I prezzi dei funerali, per l’ADOC, aumentano più dell’inflazione

Il presidente Adoc Carlo Pileri, afferma che i funerali sono aumentati negli ultimi 10 anni più dell’inflazione, perché se nel 2001 per i servizi funebri servivano 3650 euro, nel 2011 la cifra è arrivata a una media di 5610 euro, con un aumento percentuale del 53,6%. Se si muore nelle grandi città, inoltre, si paga di più e il costo per un funerale può arrivare a 10 mila euro. Il risultato è che qualcuno possa decidere di pagarsi, quando è in vita, i costi del proprio funerale.… ... Leggi il resto

Finalmente arrivano i fondi per la ricostruzione dei cimiteri di L'Aquila

E’ ormai vicino l’inizio dei lavori di ricostruzione per i cimiteri del “cratere” danneggiati e in molti casi devastati dal terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila. Con il placet della Corte dei conti, è infatti pienamente esecutivo il decreto 78 del commissario per la ricostruzione, Gianni Chiodi, che stanzia 8 milioni per i lavori. I progetti preliminari, almeno per L’Aquila, sono pronti, anche se c’è stato qualche ritardo. Se tutto va bene la progettazione esecutiva e l’appalto potrebbero portare a un inizio dei lavori per l’estate.… ... Leggi il resto

Finalmente arrivano i fondi per la ricostruzione dei cimiteri di L’Aquila

E’ ormai vicino l’inizio dei lavori di ricostruzione per i cimiteri del “cratere” danneggiati e in molti casi devastati dal terremoto del 6 aprile 2009 a L’Aquila. Con il placet della Corte dei conti, è infatti pienamente esecutivo il decreto 78 del commissario per la ricostruzione, Gianni Chiodi, che stanzia 8 milioni per i lavori. I progetti preliminari, almeno per L’Aquila, sono pronti, anche se c’è stato qualche ritardo. Se tutto va bene la progettazione esecutiva e l’appalto potrebbero portare a un inizio dei lavori per l’estate.… ... Leggi il resto

A Firenze si rivede il project financing per la realizzazione del nuovo forno crematorio

Veniamo a conoscenza e pubblichiamo:

“Dopo 10 milioni di euro spesi e 10 anni di attesa, ora la Giunta comunale di Firenze, con la delibera n. 00492 del 22 novembre 2011, ci dà finalmente ragione. Abbiamo sempre espresso forti perplessità su alcuni punti, primo tra tutti il costo di realizzazione dell’impianto -interviene il capogruppo PdL Marco Stella insieme al consigliere Stefano Alessandri- Abbiamo sempre chiesto se tutto ciò oggi serve alla città di Firenze, ed evidentemente avevamo ragione, visto che la giunta ha deliberato un atto di indirizzo che prevede:

– Di rimodulare il progetto in coerenza con gli indirizzi del piano Strutturale

– Procedere congiuntamente al concessionario alla revisione ed all’aggiornamento delle voci del piano economico finanziario, tra cui in particolare le tariffe e la percentuale di cremazioni, la riduzione dei costi delle opere fredde e la redditività degli esercizi commerciali

– Aggiornare i servizi offerti dal concessionario, le relative tariffe ed il disciplinare di gestione con le relative proposte di modifica ed integrazione

– Di rinegoziare il contratto di concessione, sulla base delle modifiche al progetto e della revisione del P.E.F.,

... Leggi il resto

A Ferrara la gestione dei cimiteri diventa in economia, in combinazione con una società strumentale che materialmente esegue il servizio

Il Consiglio comunale di Ferrara ha approvato il piano di riassetto aziendale complessivo che coinvolge tutte le partecipazioni comunali. Gare, newco e diverse ripartizioni societarie coinvolgeranno a breve aree sosta, servizi cimiteriali e verde, farmacie e Ferrara Arte. La delibera illustrata dall’assessore Luigi Marattin è stata approvata ieri da consiglio comunale. L’unica eccezione è quella di Irene Bregola, Prc-Pdci, contraria. Il Comune di Ferrara farà cessare gli affidamenti riguardanti la gestione dei servizi pubblici locali Cimiteriali e illuminazione votiva, del Verde pubblico, dei servizi di Disinfezione e disinfestazione e dei servizi per la Sosta automobilistica.… ... Leggi il resto

