A Messina proseguonno i lavori per la realizzazione del crematorio
In una intervista data ad un quotidiano di Messina, l’assessore ai cimiteri del comuune di Messina, Amata, ha illustrato i prossimi obiettivi della sua gestione:
“1. sto pensando a come impiegare i circa 35mila euro precedentemente dedicati al trasporto interno mediante autobus “Pollicino” dell’Atm. Purtroppo dobbiamo fare i conti con la carenza di mezzi dell’azienda. È allo studio un’ipotesi che prevede l’affidamento del servizio a privati. Con la stessa somma si punta a organizzare visite guidate al cimitero il sabato, la domenica e in un altro giorno infrasettimanale da concordare, ma anche allestire una sorta di punto accoglienza all’ingresso principale di via Catania.”… ... Leggi il resto
Bari: servizio di navetta per il cimitero monumentale
Riparte, ma solo in via sperimentale, il servizio di bus navetta gratuito all’interno del cimitero monumentale di Bari. A renderlo noto è la direzione generale del Comune, dopo l’intesa siglata con l’Amtab. Il servizio sarà attivo tutti i giorni dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18 fino al 30 settembre prossimo, mentre osserverà nuove modalità di esercizio che saranno rese note quanto prima, in concomitanza con l’entrata in vigore dei nuovi orari di apertura della necropoli cittadina a partire dal 1° ottobre 2011.… ... Leggi il resto
L'IVA su cremazione e operazioni cimiteriali passa al 21%
Con un comunicato stampa di ieri sera, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che il DL 13 agosto 2011 n. 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre. Pertanto, a partire da sabato 17 settembre 2011, entrano in vigore le modifiche apportate dalla legge di conversione al citato DL 138/2011, ivi compreso l’innalzamento dell’aliquota ordinaria IVA dal 20 al 21%.… ... Leggi il resto
L’IVA su cremazione e operazioni cimiteriali passa al 21%
Con un comunicato stampa di ieri sera, il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha informato che il DL 13 agosto 2011 n. 138, con le modifiche apportate dalla legge di conversione 14 settembre 2011 n. 148, è stato inviato per la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale di oggi, 16 settembre. Pertanto, a partire da sabato 17 settembre 2011, entrano in vigore le modifiche apportate dalla legge di conversione al citato DL 138/2011, ivi compreso l’innalzamento dell’aliquota ordinaria IVA dal 20 al 21%.… ... Leggi il resto
Proteste a Eboli per la privatizzazione dei servizi cimiteriali
Riceviamo e pubblichiamo da Eboli (PA):
… ... Leggi il restoSebbene in ritardo rispetto ai tempi massimi previsti dallo Statuto Comunale (ritardo contro il quale alcuni militanti di S.E.L. hanno manifestato lo scorso 4 agosto con l’occupazione dell’Aula Consiliare), FINALMENTE è stata inserita nell’ordine del giorno del Consiglio Comunale di venerdì 16 settembre la discussione su quanto richiesto con le due petizioni popolari per le quali per mesi Sinistra Ecologia e LIBERTA’ ha raccolto le firme di centinaia di cittadini ebolitani: 551 cittadini hanno firmato la prima petizione, con la quale si chiede la modifica dello Statuto Comunale per affermare il principio dell’acqua come bene pubblico (anche secondo l’esito dei recenti referendum); 683 cittadini hanno firmato la seconda petizione tesa a revocare la delibera consiliare con cui quest’Amministrazione intende privatizzare anche la gestione del Cimitero!
Musiche di pace al cimitero di Alessano
La rassegna “Musiche di pace”,organizzata dalla Fondazione Don Tonino Bello in collaborazione con il Comune di Alessano, è giunta alla sesta edizione. Musiche e canti in Alessano e per tutto il Salento, in particolare in un luogo speciale: la tomba di don Tonino Bello, nel cimitero comunale. Proprio lì, porto d’approdo di tante preghiere indirizzate al “vescovo degli ultimi”. L’appuntamento è oggi 15 settembre 2011, alle 19.30 ad Alessano (LE)… ... Leggi il resto
Sindaci restituiscono per protesta ai Prefetti le deleghe in materia di anagrafe
Il 15 settembre 2011, tutti i municipi d’Italia riuniscono i propri organi per protestare contro gli effetti della manovra del governo. I sindaci, contestualmente, restituiscono ai prefetti le proprie deleghe sulle funzioni di anagrafe. Si configura così il primo ‘sciopero’ dei sindaci d’Italia, deliberato oggi dal Direttivo dell’Anci.
