Maxisequestro di beni appartenenti al clan Crimaldi nell'area nord di Napoli, tra cui una impresa funebre

Nel corso di un blitz nella zona di Acerra (NA) carabinieri del nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno posto sotto sequestro anche un panificio, sei appartamenti, tre magazzini, quattro auto, tre autocarri, due ciclomotori per un valore complessivo di 5 milioni di euro, nonché un aimpresa di pompe funebri. I beni sono ritenuti riconducibili, direttamente o indirettamente, al capo del clan, Cuono Crimaldi, ed al figlio Lorenzo, entrambi attualmente detenuti dopo l’operazione del 20 settembre scorso con l’esecuzione di quaranta ordinanze di custodia cautelare contro i clan della zona.… ... Leggi il resto

Maxisequestro di beni appartenenti al clan Crimaldi nell’area nord di Napoli, tra cui una impresa funebre

Nel corso di un blitz nella zona di Acerra (NA) carabinieri del nucleo investigativo di Castello di Cisterna hanno posto sotto sequestro anche un panificio, sei appartamenti, tre magazzini, quattro auto, tre autocarri, due ciclomotori per un valore complessivo di 5 milioni di euro, nonché un aimpresa di pompe funebri. I beni sono ritenuti riconducibili, direttamente o indirettamente, al capo del clan, Cuono Crimaldi, ed al figlio Lorenzo, entrambi attualmente detenuti dopo l’operazione del 20 settembre scorso con l’esecuzione di quaranta ordinanze di custodia cautelare contro i clan della zona.… ... Leggi il resto

Riapre il cimitero delle Fontanelle a Napoli

Da oggi, 1 agosto 2011, sarà nuovamente possibile visitare il Cimitero delle Fontanelle di Napoli, chiuso lo scorso 5 aprile dopo la caduta di alcune pietre di tufo. Il sito avrebbe dovuto riaprire già in occasione del Maggio dei monumenti, ma i lavori sono andati per le lunghe. Il cimitero, che fu chiuso dopo nemmeno un anno di apertura, custodisce attualmente circa 40 mila resti dei morti delle epidemie tra ‘600 e ‘800.

Soddisfazione da parte dell’assessore alla Mobilità e Infrastrutture Anna Donati: “Invito tutti i napoletani e i tanti turisti che sono alla ricerca di luoghi simbolo di Napoli da visitare a programmare una tappa al cimitero delle Fontanelle, un posto di straordinario interesse e di grande suggestione”.… ... Leggi il resto

Preso con le zampette sul rame

Finalmente si va al termine della filiera di questi assurde ruberie di rame! A Scandicci (FI) è stato posto sotto sequestro un impianto per il recupero di rifiuti metallici. Nel corso dei controlli, in un magazzino di circa 200 metri quadrati, pieno di tonnellate di rifiuti accatastati, la forestale ha trovato grosse quantità di rame di provenienza sconosciuta, sotto forma di cavi elettrici, in parte già avviati all’attività di recupero mediante l’eliminazione della guaina protettiva. Sono stati individuati inoltre numerosi manufatti in rame ed ottone tra cui vasi portafiori ed immagini sacre del tipo normalmente usato nei cimiteri e di cui il titolare non era in grado di documentare il lecito possesso.… ... Leggi il resto

Ad Arco si è inaugurato il giardino delle rimembranze

E’ stato aperto nel cimitero monumentale di Arco (TN) il ‘giardino della rimembranza’, uno spazio dedicato alla dispersione delle ceneri. Al centro di un prato, chiuso da un perimetro di muratura e da una struttura a disposizione per cellette e ossario, c’e’ una fontanella da cui parte un breve ruscello artificiale in cui al momento dell’utilizzo viene fatta scorrere l’acqua. Il costo dell’opera e’ stato di 30 mila euro, di cui 16 mila per opere edili.… ... Leggi il resto

Statistiche nazionali dei dimessi dagli istituti di cura per aborto spontaneo

L’ISTAT ha ricordato che a partire dal 1/1/2011 è stata abolita la rilevazione mensile delle Dimissioni dagli istituti di cura (modello Istat D.9). Il sito https://www.istat.it/it/archivio/216595 consente agli istituti di cura di trasmettere per via telematica all’Istat i dati relativi alla rilevazione mensile sulle “Dimissioni dagli istituti di cura per aborto spontaneo” (modello Istat D.14).… ... Leggi il resto

Polemiche a Caserta per l'incentivo a seppellire i prodotti abortivi

Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.

Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto

Polemiche a Caserta per l’incentivo a seppellire i prodotti abortivi

Tra l’Azienda ospadaliera “S.Anna e e San Sebastiano” di Caserta e l’Associazione ‘Difendere la vita con Maria’ e’ stato sottoscritto per promuove il seppellimento dei ‘bambini non nati’, ovvero dei feti abortiti, con la disponibilita’ del sindaco si Caserta per rendere disponibile un apposito spazio nel cimitero cittadino e il ”plauso del vescovo”. L’associazione, nel suo sito spiega, di avere questo specifico obiettivo.

