Carro funebre clandestino

All’uscita del cimitero di Ceglie del Campo (Bari), al termine di un funerale, la polizia municipale interviene (probabilmente a seguito di una soffiata) e chiedepatente e libretto al conducente di un carro funebre. Sconcerto! L’autista dice di aver smarrito la patente, poi pure i documenti di riconoscimento. Gratta gratta e si scopre che il carro funebre svolgeva l’attività di onoranze funebri con un’auto senza assicurazione, libretto di circolazione e libretto sanitario annual edi verifica.

Gli agenti municipali, impegnati da tempo in un servizio contro l’abusivismo nel settore delle onoranze funebri, hanno scoperto che l’agenzia incaricata, pur essendo barese, aveva dato in subappalto il trasporto della bara a una impresa di Rutigliano che aveva messo a disposizione un carro funebre abusivo.… ... Leggi il resto

Arezzo: ASL controcorrente

L’ASL di Arezzo comunica che nei due ospedali più grandi, Arezzo e Valdarno, adesso è stato istituito un servizio di “presidio” permanente, con personale dedicato per il servizio obitoriale. Di fatto, fino ad ora, il personale deputato al trasporto delle salme dalle degenze all’obitorio veniva attivato “ad hoc” in occasione del decesso di un paziente. E le camere mortuarie non erano “sorvegliate” in continuo, ma solo sporadicamente. L’Azienda, con una scelta precisa e uno sforzo economico opposto a quello di contenimento delle spese per il personale, ha deciso di elaborare un capitolato di appalto che prevedesse, per gli ospedali di Arezzo e Valdarno, la presenza fissa di operatori presso l’obitorio e le camere mortuarie.… ... Leggi il resto

Ferrara, 27/9/2011 – Corso: Forme di gestione per cimiteri, cremazione e illum. votiva

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“FORME DI GESTIONE PER SERVIZI CIMITERIALI, DI CREMAZIONE E DI ILLUMINAZIONE VOTIVA”
martedì 27 settembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

L’abrogazione referendaria dell’art. 23 bis del D.L. 112/2008 e s.m.i. determina forti cambiamenti anche per le modalità di affidamento dei servizi funerari.
Ritorna la possibilità di gestire tali servizi con la forma di autoproduzione “in house” e cambiano obblighi e incompatibilità.
... Leggi il resto

Ferrara, 22/9/2011 – Corso: Il lutto misconosciuto

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“IL LUTTO MISCONOSCIUTO”
giovedì 22 settembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

“La dimensione universale della sofferenza ci appare nel sentimento del lutto: … si piange anche il dolore di chi piange, il dolore come stato dolente dell’esistenza … il dolore si fa lutto, ossia manifestazione del sentimento di mancanza … nel lutto si scambia l’universalità del dolore e il dolore stesso si fa compassione.... Leggi il resto

Ferrara, 21/9/2011 – Corso: La figura del cerimoniere

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“LA FIGURA DEL CERIMONIERE”
mercoledì 21 settembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

In un momento di “disorientamento e di sospensione” come quello che segue il lutto e accompagna le fasi della preparazione alla sepoltura o cremazione è indispensabile una figura di “mediatore”. Il cerimoniere è colui che svolge questo ruolo, che aiuta e accompagna la famiglia nella preparazione della cerimonia di ultimo saluto.... Leggi il resto

Ferrara, 20/9/2011 – Corso: Aspetti cerimoniali ed operatività nel cimitero e nel crematorio

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“ASPETTI CERIMONIALI ED OPERATIVITÀ NEL CIMITERO E NEL CREMATORIO”
martedì 20 settembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso si propone di fornire idee, strumenti e conoscenze per coniugare la gestione operativa e le esigenze cerimoniali nei cimiteri e nei crematori. Nella prima parte del corso l’attenzione sarà posta sull’importanza della cura dei rapporti con l’utenza in generale e, in particolare, sull’accoglienza “cerimoniale” della famiglia e del feretro all’arrivo al cimitero, sulla necessità che i cimiteri si dotino di una sala del commiato e sulle caratteristiche che essa richiede.... Leggi il resto

Raduno mondiale di carri funebri in Italia a settembre: vogliono battere il guiness dei primati

Tentera’ di entrare nel Guinness dei primati il primo raduno al mondo di carri funebri, che si terra’ a Monsano (Ancona) il prossimo 18 settembre 2011, verosimilmente fra gli scongiuri generali. Gli organizzatori chiamano a raccolta carri funebri ultratecnologici e carri d’epoca, italiani e stranieri, e imprese funebri nazionali e non. ”Presteremo la massima attenzione a non trasformare il raduno in manifestazione blasfema e a non ridicolizzare la morte”. Forza prenotati per un giro gratis …… ... Leggi il resto

Sequestrata ditta produttrice di bare in Puglia: non osservava regole smaltimento rifiuti

I carabinieri del NOE di Lecce, il nucleo operativo ecologico, hanno eseguito un provvedimento di sequestro preventivo, emesso dal gip di Brindisi, riguardante l’intero complesso aziendale di un’azienda produttrice di bare, per un valore complessivo di circa 6mln di euro. Le indagini, in collaborazione con i tecnici dello Spesal, hanno evidenziato che la fabbrica scaricava al di fuori del perimetro aziendale le acque di dilavamento dei piazzali di pertinenza dell’impianto, in assenza di autorizzazioni e senza sottoporre le stesse ad alcun trattamento depurativo.… ... Leggi il resto

