Corte dei Conti: 3 milioni di danno erariale per un project financing a Civitavecchia

Tre milioni di euro di risarcimento per danno erariale. Tanto, secondo la Corte dei Conti- procura regionale, sarebbero tenuti a dover pagare gli amministratori comunali che nel tra il 200 ed il 2001 autorizzarono il project financing per la realizzazione di 3200 loculi al cimitero nuovo sulla Braccianese Claudia. Un risarcimento che è stato chiesto lo scorso 17 novembre nei confronti del dirigente dei Lavori pubblici che stipulò la convenzione Roberto Madonna, dell’allora sindaco Pietro Tidei, dei consiglieri Tiziano Cerasa, Franco Grassi, Liviana Gargiulli, Mario Bomboi, Gianni Stortini, Mario Venanzi, Claudio Dell’Anno e Ivano Bianchini, che assunsero la deliberazione 185 del 2000, degli assessori Emilio Leoncini, Marco Piendibene e Giuseppe Cascianelli che approvarono la successiva delibera del 31 ottobre 2000 indicando “di pubblico interesse la proposta di project financing”, e del commissario straordinario Paolo Guglielman che il 30 marzo 2001 approvò la convenzione predisposta dalla ditta Ruggeri, al termine dell’iter di gara.… ... Leggi il resto

Rubano rame al cimitero di Potenza

Ignoti hanno rubato grondaie e altro materiale in rame nel cimitero di Potenza un paio di notti or sono: l’episodio e’ stato denunciato alle forze dell’ordine, che stanno anche visionando le immagini riprese dalle telecamere all’interno della struttura. Il sindaco del capoluogo lucano, Vito Santarsiero ha ”condannato l’atto, auspicando che i malviventi vengano quanto prima assicurati alla giustizia, tenuto conto che un oltraggio al cimitero e’ un atto vile contro l’intera comunita”’.… ... Leggi il resto

Negli USA la crisi fa aumentare la cremazione oltre le aspettative

La crisi economica sta spingendo sempre più persone a scegliere negli USA la cremazione come soluzione per risparmiare ai familiari i costi della sepoltura. Ne ha parlato di recente anche il New York Times. Tony Kelly sapeva che dopo la sua morte, avvenuta in effetti il 29 settembre 2011, avrebbe lasciato la sua famiglia con un debito di 200mila dollari per le cure a cui si era sottoposta durante la malattia. E come lei sempre più americani decidono di essere cremati.… ... Leggi il resto

Il nuovo tributo sui rifiuti e servizi indivisibili (RES) si applica anche per i cimiteri

I Comuni si avviano ad acquisire un discreto gettito dall’applicazione della RES (il tributo che sostituisce la tassa sui rifiuti e la TIA), ma la novità è che si applica anche ai cimiteri, attualmente per certo ai gestori degli stessi, ma qualche serio dubbio si pone se sia estensibile anche ai concussionari di sepoltura cimiteriale, in via interpretativa.

Il nuovo tributo è disciplinato dall’art. 14 del decreto legge 6 dicembre 2011 n. 201 (“Disposizioni urgenti per la crescita, l’equità’ e il consolidamento dei conti pubblici), in vigore dal 6 dicembre 2011, in quanto pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 6 dicembre, ma decorre dal 1.1.2013.… ... Leggi il resto

Strage di randagi in Ucraina

ImageL’Ucraina ospiterà i campionati Europei di Calcio del 2012. Fervono grandi lavori e preparativi. Tra i preparativi avviati dal governo c’è n’è uno che prevede la macellazione degli animali randagi. Per accelerare la procedura si arriva – secondo le denunce di gruppi animalisti locali – fino ad utilizzare dei crematori ambulanti che provvedono ad incenerire cani e gatti ancora vivi, appena raccolti per la strada. Martin Kallen, direttore operativo della UEFA, ha dichiarato pubblicamente di non approvare i metodi attuati dagli ucraini perché questi costituiscono un pessimo esempio di crudeltà verso gli animali.… ... Leggi il resto

A Casole d'Elsa si pensa a spazi cimiteriali dedicati alla multicultuuralità

“Aver coinvolto etnie completamente diverse tra loro, in una prima tavola rotonda e aver già potuto costruire progettualità assieme, rappresenta il primo importante passo verso una reale interazione condivisa, tra gli aderenti a Cosmopopoli. Ben 16 le nazioni rappresentate in occasione dell’incontro battesimale del progetto promosso dall’associazione WorldAfrica, svoltosi nel pomeriggio di sabato 3 dicembre al Centro Convegni di Casole d’Elsa. Tante anche le adesioni e i saluti, pervenuti a conferma dell’interesse sull’operazione, da parte di portavoci internazionali dell’America Latina e dell’Est europeo.”… ... Leggi il resto

A Casole d’Elsa si pensa a spazi cimiteriali dedicati alla multicultuuralità

“Aver coinvolto etnie completamente diverse tra loro, in una prima tavola rotonda e aver già potuto costruire progettualità assieme, rappresenta il primo importante passo verso una reale interazione condivisa, tra gli aderenti a Cosmopopoli. Ben 16 le nazioni rappresentate in occasione dell’incontro battesimale del progetto promosso dall’associazione WorldAfrica, svoltosi nel pomeriggio di sabato 3 dicembre al Centro Convegni di Casole d’Elsa. Tante anche le adesioni e i saluti, pervenuti a conferma dell’interesse sull’operazione, da parte di portavoci internazionali dell’America Latina e dell’Est europeo.”… ... Leggi il resto