Potrebbe essere una buona cosa se ci si limitasse a sostenere economicamente la scelta da parte dei genitori (e solo loro) per la sepoltura di un prodotto abortivo.… ... Leggi il resto

Urna cineraria con sorpresa a Bari

Due pistole semiautomatiche sono state scoperte e sequestrate dai carabinieri all’interno di un’urna cineraria nel cimitero di Bari. La scoperta e’ stata fatta in seguito ad una telefonata anonima al 112. Nella stessa urna, inoltre, sono stati trovati altri due involucri contenenti 11 cartucce cal. 380 e un caricatore vuoto per stessa Norinco, nonche’ una scatola contenente 30 cartucce cal. 380. Le armi, avvolte in un panno, erano contenute in una busta stagnola, in ottimo stato e perfettamente funzionanti.… ... Leggi il resto

Ferrara, 17/11/2011 – Corso: Rifiuti cimiteriali e da crematori. Riforma parte IV T.U. Ambiente

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“RIFIUTI CIMITERIALI E DA CREMATORI. ANALISI DEI CONTENUTI NORMATIVI POST RIFORMA PARTE IV DEL T.U. AMBIENTALE (D.LGS. 205/2010)”
giovedì 17 novembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso vuole analizzare l’applicazione della normativa ambientale alla tematica dei rifiuti derivanti dai servizi funebri e cimiteriali, oltre ad inquadrare il problema delle diverse tipologie di scarichi idrici ed i relativi adempimenti autorizzativi e gestionali dettati da leggi e regolamenti, fornendo le conoscenze necessarie per provvedere al corretto adempimento delle disposizioni normative calandole nella specifica realtà quotidiana del settore.... Leggi il resto

Gioia del Colle: avanti al T.A.R. le inadempienze del comune al contratto di project-financing.

La ditta promotrice del project-financing nel cimitero di Gioia del Colle, che aveva stipulato il contratto nel 2009, ha presentato ricorso al T.A.R. contro l’inerzia (attuativa) da parte del comune.
Infatti, negli organi elettivi del comune sono presenti posizioni che hanno espresso la propria contrarieta’ al project-financing, ritenendolo una soluzione non adeguata alla realta’ locale e tale da “privatizzare” il cimitero (o, la parte di ampliamento del cimitero interessata al progetto), il che’ ha determinato che il comune non desse attuazione al contratto, pur avendolo sottoscritto.… ... Leggi il resto

Bari; ancora non operativa la navetta per i trasporti interni al cimitero.

Da qualche tempo, nel cimitero di Bari non e’ piu’ operativo il servizio di trasporto interno con bus navetta, aspetto piu’ volte segnalato, anche da esponenti delle forze politiche. La situazione si sta aggravando nel periodo estivo, dove i percorsi a piedi risentono delle condizioni meteorologiche, specie per gli anziani.
A suo tempo il comune aveva affidato il servizio (che incide per circa 182.000 euro), il cui contratto e’ venuto a scadenza e non puo’ essere rinnovato senza procedere a gara.… ... Leggi il resto

Ferrara, 16/11/2011 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 2a parte

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 2a PARTE”
mercoledì 16 novembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l?inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.
... Leggi il resto

Ferrara, 15/11/2011 – Corso: Operazioni cimiteriali: pratica e sicurezza – 1a parte

La Euro.Act s.r.l. organizza a Ferrara il corso formativo dal titolo:
“OPERAZIONI CIMITERIALI: PRATICA E SICUREZZA – 1a PARTE”
martedì 15 novembre 2011

Il modulo di iscrizione è scaricabile al link seguente: Modulo di iscrizione

Il corso, strutturato in due parti distinte ed a sé stanti (Parte I e Parte II), si sofferma sulle operazioni delle attività cimiteriali, analizzandone l?inquadramento normativo, alcune possibili modalità di esecuzione, le implicazioni in termini di sicurezza sul lavoro.
È strutturato in modo che vi sia alternanza tra la trattazione degli aspetti normativi ed operativi e la trattazione della parte relativa alla sicurezza sul lavoro.
... Leggi il resto

Libro ambientato al cimitero

Image“L’estate dei fantasmi” è un romanzo dalle atmosfere horror, inquietante e misterioso. Protagoniste sono Iris e Collette, due giovani adolescenti che, per divertirsi un po’ e spezzare la tranquilla e monotona quotidianità della cittadina in cui abitano, si recano per scherzo in un cimitero dove, sfruttando la suggestività del luogo, improvvisano una seduta spiritica.
Il gioco causa però conseguenze impreviste quando su di loro viene attirata l’attenzione di un fantasma. Le due ragazzine saranno così coinvolte in un turbine di eventi che getterà luce su uno dei più cupi misteri che aleggiano in quella piccola città della Louisiana: la misteriosa scomparsa, risalente a molti anni prima, di Elijah Landry.… ... Leggi il resto

Articolo de Il Fatto Quotidiano sul business del caro estinto a Milano

Riprendiamo da Il Fatto Quotidiano del 21 luglio 2011 un articolo dal titolo “Appalti e mazzette, il business del caro estinto Dal San Raffaele fino al Comune di Milano”, a firma di Davide Milosa. L’articolo presenta particolare interesse per chi si vuole fare una panoramica, alla luce di molte affermazioni di Frediano Manzi, della situazione milanese delle pompe funebri, ma non molto diversa dalla situazione di altre città italiane.

Appalti e mazzette, il business del caro estinto
Dal San Raffaele fino al Comune di Milano

La moglie di Mario Cal, il vice di Don Verzè, morto suicida il 18 luglio scorso, per anni ha gestito un’impresa di pompe funebri all’interno dell’ospedale di Segrate.

... Leggi il resto