Fermo per un anno il crematorio di Siena

‘Abbiamo rinnovato – afferma Mauro Marzucchi, vicesindaco del Comune di Siena – la delibera, scaduta lo scorso mese di giugno, nella quale l’amministrazione comunale di Siena si impegna a stanziare un contributo straordinario, nel periodo in cui il forno resterà chiuso per essere riparato, offrendo così un contributo, di 250 euro, per le spese aggiuntive che ogni famiglia deve sostenere per ogni cremazione. Il contributo sarà rivolto alle famiglie iscritte ad associazioni riconosciute, che non abbiano scopo di lucro e la cui finalità siano quelle di tutelare questa pratica come strumento per l’estremo saluto ai propri cari.… ... Leggi il resto

Bella iniziativa al cimitero di Catanzaro

Sara’ restaurata e riportata all’antica bellezza la cappella monumentale che ospita le spoglie del filosofo Francesco Fiorentino, nel cimitero di via Paglia a Catanzaro. Il monumento venne realizzato dall’Amministrazione provinciale e inaugurato il 17 febbraio del 1889, in segno di omaggio verso il filosofo morto a Napoli cinque anni prima, poco piu’ che cinquantenne. Il presidente della Provincia Wanda Ferro ha annunciato che a meta’ settembre ci sara’ la gara d’appalto per i lavori.… ... Leggi il resto

Incendiata altra impresa funebre

Di natura dolosa l’incendio che la notte scorsa ha danneggiato l’agenzia pompe funebri Talone a Casoli (Ch). Qualcuno ha lanciato del liquido infiammale in un magazzino della ditta in cui era parcheggiato un carro funebre e un furgone rimasti parzialmente danneggiati. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco e i carabinieri di Casoli che hanno trovato sul posto una bottiglia contenente benzina.… ... Leggi il resto

Crolla mercato dei pet funerali negli USA

20110809-160722.jpgSolo pochi mesi orsono la lettura di notizie provenienti dagli USA faceva ritenere che fosse in crescita il business dei funerali degli animali da compagnia.
Le cifre che si leggevano davano un giro di affari in crescita, con un prezzo medio di vendita un pet-funerale sugli 800 dollari (bara e sepoltura e per chi lo voleva pure la cerimonia) a cui aggiungere circa 80 dollari per la cremazione.
Ma la grande crisi o, come la chiamano ora, la CONTRAZIONE, sta facendo morire sul nascere il business.… ... Leggi il resto

A Eboli SEL raccoglie firme contro esternalizzazione servizi cimiteriali

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

Sinistra Ecologia e LIBERTA’ dopo aver occupato simbolicamente l’aula consiliare per protestare contro la mancata iscrizione all’O.d.G. del Consiglio Comunale di Eboli (Salerno)– entro i novanta giorni dal protocollo, come prevede lo Statuto Comunale – di due proposte deliberative di iniziativa popolare su cui avevano apposta la firma oltre 1200 cittadini, ora fa appello al Prefetto per ripristinare il rispetto delle regole nel Comune di Eboli.

Il 2 maggio Sinistra Ecologia e LIBERTA’ ha protocollato due proposte d’ iniziativa popolare, ognuna corredata da oltre 500 firme, autenticate così come prescritto dagli artt.

... Leggi il resto

Pisapia incontra le comunità islamiche milanesi

Con l’incontro svoltosi l’8 agosto 2011, è la prima volta che vengono convocati a Palazzo Marino, sede del Comune di Milano, rappresentanti delle comunità islamiche cittadine. La novità rispetto a precedenti incontri è che questa le comunità erano presenti al gran completo. La Giunta Pisapia ha affrontato il problema della diffusione di moschee sul territorio. E a seguire, si pensa anche al problema delle sepolture che, per l’area milanese, comincia a farsi sentire.… ... Leggi il resto

C'è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa

Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto

C’è caldo? A Bologna si cerca il fresco in Certosa

Alle 21, IL 9 AGOSTO 2011, a Bologna si va a prendere il fresco alla Certosa, dove è prevista l’ora di ‘Luci e ombre. monumenti e storie della città’. Bologna per più di 150 anni ha rivolto l’attenzione verso il suo cimitero quale luogo della memoria cittadina, e le famiglie hanno lasciato un impressionante catalogo d’arte e di memorie. Durante la passeggiata in programma questa sera verranno svelati alcuni capolavori artistici e storie poco note dei bolognesi (ritrovo presso l’ingresso principale del Cimitero alle 20.30.… ... Leggi il resto

Ribasso anomalo per realizzare un ampliamento cimiteriale

In riferimento ai lavori per l’ampliamento del cimitero di Altamura (Bari), aggiudicati alla prima ditta classificata, il Movimento cittadino Aria Fresca sottolinea in una nota “l’incredibile” ribasso dell’offerta di gara pari “addirittura al 54,12% rispetto alla stima fatta dagli uffici che hanno predisposto il capitolato d’appalto per i lavori di realizzazione di loculi e cellette presso il nuovo cimitero (circa 2 milioni di euro)”.