A Bologna la gestione dei servizi cimiteriali sarà con società mista

Il consiglio comunale di Bologna, nella seduta del 28 novembre 2011, ha approvato la delibera di costituzione di una società mista per l’affidamento della gestione dei servizi cimiteriali, con selezione del socio privato mediante procedura ad evidenza pubblica, previa acquisizione dell’intero capitale sociale della società HERA Servizi Cimiteriali. Esito della votazione: favorevoli 21(PD, Amelia per Bo, IdV, Bo 2016); contrari 12 (Pdl, Lega Nord, M5S); nessun astenuto Di seguito è stata approvata l’immediata esecutività con questa votazione: 21(PD, Amelia per Bo, IdV, Bo 2016); contrari 12 (Pdl, Lega Nord, M5S, ).… ... Leggi il resto

L'Aquila : in Consiglio comunale la riduzione della zona di rispetto

La giunta comunale di Ancona, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Roberto Riga, ha approvato la trasmissione al consiglio della delibera relativa alla ridefinizione della fascia di rispetto della zona del Cimitero, con la riduzione della stessa dagli originari 200 a 100 metri dal perimetro dell’area cimiteriale.

“La proposta che poniamo all’esame del Consiglio comunale – ha dichiarato l’assessore – riveste una grande importanza sotto il profilo della programmazione urbanistica e va a risolvere una situazione di vuoto normativo che si trascina da decenni”.… ... Leggi il resto

L’Aquila : in Consiglio comunale la riduzione della zona di rispetto

La giunta comunale di Ancona, su proposta dell’assessore all’Urbanistica Roberto Riga, ha approvato la trasmissione al consiglio della delibera relativa alla ridefinizione della fascia di rispetto della zona del Cimitero, con la riduzione della stessa dagli originari 200 a 100 metri dal perimetro dell’area cimiteriale.

“La proposta che poniamo all’esame del Consiglio comunale – ha dichiarato l’assessore – riveste una grande importanza sotto il profilo della programmazione urbanistica e va a risolvere una situazione di vuoto normativo che si trascina da decenni”.… ... Leggi il resto

L'antifurto per il morto

ImageL’Art Funeral Italy di Caravaggio (BG), ha inventato un sistema per combattere il furto di un morto. Il singolare “antifurto” si chiama Mike, acronimo di Monitoring infringement Ksolutions equipment, che ricorda il caso del celebre presentatore televisivo. La piattaforma, come racconta l’Eco di Bergamo, è stata presentata in occasione di Luxury & yachts, il Salone internazionale del lusso di Verona. Si tratta di un sistema che permette, come dice il titolare della Art Funeral Italy, Paolo Imeri, di “rilevare tempestivamente i tentativi di trafugamento attraverso il monitoraggio continuo delle vibrazioni e di segnalarli alle forze dell’ordine”.… ... Leggi il resto

L’antifurto per il morto

ImageL’Art Funeral Italy di Caravaggio (BG), ha inventato un sistema per combattere il furto di un morto. Il singolare “antifurto” si chiama Mike, acronimo di Monitoring infringement Ksolutions equipment, che ricorda il caso del celebre presentatore televisivo. La piattaforma, come racconta l’Eco di Bergamo, è stata presentata in occasione di Luxury & yachts, il Salone internazionale del lusso di Verona. Si tratta di un sistema che permette, come dice il titolare della Art Funeral Italy, Paolo Imeri, di “rilevare tempestivamente i tentativi di trafugamento attraverso il monitoraggio continuo delle vibrazioni e di segnalarli alle forze dell’ordine”.… ... Leggi il resto

Eletti i nuovi Organi della EFFS per il biennio 2012-2013

Si è svolta nei giorni passati a Dusseldorf, in Germania, l’Assemblea della EFFS (Federazione Europea dei Servizi Funerari). Dopo circa 3 anni di stallo, per la nota divisione che si era creata tra i rappresentanti del Paesi del Nord e del Sud Europa, la situazione si è sbloccata con la approvazione del nuovo statuto della Federazione e dei nuovi organi. In rappresentanza dell’Italia una delegazione guidata da Giovanni Primavesi, composta da Alessandro Bosi e Luca Tabossi della Feniof e da daniele Fogli della Sefit, le due associazioni nazionali italiane riconosciute come membro nazionale.… ... Leggi il resto

