giornata per l’esposizione, ricezione e deposito salme. Garantito anche il servizio di deposito per attesa cremazione presso il cimitero di Trespiano.… ... Leggi il resto
De becchini cannibali in Pakistan
Disseppellivano i cadaveri e se li mangiavano: la scena si svolgeva la notte in un cimitero di Darya Khan, nella provincia orientale del Punjab pachistano. A confessare il cannibalismo sono stati i due custodi del cimitero, rinchiusi in carcere da cinque giorni, ma le autorità sospettano che la pratica di nutrirsi della carne dei morti sia abbastanza diffusa nell’area, e per questo hanno avviato un’indagine ad ampio raggio.… ... Leggi il resto
Solita brutta storia di mazzette per accapparrasi funerali. Questa volta nell'Empolese
Dall’alba di questa mattina sono in corso perquisizioni domiciliari, nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino, Cerreto Guido, Fucecchio, San Gimignano, Castelfranco di Sotto, Scandicci, Pontedera, San Miniato, nei confronti di 6 soggetti indagati dalla Procura della Repubblica di Firenze per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio e l’abuso d’ufficio. Le indagini, svolte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Empoli, hanno visto il coinvolgimento di persone impiegate presso l’obitorio dell’ASL 11 empolese ed imprese di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Solita brutta storia di mazzette per accapparrasi funerali. Questa volta nell’Empolese
Dall’alba di questa mattina sono in corso perquisizioni domiciliari, nei comuni di Empoli, Montelupo Fiorentino, Cerreto Guido, Fucecchio, San Gimignano, Castelfranco di Sotto, Scandicci, Pontedera, San Miniato, nei confronti di 6 soggetti indagati dalla Procura della Repubblica di Firenze per associazione a delinquere finalizzata alla corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio e l’abuso d’ufficio. Le indagini, svolte dalla Compagnia della Guardia di Finanza di Empoli, hanno visto il coinvolgimento di persone impiegate presso l’obitorio dell’ASL 11 empolese ed imprese di onoranze funebri.… ... Leggi il resto
Tomba contestata per il costo in Cina
Polemiche su internet per la realizzazione della tomba milionaria di Hua Guofeng, l’uomo che succedette a Mao Zedong alla guida del partito comunista cinese nel 1976. La tomba, di dieci ettari (circa quattordici campi di calcio) e del valore di oltre 10 milioni di euro, è quasi pronta nel cimitero di Jiaocheng, nella provincia dello Shanxi ed è stata disegnata sul modello di quella di Sun Yat-sen, il fondatore della Repubblica cinese.
La tomba, a forma di lettera H , è alta 5,5 metri in ricordo del fatto che a 55 anni Hua arrivò a capo del comitato centrale del partito comunista cinese.… ... Leggi il resto
Crolla soffitto al cimitero delle Fontanelle a Napoli
Crolla una porzione della volta del cimitero delle Fontanelle. Un gigantesco masso di 1.700 chili si e’ staccato dall’alto ed e’ piombato al centro della cavita’. Per fortuna il crollo e’ avvenuto di notte, non c’e’ra nessuno all’interno della struttura riaperta da qualche mese. Il cimitero e’ stato dichiarato pericolante e chiuso alle visite turistiche. Al momento non si sa quando riaprira’.
”Era un crollo annunciato” dichiara Enzo Albertini, esperto delle cavita’ napoletane, in una intervista a Il Mattino.… ... Leggi il resto
Sulmona aumenta le disponibilità cimiteriali
90 nuovi loculi, 22 cappelle gentilizie e 20 ipogei, oltre ad un progetto di ampliamento del complesso. L’amministrazione comunale di Sulmona ridefinisce le disponibilità concessorie cimiteriali, andando incontro alle tante richieste dei cittadini. Per le cappelle, che vanno dai 16 ai 20 metri quadri, 4 saranno realizzate a ridosso dell’ingresso principale, una nei pressi del complesso funerario della Tomba; 4 a ridosso del muro di accesso della Trinità; 13 negli spazi comunali.
Le aree per gli ipogei, invece, si trovano tutte lungo il viale principale del cimitero.… ... Leggi il resto
Apre il nuovo cimitero di Cesena, realizzato in project financing
E’ fissata per le ore 16 di sabato 9 aprile la cerimonia di apertura del Cimitero Nuovo di Cesena, alla presenza del sindaco di Cesena Paolo Lucchi, del sescovo di Cesena – Sarsina Douglas Regattieri, del progettista dell’opera professor Paolo Portoghesi, l’assessore ai Lavori Pubblici del Comune di Cesena Maura Miserocchi e dell’ingegner Walter Sacchetti in rappresentanza della CCC (Costruzione cimitero Cesena soc. Cons. A.r.l.), la società concessionaria che ha realizzato l’opera ricorrendo allo strumento del project financing.… ... Leggi il resto
Al cimitero di Asti la musica dei Pink Floyd
Domenica 10 aprile, alle ore 16, al cimitero di Asti, la seconda visita guidata e il concerto “Shine on” Ricordando il “Diavolo Rosso” con le musiche dei Pink Floyd.
Tra gli altri personaggi rievocati: Ettore Piccinini, Materno Giribaldi, Giovanni Penna Giovanni Gerbi (il «Diavolo Rosso»), mito astigiano di ciclismo; Luigi Florio (1884-1918), pioniere dell’industria motociclistica e nonno del già sindaco di Asti ed eurodeputato liberale, avvocato Luigi Florio; Ettore Piccinini (1837-1910), fondatore e primo presidente della Croce Verde astigiana; gli industriali della birra, Fratelli Metzger e gli industriali dei fiammiferi, Secondo Boschiero e Luigi Gastaldi (la cui fabbrica in corso Ivrea, fu poi assorbita nel 1902 dalla «Saffa»); il sindaco Vincenzo Fasolis (1800-1861); lo scultore Materno Giribaldi e l’artista artigiano Ugo Gianoglio; il senatore del Regno Giovanni Penna (1855-1941), fondatore e presidente dell’Orfanotrofio Vittorio Alfieri; il progettista geometra Carlo Benzi (1854-1933); lo storiografo Niccola Gabiani (1858-1940); il calciatore Carlin Stradella; Carlo Nebiolo (1911-2001), direttore della fotografia cinematografica e la moglie Silva Melandri, attrice.… ... Leggi il resto