Ruberia in cimitero di Giulianova: le solite bande a caccia adi rame ee metalli pregiati

Durante la notte di qualch egiorno fa alcuni ladri hanno rubato fioriere di rame ed ottone in alcune cappelle dell’ala nuova del cimitero di Giulianova: Santa Rita, Nuova Santa Rita e San Gabriele. I ladri hanno anche danneggiato due mezzi parcheggiati all’interno del camposanto di proprietà della municipalizzata “Giulianova Patromonio” che provvede alla manutenzione dell’area cimiteriale. Dure le parole del sindaco Francesco Mastromauro che ha definito vergognoso il gesto sacrilego: “Non hanno rispettato nemmeno i morti”.… ... Leggi il resto

Concessioni cimiteriale assegnate con estrazione a sorte. Capita a Grottammare

Il comune di Grottammare ha aperto un bando per la concessione di aree fabbricabili all’interno del cimitero cittadino. Le domande possono essere presentate fino al 20 luglio. Le aree disponibili per la concessione sono 11, tutte da 10,5 metri quadri.

Il costo di concessione di ogni area è di 21.000 euro (2000 euro al mq), sono a carico del concessionario i costi di progettazione, costruzione e stipula del contratto. La durata della concessione è di 99 anni.… ... Leggi il resto

Temporanea chiusura di cimitero a Licata per accalappiare cani randagi stanziali

Il Cimitero dei Cappuccini di Licata, oggi venerdì, 1 luglio, dalle 10,30 alle 12, sarà temporaneamente chiuso al pubblico, per procedere alle operazioni di accalappiamento dei cani randagi. Lo rende noto il responsabile dei servizi cimiteriali, con una nota del Comune che spiega: “L’intervento si è reso necessario per liberare la struttura dalla presenza dei cani randagi che oltre a creare problemi di natura igienico – sanitaria, non danno il dovuto lustro ad un luogo che merita pieno rispetto, e provocano non pochi disagi agli utenti che regolarmente vanno a porre un fiore o pregare sulla tomba dei propri cari defunti”… ... Leggi il resto

Le condanne per le mazzette pe ril caro estinto a Reggio Emilia

Il 14 marzo 2011, il Tribunale di Reggio Emilia ha condannato in prima istanza, nel processo per corruzione con rito abbreviato (che prevede lo sconto di un terzo della pena): i tre necrofori dell’obitorio dell’ospedale di Reggio Emilia Santa Maria Nuova e otto titolari di onoranze funebri. Dieci condanne, una sola assoluzione di un imprenditore. La condanna era stata accompagnata dal risarcimento, per tutti in solido, di 50mila euro all’ospedale e dall’interdizione dai pubblici uffici. La sentenza non è definitiva.… ... Leggi il resto

Funeral Home in stile modenese

Un luogo del commiato, oggi come 2.000 anni fa, parrebbe una coincidenza straordinaria, uno scherzo del destino (dopo tutto, come dicevano gli antichi Romani, ” in nomen omen”) ma è proprio così: dove ora sorge Terracielo Funeral Home, in località Fossalta a Modena, già alla fine del I sec. a.C. c’era una necropoli. Lo confermano gli scavi, avviati nel 2001 per la costruzione della sede di COFIM S.p.A. e poi ripresi nel 2009 proprio per la casa funeraria.… ... Leggi il resto

Venezia: dispersione ceneri in mare gratuita per i residenti e a pagamento … per i turisti

A Venezia, per la prima volta, le ceneri di un defunto sono state disperse (con le necessarie autorizzazioni) nel mare Adriatico, davanti all’isola del Lido. La cerimonia si è tenuta circa 10 giorni or sono, ma il Comune ne ha dato notizia solo in seguito, ricordando che Venezia è la prima città del Veneto a permettere questo gesto grazie al nuovo regolamento comunale sull’affidamento, conservazione e dispersione delle ceneri. La dispersione delle ceneri in Adriatico è stata effettuata a 700 metri dalla costa, in un’area antistante la cosiddetta torretta dei piloti del Lido di Venezia.… ... Leggi il resto

A Roma impianti fotovoltaici sui tetti delle scuole comunali e nei cimiteri

Intanto parte un project financing per realizzare tetti fotovoltaici in 524 edifici scolastici di Roma, per una potenza complessiva installata di 8 megawatt e un investimento complessivo di 30 milioni, che sara’ a carico dei privati. Le imprese che si aggiudicheranno il bando realizzeranno gli impianti usufruendo dei contributi statali e, avendone la gestione per i 25 anni di durata prevista dei pannelli, incasseranno il ricavato dell’energia prodotta in esubero, rispetto al fabbisogno delle scuole, e ceduta alla rete.… ... Leggi il resto

Servizi Funerari del Comune di Trento: certificazione UNI EN ISO 9001:2008 . Confermata alla visita di controllo

In data 22 giugno 2011 è stato effettuato dagli ispettori della SGS ITALIA S.P.A.- Sistems & Services Certificazion, ente certificatore incaricato per le certificazioni di qualità, l’audit per la conferma della certificazione UNI EN ISO 9001:2008 rilasciata ai servizi funerari del Comune di Trento nel giugno del 2010.
L’audit che ha comportato una approfondita ispezione sia documentale che procedurale con un sopralluogo presso il cimitero monumentale , ha evidenziato la perfetta tenuta della documentazione , il rispetto delle procedure e l’assenza di qualsiasi non conformità anche minore.… ... Leggi il resto