Alla mobilitazione (hanno aderito anche Conferenza delle Regioni e Upi) si uniranno una serie di altre iniziative, tra le quali il ricorso alla Corte costituzionale contro gli articoli 4 e 16 della manovra, ovvero quelli che obbligano i Comuni alla dismissione delle società partecipate e che intervengono sull’organizzazione istituzionale dei 5800 Piccoli Comuni sugli 8 mila totali.… ... Leggi il resto
Marce a tappe forzate per l'approvazione definitiva della manovra-bis
Si voterà nella seduta di oggi 14 settembre 2011, alla Camera, a partire dalle 12.40, la questione di fiducia sul maxiemendamento alla manovra presentato dal Governo alla Camera. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, a nome del Governo ha posto la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento. Il testo sarà quindi identico a quello approvato dal Senato. E’ presumibile che venerdì sia in GU.… ... Leggi il resto
Marce a tappe forzate per l’approvazione definitiva della manovra-bis
Si voterà nella seduta di oggi 14 settembre 2011, alla Camera, a partire dalle 12.40, la questione di fiducia sul maxiemendamento alla manovra presentato dal Governo alla Camera. Il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Elio Vito, a nome del Governo ha posto la questione di fiducia sull’approvazione, senza emendamenti, subemendamenti ed articoli aggiuntivi, dell’articolo unico del provvedimento. Il testo sarà quindi identico a quello approvato dal Senato. E’ presumibile che venerdì sia in GU.… ... Leggi il resto
La Provincia Autonoma di Bolzano si avvia a modificare le norme sulla cremazione
La giunta della Provincia di Bolzano, ottenuto il parere positivo del Consorzio dei Comuni, ha definitivamente approvato un disegno di legge che fissa nuove disposizioni in materia cimiteriale e di cremazione. Lo riferisce una nota della Provincia Autonoma di Bolzano. ”Occorre regolamentare in maniera chiara la materia – ha spiegato il presidente della Provincia di Bolzano Luis Durnwalder – anche perche’ sono sempre di piu’ coloro che decidono di procedere con la cremazione dei propri congiunti”.… ... Leggi il resto
Arrestato impresario funebre a Bolsena
I carabinieri di Montefiascone (vicino a Bolsena), hanno arrestato tra gli altri Spartaco Pasquini, insieme ad altre 10 persone nell’ambito dell’operazione Lions. Un maxiblitz che ha fatto emergere una rete di persone collegate da una lunga lista di reati: usura, minacce, furto, detenzione di droga e armi, ricettazione di opere d’arte. Il Pasquini era l’unico impresario di pompe funebri di Bolsena. Secondo gli inquirenti la vicenda nasce dalle coontestazioni in Consiglio Comunale di un consigliere di minoranza che lamentava l’aumento delle tariffe per un appalto fatto a misura della sola impresa funebre di Bolsena.… ... Leggi il resto
Fiducia mercoledì alla Camera sulla Manovra – bis
E’ iniziato oggi 12 settembre 2011, in Aula alla Camera, con la discussione generale, l’esame del decreto sulla manovra, dopo il via libera senza modifiche da parte della Commissione bilancio. Domani, verso le 12, il governo chiedera’ la fiducia che dovrebbe votarsi alla stessa ora di mercoledi’. Sempre mercoledi’, in serata, il voto finale sul provvedimento.… ... Leggi il resto
Rovigo: funerali pubblici e privati ai ferri corti
Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:
“Le ditte Giuseppe Cipriani srl, Centro servizi funebri rodigini e Ferrari onoranze funebri hanno inteso impugnare avanti il Giudice Amministrativo l’operazione posta in essere dal Comune di Rovigo relativamente alla separazione societaria del ramo d’Azienda delle Onoranze funebri attuano mediante la costituzione di una nuova società “Asm Onoranze Funebri srl” perché ritengono che tale operazione sia in contrasto con la legge regionale e a tutela degli utenti”. Così esprime una nota congiunta delle imprese che prosegue:
“Le affermazioni riportate dai rappresentanti del Comune di Rovigo, di Asm Rovigo spa e Asm onoranze funebri sulla stampa tendono a ribadire la loro perfetta linearità con la legge nonché a fornire informazioni che esulano dalla realtà dei fatti con ciò fornendo informazioni tali da generare confusione oltre a pubblicità negativa per chi opera da sempre con perfetta linearità, trasparenza e professionalità in un settore tanto delicato quale quello delle Onoranze Funebri.… ... Leggi il resto
Delega al Governo per la riforma fiscale ed assistenziale: iniziato l’esame alla Camera
La VI Commissione Finanze della Camera ha avviato l’esame, in sede referente, del disegno di legge recante Delega al Governo per la riforma fiscale ed assistenziale (C. 4566 Governo rel. Bernardo, PdL). La delega, all’articolo 3, contiene gli indirizzi affinché il Governo riveda le aliquote IVA nei vari settori dell’economia. Ne è interessato l’inetro comparto funebr e cimiteriale.… ... Leggi il resto
Si crema davanti alla tomba del padre
Si e’ cosparsa di benzina e si e’ data fuoco davanti alla tomba del padre. Il corpo carbonizzato della donna, di 36 anni, e’ stato trovato questa mattina nel cimitero di Sabaudia, in provincia di Latina. Secondo una prima ricostruzione la donna, che non si era mai ripresa dalla morte del padre morto in seguito ad un incidente stradale, ha atteso l’orario di chiusura e ha messo in atto il gesto. Sul posto i carabinieri non hanno trovato nessun biglietto di addio ma solo la tanica di benzina.… ... Leggi il resto
Comune senza soldi si vede tagliata l'energia elettrica. E l'illuminazione votiva si spegna
Il Comune di Piana di Monte Verno (Salerno) non paga le fatture e l’Enel taglia la fornitura di energia elettrica al cimitero. Sconcerto in paese per il disagio che da oltre sette giorni ha lasciato al buio (per la illuminazione elettrica votiva) il camposanto del centro. “Si è trattato di un semplice disguido con il gestore dell’energia elettrica. La fornitura sarà ripristinata al più presto”. Sono le rassicurazioni del sindaco del paese, Raffaele Santabarbara, che ha ridimensionato la vicenda in un semplice incidente di percorso.… ... Leggi il resto