Sava (TA): il Comune chiede i danni al clan per droga e armi nel cimitero
Il Comune di Sava si è costituito parte civile nella prima udienza preliminare contro i 22 imputati coinvolti nell’inchiesta antidroga «Off limits», sui quali pende la richiesta di rinvio a giudizio presentata dal pubblico ministero.
La richiesta contempla principalmente i danni di immagine subiti dall’Amministrazione quando vennero alla luce i dettagli dell’inchiesta dei carabinieri del Nucleo Investigativo del Comando Provinciale di Taranto, che portò alla luce l’organizzazione dedita al narcotraffico che aveva nel cimitero del paese la sua base operativa.… ... Leggi il resto
L’Aquila: approvato il nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale
Le principali novità del nuovo regolamento di polizia mortuaria comunale, approvato nei giorni scorsi dal Consiglio comunale dell’Aquila sono:
programmazione più razionale dei nuovi spazi cimiteriali, aree riservate alle confessioni religiose diverse da quella cattolica e possibilità della sepoltura a terra in uno dei cimiteri del territorio diverso dalla frazione di residenza.
“Il regolamento – ha spiegato l’assessore ai cimiteri, che ha illustrato il provvedimento in Aula – recepisce e si adegua alle varie normative nazionali e regionali che sono intervenute nel corso del tempo, mettendo ordine alla materia.… ... Leggi il resto
Cosa fa la Polizia Mortuaria – Definizione e atti tipici
La Polizia Mortuaria, ossia il plesso della P.A. preposto al governo di fenomeni giuridici e medico-legali del post mortem è materia poco praticata, non fosse altro per ragioni di natura eminentemente scaramantica, se non dagli addetti ai lavori.
Si definisce, dunque, come “Polizia Mortuaria” il complesso di norme e prassi, risorse, e personale (non dimentichiamo mai i colleghi!, impiegati, impresari o necrofori, poco importa) che coniuga profili strettamente burocratici (atti certificativi, autorizzazioni…) con altri aspetti di carattere e rilevanza igienico-sanitaria, in cui interagiscono più attori (A.USL… ... Leggi il resto
Il Dicastero sulla Dottrina della Fede fornisce risposta a due quesiti sulla conservazione delle ceneri dei defunti, sottoposti a cremazione
Il Dicastero per la dottrina della Fede ha dato recentemente dato risposta ad un paio di domande sul destino delle ceneri di un defunto, poste dall’Arcivescovo di Bologna e presidente della CEI, cardinale Matteo Zuppi.
Il documento, con domande e risposte che interessano la dottrina della fede, è integralmente riportato di seguito.
… ... Leggi il resto
DICASTERIUM PRO DOCTRINA FIDEIFoglio di Udienza con il Santo Padre
(9 dicembre 2023)Risposta a Sua Em.za,
Atrani (SA): bonus da 300 euro per chi sceglie la cremazione
Come già avvenuto anche ad Amalfi, per far fronte alla grave carenza di loculi al cimitero, l’Amministrazione comunale di Atrani ha deciso di erogare un contributo economico di 300 euro per la cremazione dei propri defunti, prevedendo in bilancio una somma totale di 21mila euro.
Il sindaco – Luciano De Rosa Laderchi – ha sostenuto che l’iniziativa rientra nel campo delle politiche istituzionali attuate dall’Ente per la razionalizzazione degli esigui spazi cimiteriali a disposizione del Comune di Atrani ed ha come obiettivi evitare l’impossibilità di procedere ai seppellimenti ordinari e scongiurare le conseguenti emergenze igienico-sanitarie.… ... Leggi il resto
Grottammare: approvato progetto di ampliamento cimiteriale per 300 nuovi loculi
Il cimitero di Grottammare sarà ampliato a breve con un investimento di 675mila euro.
Il progetto prevede la costruzione del blocco C, costituito da cinque livelli per un totale di 300 loculi.