Sindaco e amministratori di un piccolo comune sardo aprono a turno il cimitero

C’è sempre qualcuno disposto a criticare gli amministratori. Ma questa volta sono solo da elogiare. Ne Comune di Tratalias, 1.102 anime a due passi dal lago artificiale di Monte Pranu, in Sardegna, non ci sono più i soldi per gli straordinari ai dipendenti, e gli amministratori hanno deciso di rimboccarsi le maniche: saranno loro ad aprire e chiudere il cimitero. Il sindaco e gli assessori del Comune di Tratalias si improvvisano necrofori. A rotazione saranno loro, ogni giorno, ad assicurare l’apertura del cimitero, sabato e domenica compresi.… ... Leggi il resto

Una iniziativa del Comune di Lucera per far conoscere la cremazione ai propri cittadini

Al fine di informare e sensibilizzare la cittadinanza sul tema “Cremazione”, di cui alla Legge della Regione Puglia n. 34 del 15/12/2008, l’Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Lucera (Foggia) promuove, ogni mercoledì – per qualche settimnana – dalle ore 19.00 alle ore 20.00, in Via N. Battaglia, 54, a Lucera, incontri conoscitivi sull’argomento, a titolo completamento gratuito. La partecipazione è aperta a tutti i cittadini. Per Informazioni contattare il numero 3475001025… ... Leggi il resto

Le ggrandi manovre per la gestioe dei servizi cimiteriali di Bologna

Secondo l’agenzia Dire, mentre si svolgerà la gara per la nuova gestione dei servizi cimiteriali di Bologna (con una società a maggioranza pubblica), l’attuale gestore Hera spa inizierà a sfilarsi, come chiede dal 2007, da questa attività per uscirne del tutto alla fine di giugno 2012.

Il progetto del Comune di Bologna è di costituire una società, con il 51% di proprietà pubblica, che gestisca i servizi. Ci sarà la manifestazione di interesse, la selezione, la verifica, la creazione dello statuto e poi la gara, con due passaggi in Consiglio comunale: il primo, probabilmente, il 28 novembre, anche se i dipendenti hanno chiesto di rinviare questa tappa affinché l’amministrazione valuti la loro proposta di un azionariato popolare per gestire i servizi funerari.… ... Leggi il resto

Quando l'imprenditore funebre è ruvido

È stato condannato ad una multa di 2000 euro, Massimo Perassi, contitolare di un’impresa di pompe funebri di Luserna San Giovanni (Torino). Era accusato di estorsione, ma il giudice ha derubricato la contestazione in “esercizio arbitrario delle proprie ragioni”. Assolto (per non aver commesso il fatto) il socio, Valerio Catalin nei confronti del quale, peraltro, non era stata sporta denuncia. Il pm aveva chiesto per entrambi un anno e 4 mesi. L’episodio risale a fine gennaio del 2010, quando Perassi avrebbe chiesto 200 euro ai parenti di un defunto per il trasporto della salma da casa all’obitorio, con la minaccia di lasciare la bara in giardino, in mezzo alla neve, se non avesse avuto i soldi.… ... Leggi il resto

Quando l’imprenditore funebre è ruvido

È stato condannato ad una multa di 2000 euro, Massimo Perassi, contitolare di un’impresa di pompe funebri di Luserna San Giovanni (Torino). Era accusato di estorsione, ma il giudice ha derubricato la contestazione in “esercizio arbitrario delle proprie ragioni”. Assolto (per non aver commesso il fatto) il socio, Valerio Catalin nei confronti del quale, peraltro, non era stata sporta denuncia. Il pm aveva chiesto per entrambi un anno e 4 mesi. L’episodio risale a fine gennaio del 2010, quando Perassi avrebbe chiesto 200 euro ai parenti di un defunto per il trasporto della salma da casa all’obitorio, con la minaccia di lasciare la bara in giardino, in mezzo alla neve, se non avesse avuto i soldi.… ... Leggi il resto