E' tornato Mike

È stata ritrovata la bara di Mike Bongiorno trafugata lo scorso 24/255 gennaio 2011 dal cimitero di Dagnete (Novara), vicino ad Arona. Si trovava nel piccolo paese Vittuone, in provincia di Milano, vicino ad una chiesa nei pressi di una roggia. A ritrovarla un passante che ha avvertito i carabinieri. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri del Ris di Parma. A una prima analisi il feretro sembra coincidere con quello trafugato, anche se ci vorranno degli ulteriori accertamenti scientifici per sapere se la salma contenuta sia effettivamente quella del presentatore italo-americano.… ... Leggi il resto

E’ tornato Mike

È stata ritrovata la bara di Mike Bongiorno trafugata lo scorso 24/255 gennaio 2011 dal cimitero di Dagnete (Novara), vicino ad Arona. Si trovava nel piccolo paese Vittuone, in provincia di Milano, vicino ad una chiesa nei pressi di una roggia. A ritrovarla un passante che ha avvertito i carabinieri. Sul posto sono arrivati anche i carabinieri del Ris di Parma. A una prima analisi il feretro sembra coincidere con quello trafugato, anche se ci vorranno degli ulteriori accertamenti scientifici per sapere se la salma contenuta sia effettivamente quella del presentatore italo-americano.… ... Leggi il resto

Ripensare alla misura elevata di talune tariffe di concessisne cimiteriale

ImageA Bagnolo (Brescia, il Comune non riesce a “vendere” tombe di familia a sistema di tumulazione ipogea. SEmbra che il prezzo non incontri il favore dei bagnolesi: 38mila euro, per una tomba famiglia di 6 loculi. E 20mila per una a tre posti: in aggiunta, gratis, il cippo per nome, fotografia e vaso per fiori. «Si è pensato anche di consentire la rateizzazione degli importi con pagamento semestrale, su tre anni. La concessione dell’uso per la sepoltura resta di 99 anni – racconta il sindaco -.… ... Leggi il resto

ARGO: bel numero della rivista dedicato alla morte, dal titolo VIXI

ImageDomenica 11 dicembre 2011, ore 12, la nuova Sala del Commiato del Cimitero comunale di Tavernelle (Ancona) ospiterà un’insolita iniziativa, organizzata con il Patrocinio del Comune di Ancona: la presentazione in anteprima assoluta del nuovo numero della rivista ARGO, con la partecipazione straordinaria del “paesologo” Franco Arminio (autore di numerose opere, tra cui “Cartoline dai morti”, ed. Nottetempo, 2010 – 128 racconti, ironici e fulminanti, in cui lo scrittore dà conto dei tanti modi di morire), dell’Unione Atei Agnostici Razionalisti (Uaar, il cui gruppo locale si è fortemente battuto per l’apertura della nuova Sala del Commiato nel maggiore cimitero cittadino, per la celebrazione dei funerali laici), di Franca Mancinelli (poetessa fanese, collaboratrice della rivista POESIA e autrice della raccolta di poesia “Mala kruna”, ed.… ... Leggi il resto

Storie di ordinaria follia: Escatepec

A Ecatepec, in Messico, sono finiti i loculi municipali. Ai dolenti non resta che cercare qualche posto presso cappelle di amici dove seppellire i propri defunti in terra. Per risolvere il problema si provvederà a far decadere le concessioni di circa 5.000 loculi di vecchia costruzione, contenenti resti mortali che saranno cremati. Ai nostri lettori sembra di aver già sentito questa notizia per qualche città italiana (per tutte Palermo). Ma la questione a Escatepec è veramente esplosiva, peché si tratta di una città di un milione e seicentocinquantamila abitanti e i posti all’obitorio e camera mortuaria, in attesa di sepoltura stanno rapidamente saturandosi, tanto da avere 72 ore di tempo per trovare una soluzione d’emergenza.… ... Leggi il resto

Ammazza il compagno e cerca di far sparire le prove cremandolo

A Buenos Aires (Argentina) una donna, Anagiota Alexpoulos, di 57 anni, di origine greca, ha ucciso il compagno, 58enne Giulio Cesare Caprarulo, a colpi di mazza coinvolgendo due medici per farla sembrare una morte naturale. Poi ha cercato di far cremare il corpo. E’ stata arrestata assieme a due medici aver cercato di aiutarla da un falso certificato di morte.

Una volta ucciso l’uomo, la donna ha commissionato il servizio funebre scegliendo la cremazione del corpo per sbarazzarsi di qualsiasi prova.… ... Leggi il resto

A Ventimiglia si appaltano i servizi cimiteriali

Il Comune di Ventimiglia ha pubblicato un bando, che scade il 19 dicembre 2011, per selezionare una ditta specializzata per la manutenzione del cimitero principale di Roverino e di quelli delle frazioni. Il servizio ha ad oggetto tutte le prestazioni e i lavori cimiteriali necessari, come la manutenzione ordinaria, la pulizia, la raccolta e il conferimento dei rifiuti. Il nuovo gestore si occuperà anche della apertura e chiusura, oltre che della sorveglianza, del cimitero.… ... Leggi il resto

Il testo del comunicato stampa sulla manovra approvata dal Consiglio dei Ministri

Di seguito il comunicato stampa conseguente alla approvazione odierna da parte del CdM della manovra da 24 miliardi di euro (si tratta della quarta manovra, nel giro di 4-5 mesi)

N. 5 Roma, 4 dicembre 2011
Il Consiglio dei Ministri si è riunito oggi alle ore 16,30 a Palazzo Chigi, sotto la presidenza del Presidente del Consiglio, Mario Monti.
Segretario il Sottosegretario di Stato alla Presidenza, Antonio Catricalà.
Il Consiglio dei Ministri, appositamente convocato, ha approvato un decreto legge che contiene un pacchetto di misure urgenti per assicurare la stabilità finanziaria, la crescita e l’equità.

... Leggi il resto