L’edificio è l’ultimo elemento di un piano di ampliamento suddiviso in tre blocchi disposti lungo l’asse nord-sud nella zona occidentale del complesso cimiteriale.
Il progetto garantisce l’eliminazione completa delle barriere architettoniche.
L’opera è finanziata quasi interamente con i proventi derivanti dalla concessione dei loculi.… ... Leggi il resto
L’eccezionale deroga posta dall’art. 26
Accade abbastanza spesso che si leggano, ed applichino, le norme, siano essere di grado primario (legge ed altri atti aventi forza di legge) o di rango secondario (regolamenti), per quello che dicono senza fermarsi a considerare quale ne sia la ratio a cui rispondono, cioè la motivazione che ha portato ad una determinata formulazione.
Trascuriamo – intenzionalmente – i casi in cui il testo non sia particolarmente chiaro, così come i casi chi abbia redatto un testo volesse raggiungere uno scopo diverso da quello che, alla fine, risulta emergere dal testo che venga emanato, in quanto ciò appartiene alla possibilità di “infortuni” che possono intervenire, limitandoci a prendere in considerazione le situazioni in cui questi ultimi non si abbiano.… ... Leggi il resto
Modica (Rg): appello del Comune ai concessionari dei loculi interdetti
Il Comune di Modica ha lanciato un appello ai proprietari dei colombari interdetti da anni al cimitero comunale per motivi di sicurezza.
Molti di loro si sono riuniti in un comitato per tutelare i loro interessi e indurre il comune ad avviare i lavori di ripristino necessari, dal momento che non possono far visita ai loro cari defunti.
Tuttavia il sindaco Maria Monisteri ha espresso la volontà da parte del Comune di avviare i lavori di ripristino delle aree a rischio, chiamando i proprietari dei loculi a pagarne le spese e, nel caso non si dovessero nel frattempo fare vivi, si procederà a rintracciarli ed invitarli a contribuire in tal senso.… ... Leggi il resto
MASE su autorizzazioni “caso per caso” degli End of waste da costruzione e demolizione
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), con la risposta n. 191718 del 23/11/2023 all’interpello promosso da un’associazione ONLUS, ha fornito indicazioni sui termini di adeguamento al Regolamento 152/2022 delle autorizzazioni “caso per caso” degli End of waste da costruzione e demolizione.
L’interpello verteva su:
… ... Leggi il resto
- Quale sia il termine ultimo assegnato alle imprese già dotate di autorizzazione al recupero per adeguarsi alle prescrizioni dell’art. 8, comma 1, del DM MASE n. 152/2022, in forza della norma di cui all’articolo 11, comma 8-undicies, del D.L.
San Giuliano Terme (PI): nuova area per il cimitero di Arena Metato dedicata alla inumazione di 25 urne cinerarie biodegradabili
Alla presenza del sindaco Sergio Di Maio, del presidente dell’associazione della Pubblica Assistenza s.r.l. Odv, di Pisa, Alessandro Betti, dei parroci delle due frazioni, don Edward e don Dante e da tanti cittadini e volontari dell’associazione, è avvenuta l’inaugurazione della nuova area per il cimitero di Arena Metato dedicata alla inumazione di 25 urne cinerarie biodegradabili per i soci dell’Associazione.
L’opera – ha sottolineato il presidente Betti – è aggiuntiva agli impegni sottoscritti nella convenzione dell’aprile 2009 e in linea con i nuovi e crescenti bisogni dei soci, come evidenziato da una statistica di Socrem Pisa, che rivela un forte e continuo incremento delle richieste di cremazione.… ... Leggi il resto
Roma: riapre la Piramide di Caio Cestio a fianco del Cimitero acattolico
Ogni domenica di ottobre sarà possibile visitare la Piramide di Caio Cestio con visite guidate gratuite.
La Piramide è un simbolo del panorama della Capitale, inserita in un suggestivo quadrante di Roma ed affiancata dallo storico Cimitero acattolico di Roma o Cimitero degli Inglesi, sul limitare del Rione Testaccio.