“Davvero non comprendiamo – si legge nel comunicato – come si possa realizzare un’opera con un simile ribasso.… ... Leggi il resto

Riposare accanto ad Evita Peron

Il mito di Evita Peron è sempre vivo a Buenos Aires. Ogni giorno c’è una media di circa 2 mila persone, in gran parte turisti, che si recano al cimitero della Recoleta proprio per vedere da vicino la tomba dove riposa Evita, morta nel 1952 a soli 33 anni. La novità è che nella tomba accanto è apparso un cartellino con la scritta ‘Se vende – On sale’. Il prezzo richiesto è alto, circa 250 mila dollari, di fatto quanto un appartamento con tre stanze di fronte allo stesso cimitero, che si trova in uno dei quartieri più belli e cari della capitale argentina.… ... Leggi il resto

Autorità Vigilanza Contratti Pubblici su appalti gestione camere mortuarie

Riportiamo per esteso il parere reso dalla AVCP in data 21 aprile 2011, sulla sepparazione tra attività funebri e appaltatori di gestione delle camere mortuarie ospedaliere.

PREC 6/2011/S

Oggetto: Istanza di parere per la soluzione delle controversie ex articolo 6, comma 7, lettera n) del D.Lgs. n. 163/2006 presentata da CO.DI.O.F. – Comitato Diritti Operatori Funerari – Cottimo fiduciario per l’affidamento dei servizi concernenti lo svolgimento degli adempimenti di competenza aziendale in ordine ai decessi in ambito ospedaliero, con conseguente locazione degli spazi della camera mortuaria dell’Azienda Complesso Ospedaliero San Filippo Neri – Importo a base d’asta € 193.000,00 – S.A.:Azienda

... Leggi il resto

Che fine hanno fatto le spoglie mortali di alcuni scrittori?

ImageRiportiamo il seguente articolo apparso in data 1 agosto 2011 sul blog www.booksblog.it a firma di Roberto Russo

Che fine hanno fatto i cadaveri di alcuni scrittori?
pubblicato: lunedì 01 agosto 2011 da Roberto Russo

Particolare della tomba di Dante Alighieri a RavennaNei giorni scorsi la stampa ha dato molto risalto al fatto che la tomba di Giovanni Verga (1840-1922) nel cimitero monumentale di Catania versi in uno stato di abbandono e degrado. Molte volte le tombe degli scrittori (ma dei personaggi famosi in genere: cantanti, papi, vip e via dicendo) sono mete di pellegrinaggio, inteso in senso non strettamente religioso: quasi come se stare vicino allo scrittore, seppur morto, potesse instaurare una sorta di rapporto fisico che superi quello letterario della pagina scritta.

... Leggi il resto

Dispersione delle ceneri in montagna: muore colpito da un fulmine.

Lunedì 1° agosto, una persona dopo avere scalato una montagna, tra le più belle delle Alpi Giulie, per disperdere le ceneri del fratello, deceduto in Messico, e apposta una targa commemorativa sulla cima, nel corso della discesa e’ stata colpita da un fulmine, attratto da una via ferrata, che ne ha prococato la caduta ed il decesso. … ... Leggi il resto

La cremazione nel 2010 in Italia è al 13%

La SEFIT Federutility ha diffuso i dati sulle cremazioni di cadaveri effettuate nel corso del 2010 nei crematori italiani in funzione. Nel 2010 si sono registrate a consuntivo 76.868 cremazioni di feretri, contro le 71.898 del 2009 (+ 4.970, pari ad un aumento del 6,9%). Sul totale dei decessi in Italia la cremazione incide per poco più del 13%, di cui la massima parte è concentrata nel Nord Italia, in Toscana e nel Lazio.… ... Leggi il resto

Messina: fervono lavori al camposanto

“Vi è un sostanziale miglioramento delle condizioni di pulizia e della sistemazione del verde all’interno del Gran Camposanto”. Lo ha evidenziato il sindaco di Messina, on. Giuseppe Buzzanca, nel corso del sopralluogo effettuato con l’assessore all’arredo urbano, Elvira Amata, e i tecnici del dipartimento. “L’obiettivo – ha aggiunto Buzzanca – non è solo di rendere decorosi i viali di accesso alle sepolture, ma dare dignità agli antichi edifici mortuari e restituire, al Gran Camposanto, l’antico splendore”.… ... Leggi il resto