A Palermo si avviano le procedure per realizzare un nuovo cimitero
Palermo si avvia ad una soluzione per il proprio cimitero. E’ stato dato parere favorevole da parte della Commissione Urbanistica del Comune al progetto, in variante, per il nuovo cimitero che dovrà sorgere nella zona di Ciaculli. La Commissione urbanistica del Comune ha votato la decisione all’unanimità. È stata una delle poche volte in cui consiglieri del centrodestra e del centrosinistra si sono trovati d’accordo, sicuramente perché incalzati dall’emergenza sepolture. Attualmente al cimitero dei Rotoli si verifica periodicamente che decine di salme giacciono nei locali del deposito in attesa di trovare definitiva sistemazione.… ... Leggi il resto
A Tripoli atti di vandalismo nel cimitero italiano
Il cimitero di Hammangi a Tripoli, storico complesso dove sono custoditi resti di circa 8 mila espatriati italiani in Libia, è stato profanato da alcuni vandali che nella giornata di ieri ne hanno danneggiato alcune strutture e imbrattato le mura di cinta con ingiurie e minacce. Giovanna Ortu, presidente dell’Associazione degli italiani rimpatriati dalla Libia, si e’ detta “rattristata” ed ha aggiunto che si e’ probabilmente trattato di ”un atto ostile di bande di sostenitori di Gheddafi”.… ... Leggi il resto
Quest'anno il calendario con donne seminude accanto alle bare è stato bloccato
Donne seminude che in pose hard pubblicizzano delle casse da morto: con indosso la sola biancheria intima nera, a cavalcioni di una bara o dentro un feretro usato come una barca nell’acqua. Altre, in coppia, con piglio sadomaso, si lasciano ritrarre a fianco delle casse da morto. Sono alcune delle immagini del calendario ‘Cofani Funebri’ la cui pubblicita’ e’ stata sospesa dal Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (Iap), su segnalazione della consigliera regionale del Lazio e membro dell’Ufficio di Presidenza, Isabella Rauti.… ... Leggi il resto
Quest’anno il calendario con donne seminude accanto alle bare è stato bloccato
Donne seminude che in pose hard pubblicizzano delle casse da morto: con indosso la sola biancheria intima nera, a cavalcioni di una bara o dentro un feretro usato come una barca nell’acqua. Altre, in coppia, con piglio sadomaso, si lasciano ritrarre a fianco delle casse da morto. Sono alcune delle immagini del calendario ‘Cofani Funebri’ la cui pubblicita’ e’ stata sospesa dal Comitato di Controllo dell’Istituto di Autodisciplina Pubblicitaria (Iap), su segnalazione della consigliera regionale del Lazio e membro dell’Ufficio di Presidenza, Isabella Rauti.… ... Leggi il resto
In Francia parte una iniziativa per necrologi on line
Quattro testate regionali – Centre-France, Ouest-France, La Dépêche du Midi, La Nouvelle République du Centre Ouest – hanno lanciato dansnoscœurs.fr per cominciare ad occupare il cuore di un mercato che, secondo Cross Media Consulting , dovrebbe diventare maturo nel giro dei prossimi cinque anni.
L’ offerta proposta dalla piattaforma prevede ‘’la possibilità di creare uno spazio online dedicato al defunto che consenta la gestione di messaggi di cordoglio e partecipazione. Le famiglie possono rispondere online e gestire direttamente quegli spazi, se lo desiderano’’ spiega Jacques Berrué, direttore generale di www.dansnoscoeurs.fr.… ... Leggi il resto
E' partita la procedura UNI per definire gli standards in Italia per le bare
L’UNI (ente di normazione italiano) informa che ha lanciato una inchiesta pubblica preliminare in vista della emanazione di due distinte norme tese a definire gli standards delle bare e dei relativi accessori. L’inchiesta preliminare è in corso e termina l’8 giugno 2011. Di seguito si riportano i dettagli delle due norme che sono allo studio dell’UNI:
Codice progetto proposto: U40005940
Titolo: Cofani funebri – Casse di legno – Requisiti e metodi di prova
Sommario: La norma definisce requisiti prestazionali e programmi di prova per l’attitudine all’uso di casse di legno per cofani funebri destinati al trasporto di cadaveri, nonché alla inumazione, tumulazione o cremazione.… ... Leggi il resto
E’ partita la procedura UNI per definire gli standards in Italia per le bare
L’UNI (ente di normazione italiano) informa che ha lanciato una inchiesta pubblica preliminare in vista della emanazione di due distinte norme tese a definire gli standards delle bare e dei relativi accessori. L’inchiesta preliminare è in corso e termina l’8 giugno 2011. Di seguito si riportano i dettagli delle due norme che sono allo studio dell’UNI:
Codice progetto proposto: U40005940
Titolo: Cofani funebri – Casse di legno – Requisiti e metodi di prova
Sommario: La norma definisce requisiti prestazionali e programmi di prova per l’attitudine all’uso di casse di legno per cofani funebri destinati al trasporto di cadaveri, nonché alla inumazione, tumulazione o cremazione.… ... Leggi il resto
TRovata una soluzione per pulire i cimiteri a L'Aquila
Gli operai del servizio Ambiente del Comune dell’Aquila, in collaborazione con l’Asm (Aquilana societa’ multiservizi), provvederanno, nei prossimi giorni, alla manutenzione e alla ripulitura del cimitero monumentale della citta’ capoluogo e di quelli delle frazioni. E’ quanto assicura l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni. Gli interventi al via dal prossimo venerdi’, 3 giugno. Serviranno a sopperire alle carenze operative dell’Afm (Azienda farmaceutica comunale) ed a restituire decoro e dignita’ a questi luoghi di culto, di memoria e di raccoglimento.… ... Leggi il resto