Costruita nel 12 avanti Cristo, è il monumento funebre di Caio Cestio Epulone, politico che ricoprì le cariche di pretore, tribuno della plebe e membro dei septemviri epulones.… ... Leggi il resto
Santa Maria a Vico (CE): chieste tre condanne per il clan camorristico infiltrato al cimitero
Tre richieste di condanna sono state emesse per la vicenda delle infiltrazioni della camorra nella vendita di cappelle gentilizie al cimitero di Santa Maria a Vico, formulate dal pubblico ministero Luigi Landolfi nel corso dell’udienza preliminare del tribunale di Napoli.
Il pubblico ministero ha invocato 6 anni di reclusione per i principali imputati, mentre per gli amministratori locali e i dipendenti coinvolti c’è stata la richiesta di rinvio a giudizio.
Secondo quanto ricostruito, il sodalizio criminale avrebbe prima esercitato pressioni sul titolare della società aggiudicataria dei lavori di ampliamento del cimitero per farsi consegnare una cappella gentilizia da 44mila euro e poi sarebbe riuscito ad ottenere l’assegnazione in favore di altre persone attraverso l’utilizzo di falsa documentazione.… ... Leggi il resto
Genova: la Socrem fa presente che la provincia di Genova può continuare a servirsi di un solo crematorio
Socrem Genova ha reso noti i dati delle cremazioni eseguite nell’anno in corso, che confermano la capacità di Socrem di fare fronte alle esigenze dei genovesi e di chi vive in provincia.
Sono state 6.344 le salme cremate tra il primo gennaio e il 2 novembre 2023, mentre nell’arco del 2022 il numero complessivo era stato di 8.199.
Per cui si stima che a fine anno le cremazioni eseguite siano un pò inferiori, soprattutto per il calo di mortalità registratosi nel 2023 rispetto al 2022.… ... Leggi il resto
Liguria: più vicina l’adozione del piano di coordinamento regionale dei crematori
Nella seduta del consiglio regionale della Liguria di martedì 5 dicembre 2023 Sergio Rossetti (Gruppo misto-Azione) ha presentato un’interrogazione, in cui ha chiesto alla giunta di mettere in condizione il tavolo di lavoro di completare il proprio compito e quindi di portare in Consiglio il Piano regionale di coordinamento che definisce criteri e limiti per la costruzione e l’attività degli impianti di cremazione.
Il consigliere ha rilevato che l’impianto ipotizzato per il cimitero di Staglieno, secondo il Difensore Civico, non è necessario e che potrebbe essere incompatibile con il Piano di bacino del Bisagno.… ... Leggi il resto
Parma: ADE, la in house che gestisce i cimiteri, presenta i conti su cui incide la crisi economica e chiede al Comune di estendere l’attività per riequilibrare il bilancio
Ade spa, la società in house partecipata del Comune di Parma che si occupa di servizi cimiteriali, ha registrato nel 2023 un significativo calo dei ricavi da concessione di sepolture rispetto al 2022.
Ciò è dovuto al calo della mortalità, tornata ai valori ante pandemia e l’aumento della preferenza delle famiglie parmensi per la cremazione e conseguente indirizzo verso l’acquisto di concessione per cellette ossario e anche la scelta verso file più alte e meno pregiate.… ... Leggi il resto
Cos’è la Polizia Mortuaria?
La Polizia mortuaria è un servizio da sempre comunale che gestisce le pratiche funerarie (ad. es. Anagrafe mortuaria e catasto cimiteriale).
Contrariamente a quanto si possa superficialmente supporre, non è più di un semplice reparto di necrofori e mezzi ad uso funebre, come si sarebbe potuto pensare sino alla fine del XX Secolo, ma un apparato indipendente dell’amministrazione municipale a cui sono affidati alcuni compiti molto importanti dopo il decesso di una persona.
La materiale gestione delle operazioni ormai avviene sempre più stesso a mezzo terzi, anche nelle prestazioni erogate in regime di monopolio (conduzione del cimitero).… ... Leggi il resto