TRovata una soluzione per pulire i cimiteri a L’Aquila
Gli operai del servizio Ambiente del Comune dell’Aquila, in collaborazione con l’Asm (Aquilana societa’ multiservizi), provvederanno, nei prossimi giorni, alla manutenzione e alla ripulitura del cimitero monumentale della citta’ capoluogo e di quelli delle frazioni. E’ quanto assicura l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni. Gli interventi al via dal prossimo venerdi’, 3 giugno. Serviranno a sopperire alle carenze operative dell’Afm (Azienda farmaceutica comunale) ed a restituire decoro e dignita’ a questi luoghi di culto, di memoria e di raccoglimento.… ... Leggi il resto
A Monza si esternalizzano servizi cimiteriali operativi e manutentivi
A metà maggio, esaurito l’iter burocratico previsto dalla legge, l’amministrazione comunale ha affidato il compito di eseguire gli interventi di cura all’interno dei due cimiteri di Monza, quello centrale di via Ugo Foscolo e quello del quartiere San Fruttuoso. In totale sono prevenute due offerte e l’appalto è stato aggiudicato a una mini cordata di aziende formata da due società di Monza e una di Mantova. Il costo della gara è di 3 milioni di 300 mila euro e il contratto prevede la raccolta e lo smaltimento di rifiuti i lavori di ordinaria manutenzione delle strutture e del verde pubblico e i servizi di custodia e sorveglianza.… ... Leggi il resto
A Trento: 15 anni per avere un forno e ora mancano i soldi nel bilancio comunale per farlo
La giunta comunale di Trento ha affrontato il 30 maggio il tema del forno crematorio di Trento. Entro novembre 2011 – ha chiarito il sindaco Alessandro Andreatta – verra’ predisposto uno studio di fattibilita’ per capirne di piu’ sulla sua collocazione nel Cimitero monumentale e verificarne costi e spesa. Lo scopo e’ di inserirne le voci finanziarie nel bilancio di previsione 2012. Secondo Andreatta l’opera dovra’ essere finanziata al 100 per cento dalla Provincia autonoma di Trento, e non all’8’% come avviene per le opere pubbliche, attraverso il Fut (Fondo unico territoriale) che prevede investimenti a favore delle opere cimiteriali.… ... Leggi il resto
Sacrari di guerra e cimiteri militari. Appuntamento a Valdobbiadene
Prosegue, oggi 31 maggio 2011, la rassegna degli eventi “Culturando”che, alle 21.00 al palazzo Piva di Valdobbiadene (TV), proporrà un viaggio attraverso le vicende e le località travolte dalla Grande Guerra partendo dai suoi tanti Caduti, che riposano in imponenti Sacrari o silenziosi cimiteri di guerra.
Diciannove itinerari lungo il fronte italiano di allora portano a conoscere e a toccare con mano i segni, ben visibili, ma a volte non sempre valorizzati, di una tragedia chiamata Prima Guerra Mondiale.… ... Leggi il resto
Parte il rilevamento dei fabbisogni standard comunali. Interessate anche alcune funzioni del settore funerario
Dal 26 maggio sono online sul portale https://opendata.sose.it/fabbisognistandard/ i cinque nuovi questionari progettati da SOSE, con la collaborazione di IFEL e UPI, per continuare la rilevazione che determinerà i Fabbisogni Standard di Comuni, Città metropolitane e Province, come previsto dal D.Lgs. n.216/2010. Sarà possibile visionare i questionari e procedere alla loro compilazione utilizzando le credenziali di accesso già in possesso di Comuni, Unioni di Comuni e Province.
Gli Enti Locali avranno 60 giorni di tempo, a far data dalla prossima pubblicazione in G.U.… ... Leggi il resto
Se si cade da una scala cimiteriale la colpa è tutta di chi cade
Era caduta (nel 2005) da una scala del cimitero di Pesaro, aveva fatto causa al Comune e al concessionario del loculo sottostante, ma il giudice gli ha dato torto. Secondo l’interessata, poiché aveva ceduto un pezzo di marmo di una lapide sottostante, aveva perso l’equilibrio ed era caduta a terra, con fratture al femore e vari altri guai fisici. Dopo il ricovero ospedaliero, una pensionata pesarese B. B. ha chiesto un risarcimento danni pari a 90mila euro.… ... Leggi il resto
La gestione dei cimiteri dell'Aquila potrebbe tornare in economia diretta comunale
Riassegnare la gestione dei servizi cimiteriali, ora di competenza dell’Afm (Azienda farmaceutica municipale), direttamente al Comune dell’Aquila, seguendo quanto indicato recentemente dal Consiglio comunale e anticipandone la tempistica. È quanto chiede l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni, al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. “Ritengo non più rinviabile – ha dichiarato Moroni – intervenire con decisione per affrontare la criticità dei cimiteri della città e delle frazioni, in riferimento alla gestione dei servizi, comprese la pulizia e la cura del verde.… ... Leggi il resto
La gestione dei cimiteri dell’Aquila potrebbe tornare in economia diretta comunale
Riassegnare la gestione dei servizi cimiteriali, ora di competenza dell’Afm (Azienda farmaceutica municipale), direttamente al Comune dell’Aquila, seguendo quanto indicato recentemente dal Consiglio comunale e anticipandone la tempistica. È quanto chiede l’assessore all’Ambiente, Alfredo Moroni, al sindaco dell’Aquila Massimo Cialente. “Ritengo non più rinviabile – ha dichiarato Moroni – intervenire con decisione per affrontare la criticità dei cimiteri della città e delle frazioni, in riferimento alla gestione dei servizi, comprese la pulizia e la cura del verde.… ... Leggi il resto